venerdì 30 aprile 2010

WILMA VIANELLO

(1939)


VECIA CAMPANELA TACADA AL MURO

El campanelo, quelo che adesso se sona
fracando col deo,
no fa che’l efeto che de sicuro
fasseva la campanela tacada sul muro.

‘Na asta de fero tenùa da un ocelo
xe roba da poco, no la gà gnente de belo
ma el mànego quelo che serviva a tirar par farla sonar
quelo sì, che gera ‘na roba special!

El favro lo lavorava co pinza e martelo
par darghe la forma e par farlo più belo
scaldandolo sto fero co’l fogo e co’l cuor
e lo manovrava par darghe splendor.

Un filo de fero passà dentro el muro
el rivava fin in casa tegnendo duro
sta bela campanela che da ‘na mola sgorlada la sonava
a seconda de come i la tirava.

Sonada pianin e co rispeto
de serto la fasseva un gran efeto
chi invesse la sonava co poca creansa o co massa fervor
qualche volta i la faseva svolar par el coridor.

Comunque ve digo co tuta franchessa
che se mi vedesse ancùo, come adesso,
sul muro tacada ‘na bela campanela
par podere cavar ‘na sodisfassion
in furia, ma co rispeto, ghe darìa un tiron!


“I Quaderni dell’Associazione Nicola Saba” n.5, 1997

http://www.nicolasaba.it/

giovedì 29 aprile 2010

ANGELO GUARRAIA


CATÀRSE

Catàrse de scondòn in cale
par scrocàrse un baséto
me fa vignir i sgrissoli
solo a pensarghe.
La to bocheta de sariésa
me fa imbriagar de zogia
e come in t’un ziogheto
me fa tornar zovine.

Ti xe come ‘n’anzolo custode
che ti me sta sempre drìo,
ti me fa sentir sicuro
che la felissità xe tuta mia.
No digo che domàn, sensa de ti,
mi sarìa un omo morto,
ma tanta grassia d’amor
merita ‘n fià d’atension.

Ti xe ormai drento de mi,
ti me sta petada drento ‘l cuor,
la to vita e la mia xe una sola.
Beati queli che cussì se consola.


Angelo Guarraia, “Papaline de alba”, 1993

mercoledì 28 aprile 2010

EMILIO GRASSI


QUELO CHE NE BASTA

A ti vogio dedicarte - ste mie rime, caro Nani,
Proprio a ti che ti conossi - come mi, quei çerti afani
Che se prova ne la vita - calcolada sempre un gnente,
(che in pagela vol dir zero) - ma che inveçe a certa zente
Che zirondola per strada - (parlo de la sapientona)
La ghe serve da scagnelo - e da comoda poltrona.

Mentre invece a nù ne basta - ‘na carega de cusina
Per sentarse sui zenoci - ti la Cioci e mi la Nina,
Per sentarse chi che sogna - contentone tuto el zorno
L’amor puro che ghe demo - senza macola né scorno,
Per sentarse ste do zoge - che xe l’unico pensiero
Che gavemo ne la vita - calcolada sempre un zero.

Oe, ma un zero, s’intendemo - che quei tali no capissa
Che se no ghe tien de vivar - solamente per la spissa
D’un caprissio, o pur magari - no esser boni comportarse
Degnamente a figurar - fra la zente da comparse.
Parlo sempre, se intendemo - co la zente sapientona
Che se serve del scagnelo - per montar su la poltrona.

E me spiego: a nù ne basta - la carega che v’ò dito.
Sì, signori, e po’ dopo - tuto quelo che gò scrito
Tuto, insoma, ma ‘na roba - che ne resta in te sto mondo
Sora tute a nu ne basta - che ne toca fin in fondo
Quando i oci se tormenta - per el belo che vedemo
E ne fa zirar la testa - per el gusto che provemo.

Tuto el belo che ne insempia - da ridurne come tati,
Tuto el belo, vero Nani - che ne invidia mile Stati;
Tuto el belo che ne dise - ciese campi campaniei
Ponti, rii, palazzi, case - tuti, insoma, sti zogei
Che ne sfolgora de luze - piena, carga de magia
Che co l’anema in trambusto - ne fa pieni de poesia.

Questo, questo xe quel zero - che gavemo ne la vita
Questo solo, cari mii, - questo solo xe che invita
Ogni zorno che passemo - a pensar che semo un gnente
In confronto a sto tesoro - che ne fa insempiar la mente
In confronto de sta tera - che ne invidia mile Stati
E che nù gavemo, inveçe - la fortuna d’esser nati.

Anca senza el tal scagnelo - o la bela poltronçina,
Perché a nù ne basta sempre - ‘na carega de cusina!


Emilio Grassi, “Bavesela”, Stamperia Zanetti, 1935


Canaletto
Il Canal Grande da Santa Chiara verso Santa Croce (part.)

martedì 27 aprile 2010

BENEDETTO GIOVANELLI


LA MISERA CONDIZION DE L’OMO

Chi podesse pesar su la balanza
tuti i afeti umani e le passion,
e tegnir una esata anotazion
dei gradi de dolor e d’esultanza,

vedarave che sempre i primi avanza
in peso, in forza e in continuazion;
e che pesa del mal più l’opinion
de quelo che ogni ben pesa in sostanza.

Se, per esempio, ve sovrasta un dano,
che realizà ve ridurave a morte,
ma che se sfanta e rende el timor vano,

l’è un gran piacer, xe vero, una gran sorte,
ma col confronto del soferto afano
no gh’è comparazion, xe el mal più forte.


“Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano. Volume settimo: Il Brigliadoro di Francesco Gritti con altre poesie di autori viventi”, a cura di Bartolomeo Gamba. Tipografia di Alvisopoli, 1817

lunedì 26 aprile 2010

GUIDO TONDELLI

(1911-1997)


A SAN MARCO GHE VOL EL BOCOLO

Xe San Marco el nostro Patrono
e in sto giorno de primavera
ogni tosa la sogna quel dono
che xe pegno de fede sincera.
No ghe xe colana né anelo
ch’el bocolo possa invidiar
parchè tute le tose, credelo,
altro no le sa in sto giorno bramar.
(Chi a San Marco no gà bocolo
par un ano porta el mocolo!)

Ai proverbi no xe da badar…
Ma ghe xe sempre la fatalista
che se no la lo vede arivar
la core subito dal fiorista.
E col bocolo privo d’afeto
la va al liston la sorte sfidar…
Forse anca par farghe dispeto
a chi no ghe l’ha volesto donar.
(Chi a San Marco no gà bocolo
par un ano porta el mocolo!)

Su tose! Se volè el bocolo
mostrè al sol i vostri bucoli!
E vedarè che qualche scapolo
metarà da parte i scrupoli.
Su movève! Spetèli al varco:
co tirabasi, cioche, nastrini;
Feghe onor al nostro San Marco
che protege i nostri destini.
Lu che ama tuto el so popolo
el vol che tute gavè el bocolo!


Guido Tondelli, “Venezia che ciacola”, Fond. Giorgio Cini, 1969


Ragazze veneziane con il bocolo, 1930 circa.

domenica 25 aprile 2010

DOMENICO VARAGNOLO

(1882-1949)


SAN MARCO

San Marco xe un santo
(caveve el capelo)
che tien el so vanto
più in tera che in cielo.
In ciesa el se prega,
ma in Piazza el se adora,
in trono o in carega
su tuti el sta sora.
In mezo ogni campo
in fondo ogni cale,
se vede el so stampo,
ghe xe le so ale.
Un dì co la spada,
un altro coi remi
el s’à verto la strada
el ga vinto i so premi.
S’à fato na casa
che chi l’avissina
bisogna ch’el basa
in dove el camina.
Ga scrito na storia
de arte e de guera
che suso a memoria
pol dirla ogni piera,
e vecio e malmesso,
per tanti malani,
el mostra anca desso
che i denti xe sani!
Vardelo, vardelo!
Xe in tochi la fede
ma nel so Vangelo
qua sempre se crede.
Sentilo col sona
che arie! Che festa!
La so Marangona
ne drissa la testa!
Col bate ala Tore
ribate anca i cuori,
par canti le ore,
par anzoli i Mori.
Lu arleva i colombi,
el guida i cavai,
in oro el fa i piombi
i marmi in corai.
El dona ale pute
che xe pensierose,
el bocolo e… tute
za sogna le rose.
I veci el consola,
el ride ai putei,
el slarga la tola,
el strenze i fradei.
El dise ala zente:
el mondo xe bruto,
ma el mondo xe gnente,
San Marco xe tuto!


Domenico Varagnolo, “Opere scelte”, Filippi Editore, 1967


Rovereto (TN)

"Sono quel leone, del quale nessuno possedette al mondo un impero più largamente esteso. Mi obbedisce la terra ed il mare ed io faccio giustizia. Si guardi bene qualsiasi malfattore (dal commettere il male) perché vendico i delitti colpendoli con la mia spada."

sabato 24 aprile 2010

GIORGIO CEDOLIN


EL BOCOLO
(da “La lezenda del bocolo”)

E passa ancora mesi e mesi intieri
e un bruto zorno, sul far de la sera,
‘riva a Palazzo ‘na gondola nera
e smonta al Molo cinque Cavalieri.
El Doxe li riceve in Sala Granda:
“Ilustrissimi Siori, chi ve manda?”

“Doxe, ne manda Carlo imperador.
Salute e paze a Vostra Signoria
e ai fioi de Santo Marco gloria e onor!
Mi vegno par ‘na trista ambassarìa:
Fè sonar tute le campane a morto!
Xe questa la notizia che ve porto:

Tancredi, el Cavalier senza paura,
a Roncisvale, ormai xe squasi un ano,
xe cascà morto, vitima de ingano,
e ghemo dà cristiana sepoltura!”
In un sangioto tremola la voxe,
e pianze i Cavalieri e pianze el Doxe.

E cava el Cavalier da ‘na bandiera
un elmo d’oro, ‘na stupenda spada,
e, drento l’elmo, soto la visiera,
ghe xe ‘na rosa seca e insaguenada…
“Tancredi moribondo xe cascà
sora un roser e un fior el ga stacà,

un bocolo de rosa: sora el peto,
su la ferita el se lo ga puzà
e bagnà del so sangue benedeto
a la so dona el ghe lo ga mandà!”
Ordina el Doxe: “Subito se vada
a consegnar el fior, l’elmo, la spada!”

Pianze le done, i omeni, i puteli,
botìza a morto tuti i campanieli!


Giorgio Cedolin, “Boressi e paturnie”, Zanetti, 1951

venerdì 23 aprile 2010

RENATO ABBO

(1916-1981)


LA PIROLA

Sposi da tempo Toni e Nineta
xe veramente copia perfeta.
Na bela casa, un bel lavoro,
do bessi in banca, diverso oro.
Copia de moda, no come queli
che pena sposi compra puteli!
I sta benon da lori soli
sarìa da bauchi aver dei fioi,
costa fadiga, continua cura
e te rovina po la figura.
No che i puteli no ghe piasesse:
queli dei altri xe gran belezze.
Lori ga caro, i xe sinceri,
vivar puito senza pensieri.
Quando la pirola i ga inventada
siora Nineta l’ha sempre usada!
Un dì però questa sposeta
sente un pocheto de nauseta.
Dixe el dotor belo spedìo:
“Gnente, signora, la speta un fio!”
Al nono mese, caro, che belo,
eco puntual nasse el putelo!
Una belezza: grando e moreto,
roseo e grosso come un toreto.
Ma sto putelo da pena nato
el ride sempre ma come un mato!
Un riso strano, da cogionelo,
caso anormal par un putelo!
E per de più sempre ben streto
tuto serà tien un pugneto!
El bon pediatra ga mai curae
un pugno streto, tante ridae:
ghe verze el pugno co la fiacheta:
dentro ghe gera la piroleta!


Renato Abbo, “Renato Abbo in poesia”, Ed. Helvetia, 1982

giovedì 22 aprile 2010

TONI DE MATTIA


SERENATA

Su sta gondola liziera,
sento in cuor ‘na vogia mata
de basarte in ‘na maniera
che no so. Ti xe ben fata.
Sui to lavri, quel rosseto
vol che gusta el so saor:
“Pusa i basi, bel moreto,
fin che spuntarà l’amor”.

El moro se pusa,
co un far che non so.
La bela, delusa,
ghe dise: ”No! No!
Sta fermo, moreto,
te prego, và pian.
Ricevo el baseto,
ma’l resto doman.

Gondolier smontemo, presto.
La mia bela qua se lagna.
Basi, sì, ma tuto el resto
no ghe piase: la xe stagna.
“Oh, che omo! Che furioso!
Ti comi no ti sa far!
Ma perché ti xe un bel toso,
fa pur quelo che te par”.


Toni De Mattia, “Un diese de cuori in rima”, Editrice Zanetti, 1960

mercoledì 21 aprile 2010

SILVANO D'ESTE

(1938)


VECIA BOTEGA DA FRITOLIN

El fumo gaveva fato la pele
su i muri sguassai de calìzene.
Tacada a la caèna del fogher
'na caldiera granda cofà 'na vera da pozzo,
cusinava graneri, de farina de polenta
bianca e zala.
La farsora, nera come 'na note de caligo,
sfriseva barche de pésse da minuagia,
pasto frugal par zente da pochi bessi.
Le quatro tole sgangarae
squasi zemèle de casse de limoni
decorae da ciondoli unfegai,
firmai da i culi de bocali de vin forte,
le rancurava fregole e confidenze
de vita grama, cofà un confessional.
In 'sta vecia furatola foraman,
a un'ala de colombo dal campo Santa Margherita,
stazio de barcaroli,
ritrovo de strassarioli, disocupai e contesse decadùe.
El fritolin, seco, stechìo, brusà da le calure,
ghe conosseva de tuti buele, caratere e corni,
el ghe leseva el tacuin come un prete,
el crezemava chi lassava i ciodi.
EI batesava pésse, polenta e vin
scriti col gesso sul muso de la bote
fin al zorno de la pension.


Silvano D’Este-Gino Nardo, “Parlando in poesia”, Ed. Helvetia, 1988


Coa dal fritolin a Carneval.

martedì 20 aprile 2010

GINO NARDO

(1920-1992)


EL SPECIO

Odio el rider par gnente,
el vodo de mente,
el zigarghe ai putei,
i amissi infedeli.
Odio el pan inprestà,
la falsa pietà,
la sapienza de l'ignorante,
l'avaro, el cretin, l'intrigante.
Odio 'ste robe de cuor,
co' rabia, co' astio e livor.
...Ma 'desso, da vecio,
me vardo nel specio
che calmo el me fa:
«Paron mio ve despiase
voltarve un fia' indrìo?
Ricordeve del tenpo che fu
'sti difeti i gavevi anca vu!»


Silvano D’Este-Gino Nardo, “Parlando in poesia”, Ed. Helvetia, 1988

lunedì 19 aprile 2010

DANTE DEL ZOTTO


TRAMONTI

Cossa voleu che importa se andada xe la toga
co la paruca bianca del vecio senator?
E se no xe più in uso de meter sui cavei,
la çipria a profusion che sa de bon odor?

Cossa voleu che importa se su le scarpe adesso
no ghe più fiube e nastri? E se nessun più va
in braghesete curte, in gran velada rossa
e col gilè de raso, d’arzento ricamà?

Cossa voleu che importa se ‘l mile e sete çento
co tute le so creste ormai xe tramontà?
Se no ghè più zechini, se no ghè xe più arzento,
se no ghè più eçelenze, qualcosa xe restà!

Quel poco che ne resta che ricordar ne pol
Venezia d’una volta, no xe che’l barcariol!


Dante Dal Zotto, “Piture e scene veneziane”, primi ‘900

domenica 18 aprile 2010

ELSA MICHIELETTO


APRIL

April, mese incantà:
ti vesti i povareti,
i rami sechi e nui,
che fredo e vento
ga maltratà.

Tenare fogie che verzè
i oci e torno ve vardè
incuriosìe del mondo,
de tuto el belo
che Dio n’ha dà,
me parlè sotovoze;
come un putelo
gavè la vostra voze.
Par che la diga:
“Semo nove a ‘sto mondo
senza più amor. Ve donemo
un bel vestito verde
color de la speransa”.


Elsa Michieletto, “Segni-Disegni (Poesie veneziane)”, Casa Editrice Armena, 1986

sabato 17 aprile 2010

UGO FACCO DE LAGARDA

(1896-1982)


EL SCIAL

Canto el sòfice scial de le massere
che in bucole, manini e cascainpèto
ne butava passando un soriseto
mezo coverto da le franze nere.

Che pelisse e violoni? Al fredo, al vento
no ghe gera ch’el scial, caldo peloso,
che resistar podesse vitorioso
e ‘l cuor, là soto, bateva contento.

Alora tuti godeva la casa,
la vita alora passava tranquila,
drento ogni cuor ghe gera ‘na favila.
Ogni fogher gaveva la so brasa.

Canto el fragile scial de le sartine,
pàlide, magre, dai bei oci ombrai;
Confidente discreto de pecai,
tormento de diaboliche manine.

Ghe ne gera de quei senza ricamo,
altri de seda che pareva manti;
Ma a tirar quele franze i spasimanti
gera sicuri de ciapar del “mamo”.

Alora ghe bastava a le putele
un baso, una corseta al Lido, un fior.
Se usava alora trepidar d’amor
se usava ancora vardar su le stele.

Canto el scial de le povare veciete
a piè d’un ponte storto incantonae,
che resiste a la piova e le sventae;
Canto l’ultimo scial de le veciete.

A Venezia oramai tramonta el sol.
La Piazza no gà più veneziane;
Se voremo doman glorie nostrane
bataremo la porta al strazzarol.


Ugo Facco, “Venezia”, Zanetti Editore, 1928 (?)

venerdì 16 aprile 2010

UMBERTO FOA'


EL GUANTO

Gera in gondola una sera
co ‘na splendida putela,
però sola no la gera:
gh’era insieme una sorela.

Ogni tanto un vaporeto
solevava un’onda in alto,
e, spaurìa, con un sigheto
la tremava a quel gran salto.

Sia la smania de l’istà,
de la luna el ragio insan,
no so come m’ò trova
la so man ne la mia man.

Che sorpresa benedeta,
là, ne l’ombra cussì brava,
e se mi la tegnìva streta
gnanca ela la molava!

Ma la man cussì graziosa,
gera streta dentro un guanto:
no gh’è roba più noiosa,
mi za i guanti li odio tanto.

Mi me piase le man bele
dal profumo inebriante,
mi vòi strenzer vera pele,
mi no voi pele de dante. [daino]

L’àbia inteso el mio tormento,
sia inocenza stada la sua,
no so come, eco che sento
ne la man la so man, nua.

L’ò tegnuda mez’oreta,
là, ne l’ombra cussì brava,
e se mi la tegnìa streta,
gnanca ela la molava!


Umberto Foà, “Nuove rime veneziane di guerra e di pace”, Libreria Internazionale, 1917

giovedì 15 aprile 2010

MOLENA SPINACARPIO


COME MAI GOGIO DA FAR?

Co t’ò visto, e xe un bel toco,
se m’à messo el sangue in moto,
e, da vero perognòco,
zà de ti so’ cascà coto;
me dixeva: se tentasse?
Che fortuna se arivasse
a podermela sposar!
Come mai gogio da far?

A la fin, del paradiso
mi a la porta so’ rivà;
ma, perdìa, che sul mio viso
la s’à subito serà…
e da che te gò sposada
caxa mia, ti xe cambiada;
no se fa che radegar…
come mai gogio da far?

Mi credeva, a dirte el vero,
che de amor ti ti vivessi,
e che mai nel to pensiero
te vegnisse sti matessi
de profumi e de nastrini
de strighessi e capelini:
no gh’è bezzi da strassàr…
come mai gogio da far?

Dai matini a sera tardi
mi lavoro e me consumo
per ciapàr quatro lombardi
e portarteli in traversa:
ma zà, po’, va tuto in fumo,
e la bussola xe persa…
cara, vate a far cambiar,
che no so più cossa far.


Molena Spinacarpio, “Bordizando - Rime veneziane”, 1903

mercoledì 14 aprile 2010

MARIO CECCARELLO

(1907-2008)


EL NOSTRO LEON

In alto el pareva un musatelo
adesso zò, el fa squasi paura
quela testa grossa, coi denti da gaton
longo quatro metri co la coa
in quela posa co la gran criniera
par ch’el sia pronto par saltarne ‘dosso,
ma po’ se lo vardemo co respeto
el ne soride come un vecio amigo
che ze tornà da un mondo sempre novo
cofà ‘na Stela Cometa de l’Oriente.
Lu conosse tute le furbarìe
el ze un saràfo [dritto] che no se fa incantar,
co un colpo de ala e gran rugìto
el ne fa segno ch’el ze ancora vivo,
e nù che semo povari, inrabiài
par tante robe che no va più ben,
a vedar quel bestion che se la ride,
ciapemo forsa, ne vien su el boresso,
cantemo insieme al nostro bel Leon.



Mario Ceccarello, “Un albareto in campo”, Folin, 1984


Brescia

martedì 13 aprile 2010

BARTOLOMEO BOCCHINI


INGIURIE AMOROSE

Priva di fede e ignuda,
bella si ben, ma cruda,
xe custia che nel petto ogni hor scolpìa
porto per Damma mia.
Fatta sol perché stenta
Pluto, che ne l’inferno me tormenta.
Vipera maledetta,
che’l sangue da la tetta
me succhia, e con el tosego m’ammazza.
Cagna, che me strapazza.
Dispettosa medusa.
Febo, che co i so razi el cor me brusa.
Idra, che posta in guerra
con sette teste afferra.
Aquila, che co’l rosiro e l’ugna offende.
Muta, che non intende.
Tiranna, che non crede.
Argo, che con cent’occhi el mio mal vede.
Fiera lupa nel morso,
e cerva pronta al corso.
Basilisco, che sol co’l guardo uccide.
Spietata, che sen ride.
Nuntia, ch’aporta guerra.
Hercol, che con la clava el mondo atterra.
Volpe, ch’ognihor m’inganna.
Leonessa, che me sbranna.
Verme, che a poco a poco me destruze.
Agnello, che se infuze.
Tor, che ogni scontro abbatte.
Briareo, che con cento man combatte.
Cruda tigre arrabbiada.
Leoparda affamada.
Avoltor, che col becho el cor m’infranze.
Aspea ciascun, che pianze.
Ministro de miei mali.
Vulcan, che à danno mio fabbrica strali.
Scimmia, che va imitando el mal de quando in quando.
Vespa, che dà co’l miel mille punture.
Strega, che con fatture
sempre al suo amor m’esorta.
Atalanta, che d’affanni un mondo porta.
Fier’aspra e sanguinosa,
cruda, falsa, rabbiosa,
pessima, traditrice, empia, inumana,
miscredente, villana et in fin di tutti i mali
Giove ch’attende à fulminar mortali.


“Miscuglio di pensieri rime burlesche – Opera di Bartolomeo Bocchini detto Zan Muzzina”, in Bologna, per Domenico Barbieri, sotto le Scuole all’insegna delle Due Rose, prima metà sec. XVII

lunedì 12 aprile 2010

LOREDANA BRAGADIN BOLDINI


AMOR SINCERO

I me par do putei,
do colombi inamorai,
i ga na çerta età,
ma el so cuor
no xe invecià.
I ga vuo na vita travaiada,
ma ogniun par la so strada.
Po’, in un momento crussial,
i s’à rivisto al funeral.
Ela, distruta dal dolor,
lu, rivive el vecio amor.
Lu la vol giutar veramente,
ma co amor inoçente.
Tenpi longhi, tenpi duri,
ma co esiti sicuri.
Se sa che aver na persona a ti vissina
val più de na medesina.
Sto tenpo longo che
insieme i ga passà,
la vecia fiama ga riinpissà.
Xe proprio vero,
no mor mai l’amor sincero.


Loredana Bragadin Boldini, “Pensieri e butae in rima… par mi e par ti”, Treviso, 2002

domenica 11 aprile 2010

FRANCESCO DALL'ONGARO

(1808-1873)


NINA IN MASCARA

O Moreta sbianchizada
co quei ochi da sassina,
ti ga propio falà strada
a sporcarte de farina!
No ti sa che i cavei mori
i xe tanti condutori
de l’eletrico de amor,
che ne circola nel cuor?

E che un bucolo che svola,
che ne sfrisa, che ne toca,
ne fa perder la parola,
e vegnir el pelo d’oca?
I to rizzi sbianchizai
no i fa gnanca far pecai!
I xe propio come un fior
che ga perso el so color.

Che una dona a quarant’ani,
che scomenza a farse grisa,
cerchi sconder i malani,
e confonder la divisa,
se capisse: ma che tute
volè farve vechie e brute
per la smania de strafar…
No la posso mastegar!

Come vustu, moretina,
che te tegna per sincera,
se da sera a la matina
ti me cambi de criniera?
Col color de la natura
se fa sempre più figura,
che a comprar dal peruchier
quel che tuti pol aver.


Francesco Dall’Ongaro, “Alghe della laguna”, Stab. Tip. Antonelli, 1866

sabato 10 aprile 2010

PIETRO ERMANNO SERENA

(1878-1919)


… de note, quando tuto za taseva
e, sole vose, se sentiva i venti,
una strada secreta conduseva
dentro i conventi.

Là se scondeva tesori de tose,
condanae dai so pari a la clausura,
negando a lore d’esser mare e spose
contro natura.

Ma i morosi, de note, capitava,
a gatognao, per farle star alegre
e, in barba al patriarca, i çelebrava
le messe negre.

Osseti pissenini, semenai
soto de le vanese tute in fior,
per sconder quei belissimi pecai
che vol l’amor,

osseti bianchi, che gavevi vita
in corpesini apena partorii,
de scondon, da le muneghe, in sofita
senza marii,

per far capir che pur bisogna amar,
anca dentro dei fetidi conventi,
i ve ga messo sora de l’altar
dei Inocenti!

Ma vu, putele, che gavevi el peto
compagno de le done che zirava
a portarse el moroso dentro al leto,
che scricolava,

dovevi aver coragio de butarghe
sul muso ai vostri veci taroconi
la verità: che geri per donarghe
nevodi ai noni.

Oh! Come el vizio tuto el ga cambià
col so tanfo de bestia e de carogna!
L’odor dei fiori gera deventà
spussa da fogna…


Pietro Ermanno Serena, "I Orti de Muran", Tip. Visentini, 1908

venerdì 9 aprile 2010

FRANCESCO CESTARI


Se mai, letor, avessi da trovar
un viso che ponzesse in bota el cuor,
man che dovesse un culto meritar,
ocieti che ferisse più che amor,
un bochin che façesse inamorar,
e piè che ravivasse l’erba e i fior,
sto anzoleto, che par da ciel cascà,
ze Nineta, che m’ha tanto cambià.

***

A tanto giubilo
come bastar?
Me manca i termini,
no so parlar.
Un “sì” adorabile
ti ha pronunzià;
no ze possibile,
mi gh’ò sognà.
D’amarme un secolo
ti pol zurar?
L’è un incantesimo,
no se pol dar.
Nina, perdonime,
per carità,
no sa più st’anema
quel che fa.


Francesco Cestari, “Poesie veneziane”, Alvisopoli, 1819

giovedì 8 aprile 2010

ANTONIETTA FABBRO


VENEZIA E ‘L CALIGO

Perché su Venezia
se cala el caligo,
adesso in segreto
mi a tuti ve digo:

Savè che ‘l so sposo
xe el mar che la bagna?
Eben, lu geloso,
più volte se lagna
che tuti a la sposa
ghe fa el cascamorto.

Alora el se cambia
leziero in vapor
e ‘l va suzo in alto
par farghe l’amor
scondendo la sposa
ai oci de tuti:
nissun no la vede,
nissun pol mirarla,
inveçe, lu solo
pol tuta basarla.


Antonietta Fabbro, “Ciacole in rima”, 1980

mercoledì 7 aprile 2010

ANGELA BACCHINI


DISCORSO DEL DOGE ANGELO PARTECIPAZIO ALA NASSITA DE VENEZIA

Dio che dal ocio mobile,
ti fissi senpre la tera:
nasse una nova era
per la nostra gente qua.
Ronpa su in suono l’aria,
per volontà sovrana
questa Cità cristiana
mi la consacro a Ti.
Ano 810 col nome de Venetia
e co mi Doge avanti,
morto anca el Re dei franchi
via se dà al costruir.
Se unissa i beli isoloti
divisi dai canali:
se fassa ponti e cali,
tuto con amor e passion.
La via de l’acqua larga
se la ciama canalasso:
ducal sia un gran palasso
dove el Governo va.
No se trascura e isole
Malamoco e Pelestrina
che come bela vetrina,
decoro dà ala cità.
Canali che ancora inpidi
e l’acqua un gran orgoglio,
fortificà el so scoglio
per megio che se pol.
Fa che sta tera o Dio
vegna su granda e forte
vinsa el malvagio e la morte
tema soltanto Ti.
No… no sia mai divisa
fra vil discordie e intrighi,
difesi sia i so lidi
dal barbaro stranier.
Cora per tuti i mari
paron el so bel stendardo,
compagno a veloce dardo
che el segno sa colpir.
Si che ti Stato sia
senza mai Re e tirani,
che el nome cortigiani
mai no se senta qua.
Dà casa ai stranieri,
ma pochi i sia e boni,
mai no i far paroni:
comanda ti no lor.
Alza su in alto la testa
nova cità superba,
che ti sarà eterna
si come Roma xe.
Ridi… dolse Venetia:
ridi… nascente stela:
ti ti verà la più bela
che cità mai sarà.


Angela Bacchini, “Poesie”, 1985


Venezia
Storia Veneta in 150 tavole di Giuseppe Gatteri

martedì 6 aprile 2010

GIAN FRANCESCO BUSENELLO

(1598-1659)

M’HO RESSOLTO, SIGNOR, ZÀ CHE VOLÈ
(Versi 349-408)


La sera se ghe va sotto i balconi,
le se saluda che nissun ve osserva;
le ve dise: “Signor, ve resto serva”,
o che parole è queste, o che bocconi!

Che mandorle, confetti e marzapani!
Che conditi e pignoli! No ghè gola!
Più de questi me piase sta parola:
co la coa fazzo festa co fa i cani.

Ma pian, che vegna un poco qualche sera,
che a una finestra le possa vegnir
per contarve el so amor, el so patir,
o vedemo che cosa che è “far ciera”!

Quel saludar coll’inchinar la testa,
quel sbassar d’occhi, tra quattro sospiri
me fa desmentegar tutti i raziri
e creder ch’ogni dì sia dì de festa.

Malcomposte in le veste, el pie descalzo,
tutte paurose co una lume in man,
le vien zo della scala a pian a pian,
dalla scala al balcon; e xe in un sbalzo.

Le ve saluda co un’occhià pietosa;
se gh’ingroppa el so cuor per la dolcezza;
amoroso languir per tenerezza
vien all’amante e quella sta pensosa.

Così se sta senza parlar un pezzo,
tutto un tempo se in groppa i sentimenti,
se parla senza tanti complimenti,
chè amor ve i lassa tutti per un bezzo.

“Che feu, signor? Steu come stago mi?”
qua la trà un sospiretto e la repìa:
“Credel, se sé cristiàn, no so che sia
pase: smanio per vu la notte e ‘l dì.

El dì, co no ve vedo, mi son morta,
e la notte per vu sempre avario.
Ho paura che vu me sie contrario,
che me serrè in tel muso un dì la porta.

Moveve a compassion, vardè se v’amo:
che me metto a pericolo evidente
dei mii, dei mii visini e della zente,
ma no ghe penso, e vu sospiro et amo”.

Qua se fa pausa un poco e se respira,
se varda se alcun vien, e su la man
se sol dar qualche baso a pian a pian,
se aspetta che le arfìa, che le respira.

Imagineve vu, che avè provà
e che sé stà in frangente in sto mestier,
come se scotta là, come el pensier
co la mente e ‘l cervel resta insensà.

Le xe delizie queste che rapisse
in estasi el mortal al terzo cielo;
no so più se sia un altro o se ‘l sia ello,
così astratto al so ben la riverisse:

“Cosa aveu? Come steu? Che cosa xe?
No sospirè, son qua”. La trà un soriso
la fenisse de darve el paradiso,
quando co un baso dise: “Respondè”.

E po qua la ve fa copia del petto,
un’iride la forma col so riso,
la ve mostra la porta in tel so viso,
dove senza magnar ghe xe banchetto.


Arthur Livingstone, “La vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello”, Venezia, 1913

lunedì 5 aprile 2010

BEPI BIANCHINI


Quando che vien l’istà, quando el sciroco
ne mete adosso tanta e tanta fiaca,
putei e grandi fa el so bagno a maca
e i se rinfresca in acqua e i ghe stà un toco.

E no ve digo alora quanti ciassi,
e quanti salti, e che zighi, e che spassi!

Le mame sbragia, i fioi fa le schenae,
e quei che passa ciapa le sgianzae!

***

Co passa un morto, a pian, a pian, a pian,
sora una barca nera a franze d’oro,
sento la zente che comenta in coro,
finchè la barca no la sia lontan.

Tralassa de zogar qualche putelo:
i omeni i stà là senza capelo:

Una vecia se segna: e un pescaor
pensa: “L’è morto anca se el gera un sior!”

***

Ma el tempo svola in leto. Chi lo sa
parcossa? Bate le oto qua viçin.
Sentì, sentì… Den den! Don don! Din din!
Sona ogni campana de çità.

Le fa un gran comarò fra tute quante,
e le se gode a contarsene tante:

e no le pol restar più de un’oreta
senza dirse danovo qualcosseta.


Bepi Bianchini, “Le vilote del rio”, Fratelli Drucker, Padova, 1908

domenica 4 aprile 2010

DOMENICO VARAGNOLO

(1882-1949)


PASQUA

Sì, sì, xe vero: in sta zornada i cuori
se verze tuti quanti. Amor e Pase
unisse tanto i povari che i siori,
va per le strade e ride nele case.

Astii, rabiete, criche e malumori,
per rispeto al Signor, se queta e tase;
vovi, baseti, bilietini e fiori
xe le robe che ancuo più gira e piase.

E de Pase e d’Amor simbolo belo,
quasi in gloria portà, se vede atorno
la dolçe colombina e el bianco agnelo…

Pecà pecà… che, al terminar del giorno,
le colombe se segna col cortelo
e che i povari agnei finissa in forno!


Domenico Varagnolo, “Opere scelte”, Filippi Editore, 1967

sabato 3 aprile 2010

LIVIA BARACCHI SODI


A DELIO

Co ti me vardi co quei oci ciari
che par do stropageti de gazosa,
no so se go da credar generosa
a tuto el dolçe che ti ghe meti drento.
Se cussì fusse!
Ma pol parerme vero?
Troppo sarìa
che za ti me dà tanto
e… quel de più
no’l me lusingarìa.
Me piase megio credarla busìa
piutosto che mostrarme intenarìa
co gli oci lustri
comossa fin al pianto.
Sarà quel che ti vol,
sarà pudor!
Trovime ti quell’agetivo esato,
el fato xe che al ben che mi te vogio
no xe sta inventà finora el nome adato.


Livia Baracchi Sodi, “Le Tre Briccole”, 1979

venerdì 2 aprile 2010

GINO CUCCHETTI

(1881-1960)


EL PRIMO BASO

Gerimo soli! Ti ti me vardavi
come no ti m’avevi mai vardà,
pareva che ‘l viseto imporporà
disesse tanto el ben che ti provavi.

Mi parlava de amor, incaenà,
streto ai to brassi, e ti ti me ascoltavi,
e ogni tanto, a pianin, qua ti me favi
“tesoro mio, che ben se sta qua”.

Po dopo se gà fato note scura!
Gèrimo soli, e ti m’à dito: “Amor…
Andèmo… no ghe vedo… go paura…”

Ma mi te go pregà de no far caso:
“Gh’ è sempre luse per strucarse el cuor…”
te gò dito, e t’ò dà el mio primo baso.

***

Te recòrdistu, cara, che saòr
che gaveva quel baso, quela sera?
Te recòrdistu, cara, che la sièra
te gà canbià l’istinto del pudor?

Te recòrdistu mò che al confessor
ti volevi contarghe sta cagnèra,
che ti ga dito insin una preghiera
a Dio, per sto gran falo de l’amor?

Te recòrdistu, cara, sti timori,
sti scrupoli, ste storie e sto bordelo,
sti patimenti toi, sti to dolori?

Ma te recòrdistu anca, dime… sù…
che da quel zorno, tesoreto belo,
nu se semo basài sempre de più?


Gino Cucchetti, “Il canzoniere veneziano”, Editore G. Moncher, 1908


Prima pagina

giovedì 1 aprile 2010

OLGA BORGATO


QUARTETO

La Beta la ga tuti i cavei rossi
d’aver paura el sol no ghe l’impissa,
la pele come el late e sora i ossi
la xe imbotìa ben mulesina e fissa;

La Nene la ga i rizi de pancia,
despetenai come i fassesse guera
dal contracolpo quando la sbatocia
le zavatine tic e tac par tera;

La Zanze xe castagna tuta ondada:
la par che la te gabia la paruca!
La xe nata cussì tuta stocada,
co le idee petenae dentro la zuca;

La Nina ga i cavei cussì de mora
da no saver che nero ch’el se sia…
co la ride, zigando: “Va in malora!”
squasi squasi la xe ‘na cortesia.

E tute quatro, co le se imboressa
le sluse, le slampiza, le insurisse,
le sgrafa, le minciona, le caressa
e tute quatro le te insemenisse!


Olga Borgato, “El cuor”, Editore Cabianca, 1928