martedì 31 agosto 2010

FERRUCCIO LUIGI CIBIN

(1902-1981)


VENEZIA 1910

Ne la cale, de dolçi un bancheto,
una fia che perle impirava,
una vecia co n’altra pianeto.
A la sera, l’impissa ferali
el passava co ‘l so lumin.
Ai dotori neo-laureai
na sonada i ghe dava al violin.
Po vedevo da le me finestre
passar quelo de l’acqua-mistrà.
El batelo a Rialto per Mestre:
“caponera” el gera ciamà!
E da Padova insìn a Fusina
un trenèto ghe gera a vapor:
Quante feste, quando se partiva!
Quante ansie e baticuor!
Se sentiva zigar per la cale:
“Strazze, ossi!” o “Spazzacamini!”
Ne le noti de pien carneval,
quante mascare insìn a matin!
E le pute, le done modeste
le portava, de franze, el bel sial,
senza sfronzoli o stupide creste…
Ma le franze! Che bel ideal!
E Sant’Elena gera deserta
dove andavo a zogar al balon;
La pareva Venezia più verta:
Manco zente e no confusion!
In quei ani, moriva me nona;
Drìo, me mama, me zia, me papà…
Ma sta musica tropo la stona:
El xe un canto d’un vecio “sfiatà”.


"El Burchielo" n.1, Gennaio 1978

lunedì 30 agosto 2010

GINO CUCCHETTI

(1881-1960)


EL TO QUADRETO

I to cavei xe neri fa’ el carbon,
ma lustri, delicati, da pitura,
ti gà un viseto dolse fa’ un bonbon,
de queli che se vede in miniatura.

Ti gà do ocieti pieni d’espression,
sbisseghini, che vede ogni fessura,
do ocieti birbi pieni de passion
che de le volte me farìa paura.

Cussì, sto bel profilo berechìn,
vorìa, Madona santa e benedeta,
farlo far in un quadro pissenìn,

co atorno una gornise col slusòr,
e po tacarlo a pian… co una s-cioneta
drento… qua drento… in fondo del mio cuor!


Gino Cucchetti, “Il canzoniere veneziano”, Editore G. Moncher, 1908

domenica 29 agosto 2010

GIAMBATTISTA MERATI (Tati Remita)

(Sec. XVIII)


Voler componer con la testa voda
xe voler travasar cul fiasco sbuso;
Voler parlar col musariol al muso;
Senza drapo voler tagio ala moda;

Senza carne voler grassa la broda;
Senza scala voler andar dessuso;
Voler impirar l'ago senza buso;
Voler ficar el chiodo in te la croda.

Me ne rido de queli, che me dise:
”Basta voler per poder far de tuto!”
Co no gh'è fasso no se fa cenise.

Co no ghè l'anemal no ghè persuto.
Albero no se dà senza raise,
co no ghè intrada se se trova al suto.


“Sagi metrici de Tati Remita”, Andrea Rappetti, 1763

sabato 28 agosto 2010

GIUSEPPE FLUCCO

(1860-1930)


CONTINUA L’IRONIA

“Lassa papà, che diga el gusto mio:
me piazarave l’abito da sposa
de un languido color de blu o de rosa
e un pochetin de coa zo per da drio.

Non son po bruta miga, anzi, el me Pio
el dize sempre: "No ghe ze una tosa
ideal come ti; ti par de rosa
un bocolo che apena sia spanio”.

“Giusto punto, tesoro; le brutine
che le se cincia pur e se sbeleta,
che le se vesta pur da signorine.

Per ti, che ti ze bela come un sol,
nata e spuà to mare, una veleta,
un cotolin; de megio no ghe vol!”


Giuseppe Flucco, “Così va il mondo”, Tip. e Libreria Ed. Antoniana, 1922

venerdì 27 agosto 2010

PIETRO BURATTI

(1772 –1832 )


LA BARCHETA

La note xe bela,
fa presto, o Nineta,
andemo in barcheta
i freschi a chiapar.
Che gusto contarsela
soleti in laguna,
e al chiaro de luna
sentirse a vogar!
A Toni go dito,
ch’el felze el ne cava
per goder sta bava
che supia dal mar.
ti pol de la ventola
far senza, o mia cara,
chè i zefiri a gara
te vol sventolar.
Se gh’è tra de lori
chi tropo indiscreto
volesse dal peto
el velo strapar,
o chi sul zenochio
le alete fermando
magior contrabando
volesse tentar,
no bada a ste frotole,
soleti za semo,
e Toni el so remo
l’è atento a menar.
Nol vede, nol sente
l’è un omo de stuco,
da gonzo, da cuco
a tempo el sa far.


“Poesie di Pietro Buratti – Volume Primo”, Tipografia di P. Naratovich, 1864

giovedì 26 agosto 2010

VITTORIA PISANO


EL FALÒ

El fredo crussiava la note del falò,
so corsa in campo senza paltò.
Sbasìa dal fredo co la schizza in su imatonìa,
vardo le falive de fogo svolar via.
La più grossa, la più bea,
in çiel xe diventàda na stea.
Soto i oci dei venessiani ti brusavi,
“Teatro” spariva i intarsi dei to travi.
I veludi damascai,
i palchi decorai.
Agiutarte voleva la gente,
desolada e impotente.
Tra le lagrime e la fumarola
tuti gavevimo el raseghin in gola.
“Le nostre lagrime no ga bastà
a distuar el fogo che te ga divorà”.
Sarà legenda, mito,
so serta, in çielo xe scrito
che da quel muceto de senere che ti gà lassà
Fenice ti risorgerà.
…Reigion de belessa,
Venessian no podeva restar sensa.
Un pugneto de ani xe passà,
la speransa ga trionfà
dale senere ti xe risusitada
decorosa e splendente ti xe tornada.


Veneti nel mondo”, Comune di Bovolone (VR), 2005

mercoledì 25 agosto 2010

FEDERICO FONTANELLA

(1930)


EPIGRAMA

No sta farghene un drama,
te dise l’epigrama:
aceta la realtà,
quel che xe stà, xe andà.

E quando che el caveo
tuto quanto el se imbianca,
piutosto in ostaria
spendi la to palanca.

Perciò, co ti xe vecio,
prima de far el mona
co qualche bela dona,
vardite ben in specio.

***

So ‘na barca sfassada
che a ‘na riva in malora
xe stada abandonada.

I so traguardi estremi
tenta la stanca prora.
Bondì, svoli de remi!

Amor, dame ‘na man!
Se ti me agiuti, ancora
navigarò pian, pian.


Dall'autore stesso.

martedì 24 agosto 2010

RICCARDO SELVATICO

(1849 –1901)


A VENEZIA

No gh'è a sto mondo, no, çità più bela,
Venezia mia, de ti, per far l'amor;
No gh'è dona, nè tosa, nè putela
che resista al to incanto traditor.

Co' un fià de luna e un fià de bavesela
ti sa sfantar i scrupoli dal cuor;
Deventa ogni morosa in ti una stéla
e par che i basi gabia più saor.

Venezia mia, ti xe la gran rufiana,
che ti ga tuto per far far pecai:
El mar, le cale sconte, i rii, l'altana,

la Piazza e i so colombi inamorai,
la gondola che fà la nina-nana....
Fin i mussati che ve tien svegiai !


Riccardo Selvatico, “I recini da festa”, Filippi Editore, 1975

lunedì 23 agosto 2010

ANTONIO BIANCHI

(XVII sec.)


ALL’ISTESSU (Ganimede)

Stupisce ‘l mondo, e no sa dir perché
con quella vostra mutria da impiccà
tra i omeni da ben ve introdusè,
che tante vostre infamitae non sa.

Vu barador, vu rovere bolà,
vu de ruffiani, e de bardasse el re.
Vu querelante, vu becco salà,
ch’è come dir fottuo, se m’intendè:

vu de quei, che in strighezzo va la notte,
per no dar ai bertoni [magnaccia] soggezion
che ve fa i corni, e la mugier ve fotte;

vu buzarado insieme e buzaron,
vu de vostre sorelle el magna-potte,
vu fe’l mondo stupir. Tegnive in bon;

che un dì qualche schiaon,
se topa no ve fa la collarina,
in sal ve metterà per castradina.


Antonio Bianchi, “Le satire veneziane e toscane”, Edizione, introduzione e commento di Michela Rusi, Editoriale Programma, 2002

domenica 22 agosto 2010

GUIDO MARTA

(1889-1960)


EL VENTO

Svelta, da brava, Nina,
spòrzite a la finestra:
sto vento te strascina,
te spétena la testa,
squasi che lu volesse
tirarte per le dresse.

Nina mia, in sto momento
ti me par squasi bruta:
colpa, forse, del vento
che te spétena tuta
e’l te mete in tei oci
no so ben che pastroci.

Ma po’, un altro momento,
ti me par squasi bela,
quando che mola el vento
e vien la bavesela
a zogar coi cavei
come che fa i putei.

Cussì el zoga sto mato
co le nuvole in çielo,
come che zoga el gato
coi fioi, zoso in campielo:
e ai sufii de la bora
el sol va drento e fora.

Anca l’amor xe un vento,
borin o bavesela,
che quando el te vien drento
da bruta el te fa bela:
ma se’l te ciapa tuta,
da bela el te fa bruta!


Guido Marta, “I poareti del sabo”, Gastaldi Editore, 1950


Oreste da Molin
Cara ti xe tanto bela

sabato 21 agosto 2010

FABIO DAL CIN

(1961)


CONTESSA SBORONI

Gran Signora, bela dona
dai mile segreti
chissà se ti te gà mai confessà
davanti ai preti.

Bramada da un milion de òmeni
e unico desiderio mio
parona dei me sogni sporchi
de quando gero fio.

Mi te spiavo passar in calle
te despogiavo co i òci
ti gnanca ti me vardavi
el me cuor cascava a tochi.

Ma quelo che me fazeva più mal
gera le storie che de ti se contava
amante de fogo, ne le ore de'l zorno
mugier de note, co'l Conte beco tornava.

Adesso che trenta ani ze passai
lassandote un corpo vecio
ti ze ti che ti me brami
da drio i to òciai a specio.

No te resta che farte vardar
da veci bavosi o barboni
no ti compri più nissuni
vecia Contessa Sboroni.


dal sito dell'autore http://www.fabiodalcin.it/

venerdì 20 agosto 2010

LINO CASTRO

(1922-2010)


VENEZIA XE CUSSÌ

Te xe mai capità qualche matina
de svegiarte co’ l’anema più neta
come se a mogie fusse stada messa
e po’ lavada co’ la varechina?
De sentirte più zovene, più belo,
se fa per dir, de drento e anca de fora?
Co’ tuti in santa pase, bon, contento,
che ti perdonaressi ai farabuti
e basaressi ‘na munega priora?
Eco cussì mi gero l’altro zorno.
E a mezanote nel vardar Venezia
col cuor, co’ i oci dal scalin de un ponte
me ga tremà i zenoci da l’angossa
e po’ me xe vegnuo ‘na vogia mata,
‘na smania de cantar co’ la vose alta.
Ma cossa gogio fato, vecio, cossa
me go pensà! Da un balcon de la cale
de sora i barbacani i ga zigà:
“Gavemo da dormir, xe tardi, molighe!”
e po’ co’ un secio pien de mogie zale
i me ga’n’altra volta batizà.
“Rufianoni, bastardi, fioi de cani,
vegnì da basso se gavè figà!”
Ma ti me credi, vecio, no’ xe bale,
le luzi ne le case de la cale
tute de colpo le se ga destuà.
E muci! Paura fa sempre novanta!
Alora fra de mi go dito: canta!
E go cantà de novo per dispeto
a pie del ponte, puzà al parapeto.
Ma da le sconte, vecio, un coragioso
tuto el me ga lavà co’ un altro secio.
Se no’ bastasse l’aqua alta, el caligo,
el foresto, i mussati e tuto el resto,
adesso se ga messo anca un rognoso
a rovinar la via in sta çità.
Ga ben razon to pare el marochin
co ‘l dise in italian missià col vin:
“Venezia xe cussì, cossa vuoi fare,
Dio ce l’ha data, o prendere o lassiare!”


Lino Castro, “Venezia xe cussì”, Enrico Brasolin Editore, 1992

giovedì 19 agosto 2010

UMBERTO SPANIO (Grilo)


BAROMETRO

Sentelo sto sciroco? - Un fià de bava
no ghe xe proprio che xe çinque dì -
Mi so vegnudo qua perché sperava
de respirar; ma cossa! - E istesso mi;

El varda, proprio adesso lo pensava
che avanti no se pol andar cussì;
Geri s’à nuvolà, po tonisava;
Ma se ga sfantà tuto e s-ciao bondì -

No se sta ben che in acqua - E co ‘l vien fora,
pezo de prima! El diga, se no sbala
sto sofego, me vien za ‘na malora -

Ah, ma no ‘l dura; el vedarà ch’el cala -
Che Dio fassa! - Mi go indovinà ancora;
Go ‘l calo che me dol: quelo no fala!


Umberto Spanio, “Un toco de vita veneziana - Poesie in dialeto de Grilo”, Tip. Antonelli, 1890

mercoledì 18 agosto 2010

GIANNI SPAGNOL

(1929-2000)


SU LE ZATARE

La terassa, a festa finìa,
sgombrà le tole, la par squasi più granda.
I baloni xe stai destuài,
par lampion ghe xe ‘l ciaro de luna.
Do careghe xe ‘ncora ocupàe
da do amissi: Rugero e Piereto
che i se conta de le feste passe
e i ricordi va indrìo de trent’ani.

“Gero mi”, sta contando Piereto,
“che ogni ano, d’istà, organisavo
Redentor par i amissi più veri,
adornando de fiori la terassa.
Bovoleti, saòr, anareta,
la polenta tagiada zò a fete…
qualche fiasco de vin, quelo raboso,
lo portava la siora Marieta”.

Caminando a zig-zag vien vanti
da la Ponta de la vecia Dogana
una dona co’ un bel scial de seda
e la se ferma vissin ai cantieri:
co’ na man la se pusa sul muro,
sconquassada da tosse e sangiòti.
“Staràla mal o xela solo imbriàga?
Sarà megio ‘ndar darghe ‘na ociàda”.

I so oci xe sgonfi de pianto
e a sti veci che ghe vien darente
par giutarla, par darghe conforto,
la ghe dise co’ un gropo ne la gola:
“Do, tre volte nel corso de un ano
se ricorda de mi i mìi fioi:
posso esser in punto de morte
più de tanto no i vol proprio far”.

“Bruti tempi”, sborbota Piereto,
“quando i fioi no onora so mare.
Ma nel cuor cossa gali: un masegno?
Par fortuna mi gnanca li conosso”.
“Falo davero?”, risponde quela siora,
“el ghe pensa de sora un momento.
No ‘l xe façile da desmentegar,
el mio nome, sior mio, xe Venessia”.


“Itinerari poetici”, Supernova, 1992

martedì 17 agosto 2010

ANGELA BACCHINI


EL MARTIRIO DE MARCANTONIO BRAGADIN PER VOLER DE LALA MUSTAFÀ

La muraglia se verze
la cità xe desfada,
tremante la gente
va in giro afamada.
El giorno xe longo
che fin più no ga,
quel quindese agosto
del’ano assedià.
El furor de la lota
ormai xe svanìo,
pianze el soldà
sconfito e aveìo.
No pol Famagosta
no pol più lotar,
che vada el so Capo
col turco tratar.
Giovane e forte
el bel Bragadin,
va incontro altero
al triste destin.
Gentil, gentilessa
fior de qualità,
ti soni stonada
in Lala Mustafà.
El turco promete
giurando su Allah,
ma el turco xe turco
no ga fedeltà.
La tera xe sporca
de sangue cristian,
“rinega el to Cristo
e vien musulman”.
Onor xe coragio,
coragio xe onor.
Che vegna pur la morte,
ma mai traditor.
El barbaro turco
pietà ancor no ga,
trecento e più teste
ch’el ga za tagià.
Le recie va in tera
col naso stacà,
el bel Bragadin
xe ormai sfigurà.
E come zinbelo
fra ingiurie e solassi,
el gira co la gerla
piena de sassi.
Po sora un vascelo
su un palo calà,
butà soto e sora
nel mar infurià.
Ah! Destin, destin!
Ti te tingi de rosa e do or.
Quando uno se crede za in porto,
al’inproviso ti canbi color.
Ghe fa la colona da grea
per vivo vegnir scortegà:
come la so misera carne
le trupe de fame sassià.
Co la pele inpenìa de pagia
da piavolo el svola in capelo:
che trema alor Famagosta,
che trema per questo e per el reo.
Moriva cussì un Venessian,
un bravo soldà de valor,
atroce xe sta el so martirio
più atroce del nostro Signor.


Angela Bacchini, “Poesie”, 1985


Martirio di Marcantonio Bragadin, comandante di Famagosta
"Storia Veneta in 150 tavole di G. Gatteri", 1863

lunedì 16 agosto 2010

GIOVANNI MAZIER


LA ÇELEBRITÀ DEL ZORNO

Spandè pur ciacole
ai quatro venti,
coragio zoveni
sarè contenti.
L’onor primissimo
a bon mercà
in modo elastico
ve sarà dà,
pel vostro merito
pel vostro inzegno
in modo facile
portarè segno,
che ancùo el caratere
no conta gnente,
basta d’intenderse
co’ certa zente.
Scrivè spropositi
ben combinai,
opere igieniche,
scriti robai,
tuto credemelo
passa in ancùo
che se xe çelebri
per un stranùo.
Se l’astro massimo
per vualtri splende,
segno infalibile
che gh'è chi intende
quanto in altissimi
s’à propagà
per dir schietissimi
avè inventà.
I geni classici
sol per trastulo
xe stadi çelebri
avendo culo;
Ma vualtri omeni
de la zornada
deventè çelebri
per ‘na cagada.
Fè scriver subito
su pei giornai…
Pochi centesimi
li avè comprai
che l’infalibile
sistema certo
per farse çelebri
gavè scoverto.
Spandè pur ciacole
ai quatro venti
coragio zoveni
sarè contenti.


Giovanni Mazier, “Passatempi de Tasi Nane”, Fratelli Visentini Editori, 1894

domenica 15 agosto 2010

RENATO COLLER

(1927-2008)


EL PONTE DE LE TÉTE

Fate a ciucio, a pero, a piria,
slave, sgionfe, sutìe,
cofà la polenta
tagiada de testa e de pìe,
co l’ordenansa dogal
le téte zé stà logàe
su le piane dei balconi
al posto dei pitèri.

Bàgolo pei fioi
che mirava al bichignòlo
co ‘l cassabisi.
Co quela bondansa de sope,
quele signore gavarìa sasià
zendarmi, s-ciavoni e cavalieri,
dal Lio a Malghera,
da Padoa a Treviso,
in ani de vache magre.

Per colpa dei roversi
le gera invese de bando,
perché a quei tempi,
per nobili e cortesani,
cerùseghi e rufiani,
se usava ‘ndar de vela.
I savi de la Republica
gera preocupai.
Co quel andasso, i dizeva,
fra quindeze o vintàni,
la patria del Casanova
sarìa deventà quela
dei cùi roti.

Donca, afinché sto mal
nol se fassa più grando,
e afinché i omeni mas-ci
segua mare natura
solo per davanti,
a favor del laico
e del prete,
le nostre cure zé pronte:
fora subito le téte
sul ponte!


Renato Coller, "Toni Buriòndolo & soci", Tipo-litografia Armena, isola di S. Lazzaro-Venezia, 1987.

sabato 14 agosto 2010

GIACOMO VINCENZO FOSCARINI

(1785-1864)


Son venezian, e son un pantalon
de bon umor, ma de giudizio san;
E parlo schieto, e al pan ghe digo pan,
e go cuor generoso e da lion.

Soldà, patrizio, galantuomo son,
poeta, ma de quei che canta al pian;
Nato, ardeva sempre da bon cristian,
ma senza machia de supersitizion.

Gera un sior, ma i parenti m’à magnà;
Dio ghel perdona! E basta: onde dirò,
senza rossor, che son quasi spiantà.

Ma son de quei che pol viver del sò,
senza andar a cercar la carità,
o dar el cuor e l’inteleto a prò.


G. V. Foscarini, “Soneti in dialeto venezian de Giacomo Vincenzo Foscarini, Patrizio Veneto”, A Padoa, 1825


Giuseppe Bizighel, 1856

venerdì 13 agosto 2010

GIAMBATTISTA VELLUTI (Tita Pindol)


UNA BELA CONVERSION!

Siora Rosina, fia de la Parona
del Cafè che i ga verto in salizada,
la marciava, per quanto sia a la bona,
in decolté, tuta sbonigolada!

Ancuo, invece, che el caldo no minchiona,
la va in giro compunta per la strada,
vestìa, da testa ai piè, co’ fa una nona
pudicamente, schena e sen tapada!

Che i l’abia convertìa? - dise un esperto -
Se a l’ocio ancuo del publico la stropa
quelo che un zorno la tegniva averto?

Sì ‘mpare! E no ghe impianto una falopa:
chi la ga convertìa xe sta de çerto,
un fiol d’un can d’un favo, su la copa!!!


“Sior Tonin Bonagrazia” del 9 Luglio 1920

giovedì 12 agosto 2010

GIUSEPPE D'ALPAOS


SE FUSSE…

Se fusse un gran signor te vestirìa
de raso, de veludo e de merleti;
te impenirìa de fiori e de confeti
e po, lontan, co mi te portarìa!

Se viagiarìa per tera sui direti
e nei primari alberghi se andarìa
dove la note e’l dì se passarìa
vivendo de bomboni e de baseti!

Mi credo che sto qua sia un bel progeto…
e, se gavesse un ragio de la sorte,
no tardarìa de mèterlo in efeto.

Ma se restar dovesse un povareto
e le dovesse andarme tute storte…
Dividarìa co ti la fame e’l leto!


Giuseppe D’Alpaos Terenzio, “Svoladine e refoli”, Prem. Stabil. Tipo-Lit. Fratelli Visentini, 1897

mercoledì 11 agosto 2010

CAMILLO NALIN

(1788-1859)


LA FESTA VENEZIANA DEI PUGNI FRA CASTELANI E NICOLOTI

(Dal canto I)

…Se scomenza abonora
da pergoli e balconi a meter fora,
dove che sta i signori,
tapei, damaschi, strati
e rossi e verdi e a fiori
de mile e più segnati,
e indove che ghe sta la zente varia,
de classe secondaria,
coverte, covertori
de cinquanta colori,
tovage, tovagioi,
sugamani, nizioi,
alcuni poco neti,
traverse, palagremi, fazoleti,
e bonigoli e fasse e panesei
de queli, za s’intende, da putei,
diversi mal lavai co ancora suso
qualche segno infalibile de l’uso.
Le strade manifesta
un dì de vera festa,
le boteghe sarae
ga porte e balconae;
da per tuti i cantoni
gh’è archi a lustro fin,
bellissimi festoni
co l’oro cantarin,
quantunque alora
in ste nostre contrae
l’oro bon a boae,
che adesso xe sparìo, ghe fusse ancora.
Tacai qua e là sui pali
gh’è emblemi, gh’è segnali,
gh’è bandiere
disposte in più maniere
co figure alusive
dipinte o ricamae,
che, da l’aria agitae,
squasi par vive;
gh’è padiglioni e tende,
barache de bon sesto
per tuti quei che spende,
e aver no ga podesto
a so disposizion
un pergolo o un balcon;
e per la moltitudine ghe xe,
previo esborso de picole monete,
careghe, canapè,
scagni, banchete,
e poltrone e sofà,
dove co libertà
quei che se straca
se senta, se destira, se stravaca.
Va in ziro cabarè,
che sa da ogio,
co fritole e bignè
caldi de bogio,
gran piati de galani,
bagigi americani,
naranze, caramel, stracaganasse,
storti e forti, fugasse,
zaletini,
carobe, brustolini,
e a preferenza
bocai pieni de vin,
che cresser fa el morbin
de quela udienza.
Se vede le rochete
andar alte che mai,
se sente i scarcavai
che par saete:
gh’è bali, ghe xe canti
in più de qualche corte,
e nei siti importanti
orchestre d’ogni sorte
de strumenti,
sonai dai più valenti
professori;
tamburi in quantità,
perché i fava furori
anca per el passà,
trombete a bataglion,
che sempre in ste ocasion
vien impiegae,
violini, viole e corni,
che i gera in uso assae
sin da quei zorni,
ma che in ancuo xe a basa,
precisamente come xe’l subioto
che se sona deboto
in ogni casa.
Sora le fondamente
no gh’è caso de trar un gran de megio
da la strage de zente
venuda da Castelo e Canaregio,
da San Marco, San Polo, da ogni sito
e poveri e signori,
per esser del conflito
spetatori:
gh’è femene, gh’è omeni,
de qualunque sia classe e condizion,
pocheti galantomeni,
per quela gran rason,
che in sta categoria
da Adamo sina qua
s’à sempre combinà
gran carestia,
siben, per quel che so,
magior de adesso no;
gh’è i buli, i cortesani
in scarpe coi galani,
la turba dei giazzai,
che no finisse mai,
la spiuma dei galioti,
i scavezzoni, i roti,
i dreti, i borsaioli,
le mamare, i pandoli,
che senza gustar gnente,
seguita la corente,
i quali a conti fati
da statistici esati,
xe risultai adesso
sora tuto el complesso
dei viventi
in numero de molti prevalenti;
gh’è tosi, gh’è tose, gh’è putei,
sinamente de quei
che ancora lata,
da qualche dona mata
là condoti
per solo fin de ben,
ma che l’inizia in pien
nela trista cariera dei galioti;
e a sta giostra concore
tantissime signore,
che fervide de mente,
drio de quei pugni fissi e quele spente,
sa far ogni qual trato,
per el so gran perché,
la regola del tre
da ragionato;
in conclusion, fra indigene e foreste
no se vede che teste;
xe pieni a marteleto
in ogni casa, pergoli, balconi,
tarazza, altana, luminal e teto;
sui archi dei portoni,
sui capitei, su l’erte,
tacai come luserte
xe i baroni;
là tose da campielo
amanti del bordelo
in abito da festa,
e petenae
col so fioreto in testa,
se vede rampegae
su per le balconae,
avendo , messi in gala,
i so morosi a lai
co la giacheta in spala,
coi sigari impizzai;
e sina sora i muri
se rege mal sicuri
i lazzaroni
co l’abito a taconi,
per imparar el modo da quei mati
de far i pugni come che i va fati,
e meter, la xe chiara,
a partìo la lizion
co nasse l’ocasion,
che no xe rara.
Se vede el rio ocupà
da una gran quantità
de sandoli e barchete,
de passere, caichi, de peote,
de topi, de batei, de gondolete,
bissone e malgarote
co lusso preparae
cariche de persone a esuberanza,
e tute in bela mostra colocae
a debita distanza
dal ponte per lassar
che senza impedimento
i eroi possa cascar,
ben sansonai, nel liquido elemento,
e i possa, co el pericolo xe serio,
co xe nel so furor la baraonda,
trovar in mezo a l’onda
un refrigerio.


Camillo Nalin, “Pronostici e versi”, Filippi Editore, 1974

martedì 10 agosto 2010

GIUSEPPE MELCHIORI


CHE PECÀ

Co’ gera putela
vedeva nel specio
che senza parecio
mi gera più bela;
Vedeva d’un anzolo
divin el soriso,
do rose, do bocoli
dipenti sul viso.
Alora beata,
perché me piaseva,
cantava, rideva,
façeva la mata.
La mata? Ma ‘l tempo
ormai xe passà:
Che pecà!

Cressuda na tosa
gaveva per peti
do duri pometi
d’andar via pomposa;
Gaveva de porpora
do lavri e de oro
‘na piova de rizzoli
che gera un tesoro;
Gaveva i morosi
che drio me coreva,
che solo toleva
se i gera bei tosi.
Toleva? Ma ‘l tempo
ormai xe passà:
Che pecà!

Vegnua ‘na matrona
me so’ maridada
e gera vardada
cofà ‘na Madona;
Delizia dei zovani,
lontan dal mio ben,
gaveva dei scrupoli
nel strenzerli al sen,
ma el bruto difeto,
sul far de la sera,
de far in maniera
de godarli in leto.
In leto? Ma ‘l tempo
ormai xe passà:
Che pecà!

Pecà, moretini,
perché coi me ani,
no go che malani,
no go più morbini,
so meza decrepita,
zalastra, patìa,
‘na vecia maranta,
‘na bruta scarpìa,
‘na nona cocona,
‘na sgnanfa bavosa,
‘na grinta furiosa
che ormai no’ xe bona
de dir del bel tempo
purtropo passà
che pecà!


Giuseppe Melchiori, “Maresele… ciacolone”, Arti grafiche Umberto Spalmach, 1928


Pietro Longhi
Lo studio del pittore

lunedì 9 agosto 2010

ELIO VIANI


LE NOSTALGIE DE LA BOA

Ascolteme Venessiani,
mi son na Boa, ne la Laguna
tute le ore scricolo
un gran lamento de disperassion.
No xe più i tempi de la tranquila serenità
quando la Laguna gera un specio de felicità!
E atorno me navigava
burci, peate, tope, batèe, sandoli e caorline,
e de note su le gondole, “serenate divine”.
Adesso xe tuto un imbriagamento,
motori… i me rusa da tute le parte,
batei, motoscafi, barchini,
i me core atorno, come tanti agussini!
Anca soto l’acqua tuto xe cambià,
tanti ani fa in flotiglie le Portamarine
da vissin le me nuava, le gera cossì bele
le pareva tante damigiele, adesso?
Su sta era da progresso, sacheti de plastica,
de tuti i colori, parfin scriturai,
li me nua adosso su la caena,
e i peoci li me resta sofegai.
Alora perdo le stafe e l’orientamento
tute le ore, patisso un gran tormento.
Ma ne la piova e vento
me sento un pocheto tranquilisada
perché sora, svolando,
me vien i crocai a farse la riposada,
e da le satine, sentirme acaressada
provo le gringole, fusse na crocala inamorada.
Po, ne la note profonda, par fortuna,
resto sola e desolada.
Ma me vardo la me Venessia,
che la me par la Madona Imacolada.
Speremo che el me lamento
el gabia da terminar,
perché noialtri tuti
Venessia gavemo da salvar!


Elio Viani, “Per amor a Venexia – Un fià de ricordi”, i VENEXIANI, 1994

domenica 8 agosto 2010

GIORGIO CEDOLIN


L’ALTANA

L’altana, trampolin alzà su in cielo,
sora del mar dei copi e dei camini,
ga par bandiera qualche paneselo
e un pessòto, de quei da fantolini!

Conseguenze! La Nina, proprio qua,
‘na sera, co’ Tonin, s’à… indormenzà!

Eh! Sogni d’oro! E co se se desvegia
ghe vol el prete e cresse la famegia!


***

EL SOTOPORTEGO

Sotoportego scuro note e zorno,
un capitelo co’ un lumin a ogio,
un cuor d’arzento, quatro fiori ‘torno…
Do morosi che fila come l’ogio!

E la Madona, drento el capitelo,
co’ un ocio la se varda el so Putelo

e co’ st’altro la tende st’altri do
parchè no i aprofita del filò!


Giorgio Cedolin, “Boressi e paturnie”, Zanetti, 1951

sabato 7 agosto 2010

EMILIO GRASSI


BAVESELA

Bavesela sbrindolona
che ti ziri campi e cale,
va per mi, cole to ale
bavesela, svola e va
in quel sito che se trova
la mia bionda in sto momento
e là dighe el mio tormento
che me fa smaniàr el cuor.
Vastu adesso, bavesela?
Cambia el solito to ziro,
ciapa un baso… ciò un sospiro…
va a portarghelo al mio amor.

Come una che indovina,
al sentir sto mio cantin,
pronta, svelta, berechina,
l’è partìa pel so destin.
E corendo per el çielo
per ‘na bona mez’oreta,
profumada de violeta,
s’un balcon la sa pusà.
Po’, sui veri, che sluseva
la ga dà do, tre, colpeti,
come basi s-ceti e neti
dài da uno inamorà.

La biondina, che dormiva,
s’à svegià a quel rumoreto
e vestindose adagiato
la pensava: “Chi sarà?”
Ma verzindo ‘l balconzelo
l’à sentìo sul bel viseto,
un sospiro, po’ el baseto,
che la bava gà portà.
“Chi te manda, bavesela,
co sti basi e sti desiri?
Xeli forse, mò, i sospiri
d’un moreto Venezian?”
“Proprio i sui… bela biondina…”
“Ben… vien qua… sporzime el viso…
ciapa un baso… ciò un soriso…
svola, e vagheli a portar!”


Emilio Grassi, “Bavesela”, Stamperia Zanetti, 1935

venerdì 6 agosto 2010

GIOVANNI POZZOBON

(1713-1785 o 1788)


LA DICHIARAZION

Che bisogno ghe xe dissimular?
V’amo, Cate, nol nego. È fursi mal
amar come che va? Se deve amar
con purità e con amor cordial.

Verdeve da un ingrato e disleal,
da un che v’ama solo per burlar,
de un amor inocente e amor leal
no se se deve gnente vergognar.

Se v’amo? No lo nego; e de dì in dì
el mio amor va cressendo sempre più,
ma fazza Dio quel che xe destinà.

Mi temo molto, o Cate, in verità,
temo che vu, oh Dio! No fè per mi,
o per dir megio, mi no sia per vu.


Bartolommeo Gamba, “Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano. Volume dodicesimo: poesie di autori diversi”, Tip. Alvisopoli, 1817


Rodolfo Paoletti
Il corteggiamento

giovedì 5 agosto 2010

FRANCESCO DALL'ONGARO

(1808-1873)


I ANÈI E I DÉI

La sensa xe passada:
povera desgraziada!
E aspeto, aspeto, aspeto!
Sto Dose benedeto!
Gaveva qua l’anelo,
perché el sposasse el mar:
go perso fin a quelo…
Ma i déi no li voi dar.

Go visto el Bucintoro
brusà per torghe l’oro:
go visto i me cavai
in Franza trasportai!
Ma in cuor me xe restà
l’amor de Libertà,
e se xe andà i anèi
me resta ancora i déi.

Go visto i me palazzi
vendui per quatro strazzi,
e sepelidi in gheto
Tizian e Tintoreto!
Me go spogià la man
per un bocon de pan:
ma se xe andà i anèi,
me resta ancora i déi.

Lavorarò de sera,
me vogio far perlèra,
ma vogio alzar la testa,
e guai per chi me pesta!
Se no son più sovrana,
son sempre veneziana,
e se xe andà i anèi,
me resta ancora i déi.

Zogie, corali, smalto
sta ben a chi xe in alto:
a nu che semo i fioi
de tanti e tanti eroi,
ne basta la memoria
dei secoli de gloria:
e se xe andà i anèi,
ne resta ancora i déi.

I déi per lavorar,
i déi da rosegar,
i déi per far el pugno
e romperli sul sgrugno
de tuti i me nemici,
de tuti i falsi amici…
E vaga pur i anèi,
pur che resta i déi.


Francesco Dall’Ongaro, “Alghe della laguna”, Stab. Tip. Antonelli, 1866

mercoledì 4 agosto 2010

UGO FACCO DE LAGARDA

(1896-1982)


LA PERLERA DE CALE DE LE TRE CROSE

Semo in sete logai su ‘na sofita
che ne serve da càmara e cusina.
Là ne svegia la bora matutina;
miseria e strasse xe la nostra vita.

I omeni me manda a la matina
a comprar mezo quinto d’aquavita;
I picoli nel so cucio se inçita,
la mama ghe dà ‘l late a la putina.

Dote classica e sola da perlera
no me resta ch’el scial: manto, camisa,
còtola, blusa, stràscico, bandiera.

Ma co xe festa i oci me lampisa;
Çipria, specio, saon, ‘na petenada:
Gh’è ‘l paronçin che speta che vada.


Ugo Facco, “Venezia”, Zanetti Editore

martedì 3 agosto 2010

UMBERTO FOA'


CREDILO PUR…

Te go sentìo cantar co gran passion
una canzon d’amor del seteçento,
e m’ò sentìo nel cuor, e ancora sento,
credilo pur, un gran remescolon.

La to vose gaveva, cara, un son
pien de rimpianto e pien de sentimento,
rapido in çerti punti e in çerti lento,
credilo pur, per molta comossion.

Sentindote cantar me son sognà,
o fantasia dei zovini çervei,
d’esser in un saloto profumà,

un de quei salotini cussì bei
del seteçento, de Venezia, ma…
Te mancava la çipria sui cavei!


Umberto Foà, “Rime veneziane”, S. Lattes & C. Editori, 1912

lunedì 2 agosto 2010

MOLENA SPINACARPIO


DA L’OMBRA AL SOL

Mi, co vado a l’ostaria,
perdo tuto l’apetito,
e anca i piati via tiraria
perché gnente i fa pulito:
sorbo el brodo a boca mola
perché el sa da sbrodeghin,
le minestre me par cola
e le sa da pignatin.

E xe stopa o siòla el lesso,
né gà el rosto più costruto,
e xe el frito un slimeghèsso
imbombà de vecio struto:
scarta e fiàpa la salata
la xe sempre da curar,
e gh’è i tochi de patata
che i xe mezi da pelàr.

La bisteca me par cavalo
e po’ tremo, nel spezzato,
che sia forsi, cussì in falo,
sbrizzà drento qualche gato:
el formagio xe sgnanfèto,
e el salame sarà bon
ma, de porco, ghe scomèto,
no’l conosse ch’el paròn.

Gh’è l’oposto de sto qua
co’ a disnàr so da la Nina:
sempre in punto la me fa
roba fresca e roba fina:
quela sì che xe cusìna!
E po’ dopo, a dirla qua,
el visèto de la Nina
l’osto çerto no lo ga.


Molena Spinacarpio, “Bordizando - Rime veneziane”, 1903

domenica 1 agosto 2010

DANTE DEL ZOTTO


VENEZIA

Musa te prego svegite,
no star dormir, barona,
canta ste zogie [popolane] in circolo
che a rider se scocona.
Le so fatezze canta,
le so testine bionde,
i so bei peti candidi
dove l’amor se sconde.
Le so voxete anzeliche
che scuote e che trasporta…
La nostra vita stanca,
la nostra vita morta…
De sta Venezia canta
le cali, e i so campieli,
la vita del so popolo
i so costumi bei.
Le gelosie, le rabie,
i so palui, la quiete,
i canti, le vilote,
le so armonie segrete!
Canta de luna ‘l ciaro,
le stele, le giolive
onde, che vien sbatendo
zogando su le rive.
De ‘l barcariol la gondola
le alegre so trovate,
co ghe xe in canal le bele
stupende serenate.
De ‘l to San Marco canta
le geme, e i so cavai,
la storia dei so Doxi
dei tempi tramontai.


Dante dal Zotto, “Piture e scene veneziane”, primi ‘900


Canaletto
La riva degli Schiavoni verso San Marco (part.)