mercoledì 31 marzo 2010

ENNIO POUCHARD


ISPIRASSION

Per far un quadro:
mostreme i to coi
e gavarò ‘l modelo per le stele.

Per componer canzoni:
fame sentir la ‘ose
e impararò cossa xe la melodia.

Per far poesie:
cònteme qualcossa
e sarò pien de versi in armonia.

Per far l’amor:
dame ‘l to cuor
…e sarà quadro, musica, poesia!


Ennio Pouchard, “Piere de’l salìzo – Aqua”, Alfani Editore, 1972

martedì 30 marzo 2010

PAOLO ERNESTO BALBONI


CAMPO SAN POLO

So vecio, so stanco de vivar qua,
me fermo nel campo, me sento vardar:
el xe pien de putèi,
de sighi, de sol,
e mi so vecio
e so stanco de vivar qua.

Me riva el balon sui stinchi,
i putei i core da mi,
no, no i core da mi,
i vol solo torse el balon
ma uno me varda
me ride
me dise “ciao nono”

e mi so vecio, so stanco,
ma vogio vivar qua.


Paolo E. Balboni, “La zogia cascada e sei poesie veneziane”, La stamperia di Venezia Editrice, 1977

lunedì 29 marzo 2010

ANTONIO NEGRI (Rataplan)


A VENEZIA

Quanto bela ti xe, Venezia mia!
Mi no posso finir mai d'amirarte
Paradiso sul mar, cuna de l'arte,
viver sempre e morir qua mi vorìa.

Co' ti xe tuta piena de alegria
ti ti me scaldi 'l cuor solo a vardarte;
Co' 'l çiel xe bruto e par che 'l vogia odiarte,
sento in tel cuor 'na gran malinconia.

Venezia cara, silenziosa e quieta,
xe la belezza tua che à sugerìo
versi al zovene cuor mio de poeta;

Venezia, logo che no ga 'l secondo,
te vogio ben come a 'na mare el fio:
Lontan da ti mi son fora del mondo.


Antonio Negri, “In gondoleta: barcarole e rime veneziane”, Stab. Tip. Carlo Aliprandi, 1896

domenica 28 marzo 2010

MARCO ANTONIO ZORZI

(1703-1787)


A LE DONE

Tuti va in colera,
che sé crudeli,
el mondo mormora
che sé infedeli,
ognun ve biasima,
ve acusa ognun,
chi de volubili,
chi de superbe,
chi ve mortifica
da dure e acerbe,
e senza radeghi [accuse]
no ghe nissun.
Se sé difiçili
ne fè dispeto,
se tropo façili
perdè ‘l conçeto,
no ghè giustizia,
no gh’è perdon.
Chi sente i omeni
la dona è dano,
i sarìa anzoli
senza sto afano;
vu d’ogni vizio
sé l’ocasion.
Donete amabili
lassè che i diga,
vedo che ‘l diavolo
però i castiga,
e che i ve spazema
atorno ognun.
Sto gran discredito
però no i sana,
tute ste smanie
no li alontana,
Con tuto st’odio
no stè a dezun.
A chi ve carica
de tante acuse,
da sé medesimi
vol far le scuse,
e ‘l proprio biasimo
giustificar.
Se vu sé cocole,
se sé amorose,
se sé inganevoli,
se sé ambiziose,
cossa gha i omeni
da no acusar?
Vorìa anzi vedarli
co sti fracassi
se vu altre femene
vu li tentassi
con quele smorfie
che femo a vu!
Credeu che ‘l vinçerli
sarìa un gran fato?
Che assae difiçile
sarìa el contrato,
e insuperabile
la so virtù?
Vardè co pessimi
ch’i è da so posta:
nissun li struzzega,
nissun se acosta,
i è lori el diavolo
che va a tentar.
Vu sé dolçissime,
vu le tentae,
e po a sti satiri
ghe par assae,
se vu sé doçili,
se andè a mancar.
Ma per mi dubito
che el mondo andasse
(se la modestia
vostra mancasse)
in preçipizio
senza più fren;
e che abiè el merito
che nu no andemo,
come le bestie,
a un vizio estremo
che un çerto spirito
vostro tratien.


Vittorio Malamani, “Il settecento a Venezia - Vol. II, La musa popolare”, L. Roux e C. Editori, 1892


Paoletti Antonio
Le tre Grazie

sabato 27 marzo 2010

LUIGI MARTIGNON

(1791-1837)


DIFFICOLTÀ DEI MATRIMONI

Per maridar ste fìe,
che povarette sta ligade al palo;
per torsele dai pìe,
cossa un povaro pare ancùo no falo?
E le mame industriose
quanti precetti no ghe vale dando,
e tutti quanti per el più de bando?
Una che vecchia xe vegnuda ormai
fra desideri assae mal soddisfai,
ga de putte una mua,
una piuttosto fatta, e st’altra crua,
ch’el bisogno le avarave in pien,
trovandose un marìo che mai no vien,
co le sorte de casa un fià a spassetto
per storto la le varda, e po per dretto,
e po, via Catinetta
ste co la vita dretta,
de dia parè spalada,
cossa dirali chi ve vede in strada?
E vu Grazietta un poco più tegnì
alti quei brazzi, e dretta quella testa,
no ve scordè, senti,
la riverenza, che vu fe alla festa:
stretta un fià quella bocca, e vu Catina
tegnighe l’occhio drio co la camina,
saludè sior’Albetta,
deghe un baso, e se a farghe compagnia
trovè qualcun, no stessi a vignir via.
Se i ve domanda se ste ben, co un grazie
diseghe tutto, che cussì ne insegna
Parigi, mare delle bone grazie.
In somma co quel ton che proprio impegna,
brave, quanto se belle,
contegnive da svelte: addio putele.
Ma tutti sti smorfiezzi,
sti veri putelezzi
che un trionfo promette el più sicuro,
no cava, lo so mi, sangue da un muro.
L’ha d’esser dote, la vol esser roba
per maridar la goba,
oppur tali virtù
che in sto secolo qua no ghe xe più.


“Raccolta di poesie veneziane dell’autore dei capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819 – Edizione seconda”, Parte II, Francesco Andreola Tipografo Ed., 1827

venerdì 26 marzo 2010

GIORGIO PASTEGA

(1914-1997)


EL VINTIÇINQUE DE MARSO

Salve Venesia, mia amada çità,
in sta zornada de sol, che ricorda
com’anquò i nostri pari t’à fondà
e che la popolasion no xe sorda

a l’antica lezenda tramandada!
El vintiçinque del mexe de marso
del quatroçentovint’un la to strada
nel dì scominsia, che l’anzolo aparso

gaveva dà a Maria l’anunciasion.
Xe stà a Rialto che se ga streto el pato
ch’ortolani-lagunanti el timon
ga dà a un capo istituendo el nostro Stato,

che par tredexe secoli la storia,
solo nel mondo, libaro ga scrito,
da forte coverxendose de gloria
unendo i Veneti nel so tragito.

Alora che ghe sia de fiori un manto
anquò, Venesia, nel to compleano!
Potente se alsa dal popolo el canto
che te diga l’amor nostro e l’afano

de non eser adeso come prima!
Mi andarò in Fondamenta del Vin;
pensando a ti, da l’una a l’altra çima
del Ponte vardarò el voler divin
e dirò: “Torna, torna come prima!”.


Giorgio Pastega, “Venezia mia città”, Rebellato Editore, 1989

giovedì 25 marzo 2010

PRETE LOVO (Don Adolfo Arrigoni)

(1880-1953)


EL NADALIZIO DE VENEZIA

Oh! Benedeto el zorno ventiçinque de Marzo
del quatroçento e vinti, de l’ano del Signor,
quando el to astro in çielo, Venezia mia xe parso
sluzendo al mondo barbaro el novo so splendor.

Oh! Benedeto el zorno, che de Rialto in piazza,
in quel primo consegio nostro republican,
soto l’emblema santo de libertà, là in fassa
del sol, i veci savi tratà ga del doman.

Alarico, Ataulfo, - merce bruta genìa, -
calai dal Carso, co la furia de’ na brentana
strage i fasseva, strage, ma quanta mama mia,
nel sangue sofegando, la çiviltà romana.

Da lontan le fumava come tante fornase
le çità nostre venete, e riche e grande e bele;
le campagne e le vigne distrute co le case,
la zente che çercava manco salvar la pele.

E cori, cori, cori, co quatro strasse in dosso,
in çerca d’un rifugio, in mezo a ste barene;
e cori, cori, cori, ma cori più no posso,
per scampar da quei bogie che gera tante iene.

Quelo xe sta, el glorioso nadal, Venezia mia,
che registrà la storia ga co parole d’oro.
Su la laguna vergine, a drio de ‘na gran scia,
s’a spanto un canto sacro de pase e lavoro.

Gera Rialto alora l’anema, cuor, çervelo,
de Genime d’Olivolo de Biri e Dorsoduro,
che insieme a tute staltre, de Gafaro e Castelo,
le dava per la vita un logo un fià sicuro.

Gera Rialto alora che vardando Torselo,
al flagelo de Dio, sentà sul caregon
in piazza, el ghe fasseva tanto de marameo,
zigandoghe in distanza, vien qua se ti xe bon.

Gera, Rialto alora, Cuna republicana,
che co prontezza issava, la larga vela al vento,
e dopo la tornava, carga a la so cavana,
coi santi de la gloria, co l’oro e co ‘l frumento.

Ventiçinque de Marzo, del quatroçento e tanti
natalizio glorioso, de ti Venezia mia!
Soto el nisiol dei secoli, ti fiòla de marcanti,
ti dormi de la quarta, sognando poesia.


Prete Lovo, “La lezenda de San Marco”, 1927


Pompeo Batoni
Trionfo di Venezia

mercoledì 24 marzo 2010

PAOLO CADAMURO MORGANTE


VENESSIA MIA

Venessia mia,
Venessia del me cuor,
sempre bela
ma un poco sfiorìa.
Più che te vardo
e più me domando
come ti fa a star su,
e fin a quando…
co fa na pianta in fior
ricamada de belessa,
ma sempre bisognosa
de amor, de un bastonsèlo
e tanta delicatessa.
Ma par ti,
ogni volta el baston
che te tien drita
xe solo le promesse
de ogni novo paron.
E vegnarà purtropo el zorno
che ste cròssole
fate de fumo
no le tegnarà più su,
e ti ghe cascarà in copa
a tuti i paroni
tegnosi e sbessolini,
ai foresti sucòni,
ai barbari cretini
e purtropo anca
in copa a so fiòli.
E alora ti tornarà,
forse xe anca megio,
un merlèto de ghebi
na barèna de caragòli.


“El Novo Burchielo” n.11, Novembre 1999

martedì 23 marzo 2010

SILVANO BERNARDI


CIACOLE

Siora Nana rafredada
ga la napa un fià stropada
ma co la trova siora Aneta
adìo tecia: “Benedeta!
Gala sentìo de quela bardassa
de la fia de Mariagrassa?”
“No! La me conta carodìo!”
“Miga sala par dirghe drìo,
parchè mi no so de quele
che davanti fa le bele
e po’ drìo tagia tabari,
no par gnente stago ai Bari!”
“Ah! Po’ si’mo, cara ela,
miga come siora Nela,
no fa conto nominarla:
boca verzi e spirto parla!”
“No creatura! Semo done
ma de sesto mute bone,
nù le robe le sentimo
le vedemo, le capìmo,
d’entra’ in recia no le fa ora
che da la boca le xe fora!
…dove mai gero restada?…
Vienla a bevar ‘na tagiada?”
“’Na tagiada si bonora,
la me vol manda’ in malora,
no! Piutosto ‘na graspeta
co la ruta, xe più s-cieta:
no fa mal e tien lontan
el spessiàl e ‘nca ‘l malan”
“Disè ben al dì d’ancùo
no i sa vivar, i ga bùo
troppi lassi, troppi spassi!
Molecai, zente de tola:
bira pissa e cocacola!
… ma che spussa de brusà…
Maremìa! Go su ‘l castrà,
scampo via, la paga ela
che in scarsela no go monela…
Ah! Co riva me marìo…
Anca ancùo: pan bogìo!”


Silvano Bernardi, “Pifaro de legno”, Tip. Veneta, 1986

lunedì 22 marzo 2010

ELSA MELLO

(1910-1994)


LA PIOVETA

Piove sta matina…
El çielo se specia sul rio indormenzà,
la pioveta leziera e fina
sora l’aqua, tanti busi la fa.
Su le corde tirae de la biancaria
le seleghe fa el briscolo,
un svoleto, una vien, una va via,
l’altra se ninola, el par un zogheto!
De fora, sul balcon, come in soaza
un colombo e na colombina fa l’amor,
i se core drio, i se beca, i se basa.
Un gato, su la prova de na barca,
varda co’ i oci mezi serai
i do colombi inamorai.
De colpo na gran ala bianca,
silenzioso e svelto un cocal afamà
xe rivà dal mar fin qua.
Continua la pioveta a cascar
e mi, divertìa a vardar!


Elsa Mello, “E… passa l’aqua soto i ponti…”, Folin, 1982

domenica 21 marzo 2010

CLEANDRO CONTE DI PRATA

Vista la lunghezza di questo bel componimento, per inserirlo interamente, l'ho diviso in quattro parti (una ogni tre mesi).


PROEMIO, ORIGINE E IMPORTANZA

Da poeta el più possibile
a la man e popolar
la Regata de Venezia
vogio in versi celebrar.
Ma lo digo schieto e neto
da sincero citadin,
che mi trato sto sogeto
certamente col mio fin.
Steme atenti, barcaroli,
chè xe vostro l’argomento:
steme atenti, cari fioli,
co pie e man meteve drento.
Qua se trata de la gloria
che ve deve star a cuor.
Badè ben: xe qua l’istoria
che recorda el vostro onor.
Farò un sforzo per descriverla
più che posso al natural:
vogiè in mente ben filarsela,
e tendèghe a la moral.
Barcaroli, deme udienza;
secondè la mia intenzion:
ascolteme co pazienza,
chè scomenzo la canzon.
Imitando chi con ordine
de Regata gà parlà,
mi principio da l’origine
chè l’ha avudo in sta Cità.
Ne le feste, co se usava
el tirar de Fionda al Lido,
molta zente là ghe andava
volontaria e per invido.
Per andarghe usanza antiga
gera meterse a vogar
drento in barche messe in riga,
e de remo sfida far.
Da sta riga, ben tirandolo,
vien el nome de Regata,
che xe megio, ma un quid simile
de la sfida in vechia data.
Un quid simile ghe digo,
perché gh’è l’istesso impegno
che ghe gera in uso antigo
de arivar i primi al segno.
E sto impegno po in quel’epoca
arivà xe a provocar
nel Governo el desiderio
de una sfida regolar.
Stabilindoghe i principii
lu l’ha infati destinada,
publicando aposta un ordine,
che Regata l’ha chiamada.
............................................

(fine prima parte)


“La Regata de Venezia - Composizion poetica in vernacolo de Cleandro Conte di Prata”, Stamparia Fracasso, 1845

sabato 20 marzo 2010

ANNAMARIA VENERANDO

(1932)


‘NA MARZARIA DE RICORDI

Quando semo andai via
lenta s’ha stacà da la riva
l’ultima s-ciona ruzenìa,
la barca ‘ndava sora onde rabiose
voda de sogni, carga de tristessa;
quanta speransa de poder tornar!
Pensieri neri raspava quel dolor
che se mazenava drento le vene.
Un pianto de veri roti
coreva zo dal viso
bagnando oci fiapi e sbiàvi,
voltandose indrio ne strenzeva la gola
‘na siarpa de giasso che ne cavava el respiro.
Se spiculiva sempre più
la casa de le mie raise,
gnanca ‘na parola veniva in boca
par stropar quel rasegheo
che tormentava drento.
Le man grespe e giassae
voleva far l’ultimo saludo
ma, nel squaratar la barca
fassendo manosee,
s’ha perso ne l’aria
quel che volevimo dir.
Drento qua xe restà
un dolor che strassia
par no poder tornar più
ne la mia cara VENESSIA!


“I Quaderni dell’Associazione Nicola Saba” n.6, 1998

http://www.nicolasaba.it/


John Singer Sergent
Uscita dalla chiesa in campo San Canciano

venerdì 19 marzo 2010

CARLO GOLDONI

(1707-1793)


I PROGETTI DI MATRIMONIO

De maridarme m’è saltà el caprizio;
go diversi partii, ma vòi pensar.
Una vechia farìa da vomitar,
la zovene sarìa senza giudizio,

la bela piacerà a Sempronio a Tizio,
con una bruta no me vòi tacar,
pretenderà una rica comandar,
me manda una pitocca in precipizio,

la nobile sarà superba e altiera,
asena l’ordenaria e l’ignorante,
e la Dona sapiente una braghiera.

Donca chi ogio da tor tra quele tante
che proposte me vien? Questa è la vera:
vòi mandarle in malora tute quante.


Eugenio Vittoria, “Antologia della lirica veneziana”, Editrice EVI, 1968

giovedì 18 marzo 2010

ARTURO GALVAGNO


L'AMOR DEI COLOMBI

Simpatiche bestiole color piombo,
no decanta de l’estro ancuo la tromba
i sestìni d’amor che ga el colombo
co ‘l fa la roda a drio de la colomba,

né çento scarampètole a la presta
fra pergoli, fra copi e barbacani,
drio a la colomba spasemada e onesta
che fa el colombo, ardente Dongiovani.

No xe ‘l tempo dei versi inzucarai
che çelebra el languor de volutà:
colombi, xe i mii versi ancuo ispirai
da l’amor che gavè per sta çità.

Nati e cressui in sto santo paradiso,
gavè ciapà la patina del vecio;
se’ un tuto indivisibile e indiviso
co sto ricamo che se varda in specio.

Pusai s’un capitelo o un parapeto,
no se’ bestiole che ‘l granelo ‘speta,
ma un motivo che l’arco o el bel merleto
de architetura classica completa.

E vu, colombi, lo sentì el ligame
che ve tien streti a sta Venezia mia!
Se’ stai scotai pulito da la fame
in tempi de miseria e carestia.

Anca le epidemie ve ga provai
co dei salassi disastrosi e forti
e ‘l caldo, tropo seco, in çerti istai
ga i copi semenà dei vostri morti.

Ga infurià de la guera l’uragan;
le bombe le s-ciopava ogni do passi;
cascava sfraselai dal sancassan
i vostri nii fra mezzo i rovinassi:

Ma vu, colombi, no gavè çercada
la salvezza svolando in altra tera:
vu, da l’amor ligai, gavè sfilada
l’epidemia, la fame e anca la guera.

E, se Venezia andasse sprofondada,
e ‘rivasse fin l’aqua sora i Piombi,
credo, che su la patria disgraziada,
fin a la morte svolarìa i colombi.

Gente, che andè disendo ai quatro cai
che veneziana ve sentì raise,
e che, al primo sempiesso scalmanai,
corè per prepararve le valise,

ah, vergognève, aneme de anguela!
Altro che stemi e che gloriosi lombi!
La xe per vu; tegnìvela e imparèla
quela lezion d’amor che dà i colombi.


Arturo Galvagno, “Canti de guera”, 1917

mercoledì 17 marzo 2010

ALBANO BALDAN


L’AMNISTIA

Quel giorno là, capìssela, paron,
perché quel giorno gera nato ‘l Re,
ze arivà la mestìa, dopo le tre,
e i me ga cassà fora de preson.

Mi paraltro m’ho messo a protestar;
go dito: “Che monàe ze ste qua?
Quando che in strada me gavè butà,
mi no go da dormir, né da magnar.

Deme almanco do franchi, e alora ciò
me podarò rangiar al meno mal;
ma mi, sensa lombardi par la qual,
no perdo sta cucagna; ah, questo no!”

Ma cossa conta? Un bògia de quei là…
El dise: “Uscite fuori, sacrenon!”
E po ‘l me sgnàca fora del porton,
e queli ze sta i franchi che i ma dà.

Zeli bastardi o no, cossa ghe par?
E dir che infin li mantegnìmo nu,
parchè se n’altri no ghe semo più,
ghe toca andar a ciche par magnar.

Ciò, mi no digo: la mestìa, paron,
par chi ga bessi la va ben, se sa;
ma par mi, che so sempre desparà,
la mestìa ze co càpito in preson.

Perché, no conto fiabe, al Criminal
mi so sta come un papa, in verità;
e ghe scometo che se ‘l fusse là,
gnanca lu, ‘l varda, nol staràve mal.

E po basta ch’el sapia questa qua:
el giorno de na festa prinsipal,
come sarìa de Pasqua o de Nadal,
i ne parècia un piato profumà.

E salo che robeta che i ne dà?
Gnente altro che le paste col ragù!
El ghe starìa, mi calcolo, anca lu
a magnar quela roba che ze là.

Anzi el varda: mi so sempre imbrogià,
e presto ze Nadal, el giorno bon;
dunque bisogna còrar in preson,
parchè ghe ze ‘l pastisso parecià.

Come che fasso a farme menar su?
Ciapo na bala, po taco a sigar
fin che le guardie le me pol vantar;
e magno le mie paste col ragù.


Albano Baldan, “Versi veneziani”, 1906

martedì 16 marzo 2010

ANGELO BIRAGHI


PAR TI, VENESSIA!

Venessia, veci marmi rosegai
da l’incuria dei omeni e dei ani:
dove l’acqua inquinada dei canai
core in silensio co riflessi strani:
dove ti senti pei campieli ombrosi
la ciacola sonar del bon Goldoni:
dove, a note, sui copi, i gati estrosi
i fa l’amor co lagni e co sgrafoni.
dove i colombi, magri e afamai
va in çerca de magnar sui cornisoni,
e la gondola, dondola fra i pai
soto strasse tirae fra do balconi.
Çità fora dal tempo e da le mode,
fora da le premure e dai romori,
dove l’anema umana ancora gode
de la festa de l’arte e dei colori.
Però, co cala el sol su la laguna
verso Marghera, stormi de cocai
par trovar pesse i beca l’acqua bruna
e i siga forte come disperai.
No ghe xe pesse, no, ne l’acque scure
dove i veleni se fa scaricar
de le fabriche, e mor le creature
de l’acqua che no pol più respirar!
E un giorno, de novembre, pien de vento
el mar furioso quasi distrugeva
le fondamente, i campi: in un momento
tuto, de ti, Venessia, se perdeva!
Ma no ti pol sparir, Venessia mia,
cussì, in un giorno, dentro del to mar:
Nissun o gnente pol portarte via
o ne la tera farte sprofondar!
Quelo che i nostri avi, co inzegno
ga costruìo nei secoli passai,
lo riçevemo come sacro impegno:
far sì che la çità no mora mai!
Te salvaremo! Giusto che a sto mondo
quel che xe grando e beo, no pol morir:
cussì Venessia, no pol ‘ndar a fondo,
no pol, dentro al so mar cussì finir!


“El Burchielo” n.7-8, Luglio-Agosto 1977


Valstagna (VI)

lunedì 15 marzo 2010

FRANCESCO GRITTI

(1740-1811)

Il Fedro veneziano, figlio del doge Andrea, autore di poesie e favole in versi.


L’AVA CHE BECA

Bela, zovene, galante,
leterata, ogni matina
la marchesa Belaspina
core subito a taolin.
Là mo a caso ghe xe un spechio,
e con lu, da quela via,
la fa scuola de magia
ai so ochi, al so bochin.
Mentre un dì cussì la studia,
vien un’ava da de fora,
che tornava giusto alora
da la fabrica del miel.
La la sente, la la vede…
Spaventada, povereta!
La trà un cigo: “Agiuto, Beta,
presto, Brigida, Michiel!
Corè tuti; ghè qua un mostro
co le ale, co la bava…”
Tuti core: ma za l’ava
ga un lavreto, oh Dio, becà.
La marchesa casca morta,
per no dir in svanimento;
Beta lesta come el vento
s’à quel’empia za cucà.
La voleva là schizzarla,
vendicar la so parona,
ma la birba in man ghe intona
in bemol un dolce: “Ohimè!
Mi ò credesto - chi sa a quante
che sta burla ogni dì toca -
quei bei lavri, quela boca,
do rosete in t’un bochè;
me pareva…” a ste parole
la marchesa se destira,
l’avre i ochi, la sospira,
e la dise: “No schizzar!
No me dol po minga tanto;
la ferìa xe assae lisiera;
poverazza! L’è sincera,
lassa, Beta, lassa andar.”
Se la lode piase ai savi,
figureve po a le done!
Le voleu cortesi e bone?
Carezzete, adulazion.
Tra l’incenso e la manteca
no ghe ponze più la barba…
Mo la fragola xe garba?
Fora zucaro panon!


Francesco Gritti, “Poesie in dialetto veneziano”, Libraja Teresa Boenco Editrice, 1883

domenica 14 marzo 2010

GIAMBATTISTA BADA

(?-1824)


Se del veneto eroe che dei corsari
ha sogiogà l’ardir, cento poeti
con poemi, canzon e con soneti
canta le glorie riportae in quei mari.

E se altri cento vol cantar del pari
in mesti carmi, e flebili conceti
la morte de sto tal, a sti sogeti
ardisso unir anca i mii pianti amari.

Ah xe pur tropo ver che Morte fura
prima i migliori, e lascia star i rei

cussì no fusse a nostra gran sventura

che ancuo no riderave tuti quei
che ha pianto un zorno dela so bravura
al eco aponto de sti nostri oimei

ma se dei semidei
in Venezia la razza no xe estinta
trista zenìa no ve la dè per vinta.


Giambattista Bada, “Opere in versi edite ed inedite in vernacolo familiar Venezian di Giambattista Bada”, Tomo IV, Adolfo Cesare, 1800


Antonio Joli
L'ingresso solenne del nunzio apostolico Giovanni Francesco Stoppani (part.)

sabato 13 marzo 2010

RINO BUSETTO

(1932)


A MIA ZORMANA MAESTRA

Per agiutarte a insegnar el dialeto
volentieri te dago ‘na man,
te mando butàe zoso de peto
ste quatro righe in venexian.

Me auguro che i to aluni i capissa,
che in testa qualcossa ghe resta;
xe vero, però, che che ghe vol fantasia
a dirghe le robe co’ madressìa.

Po’ lori, magari, ne tol per el cesto:
ciò, per lori, noialtri parlemo foresto;
no i sa, sti pelandroni, che questo
volemo: che i parla un poco più in sesto!

No badar la fadiga, no contar i suòri,
entrarghe su le zuche ti lo sentirà;
sappi che dopo i sarà fora de lori
per aver qualcossa de bon imparà.

No importa se i sbagli se conta a diesene,
se i verbi, i acenti i vien strapassai,
ti vedarà che dopo, sti nati de cani,
a la so maestra i sarà più tacai.

Centro gavemo fato: co’ sti burloni
saremo contenti come busti de rassa
se i rivarà a dirne: “A remengo i paroloni
abasso Carducci evviva Goldoni!”


Rino Busetto, “Velesando sensa vento”, Edizioni Camomi, 1994

venerdì 12 marzo 2010

ABRAMO CALORE


COSSA CHE ZE L’AMOR

Un zorno la Nineta
che gera imboressada,
in t’una spala dandome
‘na bona pissegada
la me ga dito: “Senti,
te zuro su ‘l me onor
che mi no so gnanc’ora
cossa che ‘l sia sto amor".
“Tentà ga de spiegarlo,
poeti e gran dotori,
ma propriamente giusta
no i la sa gnanca lori;
siben per conto mio
go fissa l’opinion
che ‘l sia de aritemetica
le varie operassion.
Defati: co i morosi
ze inamorai da bon,
basandose i prinsipia
a far Numerassion,
che co ‘l gran Sacramento
deventa un’ Adission.
E se un de lori mor
se ga la Sotrassion.
Nasse un putelo, invesse?
Resta con siò provà
che, come Dio comanda,
i ga moltiplicà.
Se le zornade intiere
passa el marìo al cafè,
el pol trovar a casa
la Regola del tre,
che se no la ghe comoda,
co tuta la rason
el cor in Tribunal
per far la Division.
Mentre se ‘l sera un ocio
su quela novità,
vien fora ste do regole:
“Misculio” e “Sossietà”.
Nineta deventada
la gera tuta sguarda,
e, dandome un baseto,
la me ga dito: “Varda
che ute aritemetica
no go ‘sta gran passion:
me bastarave far
soltanto l’ Adission".


Abramo Calore, “Morfina sotto forma di versi veneziani”, G. Disnan e C. Barbaria (primi ‘900)

giovedì 11 marzo 2010

PAOLO BRITI

(Sec. XVII)


Mosso da un straordinario,
e sviscerato affetto,
qual tengo del continuo in nel mio petto,
confesso che sarave un temerario,
co no dasse memoria,
co una breve historia,
del gran bon tempo, che mi ho ha bù à Venetia
Città che tutt’l mondo l’ama, e pretia.

Cognosso veramente,
che sarìa discortese,
co no dasse la nova al mio paese,
dunque descriverò minutamente,
le feste i gusti i chiassi,
i delitiosi spassi
i soavi cibi, i lauti banchetti,
col farme barchizar per quei traghetti.

Mi son stà regalado, de molti complimenti,
e da diversi bei trattenimenti,
quel che veder se puol me stà mostrado
o visto l’Arsenal, famoso, e si regal,
che al sol ribombo dell’artigliaria
casca el nemigo dalla percossia.

El Ponte de Rialto, fatto con gran giuditio
con opra dota, e con molto artificio,
de botteghe ripien dal basso all’alto,
la nobil Marzeria, fatta con leggiadria,
la Piazza Signoril, la Zecca, e l’oro,
della inclita Città pompa e decoro.

Me sta mostrà ragatte,
ò visto à far i ghotti,
guerra de Castellani e Nicolotti,
do Mori qual in piazza l’hore batte,
con quattro bei Cavai, liberi e desligai,
el qua segno vuol dir publicamente,
vegna dentro chi vuol liberamente.

Raccontarve i palazzi,
mi no gh’o tutti a mente,
le prospettive, i siti e fondamente,
i spiriti accortissimi e sagazzi,
che son nella Città, son in gran quantità
farà tal fantolin d’acuto inzegno,
che farave atto à governar un Regno.

Dirve poi la creanza,
del popolo cortese,
no diria tutto se scrivesse un mese
ogn’un de gentilezza sopravanza
ognun à per piaser de amar el forestier
de farghe accetto e de farghe carezze,
tal che Venetia è il fior de le dolcezze.
…………………………………………………….
(7 strofe di 30)


CANZONETTA NUOVA Fatta da un giovine forastiero, che racconta tutti i gusti, della Città di Venezia & il disgusto, ricevuto da una Cortesana. Composta da Paulo Britti Cieco da Venezia.
In Verona, appresso Bartolomeo Merlo, sec XVII.

mercoledì 10 marzo 2010

LICIA MANDICH


LE ME RAISE

Ghe tornarò
magari da vècia
ma tornarò

a respirar aria salada
a inumidirme de caligo
a çercar le me raìse

e vorrò ‘na gondola
per l’ultimo viazo
e San Michièl per cuna.

***

A SPASSO PAR VENESSIA

Ogni tanto ghe vado,
ghe torno,
e respiro quel’aria salada…
un campo, ‘na cale,
un ponte a scalini sbecài
me dise che Dogi, damìne,
e un poco anca mi
li go consumai.
Un passo drio st’altro,
un’onda che sbate,
do giosse par tera:
no piove,
vien aqua dai òci.


“Poeti a le colonete”, Antologia 1996

martedì 9 marzo 2010

MARCO PESCANTE

(1807-?)


EL RITRATO DE NINA

Sentì el ritrato de quela Nina,
ch’el cuor me bisega la note e el dì.
Se l’è una femena quasi divina,
co vorè intendarla, dirè de sì.
Media statura, presenza grave,
sembianza amabile, gentil parlar.
Modi tranquilli, trato soave,
tuta adorabile nel suo portar.
Ma esaminando le so fattezze
no so depennarla come che va:
chè, ben pesade quele bellezze,
per mi l’è angelica la so beltà.
Ela ga negri quei so cavei,
e negro l’ochio, che parla al cuor.
Ela i tien bassi quei ochi bei
co tanta grazia, che sforza amor.
Quanto ala boca, la fronte el naso,
la xe una formula per un tizian;
ma quei lavreti merita un baso
quando la i verze cussì pian pian!
L’è tuta piena de legiadria
quel’aria flebile, che la ga in sè.
Per maestosa fisonomia
la se rimerita l’amor d’un re.
Più bel profilo mi no lo trovo…
Come l’è amabile! Vardèlo ben:
provarè tuti quel che mi provo,
cento dolcezze lù desta in sen.
Se po’ de tinta l’è palideta…
Ah! Sì, anche in questo la spira amor;
perché anche palida xe la violeta,
ma la violeta xe un gran bel fior.
De quando in quando (sia dito el giusto)
la ga do rose, che no sta mal;
ma la par megio, per el mio gusto,
co quela ciera sentimental.
La xe una Venere fisicamente,
mi per conchiuderla ve dirò qua:
l’è una Dea Palade spuà incarnà.
Eco el Ritrato, ma tuto vero,
de quela Femena, che adoro mi.
La chiamo Nina, ma per mistero
lasso una sillaba prima del Ni.


Marco Pescante, “Saggio di poesie veneziane di Marco Pescante”, Tip. Luigi Plet, 1835

lunedì 8 marzo 2010

ROSY SPOLAOR

(1933)


ADÌO A TUTO

Me vien in mente tante robe
de quando che gero fia.
No xe vero che el tempo
i ricordi se porta via.
Certi povareti de ‘na volta
par che i gabia
el colo storto e i cervicali,
i xe tuti duri, tuti impalai,
no i se volta mai indrìo.
Bogia lori, so nono e so zio.
Tanta gente che me ricordo mi
i xe deventài
da cussì a cussì.
Ghe ga dà de volta el sarvelo
Ii ga perso el gusto
del bon e del belo.
I se ga cavà la traversa
e… i se ga messo el capèlo.
Adesso i parla in cìcara
ma i casca in capèlo,
i ga sepelìo el dialeto
che el xe cussì belo,
el dialetto nostro venessian
cussì còcolòn, semplice
musical e… tanto rufiàn.
No i dixe più tamìso
sèssola e biavarol
no ghe xe più el bìdelo
el spassiso e el calegher
e gnanca quele bele
bronze sul foghèr.
Mi sento tanta nostalgia
de tante robe bele
che el tempo…
s’à portà via.
Sarà belo no digo
anca el progresso;
adesso gavemo el bagno
‘na volta invesse el cesso,
andavo a tor el late col bidon
el vin co el bosson,
adesso questo e quelo
i li vende nel carton.
Çerto no gera belo
sgobàr sora un mastèlo
fregar i pavimenti
col saco e el spaseton.
Adìo a tante robe
messe su un canton.
Però qualcosa de vivo
dentro me xe restà:
el parlar semplice
e sognar sul me balcon
co i me pitèri
e aver sempre freschi
i ricordi de geri.


“I Quaderni dell’Associazione Nicola Saba” n.6, 1998

http://www.nicolasaba.it/

domenica 7 marzo 2010

CARLO ZILLI

(?-1819)


MADRIGAL

Dal zorno che v’ho visto,
un no so che in cuor sento
che me fa mesto pensieroso e tristo.
El sòno m'è andà via
ho perso l’apetito
no conosso più el nome de alegrìa.
Se stago fermo o ziro
de continuo sospiro,
anzi senza avedèrmene, ogni tanto
sento che me se bagna i oci de pianto.
Ah, chi mai me sa dir per carità
che mal sia questo che n’ho più provà?
Epur no gh’ò più gnente
subito che me trovo a vu dàrente.


Guido A. Quarti, “Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia”, Volume secondo, Editore Enrico Guardoni, 1941


La novizza in gondola

sabato 6 marzo 2010

LUISA PIRANI BAROZZI


L'ULTIMA PARADA

Pareva la mia gondola un zogielo,
e, sora, i do cavai pareva d’oro,
ogni canton gera slusente e belo
a furia de pazienza e de lavoro.

A prova no mancava el so mazzeto
drento un vaso de oton, e ne la festa
del nostro Marco, santo e benedeto,
el bocolo ghe ofriva a la foresta.

El felze, pien de bei fiochi de seda,
co mi, ga fato spesso da galioto;
squasi el diseva: voga che no i veda
sti do colombi che gavemo soto!

E quando do creature se sposava
meteva el mio tapeo tuto a fiorami,
e, per el bon augurio, ghe pusava
de vis-cio, arente ai sposi, do o tre rami.

Portava ne le feste nobildone,
vestìe de razo, e piene de diamanti,
dava riçeto a povare persone,
chè contentar voleva tuti quanti.

E tante volte, nele note quiete,
soleto in te la barca desfornìa,
zirava rintuzzando vecie ariete,
perché nel cuor gaveva l’alegria…

Ma un zorno go portà la mia putela
a San Micel; la gondola infiorada
gera co fiori candidi… ma quela
per mi xe stada l’ultima parada!

La mia gondola ancùo ga solamente
el so ritrato e, soto, un lumineto;
in ziro no la porta più la zente,
ma la ga el so ricovero in tragheto!


Luisa Pirani Barozzi, “Tra rider e pianzer”, Stabilim. Grafico U. Bortoli, 1928

venerdì 5 marzo 2010

ORLANDO ORLANDINI


INVOCAZION

Cara, graziosa, bona, brava, bela,
bocoleto de rosa, zensamin,
ragio de vivo sol, sluzente stela,
fior odoroso, pianta de zardin,

colomba, lodoleta, tortorela,
crema, butiro, late, bombonsin,
de la pase dei cuori ladronsela,
maga, strigona, zucaro, bambin,

scrigno de zogie, perla, gilgio d’oro,
anzoleto del çiel, tesoro santo,
nele pene e aflizion dolse ristoro,

de l’omo vita, contentezza e vanto,
de quanto xe creà più bel lavoro,
o che ti moli un ponto… o che te pianto.


Nando, “Salata e rucola – Poesie in dialeto venezian”, 1902

giovedì 4 marzo 2010

MARIO STEFANI

(1938-2001)


Venezia more
fè qualcosa zente
i xe qua ieri e i xe qua ancuo
i studia i varda
i ciacera cussì a vanvera
e no se conclude niente
dovemo serarse in casa
par no vedar
la nostra çità sofrir?

***

Aver un fio poeta
xe una roba scomoda
se el guadagna
el ciapa pochi schei
se no, el sta incantà
come un mamaluco
a vardar el sol come un gato
a ciaciarar fin tardi
a lesar a far l’amor
bela disgrazia
xe aver un fio poeta!
I parenti viçini
tuti quanti ride
de i me genitori
che i ga sto crussio.


Mario Stefani, “Un poco de tuto”, Rebellato Editore, 1969

mercoledì 3 marzo 2010

GUSTAVO SARFATTI


PREGHIERA

Signor de tuti i nati su la tera,
dei povareti nati disgraziai:
scolta Signor Idio la mia preghiera:
i omeni xe pieni de pecai,

lo so Signor, e forse anca sta guera
la xe un castigo che ti ga mandà
a sta povara nostra umanità!
Signor de tuti i nati su la tera,

de quei che sofre e che nessun lo sa,
de quei che pianze la miseria vera,
de quei che vive ziti e in umiltà:
ascolta, Signor mio, la mia preghiera!

La tera che el destin ne ga donà
la xe stada distruta e rovinada,
qualche contrada ancora s’à salvà,
e la tempesta là no xe passada!

Venezia ancora la xe là in canton
che varda el temporal che se viçina:
me buto, Signor caro, in zenocion,
salva Venezia mia da la rovina!

Salvine tuto: salva i so campieli
co i muri co le scrite de carbon,
dove sempre a far ciasso va i puteli,
dove solo el poareto xe paron!

Salvighe sta Venezia ai povareti,
le case drio dei squeri de Castelo,
tuti i pozzi, le gondole, i tragheti,
e salva tuto quel che che xe più belo

e che xe venezian fin dentro el cuor:
salva, Signor, da tuti sti malani,
de la so mama salva ai fioi l’amor,
salva Venezia per i veneziani!


Gustavo Sarfatti, “Esilio”, Carlo Ferrari Editore, 1958

martedì 2 marzo 2010

LUIGI VIANELLO

(1861-1909)


Cascada la Repubblica, savè
che a Venezia i franzesi xe vignui:
da Napolon a l’Austria, savarè,
barbaramente semo stai çedui.

Ma imaginève vù se, in trentatré
ani che qua xe stà quei… malnassui,
no s’à sgionfà la nostra rabia e se
per sempre se pensavimo vendui.

Mincioni! Proprio fati i ne credeva
come un balon de strazze da butarse
da uno a st’altro come ghe piaseva.

E no i gaveva, inveçe, da intagiarse
che pensevimo, pur se se taseva,
note e dì sul da far per libararse!


Luigi Vianello. “Assedio di Venezia (1848-49), Poemetto dialettale di Gigio da Muran (Prof. Luigi Vianello)”, Tip. Scarabellin, 1904

lunedì 1 marzo 2010

CAMILLO NALIN

(1788-1859)


PRONOSTICO DE L'ANO 1831
(seconda parte)


(...segue dal primo gennaio)
amanti che se rosega,
carampie in sentimento,
novizi che se morsega,
neroni in svenimento,
onesti che ve smafara,
ladri che ve socore,
tosi che no pol moverse,
decrepiti che core,
arditi che se spasima,
austeri che ve tenta,
pietosi che perseguita,
paurosi che cimenta,
avari che dilapida,
sinceri che ve ingana,
amici che ve trucida,
parenti che ve scana,
marii che ga le cotole,
muger co le braghesse,
massere che ga el camito,
parone compromesse,
spizieri che ve tossega;
sonambuli che zira,
orchi, foleti, diavoli
coi corni che ve impira;
oseli che se rampega,
quadrupedi che svola,
murali de luganega
più duri de la tola;
sorzi, scarpioni, vipere
e ragni col boton,
ga generarve el tetano
se tolè su un becon.
Peoci tantofati,
e cavalete e rusole
più longhe dei bisati.
Se vedrà nel’Adese
a corer le balene,
per cause atmosferiche
se aumenterà le nene;
aparirà meteore,
comparirà comete,
se gavarà fenomeni
insin soto le piete,
ma quel che rompe l’organo
sto ano ghe sarà
dal so principio al termine
dei mali in quantità:
ponte de peto, reumi,
variole, indigestion,
maligni, tifi, putridi,
e gastrici e flussion,
ingorghi, timpanitidi,
riscaldi, polmonie,
carie, postieme, esostosi,
artritici, oltamie,
freve, emicranie, coliche,
tubercoli, dolori,
roture, fonghi, cancari,
idropisie, tumori,
urti nervosi, palpiti,
strangurie, convulsion,
bile, restagni, erpeti,
patemi, consunzion,
e parti scabrosissimi,
e ferse e scarlatine,
asmi, catari, volvoli,
e morti repentine,
e sincope e paralisi,
e panarizzi e gnochi,
frescusene de Venere
da consolar coi fiochi,
neorisme, colpi, fistole,
e siatiche e renele,
e cronici inguaribili
per tute le scarsele.


Camillo Nalin, “Pronostici e versi”, Filippi Editore, 1974