sabato 31 luglio 2010

BARTOLOMEO BOCCHINI

(sec. XVII)


SERENADA ALLA MOGLIE D’UN CORNUO

No vorrave, ben mio,
che quel vostro marìo
per darghe sol del Becco se sdegnasse,
ma, che’l se preparasse
d’andar co i Becchi in resta,
e far corazo, ove l’ho fatto testa.
El no sa sto furfante
per esser si ignorante
quel che vogia dir Becco, e si el va in furia
tegnendol per inzuria,
se al’istesso partìo,
el fu becco Vulcan, qual era un Fio.
El me ten pur frappado
con dir, che l’è honorado,
perché el vien de nation Cavalleresca,
e mi che no voi tresca
zò, ch’el fia Cavaliero,
a si gran buffa ghò messo el cimiero.
Se vede ben infatto,
che l’hà opinion da matto
a dir che mi l’habbia dishonorado,
e no sa el desgratiado,
che accrescendo el decoro
l’honor xe piombo a chi ha le corna d’oro.
El tiol el ben per mal
sta zucca senza sal
senza capir che con el mio pennello
l’è deventà più bello;
che a darghe la vernise
ho messo una figura in do cornise.
Diseghe donca in tanto,
ch’el tempra l’ira alquanto,
e col sente dir Becco,
ch’el segonda, e per Becco responda
senza tiorse molestia
perché l’harìa del Becco, e de la bestia.


“Miscuglio di pensieri rime burlesche – Opera di Bartolomeo Bocchini detto Zan Muzzina”, in Bologna, per Domenico Barbieri, sotto le Scuole all’insegna delle Due Rose, prima metà sec. XVII

venerdì 30 luglio 2010

BEPI BIANCHINI



Nel punto dove el rio se fa più streto
ghe xe, ferma a una riva, una batela
ligada a pope; e giusto in fazza a quela,
ligà anca lu da pope, un sandoleto.

Lori do no ghe vede e no ghe sente,
no i parla co nessun, no i dise gnente:

de tuto quanto intorno ghe suçede
lori gnente no sa, gnente no vede.

***

I se varda tra lori fisso: e par
che i se ciama: “Tesoro vienme arente…”
E a pian a pian, ‘giutai da la corente,
se li vede l’un l’altro aviçinar.

E, senza ben capir quelo che i fa,
l’uno verso de l’altro va… va… va…

E, co le prue se toca e xe viçin,
i se svegia e i se basa senza fin…

***

E quando po’ una barca, in tel passar,
la li slontana, dandoghe un spenton;
a pian, dopo un fiantin d’esitazion,
i se torna l’un l’altro aviçinar…

Perché l’Amor xe giusto quela cossa
che vol che star lontani no se possa:

perché l’Amor, se gh’è un impasso o un ris’cio,
xe proprio alora che el deventa vis’cio.


Bepi Bianchini, “Le vilote del rio”, Fratelli Drucker, Padova, 1908

giovedì 29 luglio 2010

GIACOMO NOVENTA

(1898-1960)


ANCA ‘STO AMOR…

Anca ‘sto amor,
bevùo.
La scominzia a ripeterse, a lassarse
studiar come un libro.
Le so pagine bianche xe ormai scrite,
e forse mi
go dità le parole.
Dunque mai vegnarà quela che çerco,
o xela ancora là, senza saverlo,
nel me tempo passà?
Ingiusti Dii!
Su ‘sto altar de l’amor mi go lassà
la mare e el pare,
e’l gran ben d’un amigo, e la fortuna,
e la gloria fra i omeni.
Megio, Dii, sarìa sta no darve gnente.
Forse l’amor no xe par chi abandona
la mare e el pare,
e’l gran ben d’un amigo, e la fortuna,
e la gloria fra i omeni.
Sarìa sta forse megio andar ridendo
verso i lavri zà oferti.
No creder i gavesse altro valor
se no quel che i se dava.
Ma mi go brusà tuto su ‘sto altar.


Giacomo Noventa, “Versi e poesie”, a cura di Franco Manfriani, Marsilio, 1986

mercoledì 28 luglio 2010

LUIGI GHIGI (Ciacia)

(1925-1988)


I MAGHI DEL VERO

Brombole de fogo go visto girar,
e su ponte de feri go visto supiar.
Anime danàe in ste boche de fogo,
tute suàe darente a sto rogo.
Nui come Adamo missiava a l’interno,
dentro a sta bolgia pareva l’inferno,
falive svolava come farfàle,
spandendo del ciaro tute infogàe.
Feri roventi sbateva par tera,
i pareva foleti che fava la guera.
Vesi de sangue de rosso color
e man afanose par darghe splendor.
Maghi e stregoni atorno girava,
co pinze e tenagie co arte tagiava,
l’aqua fumava dentro le pignate,
stuando i feri le bogiva da mate.
El fumo e i lampi orbava i oci,
da ste boche impissàe vegniva feroci,
ombre de diavoli brusava le spale,
da la testa a i pie tute bagnàe.
S-ciopar de colori fassendo gran ciaro
brusava ste anime sensa riparo,
potenti calori, ombre in fermento,
vite agitàe che dava sgomento.
El Satana rabioso ogni tanto sigava
che i foleti missiasse la padela infogada.
El valzer balava le vissighe impissae,
tuto giostrava atorno a le spale.
Vita da s-ciavi sia d’istà che d’inverno:
dentro le fornase go visto l’inferno.


“El Novo Burchielo” n.9, Settembre 1992

martedì 27 luglio 2010

PIETRO ERMANNO SERENA

(1878-1919)

Da “I orti de Muran”, un poemetto di sessanta strofe, trascrivo le venti dedicate a Gaspara Stampa.



… A Ca’ Da Mula un arco bisantin
ancora snelo el se rebalta in alto,
pien de ricami, in marmo, a lustrofin,
come de smalto.

Soto quel arco, quando tuta in festa
se univa la più bela società,
quando el giardin pareva una foresta,
tuto infiorà,

una dona più bela de le bele,
una dona pianzeva de scondon,
co l’ocio voltà in su, verso le stele,
in convulsion.

El lavro borbotava un nome grando
che credeva l’amor fogo de pagia:
quel Collaltin che meritava el bando:
una canagia.

Oh! Quanti pianti soto l’arco snelo
che ancora vedo vivo in tanta morte,
quanti sospiri al so’ moroso belo
zovane e forte!

Gaspara Stampa, su le fogie nove
che cresse nei giardini abandonai
forsi, çercando, trovarave prove
dei to’ pecai!

Pecai, per doparar la frase in uso,
parchè a sto’ mondo no se gà mai dà
che l’amor a l’onor ghe fassa un buso,
ch’el sia pecà.

Safo moderna, disgraziada tanto
ne la passion che t’ha costà la vita,
suga quei oci che se svoda in pianto
co la man drita.

Co la man drita che xe ancora pronta
a scriver versi per l’eternità,
in dove che le pene tue se conta,
da far pietà.

Sì, sempre el nome tuo, nome de fada
el cuor ricorda co malinconia
per tuto dove che s’ha fato strada
la to’ poesia.

Ma a ti no te bastava tuto questo:
ti volevi el so amor, solo el so amor,
calcolando la gloria e tuto el resto
roba che mor.

E vardando quei perfidi giardini,
pensando al dì che ti l’ha conossuo
ti ghe parlevi, avendo el cuor sui spini,
che xe sta suo.

“Amor mio santo più del Dio che adoro,
amor mio belo che ti m’ha lassà
dame un fiantin d’amor, se no mi moro
senza trar fià.

Pensar che un’altra godarà el contorno
del to’ corpo lisiero, a piena panza,
forse arivando a farte qualche corno,
come xe usanza,

xe roba da magnarse i dei pianzendo,
xe roba da morir de gelosia,
e un çerto che me parlava e va dixendo:
la xe finia.

Se mi te vardo, sento una gran fiama
per ti, solo per ti, dentro del sen;
fame quel che ti vol; fame pur mama…
te vogio ben!

Mama d’un putelo, che gavesse
i ocioni tui, la boca tua el to viso.
Rinunçiaria per questo a le belesse
del Paradiso.

So mata no xe vero? Bastarìa
che te restasse almanco la memoria
de mi che te go scrito la poesia
che t’ha dà gloria.”

E ti xe morta, Gaspara, sperando
de averlo a ti sia pur per qualche scianta
e ti xe morta, sempre confidando
povara santa!

No ti savevi che no xe permesso
esser dona de scienza e de poesia!
L’omo magna quel fruto arosto o lesso,
po’… el passa via…


Pietro Ermanno Serena, “Fior da fiore”, A cura del circolo Vivarini di Murano, G. Zanetti


Gaspara Stampa

lunedì 26 luglio 2010

TODERO VIO SCOTTI


VERSIONE

Con un baso ti te stua,
cara cocola el me fogo…
Tiolo pur son tuta tua
ma mi bruso come un rogo,
se ti un altro non me dà.
Tiolo ciò; ma tasi sa.

No, tesoro del mio cuor,
non se calma el mio tormento:
I to basi ga un savor…
Ciò ten dago ancora cento;
Xestu sazio, mie raize?
Più de prima el cuor me frize.

Ciapa, tolghene un mier!
Te sarali po abastanza?
No, ti sa che son sincier;
Mi de basi me n’avanza…
Quel che vogio te dirò…
Tasi, mostro, che lo so!


Todero Vio Scotti, “Versi in lingua ed in vernacolo”, Tip. M. Visentini, 1881

domenica 25 luglio 2010

ROMANO PASCUTTO

(1909-1982)


PISSADA IN LAGUNA

L’è un putelo foresto e l’ha
voia de pissar come me nevodo.
El varda in giro se l’è vodo,
l’intrinca le gambete e, verta
la bigheta, fa arco contro sol
de oro che se sparpagna a moio.
No vergognarte, fiol. Pissa, pissa
sora sto mondo vecio che no val
‘na s-cianta sola del to bibìn.


LA FELIÇITÀ

Çerchemo la feliçità
in zorni straordenari:
‘na pataca che no riva,
‘na femena che manca,
‘na staion che sbalia.
Cussì, da ‘na verta
a ‘st’altra, consumemo
el tempo a morsegoni
come el pan co l’è poco.
Po’ da veci se acorzemo
che la feliçità spetada
no gera altro che viver,
cussì, ogni zorno un toco.


Romano Pascutto, “L’acqua, la piera, la tera”, Marsilio, 2000

sabato 24 luglio 2010

ITALO MORO

(1908-1999)


REDENTOR

Ne la note famosissima,
xe un tripudio xe un contento,
par che torna la Serenissima,
se pur semo al noveçento.
Galegianti iluminae
da miera de umini,
barche e gondole stivae
coi so mati balonçini;
no ghe manca i vogadori,
i cantanti i sonadori,
che tien su la compagnia
ne la massima alegria;
quel che più fa impression
tanta zente e confusion
su le rive del canal,
no ghè al mondo festa ugual!
Ogni tanto dei bancheti
che te vende per rinfresco
granatine e coco fresco,
i gelati, i leca leca
da San Marco a la Zueca.
Undes’ore, i colpi s-cioca,
zoga i foghi sora el çielo
uno spetacolo più belo
çerto al mondo no ghe xe.
Ombre vaghe e sfumature
de colori e de piture.
Ne le barche anca i morosi
noi xe più tanto scontrosi;
i se basa e i se toca,
i profita sti furboni
fin che s-cioca i rochetoni,
per bazarse pian pianelo,
coi oci su nel çielo.
I tre colpi del final
te rimbonba pal canal.
Va le barche verso el Lido
co’ la zente indormensada
par spetar el sol che nasse
de la prossima zornada.
Torna queta la laguna
soto el ciaro de la luna
ma i foresti contadini
soli i resta, poarini,
scalsi i pie de le tosete
co’ in man le scarpe strete!


Italo Moro (Brocheta), “Poesie in dialetto”, Tip. Folin, 1989

venerdì 23 luglio 2010

CARLO BONINI


SE EL SANTO ME SCOLTASSE

A San Marco, el nostro patrono,
vogio parlarghe de la mia Venessia!
Proprio de Lù go tanto bisogno,
ch’el andasse a dirghe ai deputati,
delegati, assessori e compagnia
se dopo le parole, i vegna ai fati.
Le assemblee, inchieste, comission,
zonte, comitati, fufignessi, un comaresso.
E intanto Venessia va in distrussion.
xe l’usansa ormai dele ciacolete
‘na bubana de discorsi e paroloni
da ricordarse dele vecie comarete.
Cori, oh Santo, adesso che i schei no manca,
a dirghe che i se mova, i fassa presto,
se no i vol che issemo bandiera bianca.
Fa ch’el simbolo dela Serenissima
se alsa e sluxa in alto al sol
e sta çità sia sempre belissima.
Salva cussì le ciese e i so tesori,
dal salso, le crepe e le maree
mantegnendo intati i so capolavori.
E che i palassi rosegai
i diventa ancora ‘na volta
zogieli de arte mai comparai.
Fa che i campanili torna a sonar
co tuti i batoci che i ga
sensa aver più paura de cascar.
Lassa pur ch’el mar s-ciafiza le rive
fate nove, solide e che le onde
sbatociandose le deventa falive.
Che le cali, campi e campieli
i torna come ‘na volta a viver
nele memorie dei tempi più beli.
Fa che i canti nela note piena
i sentimo ancora per i canali
imagai, strigai, da sta dolçe sirena.
Adesso agiutime o Santo Protetor
el mio xe un ato de amor e fede:
salvime Venessia e darò el cuor!


Carlo Bonini, “A spasso con rime e versi veneziani”

giovedì 22 luglio 2010

GINO CUCCHETTI

(1881-1960)


LA NINA AL POZZO

Gò conossùo la Nina un ano fa;
gera de inverno, un fredo natarèlo,
mi drento a la melissa imbacucà
misurava le piere del campielo.

Ela stava picando el so secelo
arente al pozzo, e mi me son fermà;
gò dà un’ociada a quel viseto belo,
co’ la Nina discorso go tacà.

Ghe gò parlà de la passion che in cuor
me gera nata apena cognossùa,
del mio ben, del mio afeto e del mio amor;

cussì che quela sera, in te sto modo,
la Nina xe tornada a casa sua,
col cuor sgionfà… ma co ‘l secèlo vodo!


Gino Cucchetti, “Il canzoniere veneziano”, Editore G. Moncher, 1908

mercoledì 21 luglio 2010

OLGA BORGATO


EL LEON DE SAN MARCO

Che schiza, done! Ma vardèlo in muso
e disème: no xelo da basar?
Ma qua, se riga driti come un fuso:
no ‘l xe dasseno bestia da scherzar!

Vardè che ocieti! Co ‘l so libro verto,
(e la zatina el ghe destira su!)
no se volta la pagina de çerto,
se par tegnirghe el segno el pensa lu!

Pax tibi Marce… ma se caso mai,
dise quei oci, i me tocasse qua
o un colombeto solo o i mii cavai,

eh! Come gnente, par tirarli in là!
Par el momento semo destirai,
coi oci verti e el libro sbalancà!


Olga Borgato, “El cuor”, Editore Cabianca, 1928

martedì 20 luglio 2010

ANTONIO NEGRI (Rataplan)


DRIO LA TENDINA

Nina mia, credistu
che la tendina
basta per scòndarme
el to splendor?
O ti te imagini
che no indovina
che là, spiandome,
ghe xe el to cuor?

Là drio, al palido
zentil viseto,
pena 'l pol vedarme
vien el rossor,
tuto per scòndarte,
caro anzoleto,
xe sempre inutile
contro 'l mio cuor!

No xe 'l to mòvarte
drio lo tendina,
no xe el rifleterse
del to splendor
quel che scovèrzarte
te fa, mia Nina,
ma xe un gran palpito
che me dà el cuor.

La tenda scòndarte
pol, mia Nineta:
ti pol, ne l'anema
scòndar l'amor,
ma a chi xe inutile
far la furbeta
xe a 'sto mio zovene,
povaro cuor!


Antonio Negri, “In gondoleta: barcarole e rime veneziane”, Stab. Tip. Carlo Aliprandi, 1896

lunedì 19 luglio 2010

MARCO ANTONIO ZORZI

(1703-1787)


EPIGRAMMI

I
Nemighe dei omeni,
per genio crudeli,
superbe, infedeli,
le done se chiama,
né tase nessun;
e pur co sti radeghi
chi è quel che no ama?
Che no s’inamora?
Che drio no ghe cora?
Disèmene un.

VII
Mi son giusto de puina
che ogni poco me rovina.
Ochi, cavei, colori,
tuto me par tesori,
e unite a mile a mile
sento le tentazion.
Me incanta le bianche,
me acende le more,
son sempre l’istesso
a tute le ore;
pulite e pitoche
per mi tuto è bon.

XII
Le vol aver un muso
che se ghe mora suso,
le vol che tuto sia
belezza e legiadria.
E po… le man a casa.
E po… tegnirse in fren.
Chi pol senza esser mati
acetar mai sti pati?
Disèghelo a dei legni
che i toga de sti impegni;
opur no andè cercando
che se ve vogia ben.


Bartolommeo Gamba, “Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano. Volume undicesimo: Poesie di autori diversi”, Alvisopoli, 1817

domenica 18 luglio 2010

ANGELO BIRAGHI


EL CAPITELO DE LA MADONA

Quanto tempo oramai xe passà
da quando xe sta fato el capitelo!
Su la bricola, in legno lavorà,
co na bela Madona e el so Putelo!
Nel caldo de l’istà, nel gelo d’inverno,
col sol che sluse o al lume de la luna,
el to ocio divin, dolçe e materno
pensieroso contempla la laguna.
El to Bambin te varda co un soriso
dove traluse el gran amor de un Fio;
Co na manina el te caressa el viso
co grazia e maestà tuta de un Dio!
Ma quando na tempesta squarcia el cielo
e l’onda urla e sbate contro el legno,
o quando de caligo un grigio velo
coverze e ovata de ogni vita el segno.
O quando la Mare, spenta dal vento
vien su dal mar passando ogni misura
de la queta laguna e in un momento
par che tuto coverza l’acqua scura;
Alora nel to cuor, bela Madona,
passa un brivido scuro de paura,
siben divina, ti xe Mama e Dona,
Che ga portà nel grembo na creatura.
Forte el Bambin ti strenzi contro el peto
e ti basi e ribasi el dolce viso,
dentro el to manto lu riposa queto
sognando visionj de paradiso.
Po l’acqua se ritira e in mezo al cielo
torna fra nuvolete un fià de luna,
torna a sluser de stele un gran tapeo
sora el liquido pian de la laguna.
Torna a impissarse sora el capitelo
el picolo lumin, come ogni sera;
Pusà sora i zenoci el Bambinelo
pian te carezza co la man liziera!


"El Burchielo" n.6, Giugno 1988

Pietro Gabrini
Faro nella Laguna di Venezia

sabato 17 luglio 2010

LUIGI MARTIGNON

(1791-1837)


EL DRETTO E ROVERSO

La xe pur dura (tra de mi diseva)
un zorno solo, non aver de ben,
mi gnente me solleva,
i guai me se mantien.
Se passo un dì co una disgrazia sola,
me leco i dei, l’è grassa che la cola.
Le malattie xe spesse, e le me dura
mesi coi mesi, e grazie alla natura
quando stago benon
cammino co una gamba, e col baston.
De bezzi no ghen parlo,
e tanto la partia
xe scarsa in casa mia,
che ladro no ghe xe cussì imprudente
che vegna a esporse, e no robar po gnente.
Scalda de mio qualche campetto el sol,
go un fià de tugurietto campagnol,
un altro cittadin,
ma i xe sul canatin,
perché se mai la rendita va mal,
i xe imbotta blocai dalla predial.
Fioi no go né mugger, ma go qualcossa
che a sto doppio malan corre al de sora;
La rendita xe scossa
tutti saldai no xe i doveri ancora,
quelli che m’à da dar nessun me paga,
go un ragnetto amoroso, e che la vaga.
Tutte ste cosse fra de mi in confuso
un dì diseva suso,
e straco e refinìo
quando ga piasso a Dio
da una dose de sonno visità,
i pensieri ha dà logo, e m’ò quietà.
Fra el sonno, oh maraveggia
me capita un putello
bello, come xe bello
un anzolo del Cielo,
con vezzi e sestolini
veramente divini,
sto fantolin perfetto
se mette sul mio letto,
e co modi da farse idolatrar,
scomenza sto putello a ragionar.
“Pietà me move i casi
che tristi te circonda,
che se no ghe chi un animo
el più feroce sconda,
nel vedarte a penar sempre cussì
deve alle curte lagremar per ti.
M’à piasso visitarte,
mi vogio consolarte,
go delle facoltà de far del ben,
date un fià de coraggio, e co mi vien.”
Me par da là un secondo
de trovarme de peso in altro mondo,
me vedo in una sala
montada in tutta gala,
confusi, e là buttai,
co l’oro impastizai
xe i diamanti, le perle, e le turchine,
come nu demo el sorgo alle galline.
Diversi camerieri
ve fa i cerimonieri,
se chiama uno Caprizio,
quell’altro Desiderio,
spartio xe dal Giudizio
a tutti el ministerio,
e delle galarie le chiave gà
Madama Volutà.
Su polesi de platino
un per de porte cigola,
coverte da grisoliti,
là drento mi me rodolo
co quel putello a latere,
me vien concesso el comodo
de ben esaminar tutto a pontin
avendo a fianco el mio Ciceroncin,
quadri parlanti e bei,
de celebri penei,
i muri tutti della stanza sconde;
Le figure xe tanto al natural,
che se de moto no le fosse prive,
no ghe da dir, le passarìa per vive.
Sti quadri che ti vedi
me dise sto putello,
xe tanti quadri della sorte umana
osserveli bel bello,
e in quello che ti credi,
e che ti amassi mai d’esser cambià,
parla liberamente, e mi son qua;
Ma quando el quadro ti à vardà per dretto
vardelo nel roverso, e scegli ben
quello che te convien,
per no far busi in acqua, e a to dispetto
dalla sola apparenza lusingà
tornar pezo de prima un desgrazià.
L’occhio naturalmente
sbrissa sul primo quadro,
osservo un zovenotto
dai trenta ai vintiotto,
vestido ricamente
e co stelle, e co crose, e co cordoni
che ghe volea a contarle, oh sì minchioni!
I l’aveva dipinto a un tavolin
facendo su per noja, oppur per spasso
castelletti de dopie, e de dobloni,
e con quell’altra man sto fantolin
fragnocolando li buttava abbasso.
No ghe ponto de dubbio, in quel momento
piasso a mi m’avarìa quel cambiamento
ma prima de dir gnente el quadro ziro,
e me scampa un sospiro
vedendo sto signor
in brazzo al malumor,
sempre mal fermo in pie,
co cento malattie,
lacerà dalla tema, e dal sospetto,
che qualche vena se ghe schiopa in petto,
e scontento perfin de chi ghe dà,
l’incenso alla so maschia asinità.
Ho tirà dretto fra de mi disendo
del mal ghe n’ò abbastanza,
e per mi non intendo
de zontarghene a quel che a mi me avanza.
Un secondo quadretto
me vedo dirimpetto,
un zovene, a una putta
più bella assae che brutta
pareva unirse in matrimonio allora,
pensandoghe un fià sora
el quadro de voltar za no servia…
Ma ò ascoltà chi me stava in compagnia.
La lista spaventevole
de triste conseguenze
che produse sta union no finìa mai,
i gera in abrezè tutti notai,
ma la tela impenida a martelletto,
e forse troppo piccola a st’oggetto,
scondea quei guai che nasce tutto el zorno
drìo la cornise che l’aveva attorno.
Manco che manco, digo a quel toseto,
no vogio sto paneto,
anzi quanto più stago a calcolarlo
no go denti ben mio da rosegarlo.
Allegri al quadro terzo
cossa quel mai presentelo de belo?
Ho visto: dal cartelo
questo xe un leterato, un omo doto,
che de gloria le vie corre de troto.
Bravo dasseno! Adesso mo vedemo,
e de lu el so roverso esaminemo.
Oh Dio che diversivo!
Più morto assae che vivo,
l’è dalla fame, in mezzo al so lavoro…
Halo cavà mo gnanca balla d’oro?
L’invidia lo assassina
la critica el rovina,
e la fama lo aspetta al solo oggetto
de pubblicar che l’è morto de stento,
sora un fasso de pagia, anzi che in letto.
rifiudo el so talento,
Ne vogio abilità, se non che quella,
che con qualche onestà
d’arzento sa fornir ben la scarsella.
Osservemo anca el quarto, e se no trovo
quello che me convien
per vardar novi quadri, oh no me movo.
Rappresenta sto quarto un negoziante
che se mostra del trafego contento,
el ga fecende tante,
in mar de soo ghe qualche bastimento
in credenza lu crompa, e el vende a pronti,
prova ch’el ga concetto alfin dei conti.
O questo in verità molto me piase,
e se el da drio al davanti se combina
putello no go pase,
se marcante no son doman mattina.
Lo volto, e cossa vedo?
Quello che apena credo,
continui fallimenti,
protesti de cambiali,
degradi de formenti,
insoma mille mali,
che se de questi un per va insieme unidi,
se crepa in pochi dì birbi e fallidi.
Dei quadri de Regnanti
ho visto andando avanti,
ma questi non essendo
tagiai sul dosso mio,
so presto tornà indrio
savendo za qual sorte,
va delle Regie a flagellar le porte.
Basta go dito allora amigo caro,
in sta maniera vu m’ave insegnà
che al Mondo assae de raro
felici veri no ghe n’è mai stà,
né continuo a vardar sta galaria,
sperando che diversi i quadri sia.
come perso de vista abbia sto fiol,
chi dirvelo mai pol?
So che da là un pochetto desmissià
m’ò trovà dall’insonio imbarazzà.
In calcoli m’ò messo,
e ho dito fra mi stesso
quanti che ancùo par grandi all’apparenza,
che un poco analizadi da vicin
a calarve sott’occhio i ve scomenza!
O quante volte o quante
sul stato soo se semena lamenti,
senza vardar da drio
mille che xe con più rason scontenti!
Dai quadri visti in sogno,
da quei che ho visto in fato,
no ho in seguito credù più tempo perso
l’esaminar ognun dreto, e roverso.


Luigi Martignon, “Capricci poetici in dialetto veneziano”, Treviso 1819

venerdì 16 luglio 2010

GIUSEPPE LANZA INNOCENTE (Fugasseta)

(1868-1931)


EL NOVO CAMPANIEL DE SAN MARCO

Su, su, ressusita,
bel campanile,
sora sto popolo
sempre fedel.
Za diese secoli
el dose Tron
t’à fato solide
le fondazion:
dopo inalzandote,
coi copi in çima,
opur co l’anzolo
megio de prima
sora sta magica
nostra çità,
sfidando i secoli
ti gh’à regnà.
Gran testimonio
de fasti e glorie
che tute çelebra
le antiche storie!
Ma, in quel quatordese
lugio famoso,
forse in anticipo,
ti ze andà zoso.
Ti ze andà in fregole
senza tocar,
par impossibile
gnanca un altar!
E, come un spirito,
che no ze morto,
ti, da la polvere
ti ze risorto.
E in tempi liberi,
soto un Grimani,
ti torni in auge
dei veneziani…
Oh! Sì, ressusita
bel campanile
per el to popolo
sempre fedel!
E Dio e la Patria
in dolçe union
servi, o magnifico,
din don, din don…


Giuseppe Lanza Innocente (Fugasseta), “Raccolta di versi dialettali”, 1933

giovedì 15 luglio 2010

GIULIO GOTTARDI



Co i me l’à dita m’ò sentìo giassar.
Cascà zo el campanil? L’anzolo in tera?
La lozeta in frantumi? E za più star
no go podesto in casa. No l’è vera,

go dito, vogio andarme a sinçierar
co i me oci de mi; Zanze è busiera.
Ma quando son sta in piazza… o Dio, che afar!
Colegà, sfregolà, piera su piera

un monumento de rovine el xe!
E l’anzolo? Quel’anzolo, vardèlo,
l’anzolo d’oro! De S. Marco ai piè.

Scavezzo l’ala, in tera el sconde el viso
e par che ‘l diga: morto lu, credelo,
più mostrarve no posso el me soriso.


Giulio Gottardi, “El Campanil de San Marco”, Badia Polesine, 1904

mercoledì 14 luglio 2010

MARIA PEZZE' PASCOLATO


EL CROLO DEL CAMPANIL DE SAN MARCO
(14 luglio 1902)

El ga dito: no, fioi, son troppo straco,
tropo vecchio; no ghe ne posso più.
El mondo xe ogni zorno più bislaco…
Che miseria a vardarlo da qua su!
Lasseme andar: no vogio altri taconi;
lasseme andar: no vogio, no, pontei.
De guarirme oramai no se’ più boni:
tireve in là, tireve in là, putei!
Lasseme riposar, che go dirito.
Xe mile ani che son qua impiantà
come una spada de giustizia drito,
come un pensier che drito in alto va:
Mile ani che chiamo a la preghiera,
che pianzo i morti e canto le vitorie;
mile ani che unisso cielo e tera
e che me glorio de le vostre glorie.
Xe tanto che ve sveglio, e che al lavoro
ve mando, e sfido i fulmini per vu;
che sporzo al cielo el mio anzolo d’oro
per quela fede che no gavè più.
Ancuo de mi cossa gavè bisogno?
Chi xe che a l’ombra ancuo vol mai restar?
Son mi, più tosto, mi l’ombra de un sogno:
più de quel che sogno gogio da durar?
Ghe lasso a la mia Chiesa el mio tesoro.
(Anzolo mio, contentite cussì…)
El xe usà a star in cielo, anzolo d’oro
Missier San Marco, rancurilo ti! [1]
Go durà mile ani, mile ani,
Venezia, vechia mia, no te lagnar.
In là, fioi, che no vogio far malani,
Pax tibi Marce, a l’ora de cascar.
Me sento in tera, a la mia Chiesa in fazza,
me calo zo pian pian… Ohi! Cossa xe?
Un sbrego? Che i Re veda un poco in piazza
xe ben, peraltro. Se ho falà, scusè. [2]
Dei altri dani? El vostro loto, bravi, [3]
e la Logeta… Ah, no so cossa far…
Co i magistrati se chiamava Savi,
se usava i zogadori castigar.
Son tropo vecchio, e el mondo tropo novo:
la mia Trottiera xe restada indrio. [4]
Co vualtri moderni no me trovo…
Lasseme andar… Missier San Marco, a Dio!

[1] L’angelo d’oro della cuspide è andato a cadere dinanzi la porta maggiore della Basilica rimanendo quasi intatto.
[2] Il Campanile aperse, cadendo, una breccia nel fianco del Palazzo Reale.
[3] Sino alla caduta del Campanile si estraevano i numeri del lotto nella Loggetta.
[4] Trottiera è il nome di una delle campane di San Marco.



Maria Pezzè Pascolato, "Versi Veneziani", 1928

martedì 13 luglio 2010

PRETE LOVO (Don Adolfo Arrigoni)

(1880-1953)


CANTONI DE VENEZIA

Cantoni de Venezia, poesia,
dispersa ai quatro venti,
resti preziosi, de na Signorìa,
che, no ga no, confronti.

Cesete cocolone, rovinàe,
ridote a magazèni,
e che speciè belesse de fassàe,
su l’acqua verde ciara.

Case de nostri veci, palazzoni,
dai muri che fa pansa,
e co le piere, che dai gornizòni,
bala la controdanza.

Sotoporteghi scuri, puntelài
da fughe de colone,
che ve desvegia el ciaro dei farài,
e i basi dei morosi.

Archi incastrài, fra le tavole e i sassi,
dei mureti de li orti,
porte, rosoni, sacri rovinassi,
par tuto seminài.

Cantoni de Venezia, poesia
fata de roba vecia
se’ fati posta per portarne via,
l’anema el cuor e i oci.


Prete Lovo, “La lezenda de San Marco”, 1927

lunedì 12 luglio 2010

CARLO GOLDONI

(1707-1793)

Poema composto da 59 ottave “per le felicissime nozze dell’eccellenze loro ZORZI e BARBARIGO”.


LA PICCOLA VENEZIA
(ottave 27, 28, 29)

…………………………………………………………
Vedo un omo sentà, che ha mal un pie,
ma col viso bronzin, robusto e san,
una di quele tal fisionomie
da galantomo, e vero cortesan.
Quando el me vede, el vol levarse in pie.
“No - ghe digo - stè là, son Venezian.
Cerimonie no fe, no ghe ne fazzo”.
“Patria, patria!” — El m’abrazza, e mi l’abrazzo.

Domando a chi lo sa. Cos’è sto affeto
che al nome dela patria in cuor se sente?
Xelo dela natura un puro effeto?
O pur xela un’idea che nasse in mente?
Per mi son d’opinion che l’inteleto
preferissa la patria al’altra zente
per amor proprio, per quela rason
che, quel ch’è nostro, par più belo e bon.

Che sia la verità, tuti no sento
amar la patria con egual ardor.
L’osel de trista vale è malcontento,
e la miseria supera l’amor.
Mi che son nato, per felice evento,
in un paese a tanti superior,
gh’ho rason de lodarme e gh’ho ambizion
quando trovo qualcun de sta nazion.
………………………………………………………….


Carlo Goldoni, “Componimenti minori”, Sonzogno, 1896

domenica 11 luglio 2010

ABRAMO CALORE


MARE ZE SEMPRE MARE

Cossa che fa combàtar ste creature
la creda, Gegia, no se pol pensar!
No vedo l’ora, quando che ze sera,
d’andarme a riposar.
“Comare benedeta, ghe lo credo:
co nove atorno de ‘sti birichini,
che ga l’arzento vivo! So anca mi
cossa che ze bambini.”
No, gnanca. A dir la verità sti sete
i ga qualche momento che i sta queti;
Ma go quele canagie là, la vede,
che i ze stramaledeti.
Lori no me sta fermi, garantisso,
sinque minuti in tuta ‘na zornada!
E sì che, digo, no ghe le sparagno;
Ma lori? Gnanca i bada!
“Comare, no la diga, che go ‘l mio
che peso de cussì… no savarave!
Gersera (fresca) go dovuo serarlo
in cesso soto ciave…”
Eh ben… ma no la vede adesso quelo
che ‘l me se fica dentro in armaron?
Speta che vegno mi, fegura porca…
Ciapa sto stramuson!
E adesso ‘st’altro zoga co ‘l cortelo!
Magari te tagiassistu ‘na man
che almanco ridarìa. Ciò meti zoso,
natassasso d’un can!
Comare, garantisso che so stufa
de far sta vita co quei do massai!
La lezarà un dì l’altro el “soprimento”
che mi li go copai…
La ze ‘na vita sala, un poco massa;
E de le volte perdo infin l’amor,
che no me par che gnanca i sia mi fioi:
Ghe zuro so l’onor.
“Ciò, mama, Chechi pianze”. No m’importa,
el s’avarà tagià: go tanto caro!
Cussì l’impararà per ‘n’ altra volta,
quel toco de somaro…
Dunque la me contava de ‘sta Nene?
“Sì, che l’à avudo geri ‘na bambina.”
Ah, va benon! (La scusa, cara ela:
ghe dago un’un ociadina…)
Ciò, Chechi, dove sistu? Che vedemo…
Madona santa, el s’à tagià la boca!
Agiuto, Gegia agiuto! Ma la varda?
Ma tute le me toca!
E ghe l’aveva dito “meti zoso”!
Corè: Gigeta, Piero, Ida, … Pasqual!
Gesùmaria, Signor, ah quanto sangue!
Oh, Dio! Me sento mal…
“(Dai, cori a tor de l’aqua per la mama
Che ghe sbiansemo el viso)”. Ah mama mia!
“Comare, andemo, via che no ze gnente!
Cossa vorla che sia…
No la spaventa, cassa, ‘sti putei!”
Ciò mama:: no go gnente, sastu, qua!
Vardime ben: ze sta co ‘sta sariesa
che me so un fià sporcà.
“Dio che smissiada! Mi no ghe so mesa!
La senta el cuor e i me sarvei, comare…
La sa cossa che ze?”. Eh, benedeta:
Mare ze sempre mare.


Abramo Calore, “Morfina sotto forma di versi veneziani”, G. Disnan e C. Barbaria (primi ‘900)

sabato 10 luglio 2010

ALBANO BALDAN


SUL PERGOLO

Sul pergolo go messo do cussini;
uno per ti, uno per mi; va ben?
Vien qua còcola mia, stemo vissini,
e godèmose un fià sto bel seren.

Quele manine, che no sta mai quiete,
fame ‘l piassèr, consègnimele a mi,
che mi, ti sentirà, le tegno strete,
e ze megio per mi e anca per ti.

Ma varda la belessa de sto sielo,
de sto rio, del giardin che ze de là!
Vissin de ti me par tuto più belo…
(Sta ferma con quel piè, andemo già!)

Senti che bavesela, che frescheto!
Oh, cossa gh’è là in fondo, un consertìn?
Sì sì, tasi, sta ferma, demonieto…
I sona la chitara e ‘l mandolin.

Ciò, i ga finìo… pecà! Senti, belessa:
conta qualcossa, quel che ti vol ti;
la to vose, ti sa, ze na caressa…
(No no, no scherzo, te lo digo mi!)

Pàrlime, ma no dirme ogni momento:
“Te vògio ben!”. Ti vol savèr perché?
Perché, ti sa, me sento un missiamento,
un serto, ti capissi, no so che…

Cossa vustu? No no, no vogio basi,
perché i brusa e no so assicurà:
se ciapo fogo, ciò, tanti ze i casi…
Ocio! Ah, canàgia, ti me ga magnà…


Albano Baldan, “Versi veneziani”, 1906

venerdì 9 luglio 2010

LUIGI BAMPO


EL VIAZADOR

Dovea andar a Venezia un contadin,
e per no farse credar babuin,
sicome nol ghe gera mai più stà,
de tor el s’à pensà
su quel paese qualche informazion.
Fra l’altre cosse un vechio so compare
l’ha messo in avertenza,
che i barcarioi parlando
dopara sempre in ao la desinenza.
"Eh! Lassa far a mi,
savarò regolarme". In fati un dì
avendo vogia de passar tragheto,
e vedendo el batelo a l’altra riva
el se mete a zigar: “Barcarolao,
vegnì de quao, che voi passar de lao”.
“Vara là, che squartao.
Vilan cagadonao!”
ghe responde de bota el barcariol
rabià come una bestia!
Ma lu no se scompone, e contenton
el pensa invece, che gavea rason
quelo che gavea dà l’informazion.


Luigi Bampo, “Trentacinque cose per trentacinque soldi”, Tip. Francesco Andreola, 1828

giovedì 8 luglio 2010

LUCIO MARCO ZORZI


NA STORIA ROMANTICA

Anca la rosa
se difende co le spine
come fè vù amor co mi
quando me lontanè…
Ma alfin de la storia
la rosa piase più de prima
…e a costo de ponzerse
se va a man nue
un bòcolo scavezzàr
per darlo a vù
come picola prova d’amor
in omagio a la vostra belezza
…E lo so che davanti a mi
via lo butarè…
e quando anca mi
sarò andà via
lo tirarè su per tegnirlo
un poco sul cuor…
e no pensarè più a nessun dolor
tanto sarè ben sicura
che le spine de quel fior
le gabia portae via tute mi!


“Poeti a le Colonete”, 1995

mercoledì 7 luglio 2010

ARTURO GALVAGNO (Aquaelate)


AL POPOLO ZUCON

Popolo mio zucon,
a qualunque partito
o sfumatura o sotodivision
che ti te trovi iscrito,
scoltime ben: pensighe sora e po’
dime se in mezo a tuto el ciacolò
in fin adesso a ti
altri ga mai parlà
co più sinçierità
de quela co la qual te parlo mi.

Politica, elezion
partiti opur programi eletorali
de qualunque misura
(fata qualche rarissima ecezion)
xe tuta un’impostura.
In genere i giornali
xe le serve pagae
perché le tagiadele fate in casa
vegna al publico in mostra destirae
e i candidati, (meterlo in soasa
chi no risponde al tipo) i candidati
o i xe vissighe sgionfe de ambizion
vestìe de un veladon,
opur i xe, senza mostrar el spigolo
furbi matricolati,
o i xe gnochi impotenti
che se lassa dai furbi intraprendenti
monzer per el bonigolo.

Che vaga al Parlamento un scalfaroto,
un avocato opur un publicista
un vecio rimbambìo,
un bravo zovenoto,
o un putelo da teta e panbogìo,
un prete o un socialista,
co i riva in quel ambiente
e su quel monte in cima,
(se combineli prima?)
tuti quanti va a gara a no far gnente.
E la moral xe questa
che per mandarli su
xe inutile de romparse la testa,
vaga lu o vaga lu,
bestia più, bestia manco nel complesso
za la baraca tira via l’istesso.

Bisogna, ti dirà, cambiar sistema!
Eco, ciò, su sto tema
saressimo d’acordo.
Ma… cassa! Ghè un gran ma…
E seben para sordo
a l’idealismo ancuo convenzional,
mentre inveçe no so’ che un stomegà;
seben daga el consiglio de votar
per questo o quelo senza çinquantar,
finissa la canzon
co un riciamo leal
che xe ricordo e racomandazion:
popolo mio zucon
verzili ben i oci.
In Russia col fior fior
de comunismo e de rivoluzion
che sogna e spera el bon Bernau coi soci,
ogni lavorator
xe a conti fati deventà paron:
ma soltanto paron… de i so peoci.


“Sior Tonin Bonagrazia” del 6 Maggio 1921

martedì 6 luglio 2010

FRANCESCO GRITTI

(1740-1811)


I CASTELI IN ARIA

Tuti sa che là in campagna
verso l’alba senza falo
canta el galo: cucurucù:
Dona Cate da la late
giusto alora leva su.
Con un passo la xe in stala,
là la monze la Lucieta
la vacheta, che savè;
la prepara po la zara
col so late come el xe.
L’altro zorno, andando a punto
co la zara su la testa
scalza e lesta a la cità,
a bel belo un bel castelo
la s’à in aria fabricà.
“Oh! Tre lire (la diseva)
de sto late ti le trovi!
Tanti vovi ti à da tor;
ti à da darli per coarli
a la chioca del fator.
Mo no passa minga un mese
che te becola el formento
più de cento bei pipì,
che galine grasse e fine
te deventa in quatro dì.
Che? La volpe? Oh sì, el gran caso!
A vardarle no ti spendi;
ti le vendi, ma co ben!
Tiò un porcheto; povereto!
Ve’ co belo ch’el te vien!
L’è st’altr’ano da casoto;
Oh che lardo! El fa la goba,
i tel roba da le man;
voi sessanta, voi setanta;
l’è ‘l so prezzo come un pan.
Ti pol torte co sti bezzi
una vaca… ih, ih, che panza!
Oe… te avanza un vedelon;
varda, el salta, el se ribalta
tra le piegore e ‘l molton”.
A sto passo d’alegrezza
la fa un salto su la giara,
e la zara, tunfe… zo;
e schiao late, bondì Cate,
vovi, porco, vaca e bo.
Done care, tegnì streto,
cari amici, tegnì duro
quel sicuro che gavè.
Mo i xe beli! Ma casteli
tuti in aria: lo vedè.


Francesco Gritti, “Poesie in dialetto veneziano”, Libraja Teresa Boenco Editrice, 1883


Venditrici di latte (disegno di G. Travani)

lunedì 5 luglio 2010

(Padre) UMBERTO BERTOLA

(1951)


FANTASIA

Me meto un per de ociali
no par veder tanti mali,
ma per andar via co la fantasia
e scoverzer el ben andà via.

Meter un fior su un canon,
darse la man col viso bon,
portarghe a un vecio la sporta,
serarghe i oci a un’un anema morta.

Robe che par d’altro mondo.
Viver cussì la vita fin in fondo.
No aver paura de far de più,
butarse fora e vardar su.

Verzer el cuor a un poareto,
incantarse davanti a un vecieto,
baterghe la spala e scoltar
quel’anema che brama de no più tremar.

Sarìa belo far el zirotondo
co tuti i omeni de sto mondo.
“Volemose tanto ben” dise la canzon:
stemo tenti de no tirar el bidon!


Don Umberto e Gianluigi Bertola, “Fregole e angoleti”, 1994

domenica 4 luglio 2010

GIAMBATTISTA BADA

(?-1824)


Un fogio t’ho mandà, Betina cara,
nel qual mi te parlava del’amor
che porto al to museto, e del’ardor
che m’ha impizzà la to belezza rara.

Ma ti cagnazza ala mia pena amara,
mentre che mi tuto te dago el cuor,
d’una letera toa darme l’onor
gnanca ti vol? Oh, ti xe pur avara!

Un fogio too lo pagheria un zechin,
e lo conserverave, tel protesto,
come una zogia sempre nel borsin.

Se contentar no ti me vol mo in questo
tornime donca el mio che poverin
farò ch’el serva per furbirme el cesto.


Giambattista Bada, “Opere in versi edite ed inedite in vernacolo familiar Venezian di Giambattista Bada”, Tomo IV, Adolfo Cesare, 1800

sabato 3 luglio 2010

LUISA SCRIZZI GUERRINI


IN BOTEGA DE SPECIALITÀ VENESIANE

De tegnirse più podeva…
El gaveva mal de pansa!
La botega no gaveva
el servissio de creanza!
Tien el fià… xe anca peso…
Sente sgrissoli de fredo!
No ga po’ gnanca un mezo…
Desterà el xe, lo credo!
Pian el va verso la porta,
co’ fadiga ben la sera,
par cuciarse el se posta
sul zornal puzà in tera.
Finalmente… un bel respir…
Po’ co’ carta de regalo
e nastrin da souvenir,
fa un paco color zalo.
Al momento de chiusura
vol andar verso el “Liston”
el pacheto tien co’ cura
par butarlo in un bidon.
Ma un "alt!" desso lo bloca:
“Cossa xe che porta in man?”
Lu storzendo un fià la boca,
vol spiegar, ma massa pian!
“No’ xe merce dichiarada
çerto” dise el finansier.
“Noo! Ma xe na gran monada
che xe megio no’ veder…”
“El se spieghi, ben me diga,
po’ me verza el pacheto!”
“Caca xe” e squasi ziga,
“da butar nel cassoneto!
La finanza vede solo
tuto quanto contrabando,
ciapi qua, ghe lo molo,
se lo porti al comando!”


Luisa Scrizzi Guerrini, “Ve parlo ancora in Venesian”, Edizioni Bertato, 2003

venerdì 2 luglio 2010

MARCO PESCANTE

(1807-?)


LA FREVE

Go la freve da cao! Sangue de dia!
Che fosse vero? Ah sì... no gh'è più dubio,
la causa del mio mal la go capia.
Son soto quatro coltre e sudo e tubio
fra palpiti, fra spasimi i più fieri...
Prima pianzo e po rido e canto e subio!...
Ah! Più tempo no gh'è de far misteri,
e avanti che la morte se avicina,
voi spàndare una volta i mii pensieri.
Freve de puro amor per certa Nina
quela freve la xe che da set'ani
me rosega el polmon sera e matina;
Che missia de sgomenti e de malani
chi sconder tenta l'amoroso fogo
al dolce ogeto dei so interni afani.
Sicome mi el credeva un scherzo, un zogo,
n'ho mai pensà de palesar sto amore,
per procurarme almanco un fià de sfogo...
Ma adesso intendo che l'è tuto amore,
ch'el continuo dolor, che le mie pene
no xe altro che amor, freve d'amore.
Mentre Amore, ingrintà, le so caene
me strenze intorno al cuor co più fierezza
d'un tiran d'Agrigento, opur d'Atene.
Ah! Cupido fatal!... Lu co una frezza
l'è più tremendo de quei gran campioni
sostegni un dì dela romana altezza.
De lu trema anche i Diogeni, i Platoni,
perchè el so dardo supera le spade
dei Cesari, dei Fabj e dei Scipioni.
Lu xe un caro putin pien de lunade,
ma però quando l'è sfida a batagia
no le xe da putin le so bravade.
Mi lo conosso sto zentil canagia,
che dopo averme fato prizoniero,
cola freve el me incalza e el me travagia.
Sì! go la freve... epur! (disendo el vero
se la magagna mia no xe incurabile,
mi vado del mio mal superbo e altiero.
Amor xe un poco tropo formidabile,
lu invulnerabilmente el xe teribile,
lu xe teribilmente invulnerabile;
Ma quando el trova un'anima sensibile,
che lo nutre, lo acoglie e ghe fa ciera,
anche in mezo ai sospiri el xe godibile.
Sì! Go una freve amoroseta e fiera,
pure tra i desiderj e le speranze
passo i mii zorni dolcemente in guera;
Perchè sempre a più grate rimembranze
st'anima pende come un pesce al'esca,
mia Nina, in contemplar le to sembianze.
Ti xe una viola legiadreta e fresca
de vaghezza e candor; greca nel viso,
francese nel sestin; nel cuor tedesca;
Chè in ti animando de beltà el soriso,
fra mile pregi t'à forma natura
simile a un Genio del beato Eliso.
Ti prima causa (ma inocente e pura)
ti pol ti sola a tanto mal, mia Nina,
farmaco darme, refrigerio e cura.
Discoro tuto el zorno in circ'a Nina,
la note?... mi te cocolo sognando,
e svegiandome... oddio !... dimando Nina...
E sempre, Nina, sempre a ti pensando,
vado el to caro nome ogni momento
ripetendo inmatindome ... ninando.
Tanto xe el fogo, ah sì! che per ti sento!
Nè pol trovarse in mile amanti un cuore
simile a questo che mi go qua drento
brusà... incandìo dal più ardente amore.


Marco Pescante, “Saggio di poesie veneziane di Marco Pescante”, Tip. Luigi Plet, 1835

giovedì 1 luglio 2010

ORLANDO ORLANDINI


PER EL BUSO DE LA CIAVE…

I oci go pusà suso indiscreti:
la scominsiava alora a despogiarse…
cole manine bianche, da baseti,
la vedeva el vestito a sbotonarse.

Le me pupile, lustre come agheti,
parea che le volesse, là, impiantarse,
più che le veste se fasseva scarse
e più me diventava i sensi inquieti

corpeto, busto, cotole, scarpete
e tuto el resto gera ormai cavà:
restava la camisa e le calzete;

e go visto una man che s’à slongà
verso do cordonsini co balete…
el lume proprio in quel s’à destuà.


Nando, “Salata e rucola – Poesie in dialeto venezian”, 1902