domenica 28 febbraio 2010

SANTO BAGOZZI

(Sec. XVII-XVIII)


DESCRIZION DEL BUCINTORO

Nave ingegnosa e machina dorada
vago stupore de l’arte e del valor,
Giason el se farave assae più onor
çercando el vello d’oro con sta strada.

Questa sola a Venezia è riservada
per portar a Netun, con gran splendor,
la Sapienza, Vertù, Giustizia, Amor,
per el gran Sposalizio destinada.

I argomenti con Giove e Deità,
volendo scorsizar l’Italia e Grezia
più nobiltà sul mar no i troverà.

Al sol, ch’è ‘l sol, che tuti quanti ‘l prezia
se darghe se volesse parità
ghe vol el Bucintoro de Venezia.


Santo Bagozzi, “La Bagozzeide, o sia çento fredure – de quel che de Parnaso neta i pozzi – poeta natural, Santo Bagozzi”, G. Bettinelli, 1733


Il ritorno del Bucintoro (1619)

sabato 27 febbraio 2010

MICHELE BROCCA

(1971)


CARO ULTIMO DEI VENESSIANI

Caro ultimo dei Venessiani
che ti ziri co la to cagneta
remenando ani e ani
ch’ el cuor ancor te deta.
El batelo xe rivà al pontil
de la so ultima fermada
che col to far signoril
drito in prova ti la ga spetada.
Ti ga catà lagreme e ridae
zorni pesanti e altri lezieri,
carte bele e ben zogàe
ga messo in tola ogni to geri.
Mi che so qua al to fianco
so ch’ el to più gran dolor
no xe l’esser vecio e stanco
nè de la morte sentir l’odor,
ma xe la sorte de la to sità
nata da cuori, brassi e teste
colme de corazo e dignità,
che al popolo regala feste
par le so glorie ricordar,
e che me vien da maledir
se un paradiso sora el mar
i ga fato nasser e morir.
La Republica più no tornarà,
caro ultimo dei Venessiani,
par cui nissun ne salvarà
a meno che dai cieli più lontani
no vegna zo Dio par resussitar
chi Venessia gaveva nel cuor:
i nostri avi, che saveva curar
el so più caro e gran tesor
parchè prima de tuto gera un onor
(e no scaldar solo na poltrona)
aver par servo el Splendor
e la Libertà farla parona.


Michele Brocca, “L’ultimo dei Venessiani”, Editoria Universitaria, 2007

venerdì 26 febbraio 2010

CHECHI ZORZI

(?-1982)


I VERI DE MURAN

Nei veri de Muran
gh’è le tinte del cielo e de la tera,
ghe xe la tavolozza universal,
tuti i riflessi de l’atmosfera
de l’imaginazion, del natural.

Nei veri de Muran
ghe xe l’anima, el cuor, l’inteligenza,
el genio, l’arte, la passion, la scuola
e, d’ogni creazion, la consistenza…
ghe manca solamente la parola.

Nei veri de Muran
ghe xe gloria, prestigio, tradizion,
nomi che sul destin de ste barene
ga scrito le più nobili canzon
coi suòri, col sangue de le vene.

Nei veri de Muran
ghe xe del mondo, zogie, sacrifici,
materia, essenza, tòsseghi, profumi,
stenti de plebe, sfarzi gentilizi
e sogni… ma che spesso va in frantumi.


“El Burchielo” n.6, Giugno 1978

giovedì 25 febbraio 2010

ITALO MORO

(1908-1999)

Poesia composta in occasione del restauro eseguito dall’Associazione "Duri i banchi" al monumento a Carlo Goldoni (che nasceva esattamente 303 anni fa).

CARLO GOLDONI

Che sia piova, sol o vento;
ti xe la vestìo de gala,
eternà nel monumento.
Xe maciada la velada
dai colombi scagassoni;
ma, Goldoni no ghe bada.
“Duri i banchi” ga pensà
a netarla, e farlo novo
sto zogelo de la çità.
Col tricorno col baston,
el più belo dei paruconi,
in quel tempo del “bon-ton”
là fra mezo a tanta zente,
ne la tipica piasseta;
ti ne vardi soridente.
Sì, Carleto, gran poeta
ti xe el pare de Venezia,
la to arte tanto s-ceta,
se pol dir co tre parole.
“Pase, onor e civiltà”.
Tre parole che da sole
le te mostra un panorama
de la vita venessiana,
che là zo nel seteçento
gera tanto scostumata;
coregendo al moral,
oc’quel caro sentimento
che mai più ghe xe l’ugual,
de coreger divertendo.
Quel che più del tutto val,
gnente drami o pur tragedie.
Casti amori e çiel seren!
Brila al sol le so commedie
tute volte a fin de ben.
Sì, Goldoni, de Venezia
ti xe el pare! Passo e taso
ma col cuor, al monumento,
co mi passo… svola un baso!


Italo Moro (Brocheta), “Poesie in dialetto”, Tip. Folin, 1989

mercoledì 24 febbraio 2010

FERRUCCIO LUIGI CIBIN

(1902-1981)


LE DO GONDOLE

La vecia gondola straca, sfinìa,
vissin la giovane bela, in galìa…
col fero ruzene, la prova bassa,
co i bordi a sbrindoli co’ fa na strazza…
sbatùa da l’onda: che gran dolor,
che smissiamento ghe dava al cuor!
Più in là, la zovane d’arzento el fero,
i otoni luçidi come oro vero,
i bei cordoni dei sofadini,
de piuma, morbidi i bei cussini,
la se ninava cussì, graziosa:
Co un bel rebègolo da maliziosa
la civetona! Come in boresso.
La prua sbassando co rufianesco
su e zo ne l’onda… che, co la bava
mi ghe scometo, se la… bazava!
Cussì la vita: carghe de ani
le vecie misere pianze malani…
Mentre le pute nel più dei casi,
co’ fa sta gondola:
le sogna… basi!


Ferruccio Luigi Cibin, "Tempo perso"

martedì 23 febbraio 2010

ARTURO BOGO

(1897-1978)

Uno dei quattro fondatori, nel 1959, del mensile "El Burchielo", stampato per la prima volta nel maggio del 1961 (in un unico foglietto battuto a macchina). Gli altri tre, Ferruccio Luigi Cibin, Italo Moro e Chechi Zorzi, seguiranno nei prossimi giorni.


EL “BURCHIELO” DEI POETI

Se mi sentisse dir: Coss’è el “Burchielo”,
dirave: Ciò, ‘na barca cussì fata:
la ghe somegia un poco a ‘na peata,
ma drento, el xe un saloto tanto belo.

La va de qua e de là co ghè un bel çielo,
come la va ne la stagion più ingrata:
quando che l’aria la xe rarefata,
o ghè la bora, opur el venteselo.

E drento, ghe xe un mucio de poeti,
de quei che scrive versi strampalai
che po’ i li ciama canti, opur soneti:

e i va a torzion fra i veci sfortunai
per case de riposo e ospealeti,
lezendo i so strambessi ben rimai.


“El Burchielo” n.3, Marzo 1977

lunedì 22 febbraio 2010

ANNAROSA LOMBARDI CADAMURO


STRENZIME A TI, VENESSIA

Strenzime a ti, Venessia!
Strenzime a le to cale,
a i to palassi,
a ti, regima maestosa
e a i ricordi de la zente
che no gavemo più.
A i to venessiani,
pochi restai, vògighe ben,
anca se qualche volta
i te maltrata…
Xe come morsegàe
de formìgole,
gh’è ben de pezo.
Strenzime a ti, Venessia,
a i to campieli, canali
a i momenti passai
ne le to storiche ciese
e spetar el zorno giusto
par ringrassiarte
co qualche orassion
de tuto quelo
che go vissùo, amà, visto.
Strenzime a ti, Venessia.
Continuarò a scapussar
su le piere scalcagnae,
ma pian pianin,
dolzemente.
So nata qua,
e vogio finir i me zorni
fra tanta belessa,
ne i brassi de la to laguna,
su la scia del remo
de l’ultima gondola.
Strènzime a ti, çità mia.


Annarosa Lombardi Cadamuro, “Quel che me deta el cuor”, Edizioni Helvetia, 1996

domenica 21 febbraio 2010

GIUSEPPE COLETTI

(1794-1869)


EL SONADOR DE MANDOLIN

Mandolin, che da per tuto,
Sia d’inverno, sia d’istà,
Fusse ‘l tempo belo o bruto
Ti m’à sempre acompagnà;
Vero amigo, amigo stabile,
No de quei che va e che vien,
Ti xe ancora fedelissimo,
Ma no gh’è più da far ben.

Mandolin, ti xe ridoto
Come un figo screpolà,
Ti xe vecchio, ti xe roto,
Ti xe tuto magagnà.
No te sta più duro el manego,
Le to corde più no tien,
Pur ti soni come un anzolo,
Ma no gh’è più da far ben.

Quante bele serenate,
Che s’à fate tra ti e mi,
A la Beta, a Nene, a Cate,
Ogni note sin a dì!
El to son rendeva tenero
El cuor duro del mio ben:
Che bei tempi! Te recordistu?
Ma no gh’è più da far ben.

Se catevimo a le sagre
E fasevimo furor,
Ma le festa ancuo xe magre,
E no gh’è più bon umor:
S’à godesto le gran bacare!
Che sonade al magazen!
E che bale per el solito!
Ma no gh’è più da far ben.

Se ghe penso suso un poco
Ti me caschi da le man,
Perché adesso co te toco
Tuti scampa un mio lontan:
No i vol più sentir sta musica,
Gnanca i cani se tratien,
E mi sono da la rabia,
Ma no gh’è più da far ben.

Le chitare e i clarineti
Che va in volta per cità,
E una strage de organeti
El paneto n’à robà:
No me resta che le fregole,
E mi togo quel che vien,
Per cavar almanco el mastego,
Ma no gh’è più da far ben.

Se no chiapo quatro bori
Co sto terno, la va mal:
Bona note sonadori,
Vago presto a l’ospeal:
Mandolin, co so a sto termine
Vien co mi, fradelo, vien:
Siemo almanco inseparabili,
Se no gh’è più da far ben.


“Poesie postume in vernacolo veneziano di Giuseppe Coletti, raccolte ed ordinate per cura di G. B. Olivo (Canocia)”, Libreria Editrice Aldo Manuzio, 1889


Carl Friedrich Heinrich Werner
Suonatore di liuto

sabato 20 febbraio 2010

GIUSEPPE FLUCCO

(1860-1930)


SOGNI DORATI

Dopo aver sfadigà a più non posso,
altro no gh’è da sena che fasioi;
e co sti nati de bandisti e el posso,
come se pol, de dia, tirar i fioi?

Tasi, Tita, pasiensa; el nostro rosso
che studia de difissile coi fioi
del Seminario e ch’el ghe mete l’osso,
el te compensarà fin che ti voi.

Cola testa infinita ch’el ga lù,
no, no passa diese ani e el me Tonin
za lo femo Piovan e anca de più.

Là una casa de sesto e là caponi,
là dindi, là galine e del bon vin…
oh che trincade, Tita, oh che boconi!


Giuseppe Flucco, “Così va il mondo”, Tip. e Libreria Ed. Antoniana, 1922

venerdì 19 febbraio 2010

ANTONIO PILOT

(1880 – 1930)


EL SQUERO

L’è un quadreto. De sora un orteselo
lo ripara dal sol e dala piova;
ghe core arente un rio pianin pianelo
dove se nina ‘na gondola nova.

Par tera valesane, sandoleti,
cassone co dei busi malindreti

e, viçin, de le barche revoltae
bianche nel tondo e za rimodernae.

Zogia, ti ridarà… ma un altro squero
ti xe par mi, dove vorìa tirar
una barca scanchenica che un zero
no la val più, per farla governar.

‘Na barca che fa aqua d’ogni parte
vorìa ne le to man, creatura, darte…

vorìa vedar se el squero del to amor
pol tirar su sto povaro mio cuor!


Antonio Pilot, “Antologia della lirica veneziana”, Giusto Fuga Editore, 1913


Squero tra Rio de la Sensa e Rio dei Muti (Arch. I.R.E.)

giovedì 18 febbraio 2010

ALDO PURISIOL

(1934-2011)

Si firmava con lo pseudonimo Toni Rioba.


COME SELEGHETA

Me so svegià più presto sta matina,
se gusta megio ‘l mondo de bonora.
Par farme un bon cafè so andà in cusina,
go verto ‘l scuro e go vardà de fora
sperando ‘na zornada ancora bela.
El sol se gera alsà da mez’ora.
In çiel, supiada da ‘na bavesela,
bianca e leziera, una nuvoleta
sfiorava ‘l mar e andava come vela.
Sì sì, ghe gera un poco de baveta.
Le fogie de i gerànei, su i piteri,
le tremolava. Una selegheta
me ciama pigolando, là, da i veri,
come a implorar un toco de molena,
vardàndome co’i so ocieti neri.
Go spento ‘l vero in sfesa, apena ‘pena,
ghe go butà par tera un fià de pan
e, prima pianpianin, po’ de gran lena
s’à messo a bècotar. Po’, da lontan,
ghe n’è rivada un’altra e ‘n’altra a pèto.
Frenando ‘l svolo le se puzava pian
giràndose da torno co’ sospeto,
ma incoragiae da ‘sta terassa queta,
co’ gioia le se butava sul paneto.
Mi da un canton, fumando la sigareta,
sbirciandole, pensavo a ‘ste bestiole
in pase, a ognuna la so fregoleta.
Invesse serti omeni, a cariole
i vol far schei, altro che fregoleta,
e pur de cumular, soto le siole
i pestarìa so mare, povareta.
Vien da pensar che bastarìa capir
che la natura xe armonia perfeta
e ghe vol poco par no far patir
chi se contenta, come selegheta.


Toni Rioba, “Sgiansi de laguna”, Venezia, 1991


Wilhelm von Wright

mercoledì 17 febbraio 2010

LODOVICO PASTO'

(1746-1806)


RITRATO DEL AUTOR

Picolo de statura e forcolin,
Negro de cavegiara tempo fà,
Ochio da gato, naso intabacà,
Tinta de tera d’ombra, e zalolin,

Amigo cordialissimo del vin,
In amor al’estremo sfortunà,
Né mai per questo un poco desgustà,
Ma pien a tute l’ore de morbin.

Conveniente, e discreto quanto un frate,
Sobrio co no i me dà gnente da cena,
Gravio de molte idee; ma tute mate.

Amante de poesia, ma senza vena,
Curioso assae de più de dona Cate…
No posso farme megio co la pena.


Lodovico Pastò, "Poesie edite ed inedite", Giuseppe Molinari Ed., 1822

martedì 16 febbraio 2010

RICCARDO SELVATICO

(1849 –1901)

Poeta e commediografo, nonché sindaco dal 1890 al 1895, promotore della prima Esposizione internazionale d’arte (Biennale).


METEMPSICOSI

Se xe vero che un dì resussitar
dovremo in qualche bestia, mi vorìa
poder morir doman, belezza mia,
e un colombo de piazza diventar.

Voria anca mi, vedendote passar,
svolarte come lori intorno via;
come lori anca mi me piasaria
vegnirme s’una spala a cufolar.

Voria anca mi i granei de formenton
vegnirme a tor, belezza, in boca a ti,
po’ subito tornar sul cornison.

E contento restarghe tuto el dì;
vardar la zente e in quela pruçission
schitarghe sul capelo a chi voi mi!


Riccardo Selvatico, “I recini da festa”, Filippi Editore, 1975

lunedì 15 febbraio 2010

CARLO RUMOR


BRUTA MA FURBA

So picola e bruta,
le gambe go storte,
so seca incandìa,
che paro la morte;

la çiera xe verde,
i oci da gato,
la goba davanti
mia mare m’ha fato;

go i brazzi che ariva
perfin ai zenoci,
go pochi cavei
co tanti peoci;

so tuta coverta
de bruschi e de rogna,
go ‘l naso che manda
l’odor de una fogna…

e pur ghe xe un toso
de mi inamorà,
e, çerto, tra poco,
el me sposarà.

Saveu mo el motivo
de tuto sto amor?
Perché go mio barba
ch’el crede signor.

Ma po, co sto toso
m’ha belo e sposà,
mio barba ritorna
un gran desparà:

cussì me so messa
co tuti d’acordo,
perché resta in trapola
el povaro tordo.


Carlo Rumor, “Chi le conta xe qua”, 1904

domenica 14 febbraio 2010

GIORGIO PASTEGA

(1914-1997)


A SAN VALENTIN CHE XE A VENEZIA

Anquò sabo quatordese febraro
xe zorno e festa de San Valentin,
de tuti i inamorai protetor caro,
che nel nome de lu liga ‘l destin

proclamandose ‘l fogo de l’amor,
che d’ognun drento cova arde e sfavila
e che spenze in regalo a dar dei fior
a chi lo ga inpinsà co so çintila.

Forse parchè ti ga vu la ventura
che ‘l quatordese te se daga onor,
co rinase la dormiente natura,
el popolo t’à fato protetor

parchè rinaser xe l’inamorarse,
parchè, come che se misia la tera,
cusì, misiandose, l’amor se avera:
feliçità che spense a dichiararse.

Da ti santo, ch’a Venesia ti dormi
drento la Ciexa de San Samuel,
vorìa ch’ognun ch’a l’amor xe fedel,
vignise in pelegrinagio in sti zorni

movendose da tuto quanto ‘l mondo;
che ‘l to sepolcro no restase sconto,
e ch’a ti se dixese, protetor,
un bel grasie con un maso de fior!


Giorgio Pastega, “Venezia mia città”, Rebellato Editore, 1989


Ettore Tito
La mia rossa

sabato 13 febbraio 2010

GIUSEPPE LARESE


MI E ELA

Gera de sera, e soto de na pianta
s’avemo messo insieme tuti do;
la luna ne rideva tuta quanta
e la meteva un che… che mi non so.

“Nina”, go dito alora ala me tosa,
“no ti te senti gnente a sbrisegar
davanti, ciò, ala luna che graziosa
la ne contempla fissi a smorosar?

No ti senti, Nineta, el fià odoroso
che vien da la campagna su bel belo,
e l’aria che te basa co virtù?

“No sento”, la m’à dito, “caro toso”,
fassendo un soriseto verso el çielo,
“che le to man che palpa sempre più!”


Giuseppe Larese, “Poesie veneziane”, 1905

venerdì 12 febbraio 2010

MARIO CAPRIOLI

(1935-1987)


'NA VECIA MALANDADA

Venessia, ‘na dona co’ la testa a la stazion
e i pìe a Sant’Elena, destirada al sol.
‘Na dona anzianota, piena de fìsime,
co le vene intasae dal colesterolo,
la pele rugosa, e piena de nei,
e un fià de profumo par confonder l’odor.
Venessia, un gran malor.
Possi de scienza, ai pìe del to leto,
consulti de esperti che continua a parlar,
ma poca la zente che ga vogia de far.
I schei da Roma sparisse in Laguna e sul mar:
Venessia, un affar.
L’imagine rende, el turismo spende,
e tuti che core par poder amirar,
‘sta povara dòna che se nega nel mar:
ghe xe qualchedun che vol darghe ‘na man?


Mario Caprioli, “Aghi da pòmolo”, Edizioni Helvetia, 1988


Fontego dei Turchi

giovedì 11 febbraio 2010

ADOLFO GERANI


ZIOBA GRASSO

“Papà go fame!” – “(Xe da geri sera
che no se magna: ventitrè ore intiere…)”
“E cossa vustu che ve daga, piere?
Vendemo qualche cosa… la caldiera!”

“Ma, e cossa vustu vendere più? Le vere,
e l’orologio, i xe in Cale Fiubera…
Te ricordestu, Toni, co se gera
in boni stati? E per le to maniere…”

(“Permesso?” – “Avanti.” – “El cavalier Dal Forno,
nostro caro paron, el me gà dito
che per doman slogè de qua… Bonzorno!”)

“Ti pianzi? Porta al Monte anca el stramasso…”
“E tolèmo?” – “Polenta e pesse frito;
Zo, alegra Nina, che xe zioba grasso!”


Adolfo Gerani, “Poesie Veneziane”, 1903

mercoledì 10 febbraio 2010

FRANCESCO MARIA PIAVE

(1810-1876)

Scrisse 61 libretti melodrammatici e ne lasciò incompleti 11, più numerose canzonette veneziane musicate da celebri maestri.


LA FRITOLA

Piero mio, gh’ò qua ‘na fritola
te la vogio regalar.
Sastu, caro, quanti zoveni
la voleva sgnocolar?

Marameo! Gh’ò dito subito
voi salvarla a chi voi mi,
al mio vecio vogio darghela,
e quel vecio ti ze ti.

Varda ben, prima intendemose,
per aver de sto bocon
de arar drito sempre zurime
e restarme fedelon.

Mi, mi za te lezo l’anema,
te capisso, no zurar,
Piero mio ze tua sta fritola
ciapa, ciò vienla a magnar!


Guido A. Quarti, “Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia”, Volume secondo, Editore Enrico Guardoni, 1941



Giacomo Favretto
Dama veneziana

martedì 9 febbraio 2010

ANZOLO MORO

(1934)


I VENESIANI

Dove xe i venesiani!
Dove xe i Nicoloti,
i Casteani!
Dove xe i “saloti”,
e i “sievoli marsi” muranesi.
E le feste de Ercole,
fantasie de forsa:
la to forsa, çità mia,
dove xela?
Dove xe andà a finir i arsenaloti
e le vecie rusini che,
rival de orgoglio
ti, Venesia mia,
un tempo te fasseva superba.
Intabarada,
vecia zitela,
co i sbeleti de un’epoca de oro;
ti te coversi ne l’inverno,
i to inverni,
co un sial de grisa mainconia,
strassinando le franze,
bifore roversae
che se specia nel scuro canal,
i ani che sospira primavera.
E i venesiani?
Noialtri, pochi ramenghi,
pelegrini in na nostra çità
che no conossemo;
noialtri come le dosane,
se lassemo andar,
ne le barene, noialtri venesiani,
se sepelimo, sparimo.


Dall'autore stesso.

lunedì 8 febbraio 2010

ATTILIO DUSE

(1931-2005)


VENEZIA VECIA MIA

Mai no t'ho volesto ben
Venezia, vecia mia,
come stasera
cussì lontan.
Vorìa esser a la Zueca
in fondamenta a le Zitele
co i fioi imboressà
e imbriagarme
de odor de mar.
Vorìa sentir
el mariner del batèo:
"Zitele, chi sènde?"
Sentà sul scaìn
de l'ostaria "da Nicola"
vardar i cari visi
sempre i stessi
che smonta
da la "passarela":
Mario Ritimo
Luciano Caenasso
el Ciacia
Giovanin Fornaro
i me veci imbriaghi
la lobia
del professor Tachìa
el me amigo gondolier
par po' insieme
cantar
"Viva el leon..."
E inveçe tosi dove sèu?
Mi so qua, vu se là,
chi a casa,
chi sepolto a San Micel
chi strigà da 'sta vita
stralunà!
Gò impenìo de vin
el me calice de Muran rosso,
e bevo el primo sorso
col gropo in gola
per no poder vedarve
e strenzerve al me cuor
malà de passion.
So' mato,
Tilio calmite
zà ti sa
che no se pol
sentir el dolor
de aver Venezia viçina
parchè el to amor
par la to vecia
xe brusor
come un sogno
cargo de rancor.


Attilio Duse, "Garbin", Todariana Editrice Milano, 1973

domenica 7 febbraio 2010

NIVES CASABURO

(1950)


DO SCHEETI...

Madona... de sto giro mio fio gà consumà le scarpete
e adesso… cossa se mete?
Sarà ben che fassa do ore de scae
che cora de corsa… me meto el sciae.
Siora Giana gala bisogno de lavoro?
Ghe lavo le tende, i nisioi,
i gà bisogno i me fioi.
So stanca… so stanca de lotar sta vita
ma adesso dovarìa averla finita…
El più grando andarà a lavorare,
pescar el pesse co so pare.
El median, a dar un agiuto al piovan
e el picenin co ghe gavarò comprà le scarpete
da Toni a giustar biciclete
Siora Giana, va tuto ben, gò finìo!
Ora vado da mio fio.
Grassie par i do schei.
Ora ghe togo i socoeti più bei.


Nives Casaburo, “Poesie di Nives – Quinto”

sabato 6 febbraio 2010

RENATA SOPRACORDEVOLE LANZI

(1937)


PESCAOR IN PENSION

La pele ransignada
da el vento de sciroco,
la pele colorada
da el sol, da el salso.
Do oci s-gionfi de mar.
Ani e ani conta el so viso,
ani e ani conta el so corpo,
suto, cofà scoglio
in meso al mar,
sbatùo, bagnà, s-ciafà
da l’aqua…
caressà, cocolà, sfersà,
da el vento,
sugà, brusà, basà
da el sol…
ma sempre duro, forte.
Amor par el mar,
s-ciantina par s-ciantina
el ciapa tuto el corpo.
No se pol
no sentir el “So” sigo
e, el pescaor in pension,
no ga ‘bandonà
la so passion.
“Vegno mar, spètime!”
E, co la so barcheta
lu solo sa, quelo ch’el gode.


Renata Sopracordevole Lanzi, “’Na picola semensa”, Venezia 1987


Bragozzo con ostregheri (arch. Naya)

venerdì 5 febbraio 2010

UGO MORO

(1905-1988)


VENESSIA DA SALVAR

Me sento vecio, ma no so finìo
la gamba no la zè quela d'un tempo
che me fasseva andar, avanti, indrìo
sia par lavoro o pur per passatempo.

Venessia te vardava e no vedevo
quel che de belo ti gavevi drento,
te passava davanti e no m'acorzevo
de la to belessa, più bela del firmamento.

Ma adesso tuti do semo cambiai,
ti, ti perdi i scalini dale rive,
in piassa ti ga perso i to farali,
mi, perdo i denti e me resta le zenzive.

Ti zè vecia de secoli, ma ti zè sempre bela,
mi so vecio e i ani no i conto più,
par mi ti zè come una putela,
che ogni zorno, bisogna tenir sù.

Se fusse un pitor, no come zè i bianchini
scominsiarìa dal sol, che tuta t'indora
dai campanili a le cupole, ai camini
che no so come i fassa a saltar fora.

Dir le to belesse, no ghe zè el tempo
però, siti del tuto, no se pol star
e no zè par farte un complimento
dir ti zè la regina più bela dei mar.

La to zente, i puteli e le to tose
de megio no se pol trovar,
i zè tanti bei bocoli de rose,
anca da veci e sà ben figurar.

Venessia zè da salvar! Tuti lo dise,
de schei i ghe na dà, no se sa quanti,
ma par salvarte ti, poara infelisse,
ghe vol un miracolo de tuti i to santi.

Mi vorìa, col fià, tegnirte suso,
darte el mio sangue, ma so sicuro
che ghe vogia ben altro che no zè in uso:
forza de volontà, onestà e tegnir duro.


Ugo Moro, "E poesie de nono Ugo", Rebellato Editore, 1992

giovedì 4 febbraio 2010

ALDO VIANELLO

(1937)


LA COSSIENSA DE UN VENESSIAN

Ancuo se ride, in Piassa,
doman in barena
la cossiensa
farà mastegar
le perle dei oci.
Per i schei l’omo se ga mutà
in sofio de bestia
da le onge de fero…

Un moto rosega
la malta de le rive,
e nel marmorin se nega
un vecio leon.
Dove ghe gera l’humus
del fondal pì vecio de la Cità
un poaro in zenocio
par che fassa volar
dai so verdi oci
sta orassion:

Fogo rotondo,
l’amor che te move
me tegna fora dai sgrinsoli
de na laguna sensa vita.
Fa che tuto sia novo
co le vecie raise!


Dall'autore stesso.

mercoledì 3 febbraio 2010

TIZIANA TURCHETTO

(1951)


EL TABARO

Co me moroso xe na passion
trovarse in tute le stagion.

A Primavera, dopo sena,
andar co el sandalo par la barena.

O de Istà a San Tomà
in casa voda de so cugnà.

In Autuno a le Quatro Fontane
sconti in mezo a do capane.

De Inverno però la xe na emossion,
el me fa perder la cognission

perchè el xe pezo de un lupo manaro
co el me coverze co el so tabaro.


Tiziana Turchetto, "Na fadiga", Editoria Universitaria, 2008


Canaletto
La Piazza di San Marco verso San Geminiano

martedì 2 febbraio 2010

GIAN GIACOMO MAZZOLA'

(?-1808)

Autore di 500 sonetti in lode alle trecce della sua Nina.
L’abate Pier Antonio Meneghelli, cui dobbiamo la scelta e la pubblicazione (1785) de’ soli cento surriferiti, prega nella sua prefazione il lettore ad andar soddisfatto de’ soli cento, perché, scrive: "ho dovesto far forza a cavar da le man de l’autore anca sti pochi”.
("Serie degli scritti impressi in dialetto compilata ed illustrata da Bartolomeo Gamba", Tipografia di Alvisopoli, 1832).


Quei cavei biondi co quel brio baron
parte desfati, o in coa de drio portai,
e parte per el fronte sparpagnai,
go sempre avanti a l'imaginazion.

Per quei perso ò 'l giudizio e la rason;
quei soli i ladri del mio cuor xe stai,
d'amor per quei son tornà ai primi guai,
per quei de novo presoniero son.

Inchiodà quela coa go ne la mente,
me par che tuto in coa se me trasforma,
e sempre e sempre, coa, te go presente.

Cavei vedo co' magno, sempre quei
go al fianco co' camino, e benchè dorma,
de quei me insogno. Oh Dio! Cavei, cavei!

***

Vaga a Venezia subito a dretura
chi vol aver motivo de stupor,
e veder vol cossa sa far natura
co in impegno la xe de farse onor.

Venezia solo de sta gran ventura
xe stà degna, e la à bu sto gran favor;
là ghe xe la più bela so fatura,
la magior prova del so gran valor.

El vedarà una drezza de cavei
d'undese quarte, dei più fini e biondi,
dei più rizzi, più folti e dei più bei.

E scometo per sbrio l'istessa testa,
che no se pol trovar per tuti i mondi
cossa più bela e rara più de questa.


G. G. Mazzolà, "I cavei de la Nina", Padova, 1785

lunedì 1 febbraio 2010

ETTORE BOGNO

(1872-1955)


LA BOBA

Minestra favorìa xe i fasioi:
pasta e fasioi: pronta fra mezoreta.
Se spande el bon odor per la scoleta
bulega alor nei banchi tuti i fioi.

Come l’april desmissia foge e fiori,
la Carità spalanca i nostri cuori.
Sona la campanela. I oci brila.
“Basta studiar, adesso: atenti e in fila”.

Pronte le tole, a dopia botoniera.
Fuma le squele e pronti i fioi davanti.
Fata la crose e dita la preghiera,
eco l’assalto… Muci tuti quanti.

“Magnè putei! Purtropo, in tempi bruti,
sé quei che sofre e paga più de tuti.
Ma Dio ve giuta; e ve fa star contenti
coi vostri zoghi, senza far lamenti”.

Un picenin, viçin a so fradelo,
tase e no magna, e tien d’ocio la mestra.
Apena el pol, el vanta la minestra
e ‘l va al cancelo… Là, co un pignatelo,

ghe xe so mama, streta in t’un sialeto,
co in brazzo, tra le strazze, un puteleto.
Co el ga svodà la squela, el buta un baso
e ‘l torna a posto, senza far gran caso.

El zorno dopo se ripete el tiro:
se move so fradelo: un zorno a testa.
Ma de minestra, i so compagni in ziro
ghe ne dona un sculier e i ghe fa festa.

La mestra un dì se intagia [si accorge] e s’interessa.
Co ‘l torna a posto, la ghe va viçin.
“Hai mangiato?” – “Mi, sì… - Ma po’ el confessa:
“La portemo a la mama e al fantolin”.

Tuto confuso, a testa bassa el stava
e la mestra, comossa, lo vardava.
La va col ceo davanti al caldieron.
“Coga, da ancùo, per questo, dopia razion”.


Ettore Bogno, “Mame, putei e oseleti”, 1957