giovedì 30 settembre 2010

RAFFAELLO MICHIELI (Rafa)

(1875-1934)


EL LUMIN DE SAN CASSAN

Man man che’l çielo sempre più vien scuro
e la luna se sconde drio un camin
e cessa nei campieli ogni sussuro,
sempre più a San Cassan arde un lumin
che manda in giro un ciaro picoleto
ma gà granda la fiama de l’afeto.

E quela fiama benchè picoleta
par che la spanda intorno el so ciareto
perché ‘na lista sacra vegna leta,
perché vegna ogni nome benedeto,
el nome de quei povari soldai
che andando in guera no xe più tornai.

E par che quela picola fiameta
dai spiriti dei morti sia impissada,
da quei che gà lassà la so caseta
da l’invasion nemiga minaçiada
e xe partii sperando forse un zorno
de poder vitoriosi far ritorno.

Povari morti! Forse più de uno
nel saludar el so vecio campielo
pien de ricordi, visto da nessuno
gavarà pianto come fa un putelo;
sfogo d’un cuor strucà de fondo bon…
Mentre lontan brontolava el canon.

E co spunta nel çiel la prima stela
e come per incanto in quel campielo
s’impissa quela picola fiamela,
passando per de là, zozo el capelo
davanti quel lumin che i nomi mostra
de chi tornar n’ha fato a casa nostra!


Rafa, “El lumin de San Cassan”, Stamperia Marciana, 1941

mercoledì 29 settembre 2010

MICHELE BROCCA

(1971)


IN AQUA

Quante volte so cascà in rio,
sbrissà, spinto o de mia intension,
da putelo, da grando, nuo e vestìo,
desso ve conto ogni situasion.

Sul verde dei scalini so sivolà
ché el balon in aqua gera svolà.
Per un granzo in riva me destiravo
sensa acorzerme gero za che nuavo.

Co un scatolon in testa zogavo
e che finisse el campo no pensavo.
Tante volte i me ga butà par dispeto,
tante volte me go butà par dileto.

La più bela xe stada in bicicleta:
finìo l’asilo me mama me speta,
credevo che da sola la zirasse,
i me ga tirà su par le strasse.

Insoma, tante volte so andà in canal
e anca da imbriago so sta lesto,
per fortuna no me so fato mai mal
parché a nuar go imparà presto.


Michele Brocca, “Nato e spuà”, Editoria Universitaria, 2003

martedì 28 settembre 2010

GIUSEPPE COLETTI

(1794-1869)


EL PASTIZZO

Domandava al primo cogo
de una splendida casada,
che xe sta trent’ani al fogo,
e ga un’arte consumada,
qualo sia tra tuti el piato
che più stuzzega la gola,
quel che merita el primato,
e i onori de la tola.
e lu franco m’à risposto:
“Quel che digo ghe lo provo:
al pastizzo el primo posto,
piato vecchio e sempre novo.
Un pastizzo incrostolio
de polenta coi osei
el xe un capo, paron mio,
da licarse sina i dei:
e s’el xe de macaroni
coi sponzioli, col persuto.
Co le trifole… minchioni!
Da magnar el piato e tuto.
Mi ghe nomino fra tanti
i più semplici pastizzi,
ma ghe n’è de più picanti,
de più fini e licaizzi.
Basta dirghe che i golosi
co i pol spender dei luigi
fa vegnir quei famosi
de Strasburgo e de Parigi.
A le tole dei signori,
quando capita sto piato,
se ghe inchina i professori
de la scienza del palato.
A le curte: chi no loda
el pastizzo, no ga sal,
el xe el piato de gran moda,
el xe ‘l piato universal.”
Mi credeva terminada
la lezion, ma quel galioto
el me tien per la velada,
el me dà staltro rechioto.
“La me par omo prudente,
e voi far con ela un sfogo:
no fa minga solamente
i pastizzi, sala, el cogo;
la gran arte soprafina
del pastizzo ga trovà
tropo streta la cusina,
e s’à spanto in società.
Oh! La ride? Chi è sinceri
no sa dir una busìa;
Semo tuti pastizzeri,
tuto xe pastizzeria.
Carte in tola: sala quanti
che ga un credito postizzo
e no i pol tirar avanti,
i se giusta con un pastizzo?
Sala quanti vinze al zogo
perché i xe maestri ne l’arte,
e i sa far megio de un cuogo
el pastizzo ne le carte?
El librer a la Sirena
col qual semo in bona lega,
me diseva che ‘l ga piena
de pastizzi la botega.
I sarà dei zibaldoni:
ma che sia quel che se sia,
el li vende; e i libri boni
xe per lu quel ch’el dà via.
Al teatro d’ordinario
tuto sa da stufaizzo:
guai se manca a l’impresario
la risorsa del pastizzo!
El falisse certamente,
lo sa dir i sonadori,
che i pastizzi chiama zente,
che i pastizzi fa furori.
E le done? Son a zorno
anca mi dei so secreti:
le ga sempre pien el forno
de gustosi pastizzeti.
Quante brave cameriere
col paron vechio galeto
le sa in tute le maniere
contentar co sto licheto!
Quante tose matarele
per la vogia del novizzo
no pol star ne la so pele,
e le fa qualche pastizzo!
La muger spesso… ma taso,
l’è un cantin che no se toca:
son marìo, me tagio el naso,
e me insangueno la boca.
Per finir: picoli, grandi,
caldi freddi, stalaizzi,
li ga pronti ai so comandi
da per tuto dei pastizzi.”
Incantà da l’eloquenza
de sto cogo original,
che de l’arte fa una scienza
e ghe spruzza tanto sal,
ghe domando, se l’avesse
altri piati analizà
co sto fondo de interesse,
e lu pronto à replicà:
“Do lavori go disposti
sul teler mezi abozzai,
sul picante che ga i rosti,
sul pesante dei stufai.
Go studià le cotolete
co diversi potachieti,
el saor de le polpete,
e la salsa dei corneti.
Ma per ora no me assumo
de istruirla, la me scusa:
un fornelo fa del fumo,
go un pastizzo che se brusa.
Co la vol la torna franco,
la me trova sempre qua:
la cusina xe el mio banco,
e la mia università.”
E co un rider da furbazzo.
Co un’un ochiada maliziosa
el se tol da l’imbarazzo,
e me lassa far la glosa.
El gran mondo che xe adesso!
Nove idee! Novi costumi!
Semo in tempo de progresso,
e nel secolo dei lumi.
Cossa nota: ma una prova
che le teste se rafina
la xe questa: che se trova
i filosofi in cusina.


“Poesie postume in vernacolo veneziano di Giuseppe Coletti, raccolte ed ordinate per cura di G. B. Olivo (Canocia)”, Libreria Editrice Aldo Manuzio, 1889

lunedì 27 settembre 2010

SANTO BAGOZZI


Far un soneto e po che no ‘l sia bon
l’è come una salata senza sal,
l’è un vogar senza forcola in canal,
l’è un balar senza scarpe e senza son.

Una letera el ze, ma senza el con,
l’è un mercante che è senza capital,
l’è un che crede star ben e si ‘l sta mal,
l’è un che vol, e no gh’à reputazion.

L’è una novizia, che xe senza dota,
l’è un monastero che no gh’à baessa
l’è un che tien registro senza nota.

Si i ze cussì, poeti, digo in pressa
mi ve consegio, per no ciapar bota,
quando i avè fati, che ghe tirè tressa!


Santo Bagozzi, “La Bagozzeide, o sia çento fredure – de quel che de Parnaso neta i pozzi – poeta natural, Santo Bagozzi”, G. Bettinelli, 1733

domenica 26 settembre 2010

GIORGIO BAFFO

(1694 – 1768)


Cara mona, che in mezzo a do colone
ti xe là messa, come un capitelo,
per cupola ti ga do culatone,
e’l bus del cul sora xe’l to cielo.

Perché t’adorin tutte le persone
ti stà coverta sotto un bianco velo,
che, se qualcun te l’alza, e che t’espone,
vittima sil to altar casca ogni oselo.

El sacro bosco ti me par de Diana,
dove un per banda gh’è do mustacchioni,
che all’arca ne conduse della mana.

Notte e zorno ti fa miracoloni,
che l’acqua, che trà su la to fontana,
dà vita al cazzo, e spirito ai cogioni.


Baffo, “Poesie”, Arnoldo Mondatori Editore, 1991

sabato 25 settembre 2010

ANDREA CALMO

(1510 – 1571)


VENIESIA

O donzelletta che in le aque insalàe
i to bei anni ti ha prencipiào,
circondà da sì nobele isolete
che fa un feston alla to magiestàe,
favorizà dal cielo e da i pianeti,
in brazzo d’Hadria, cara vecchierella,
honor de i savij toi progenitori:
ti è cresùa sempre con bon intelleto
e fatto una cittàe piena de zente,
carga de fama, vertùe e richezza,
zusta pì che le altre che se trova,
le to mure xé ’l Lìo e i palùi
che dà el viver al popolo, abondante
de pesse che ne manzerave un morto,
e tutti i luoghi che xé a torno via
e sotto el to dominio in terra ferma
te tien fornìa de quel che te bisogna;
oltra che de Levante, de continuo,
zonze ogni dì navilii de pì sorte
portando tanta roba e vetuaria
ch’el piove d’ogni banda bon mercào:
d’instàe, d’inverno, de notte, de zorno,
sia pur mal tempo quanto che se vogia.
Si ‘l vien d’i forestieri che no sapia,
ti ha comodào sì ben el to bel nìo
ch’ogni contrà par proprio una citàe,
vendando carne, legne, frute e pesse,
e pan e vin, le boteghe fornìe;
e si qualch’un no xé pì stào a trovarte
i barcaruoli i conduse per tutto
a salvamento, sani e salvi sempre.
I to Signori è tanto mansueti,
governando, i secchioni, con prudentia,
dagandose i officii un a la volta,
tanto ch’ogn’un participa del grào,
conzonti int’un sotto gran obedientia,
reverenti al to Dose, savio pare!
Le donne può xé belle come el sol
che le par Dee fatte in Paradiso,
e veste megio ca un imperador.
No se porave mai compir da dir
le laude de tutto quanto el puovolo,
citadini, artesani e mercadanti,
talmente che ti meriti ogni gloria.
Non è signor che te precieda avanti
quando ti vol far vera da bon seno,
armando fuste, galìe grosse, sutile,
barze, barzoti e anche galioni,
nave, navilii, schirazzi e marani,
guidài da marineri, huomeni pratichi,
soldài da terra, i primi capetanii
che se possa trovar con l’arme in dosso,
da far tremar el Ponente e ’l Levante.
Oh quanti che te porta gran invidia,
cercando de voler desverzenarte,
e farte perder la to libertàe!
Ma San Marco beào e pretioso,
no manca de suiragii sempre mai
pregando Dio che te varda da’ tristi,
conservandote pura, casta e santa,
libera, bella, zentil e piatosa,
cortese, humana, signoril e granda,
piena de quei costumi rari al mondo,
che chi te gusta un certo tempesello
i no se puol partir de ste lagune,
lassando alfin la vita, i soldi e l’anema
e le ossa, sepelle in le to giesie.
Ah, dolce fia de Giove, alma Veniesia,
che quei che no te vede no t’apriesia!


Andrea Calmo, “Le bizzarre, faconde et ingegnose rime pescatorie”, a cura di Gino Belloni, Marsilio, 2003

venerdì 24 settembre 2010

GIAN GIACOMO MAZZOLA'

(?-1808)


(51)

Xe tanto mai che penso per trovar
se ghe fusse qualcossa su sto mondo,
che dei Cavei de Nina al raro biondo
col so color podesse somegiar.

Lassa pur far a mi a fantasticar,
e a farghe proprio su studio profondo,
e pur co tuto questo, no me scondo,
mi no la go savesta mai catar.

Me par ogni confronto assae lontan,
vedo che l'oro a l'ambra no ghe pol,
nè ga gnente a che far pagia e zafran;

Vago più avanti, e a paragon ghe meto
i luminosi e bei ragi del Sol,
e anca queli me par che i sia pocheto.


***

(76)

Cossa xe Amor? Un caro fantolin,
tuto graziete, un Dio fra i Dei el mazor,
el restoro del mondo, un don divin,
de le delizie e dei piaceri el fior;

De tuti i cuori el refrigerio, e infin
el somo d'ogni ben, anzi el saor...
Questo xe Amor? Questo? Oh puter de din!
Oh! no, ve'l dirò mi cossa xe Amor.

Un suplizio, un martirio, un crucio, un can,
una vil frasca, un desonor dei Dei,
na furia, un sanguenario, un fier tiran,

un furor, un velen, un che à savesto
tirarme co una Drezza de Cavei
sempre a morir vivendo: Amor xe questo.


Gian Giacomo Mazzolà, “I cavei de la Nina”, Padova, 1785

giovedì 23 settembre 2010

RENATO ABBO

(1916-1981)


LA REGATA DE LE DONE

De sta splendida regata,
per rispeto de la storia,
vol le done veneziane
la so parte de la gloria!

Salde in pope in sandolìn,
dèghe soto, forza done:
xe anca vostra la regata,
de Venezia se parone!

Pro o contro el feminismo,
qua val poco el ciaciaràr:
grassia e forza qua se sposa,
ghe dà dentro per vogar!

Le regine del fogher,
de le tecie e del cassiol,
co le ga un remo in man
le val quanto un barcariol!

Parà a festa, pien de zente
che vol godarse sto spasso,
che ve speta a brassi verti
gh’è davanti el canalasso.

Aqua ciara, bela neta,
qua na volta, ciò, ghe gera:
‘desso el nostro canalasso
xe na vera scoassera.

Nonostante i sporcacessi
che su l’aqua ghe galegia,
el xe sempre de sto mondo
la più granda maravegia.

Dimostreghe, done, al mondo,
come, geri, ancùo e doman,
bate ancora in tante vene
el bon sangue venezian!


Renato Abbo, “Renato Abbo in poesia”, Ed. Helvetia, 1982

mercoledì 22 settembre 2010

ETTORE BOGNO

(1872-1955)


EL LAMENTO DE LA SAVATA

Per quanto la moda
(sta striga, parona
del cuor de la dona)
le teste scaldasse,
façesse e destasse,
per secoli e secoli
nessun m’à tocà.
So stada l’amiga
de vece e de tose,
de mame e de spose.
Per casa o per fora
mi fava la siora,
cantava sui ponti,
strissava in Terà.
Mi gera l’indizio
de un viver più quieto,
da un tempo più… neto;
de quando le mode
le gera più sode
e no le cambiava,
da mate, ogni dì.
Le done ai mii tempi:
famegia e cusina,
lavoro e musina.
Le pute modeste,
le odiava le creste,
le gera più serie,
sicure co mi,
perché se un bel zerbolo
se fusse permesso
qualcosa… per tresso,
o farse darente
per far l’insolente,
co un colpo sul muso
lo fava rigar.
Ancuo? Stago fresca!
Scarpete e ghetini
co fiube e nastrini,
o alte, per l’ocio,
fin soto el zenocio,
o basse e la pupola
velada mostrar.
Se vede ste tose,
che a casa fa fame,
vestir come dame;
modiste e sartore
marciar co fa siore,
co tanto de taco,
co’l so capelin.
Le tose del popolo?
In lusso anca quele.
Le par rondinele:
nel sial ben strucae,
le calze velae,
caveli postizzi
che par un budin.
Le s’à cambià nome:
no Beta e Catina,
più Zanze e Rosina,
ma Ines, Fany,
Fedora e Mimì…
E spesso co’l nome
xe andà ‘nca el pudor.
L’amor de la casa,
la vita racolta
co i fioi che ve scolta,
tacai da l’afeto,
frenai dal rispeto,
xe andada, xe andada…
xe andà el bon umor!
Venezia, i costumi,
le usanze passae
xe tute veciae.
Se çerca el dileto,
se bate el tacheto,
no gh’è più modestia,
no gh’è che ambizion.
El mondo camina.
No’l bada al vedèlo,
ghe basta el cartelo.
La pansa xe voda
ma andemo a la moda…
Beati i mii tempi!
Mi torno in casson.


Ettore Bogno, “Venezia bela”, L. Cappelli, 1922

martedì 21 settembre 2010

CLEANDRO CONTE DI PRATA


PROEMIO, ORIGINE E IMPORTANZA
(Terza parte. Le prime due sono state pubblicate il 21/3 e il 21/6)

………………………………
A l’onor de aver el premio
i fissava la so mente:
no i tendeva che a la gloria:
tuto ‘l resto gera gnente.
Per idee cussì magnanime
le Regate in sta Cità
gera come i zoghi Olimpici
che la Grecia ha celebrà.
Ma co questo, che Venezia
no aspetava capitar
chi dei Bravi el premio in disputa
ghe vegnisse a contrastar.
Chè qua stai xe de continuo
senza aver competitori
quei che serve ne le Gondole
de Tragheto, e dei Signori.
Protetori e Mecenati
se fasseva ai Regatanti
i Patrizii, i Magistrati,
e po in fondo tuti quanti.
Perché ognun, a dirla giusta,
per diverse so rason,
se sentiva urtar la susta
che se chiama protezion.
Stava a cuor dei Zentilomeni,
per onor de le Casàe,
de aver omeni al servizio
co bandiere guadagnàe.
Stava a cuor de più Paroni
de tegnir e de trovar
Barcaroli bravi e boni
in Regata de vogar.
Stava a cuor de pare e mare
che i so fioli el premio avesse:
se impegnava so compare
perché onor i se fazesse.
Stava a cuor sicuramente
del parente e de l’amigo,
che l’amigo, che ‘l parente
se cavasse ben d’intrigo.
Stava a cuor de le morose
che in Regata i so morosi,
per el ben de le so spose,
i restasse vitoriosi.
Stava a cuor che la bandiera
sin qualcun portasse via
solamente perché a ciera
el moveva a simpatia.
Stava a cuor d’ogni Colega
che ‘l Colega se infiamasse,
perché queli de la lega
del so ardir no dubitasse.
Stava a cuor de chi tendeva
a la pompa de la Corsa,
che per ela chi spendeva
i svodasse pur la borsa.
Stava a cuor dei Magistrati
che ghe fusse ‘l lusso e l’ordine,
e che mai ghe entrasse i mati
a far nasser el disordine.
………………………………….

(fine terza parte)


“La Regata de Venezia - Composizion poetica in vernacolo de Cleandro Conte di Prata”, Stamparia Fracasso, 1845

lunedì 20 settembre 2010

ALDO PURISIOL

(1934-2011)


SPASSIN DE ALTRI TEMPI

Mi so Toni el spassin, e qua te vogio!
Che so orgoglioso de ‘sto bel mestier.
Venessia mi acaresso e la despogio
da tute quele scoasse, co’l piasser
de vedàr tprnar neti quei ma segni
che ga sentìo i passi de i me avi.
Sì, anca lori i scançelava i segni
lassai da quei cagneti tanto bravi.
Bravi de farla in mezo de i scalini
o giusto su’l voltar de la cantonata,
cussì che quei distrati çitadini
regolarmente i dà ‘na sapegada.
E qua xe magistral la bailada,
la togo su e la meto ne la cariola,
po’ russo in tera, dopo aver tociada
nel rio vissin, la ponta de la scoa.
‘Sta scoa longa, fata de fascina,
che movo a drita e manca, come vogio,
de le volte la xe ela che me strascina
e, co so stanco, la me fa da apogio.
Fedel compagna xe ‘sta scoa mia
messa da nu nel stema de casata,
che de spassini sèmo dinastia,
Venessia ghemo sempre ben scoada.
Mi so Toni el spassin e me ne vanto,
sono la tromba luçida, de oton,
spenzo la cariola e ripeto el canto:
“Scoasse, done!”. Le core su’l porton
sporzéndome pesanti scoassere
e mi le sbato, co’ delicatessa,
po’ ghe le torno vode e più leziere,
pronte par ‘n altro zorno de mondessa.
Go ‘na divisa sempre ben stirada,
la scoa come ‘na lancia, tromba al fianco,
tegno la cariola neta e luçidada,
de un publico ufizial no so de manco.
Par mi, Toni el spassin, el xe un onor
netar la mia çità, co’ tanto amor.


Toni Rioba, “Sgiansi de laguna”, Venezia, 1991


Gaetano Zompini
Le arti che vanno per via (1790)

domenica 19 settembre 2010

PIETRO FAUSTINI (Sbarazzin)


SAN MARCO

Tose, xe qua San Marco. Fora i scialeti ciari.
Ste qua metele in pevare per l’inverno che vien,
ste coltre che ve sgionfa pezo dei palombari
e ve mostrina i fianchi e ve infolpona el sen.

Fora i abiti crema, che la vita ve inguanta
cussì da farghe perdar la testa a qualche re
che fa s’ciopar d’invidia le done de quaranta
co, trotolando, svelte per la strada passè.

Via sti corpeti scuri, serai fin ai barbussi;
lasseghelo a le vecie sto figurin mincion,
a certe poverine rapàe come capussi.
No a sti coli più bianchi del zucaro panon.

El pudor… la modestia! Fiabàe, credelo, tose,
se ve fè dei corpeti fedeli col carè
e là su la fosseta, che par un nio de rose,
per amor dei contrasti meteve dei pansè…

Xe qua San Marco, el santo dal bocolo. Putele,
da brave, che’l lo merita, feghe onor, povarin.
Vedarè dopo in specio se pararè più quele
co un abito liziero e un corpo stretolin.

Se ve par che Nono ve gabia modelae,
tonde, ben fate, certe vite che xe un bisù.
Ma, senti, se ve piase de essar amirae
co sti fazzoletoni no mostriseve più.

Fora scialeti rosa, color de ganasse,
el corpetin de merlo e’l so mato ombrelin…
San Marco vien col bocolo, San Marco no vol strasse.
San Marco, ricordevelo, xe un santo moscardin!


“Sior Tonin Bonagrazia” del 28 Aprile 1894

sabato 18 settembre 2010

LUISA PIRANI BAROZZI


NO CRUSSIARTE…

No crussiarte, cara cocola,
se l’istà xe andà a patrasso,
se col nuo davanti al publico,
no ti pol più far gran ciasso,
se coi abiti a colori,
no ti pol ciapar i cuori!

No crussiarte; ghe xe bagoli
ne l’inverno; ghè festine,
dove el jazz-band intorcola
balarini e balarine,
dove, in mezo a un gran sussuro,
se se trova più al sicuro.

Là se vede ancora i abiti
verti ben fin su la schena,
là se ascolta qualche piavolo
de far scherzi sempre in vena,
là ghè vin che, col calor,
manda a spasso ogni timor.

Po ghe xe el cinematografo,
tuto fogo, dove i basi
par che sbrega la pelicola,
dove i tosi “ti me piasi”
i se dixe fra de lori,
scalmanai da quei bogiori.

Concludendo, cara cocola,
se l’istà ga più boresso,
anca el fredo xe un gran rucolo,
far l’amor se pol istesso;
no crussiarte, ogni stagion,
ga el so perfido e el so bon!


Luisa Pirani Barozzi, “Tra rider e pianzer”, Stabilim. Grafico U. Bortoli, 1928

venerdì 17 settembre 2010

DOMENICO VARAGNOLO

(1882-1949)


I CAMPANILI DE LA CITÀ

Su, compari, stemo atenti
che a momenti
Marco sona… No sentì
za nel’aria pura e queta
qualcosseta
che se bùlega? Sì… sì!
El xe lu che se prepara,
che se s’ciara,
no xe vero Salvador?
Sì! E nualtri cossa femo?
Ghe andaremo tuti drio per farghe onor.
Ti Moisè che ti xe arente,
tiente a mente,
dane subito el segnal…
E ti Stefano zo dai
che ormai
ti sta megio del to mal.
E ti Greco, colo storto,
fastu el morto?
Gnente afato, ma ghe par?
No so turco né todesco…
Ciò Francesco,
pronto sa! No dubitar!
Ela po’… Maria Formosa,
come tosa,
la dimostra el so sestin…
E ti Apostoli là drito
fa pulito…
Ciò, me credistu un bambin?
E ti in fondo là a Castelo,
Piero belo,
te farastu sentir ben?
Mi? Sicuro! Caro socio,
go un batocio
che xe vecio, ma che tien…
Ben, averti Nicoleto,
povareto,
anca lu gà da sonar,
e magari i lo sentisse
e se unisse
anca quei de là del mar!
Tuti insoma, amiçi cari,
Polo, Frari,
Nane, Giacomo, Simon…
Su metemose d’impegno…
Eco el segno!
Don, din don, din don, din don…


Domenico Varagnolo, “Opere scelte”, Filippi Editore, 1967

giovedì 16 settembre 2010

GIORGIO PASTEGA

(1914-1997)


EL LION DE MARCO NO MORE

Se ti oservi dal Ponte de la Pagia
la fiancada dei Piombi, che dà in rio,
ti vedi cosa pol far la zentagia;
quando lasa el çervelo ne l’oblio.

Parlo del picoleto Napoleon,
che, credendose in tera n’altro Dio,
ga comandà che co furia selvagia
se distruzese l’emblema del Lion.
Cusì l’à fato par quel che là gera
sora - par monito - de le Prexon,
ritenendo distruzer na bandiera.

Davanti su la façada del molo
e sul fianco, ghe xe ben sete lioni
coi spenacioni in testa, che, pandolo,
lu ga lasà credendo mascaroni.

Invidioso, becher de xoventù,
ti credi forse ch’el lion no sia più ?
El xe nel nostro cuor: e quelo là
de çerto no ti ne pol scarpelar.
Ma anca in quel marmo che xe là in façada,
se ben ti vardi, ne le parti scure,
vivo el xe, parchè ‘l mostra la figura
del lion, del libro, dele ali; la spada,
sì ch’ancora el ne par ch’a tuti el dixa:
“Distruzer no se pol la nostra raixa”.

Picoleto, invidioso de la gloria
de Marco, ti credevi, ch’a inalsar
albari, el popolo de ingiangiarar?
El scarpelo no distruze la storia!


Giorgio Pastega, “Aria di Venezia”, Rebellato Editore, 1985


Giovanni Battista Tiepolo
Nettuno offre doni a Venezia

mercoledì 15 settembre 2010

MAFFIO VENIER

(1550-1586)


BELEZZA DE DONNA

Certi cavei rizzoti inanelai,
negri come un velùo negro de pele,
ornamento d’un viso cussì belo,
co se possa a sto mondo veder mai.

Un pèr d’occhi assassini che fa assai
chi scampa via senza lassar del pelo,
denti po’, lavri e bocca e tutto quelo
che puol far desmissiar indormenzai.

Ma quel che avanza el resto è certa gola
che su la fede mia da quel che son
la val un pezzo d’oro quela sola.

E vita, e drappi, e disposition,
e gratia in ogni gesto, ogni parola,
che fa stimar un savio Salamon,

no m’habiè per minchion,
che voi pì presto un sguardo de custìa,
che’l gran tesoro de la Signoria…


Maffio Venier, “Rime Venetiane del Clarissimo Sig. Maffio Venier”, 1617

martedì 14 settembre 2010

GIANFRANCO INGUANOTTO (Gianfrotto)

(1935)


IERI E OGGI

El Nino (da zovane)

So contento, so contento,
co me lo tasto me lo sento;
se lo vardo, xe sicuro,
dopo un poco el vian anca duro!
Sì, xe vero, el xe un birbante
che le varda tute quante,
e a tute el ghe va drìo
col so ocio inumidìo,
ma sto boja e fiol d’un can
mi ghe dago zo de man!
Ma par esser più sincero
e contarve tuto el vero,
sì, el xe un cao, ma in fondo, bon
ch’el dà gran sodisfassion.
Che la sia bionda o inveçe mora,
che la studia o la lavora,
che la sia rica o povarassa,
che la sia seca o inveçe grassa,
el xe gran de boca bona:
lu ghe basta che la sia mona!

El Nane (da vecio)

Go scoperto un fato novo:
co lo çerco no lo trovo!
Col me serve, sta canagia,
el se sconde in te la pagia.
El me fa penar mez’ora
par tirarlo un poco fora.
No parlemo po’ de quando
ch’el me serve un fià più grando
(solo un poco de statura
par no far bruta figura):
el se piega da ‘na banda,
più lo drisso e più el se sbanda;
el se storze, el se reména,
xe na roba che fa pena.
Se lo ciamo nol ghe sente:
no ghe importa più de gnente.
No gh’è gusto, no gh’è sugo,
el xe proprio un pampalùgo!
A sto punto (gogio torto?)
me par proprio ch’el sia morto!


“Antologia di Poesia Erotica Ponte de le Tete”, Editoria Universitaria, 2002

lunedì 13 settembre 2010

GIOVANNI BATTISTA OLIVO (Canocia)


EL SALDO DEL CONTO

El s’à dà una spanzada malendreta;
pastizo de tartufole guarnìo,
un lesso, un frito, un quarto de dindièta
e po no so quanta altra roba a drio…

Ma co vien da pagar – oh che disdeta!
Cerca qua, cerca là, no ‘l ghe n’à un dio
e intanto el camarier xe là che aspeta;
ma lu franco el ghe dixe: “Vecio mio,

se un venisse qua a bevar e magnar
senza averghene in dosso un bagatin,
come mai te faresistu a pagar?”

“Mi? A son de piè nel cesto!”. E staltro pronto
ghe risponde sporzendoghe el martin:
“Son galantuomo; qua! Saldite el conto.”


Canocia, “Inedite”, Libreria Editrice Aldo Manuzio, 1888

domenica 12 settembre 2010

GINO NARDO

(1920-1992)


EL PIZOLO

Go visto la mia Venezia imatonìa
soriderme da l’aqua ormai tranquila,
da un’aqua bela, ciara e trasparente
verde come un smeraldo del’oriente
e che restava in granda calma quieta
dentro i canali e zo de la mureta
senza butarse su, persa la paze
par inondar boteghe, strade e case.
Go visto ancora, a lustro alfin tirae
calete, fondamente e salizae,
senza scoasse e senza porcarie.
E zente, dentro e fora le ostarie,
nei bar splendenti fin a tarda note
e zente caminar serena a frote
ridendo alegra sentindose sicura
insieme andando senza più paura.
Go visto le case tute vestìe de sol
soriderghe ale barche e al barcariol
coi so balconi verti e spalancai
come gran oci, oci trasognai.
Go visto i motoscafi e vaporeti
co poca zente a bordo e tuti neti
viazar de pressa e in perfeto orario
in tra el caligo el sol, co tempo vario!
E i pescaori ciapar co le man el pesse
e le piante e fiori che a vardar i cresse
e i pressi calar zo a rodoloni.
Le mascare dei tempi de Goldoni
andar ala cavalchina ala Fenice.
Go visto insoma el Venezian felice
ma proprio in quel momento i m’à svegià
e tuto, tuto, tuto ze cambià!


Gino Nardo, “Svolo de rondini”, 1980

sabato 11 settembre 2010

EUGENIA CONSOLO


LA VENEZIANA

Veneziana sbordelòna,
tuta fogo e sentimento,
che, de esser un portento,
forse ancora no ti sa;
te lo dise el to poeta,
(omo o dona cossa conta?)
che la vose no sta sconta
de la grazia che ti ga.
El museto berechin;
la figura de regina;
picoleta la manina,
i cavei d’oro filà,
o pur negri co’ fa el corvo;
o de un rosso cussì belo
che Tiziano col penelo
l’à per sempre imortalà!
Sia çeleste la pupila,
nera, o verde come l’onda,
la xe mobile e profonda
per far megio inamorar.
Butà el siàl, uso mantiglia,
su le spale a çivetar;
delizioso el zavatàr,
el susuro che ti fa.
Deliziose le scarpete,
de vernise soprafina,
che al penin de la sartina
fa un zogielo deventar.
Benedete quele còtole,
curtarèle, un fià setàe;
quele drezze petenàe
a la moda signoril:
signoril come la dama
che spassiza sul liston,
co’ xe ora che el bon-ton
vada in piazza a ciacolar.
Ah! Le done de sto mondo,
tute quante in una s-chiàpa
pol basar dove che sàpa
le belezze de sto mar!
ma xe, forse, che Venezia
la gornise ghe parecia?
O par bela chi se specia
in sta aqua de canal?
In sta aqua che dal çielo
note e zorno se incolora,
col tramonto co’ l’aurora
col bel sol de mezodì…
Tute luse che, riflesse
su le done, za s’intende
che in un atimo stupende
le le fassa deventar.
Po’ zontè le maravegie
de sta magica çità!
Sta divina antichità
che se leva su dal mar;
sto Samarco portentoso!
Sti palazzi recamai;
i zardini sparpagnai;
le isolete da lontan…
Ma sia questo, ma sia quelo,
mi no a vado a çinquantar;
mi no vogio che contar
de sta santa verità:
“Che la dona Veneziana,
sia gran dama o povareta,
xe la dona più perfeta
che el Signor gabia stampà!”


Eugenia Consolo, “El scial”, G. Zanetti Editore (1920?)


Paris Bordon
Donne veneziane (part.)

venerdì 10 settembre 2010

ANTONIO LAMBERTI

(1757 – 1832)


EL PERUCHIER

Jeri dopo disnar
so andà dal peruchier
a farme petenar,
e me son stravacà
s’una poltrona che gera là,
in fazza dela parte dela strada
che d’istà se teniva spalancada.
Intanto che colù me petenava
molte done passava,
e co le me vedeva
le dava un’ochiadina e le rideva.
“Sta cossa no la intendo”
me dise el peruchier.
“mi da dopo che fazzo sto mestier
co gò aventori soto
quele done che passa fa sto moto!”
“Le me burlerà mi,
caro amigo” ghe rispondo,
“ma mi no me confondo”.
“No, signor, ogni dì
e con ogni aventor
par che sto spasso le se vogia tor”.
“Quando che l’è cussì
spiego l’enigma in bota,
e se no se un marmota
la gavè da capir:
ste done le vol dir
che no gh’è sal né polvere
né bucali e topè
ma che i vol esser talari,
e pur… via, petenè!”.


“Nuova collezione di poesie scritte in dialetto veneziano da Antonio Lamberti ”, Tipografia di Francesco Andreola Ed., 1835

giovedì 9 settembre 2010

EUGENIO GENERO

(1875-1947)


SAMARCO

Xe l’aria tiepida, limpido ‘l çielo,
de sora un pergolo tremola un fior,
passa le rondene sul mio campielo,
sospira l’anema, soride ‘l cuor.
Un sol de porpora vien su adasieto,
là proprio in ultima del nostro mar,
al canto timido de un oseleto,
xe tuto un strepito de gorghisar.
Eco che bàtola do tre campane,
altre imitandole risponde al son,
che dopo unindose le più lontane
de boti ingenera ‘na confusion.
Tuto se infervora, tuto se svegia,
Samarco bulega drento ogni cuor,
per quanto misara sia ‘na famegia,
ancuo desmentega stenti e dolor.
Samarco sùssita co la so storia,
ricordi splendidi de un’altra età,
dove l’imagine de la so gloria
vive nel spirito de sta çità.
L’estro lu stussega d’ogni poeta
che sogna nuvole, pien d’ilusion,
e nel rebegolo d’ogni toseta
carezza i rèfoli de la passion.
Lu no vol rusteghi col muso duro,
lu ancuo vol spasemi, ma de morbin
pel so onomastico, un çielo azuro,
sorisi tenari come un piumin.
Sempre ‘l so simbolo xe’l bocoleto,
zentil e umile de onesto ben,
promessa e vincolo del moroseto
se a la so còcola ghe ponta in sen.
Che dopo in ultima co xe’l momento…
Oh Dio, capimose… coss’oi da dir?
Su, andemo, caspita, co xe’l momento…
Solo un inzènuo no pol capir.
E adesso unimose nel più potente
pensier de l’anema pien de passion,
pregando unanimi che eternamente
Viva Samarco col so Leon.


Eugenio Genero, “Ultime giosse”, Stab. Graf. Umberto Bortoli, Venezia, 1929

mercoledì 8 settembre 2010

FRANCESCO SASSETTO

(1961)


OMENI

Semo fati de carne e de sangue,
de suòr, de fadiga e stanchessa,
de lagrime, de vogia de amor,
de una sola caressa.
Semo fati de sogni sbregàì,
de cari visi andài via,
de giorni butài,
de ricordi co 'l tempo
sempre un fià più sfogài.
Ne supia in boca el calìgo
de prima matina,
de note ne varda la luna
rifar i passi segnai
da la strica de ciaro
che manda i fanali.
Tante domande ne rodola
in testa,
risposte nissuna.
Do pìe ne tien fermi
tacài a 'sta tera,
ma co i oci andemo nel cielo
a spiar de sera
corar alti i cocài.


Dal sito: www.club.it/autori/effettivi/e-l/francesco.sassetto/indice-i.html

martedì 7 settembre 2010

GINO CADAMURO MORGANTE

(1921-2002)


TURISMO DE MASSA

La primavera in fior mena foresti
su sta çità che xe par tuti i gusti.
Venessia mia, quanti ghe ne go visti
par le to cale, par i più sconti posti,
sentai par tera a consumar i pasti
e par ricordo semenando i resti
in ogni logo. Quanti belimbusti:
done, omeni, fioi, a grupi misti,
fa la delissia de tratori e osti
in un missioto vario de contrasti.
E tuti core come par na festa,
come trotole spente da na frusta,
i se struca, i se spenze a bela vista,
parchè el tempo core e no’l ghe basta.
E ti te tasi e ti soporti mesta
sta orda che de çerto no te gusta,
che impavida va a la to conquista.
Ben so el to silenzio s’el te costa,
ma no ti ga corazo a dirghe: basta!
Vegnì, foresti, la gran moribonda
ve speta tuti co le brassa verte
come in un çirco che no ga l’egual.
No ve sbrana el Leon, ma çerto l’onda
che el tormento suo sicura averte
vorìa butarve tuti in un canal!


“El Burchielo” n.6, Giugno 1980

lunedì 6 settembre 2010

TONI DE MATTIA

BONDÌ, VENEZIA MIA!

Ringrazio Dio perché da ‘n’altra guera
Venezia ti xe stada risparmiada.
Ma no ti xe più quela, in ‘na maniera
che la to zente adesso xe cambiada.
Le tante to virtù, del mondo invidia,
le se ga fato vinçer dala frode,
da l’imoralità, da la perfidia,
e del to mal i zovani se gode.
Se la tremenda guera xe fenìa,
per ti, Venezia, la va ancora avanti,
finchè dal mondo ti sarà sparìa.
E intanto la to vita xe de pianti
che bagna sto mio cuor in nostalgia,
la forte nostalgia dei zorni santi.
Come sta qua no gh’è çità nel mondo
che da riviver gabia i veci tempi,
che gera fati d’un amor giocondo
cressuo nel rispetar i umani esempi.
Oh zoventù, dà reta a la mia Musa:
no darghe più a Venezia i zorni gravi,
ma invece fa che i oci tui se pusa
su Ela che, per no tradir i Avi,
vien mantegnùa co orgoglio e fede santa
dai nostri veci, ancora qua viventi,
sperando in tì che no la vegna infranta.
Machè! Sta invocazion la và coi venti,
perché la zente ancuo no ga ‘na s’cianta
de veneziani puri sentimenti.
Cussì, co i veci mancarà qua intorno,
dei omeni che la contempla e stima
sarò mi solo. Ma, de note e zorno,
no molarò de farghe la mia rima.
Però mai sortirò da casa mia,
per no missiarme in mezo a tanta zente
che invece de mirarla, passa via,
co quel so far odioso e indifarente.
E co me ciamarà la Morte al varco,
sarà la fin de l’ultimo bon fio.
Bondì, Venezia mia! Bondì, San Marco!
Bondì, bel Ponte dei Sospiri mio!
Le serenate, a l’ombra del to arco,
se sentirà? Sarà tuto sparìo!


Toni De Mattia, “Salvemo Venezia”, Arti Grafiche Sorteni, 1950


Vincenzo Coronelli

domenica 5 settembre 2010

ATTILIO CARMINATI

(1922-2013)


EL CANTO DE L’IGNORANSA
Gavè sentìo el fià de un imbriago
co ‘l ruta e ‘l sbrufa da la boca verta?
O un cagaor che ga la soa scoverta?
O un cìrio ‘pena destuà da un zago?
Gavè sentìo che odori bei e boni
co i verze el buzo nero de na fogna?
Nol zè parfumo d’acqua de Cologna,
ma calcossa che intossega i pulmoni.
Gavè sentìo quel rànsio che vien fora
in magazen da ‘n armaron mufìo?
Opur quel brustoìn che fa un desìo
del naso co se bruza la farsora?
Zè sento volte pezo l’ignoransa
dei omeni de tute ste gran spusse,
e qua no voi zontarghe le papusse
dei veci, che vegnir fa el mal de pansa.
Digo fasendo un ato de cosiénsa,
come se i spaghi stasse za tirando,
che d’ignoransa vivo nel mar grando
pei torti che go fato a la sapiensa.
Dei libri ghe n’ò leti solo dieze
o ùndeze, strassà no me son i oci.
Dal me servelo zè spontà i peoci
cofà pomèle e spini da le siéze.
Credevo de saverghene anca massa.
El pan no me mancava e ‘l companadego
a casa de me pare, e mi, salvadego,
apartegnivo, serto, a n’altra rassa.
Anca mi son scampà via da la scòla,
gò barufà co mistri e profesori,
no gò studià, e po’ i ze stai dolori
a vadagnar el pan per la me tola.
Me ga educà la strada, el sol, el vento,
e la fadiga me zè stada mare,
che me ga compagnà in tante gare,
co me impenivo el cuor de sentimento.
Co la vita zogavo e co ‘l destin,
come voaltri quando zoghè a carte.
Scrivevo versi e son intrà ne l’arte
chi sa parcossa. E gero un fantoìn.
Un fantoìn sensa calor né afeto
che, desparà, sercava salvanèla,
no in dove i altri serca la monèa,
ma in dove l’omo merita respeto.
Na vertù me son fato del castigo.
Chi de mi gera megio gò amirà,
chi de mi gera pezo gò scansà.
Solo de pochi son deventà amigo.
E me son fato tra do albori un cusso,
come fa in te le nave i marineri,
e del saver via gò parà i misteri,
de l’Ignoransa mi nevodo e musso.
De qua e de là qual nìola [nuvola] me dindolo
sora ‘l mondo che par na scarpa vecia,
dove el gnente me spùa in te na recia
e mi co ‘l pensier zogo a massa e pindolo.
Cussì, fata co giande da porsèlo
i me puzarà, in nome de la gloria,
na corona sul cào, perché de boria
matina e sera spusso che revèlo.


Attilio Carminati, “Ai amissi”, Centro Internazionale della Grafica, 2000

sabato 4 settembre 2010

BENEDETTO GIOVANELLI

(Sec. XVIII-XIX)


PROPONIMENTO DE L’AUTOR

Penso de no voler mai più pensar
a cosse che me daga dispiaser,
e fermo penso de mai più voler,
per quanto mal suceda, disperar.

Voi divertirme, bever e magnar,
voi sempre rider, sempre voi goder,
né in altro doperar vogio el pensier
che in cercar gusti novi d’imparar.

Cussì son certo de mai più sentir
nissunissima sorte de dolor
su quel che nasse e quel che pol vegnir…

Ma rifletendo ben su sto tenor;
podarogio in sta impresa riussir?
Dubito se no cambio e testa e cuor.


“Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano. Volume settimo: Il Brigliadoro di Francesco Gritti con altre poesie di autori viventi”. Tipografia di Alvisopoli, 1817

venerdì 3 settembre 2010

PAOLO BRITTI

(Sec. XVII)


Signora mi desidero
de rasonar con vù,
perché trovo e considero
che’l farve servitù
me xe tanto in descavedo
che non posso durar,
sì, che resolutissimo
ve scrivo in sta canzon
che son liberalissimo
de batter el tacon.
Cognosso che i desordini
che m’havè fatto far
ha vastà e rotto i ordeni
del mio bon governar,
perché giera ricchissimo
pien d’ogni facultà,
e tra de i galant’homeni
stava a so paragon,
adesso par che i homeni
me lassa in t’un canton.
El spender straordinario
senza considerar
hora al fin del lunario
me convien suspirar,
xe causa che me tribulo
con pena e con passion
perché chi n’ha vertentia
in la so zoventù
sconvien far penitentia
quando non zova più.
Mi giera commodissimo
de campi e possession,
mi magnava benissimo
ogni pasto un capon,
scudi, zecchini & ongari
mi haveva in quantità,
adesso miserabile
mi son redutto al fin,
povero, nudo e in habile
de robba e de quattrin.
ma quel che me contamina
el petto, el cuor del sen,
e si qualch’un m’esamina
se mi ve voglio ben,
bisogna che prontissimo
che responda de sì,
ma vu per el contrario
se voi vegnirve in ca’,
me voltè el taffanario
con dir ti no ghe n’ha.
E mi gramo curiandolo
no n’ho mai giudicà
la macchia, danno, e scandalo
de la mia civiltà,
e adesso che son povero
me tiro in un canton
a dir mi poverin,
con una man per tempia
i lamenti di Olimpia
el libro del Meschin.
No so che far, patientia;
Mia sorte vuol così.
Dovea far resistentia
a amor ne i primi dì,
ma mi, che de pecunia
me sentiva a star ben,
nel fuogo d’amor calido
m’ho lassà reposar
se ben non è più valido
fago de pianti un mar.
Quando’l fanciul de Venere
me fece innamorar,
no me pensè ch’in cenere
dovea deventar,
havendo fatt’un cumulo
de oro in quantità
pensava che durabile
fosse el piaser mondan,
ma’l mondo no xe stabile,
che l’oro vien paltan.
Talchè con la memoria
mi son vegnù a pensar
che la mondana gloria
no puol sempre durar,
ne ve parà da stranio
si no ve voi più amar,
perché il continuo spendere
m’ha tutto ruinà,
e chi no m’el vuol credere
un dì i s’accorzerà.
No voi vostra amicitia;
No voi più far l’amor;
Voi viver con letitia,
no voi più affanno al cuor;
Trovè qualche altro zovene
a vostra petition,
e con le cerimonie
le qual vu savè far,
con cinque o sie fandonie
fel spender e sudar.
Amanti, che solliciti
in servitù d’amor
per sti visi prohibiti
con puoco vostro honor
mettè tanto el capriccio,
che no podè haver ben,
andè un puoco pi adasio
in spender i quattrin
perché vien tiolto l’asio
co i bezzi vien al fin.
E per no darve tedio
fenisso de cantar,
trovè qualche remedio
per no ve innamorar,
signora restè in fregole,
mai più ve guarderò,
si volè haver memoria
de mi gramo meschin,
imparè questa historia
che qua concludo el fin.


Povertà d’un giovine, cadutovi per seguitar la sua signora. Canzonetta nova, nella qual s’intende come la lascia & l’abbandona. Composta da Paulo Britti. In Trevigi, per Gerolimo Righettini. 1658.

giovedì 2 settembre 2010

CESARE AUGUSTO LEVI (Rustico da Torcello)


CARA

El nome che i te dà, delizia rara,
me par sporcà dai lavri de la zente
cussì che quando mi te vegno arente
no vogio pronunziarlo e digo: cara.

No me ne importa se co’ mi ti è avara
del to soriso magico e sluzente,
se te son proprio in fondo indiferente
se xe vera o xe finta la to smara.

Caro quel’ochio e cara quela drezza!
Caro el peto che fa che se sospira!
La to parola fin l’è una carezza.

Caro xe’l Sol vedendote el suor,
cara la strada se co ti se zira,
cara la morte se per ti se mor!


Rustico da Torcello, “La Tarantola”, Venezia, 1900

mercoledì 1 settembre 2010

ANGELO MARIA BARBARO

(1726-1779)


NOVELA

Dal so piovan xe andada un dì una puta
vicina a farne sposa
aciò el ghe diga la messa de Maria.
El piovan gh’à risposto: “A pian, sta cosa,
qua bisogna parlarne schietamente
come se fussi al Confessor presente.
Se vu sé puta
la Madona ve agiuta,
ma se puta no sé
drento l’ano crepè,
perché po’ no suceda sta tragedia
de la gran Madalena
co la messa in ancuo se ghe remedia.
Parlè senza raziri…”
La puta qua ga trato dei sospiri,
e po’ l’à dito: “Sior piovan la diga…
La diga pur la messa…
La messa… de Maria. Oh Dio, che pena!
Ma co un poco de la Madalena!”.


“Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano. Volume undicesimo: Poesie di autori diversi”, Alvisopoli, 1817


Tiziano
Maria Maddalena