domenica 31 ottobre 2010

TODERO VIO SCOTTI


ALLA SIGNORINA ….

Per ti mi tanto sofro te lo zuro!
E tanto xe l’amor che go per ti,
che inciodà mi starìa anca s’un muro,
pur che un zorno ti fossi mia de mi.

Ma se mi del to amor fosse sicuro,
anca la note, se no basta el dì,
de mover tentarìa quel’omo duro,
che mai de domandarte à dito sì.

Credilo sastu, no te digo storie,
t’ama proprio de cuor sto disgrazià,
e per averte el lassarìa le glorie,

che tanti e tanti ga desiderà;
ma come sacre go care memorie,
così mai del mio amor ti savarà.


Todero Vio Scotti, “Versi in lingua ed in vernacolo”, Tip. M. Visentini, 1881

sabato 30 ottobre 2010

CHECHI ZORZI

(?-1982)


SAN MARCO

San Marco, festa nostra, stagion bona,
Venezia xe ormai sgagia, desmissiada,
canta gloriosa al sol la Marangona,
i Mori bate el tempo… che sonada!

Da l’aria una drogheta se sprezona
che ne imboressa co na refolada,
El xe l’odor che i bocoli ne dona
e tuta la çità xe imbocolada.

San Marco, patron belo, ben tornà,
te riverisse i boni veneziani,
queli che stima e venera el passà…

Torna co ti legende e tradission,
torna a fiorir… ma più no torna i ani
che mi sfogiava el bocolo al Liston.


“El Burchielo” n.4, Aprile 1977

venerdì 29 ottobre 2010

PIETRO BURATTI

(1772 –1832 )


A PERUCCHINI

No te sentar, Catina,
su sto bel prà de fiori,
scampa lontan da lori,
bàdighe al to fedel.

Ognun ga sora un’ava,
che dandoghe un baseto,
ghe sorbe el sugo neto
e lo converte in miel.

Guai se custìe se acorze
qua e là zirando a caso,
che merita un so baso
el più bel fior del dì.

Ti rischiaressi in bota,
che sui to lavri, o cara,
le rancurasse a gara
el miel che xe per mi!


“Poesie di Pietro Buratti – Volume Primo”, Tipografia di P. Naratovich, 1864

giovedì 28 ottobre 2010

OLGA BORGATO


PROVERBI

Co la me vecia la verziva boca
gera un fiocar de pevare e de sal:
el ciamarle col nome che ghe toca
le robe, no ghe xe gnente de mal!
Brontolava : « So stufa! Sempre quela!
A tirarla, se rompe la cordela!”
La rispondeva: “Vustu cambiar strada?
I xe discorsi, quei, da zavariàda!
Cambiar la strada vecia per la nova,
ti sa megio de mi cossa se trova!”
Se ghe contavo: “I dise questo e quelo…”
La rispondeva: “L’acqua nel çervelo!
San Servolo ghe xe per i più sani,
st’altri xe fora a combinar malani!”
Se ghe pareva che spendesse tropo:
“’Na volta o l’altra al pètene che gropo!
Per la malora no ocore sèssola!
A son de brontolar me vien la sbezzola! »
Ma se la se incontrava in na calìa,
sul muso, s’cieto, come gnente sia:
“El ga rason ch’el strussia e ch’el sparagna,
co’l ga ben sparagnà, la gata magna!”
A qualchedun che ghe pensava suso
a farte un piassereto, sora el muso:
“No, salo, benedeto! Megio un tò!
Che çento forse e çento vedarò.
Cori, fia mia, gavè le teste strambe:
e chi no ga testa ga le gambe!”
Se qualche volta gera andada in oca,
(cossa che desso ancora la me toca)
se qualchedun stentava per datarse
la diseva ridendo: “Fegurarse!
Me piase, no me piase e no me comoda…
Gàmbari gnente? Qua! Le zate comoda!
E chi no se contenta de l’onesto
no savè? Perde el manego e anca el çesto!
Tuti le pol aver le so man nete,
ma tuti a messa no xe arente al prete!
El bon marcà rovina la scarsela,
poca roba, recordite, ma bela…
Indrìo co l’omo: tuti ga del piavolo…
Nu, savemo na carta più del diavolo.
E chi de vinti ancora no ghe n’à,
gnanca de trenta, za, no ghe ne fa!
E de quaranta no ghe xe speranza!
Dona elegante, piavola de Franza!
Atenta, fia, a sto mondo i fortunai
ga i santoli che porta i buzzolai…
E quei che imbrogia ga el çervelo fin
che i tira tuta l’acqua al so molin
e fra de lori (el mondo un fiol d’un can)
tuti d’acordo: can magna de can?
Mai pronunziarse che la xe mal fata:
perché la bogie in sconto la pignata.
E atenti che putei, massere e gati
chi no ghe tende se ghe dise mati.
E mai ciamarlo el caldo opur el fredo:
che el lovo magna la stagion? No credo!”
Co un zovene fasèa massa el bravasso:
“Zovene mato, vecio a bruto passo!”
Co sercava el dizial: “Co man no prende
çerca, el ghe xe: canton de casa rende!”
e co tanta sapienza de mia nona,
co sti proverbi che sempre me sona
dentro le recie, el cuor, dentro el çervelo.
No me difendo ben… Questo xe el belo!
Me manca, in fondo, in fondo, qualcosseta…
Un fià de tuto… nona benedeta!


Olga Borgato, “Soriseti”, Editore Cabianca, 1930

mercoledì 27 ottobre 2010

ITALO MORO

(1908-1999)


EL SOGNO DE SAN MARCO

Vegniva d’Aquileia
a vela, un bel burchielo
direto verso Oriente;
dentro de sto batèlo,
là fra la tanta zente
che zira per afari,
ghe gera un tal Giovani,
de soranome Marco,
discepolo de Piero.
Sta barca vien nel’arco
che sera la laguna,
rifugio parchè el mar
gera in gran tempesta,
là fermi tuti resta
spetar ch’el tempo passa
e torna la bonassa.

Su ‘n’izoleta Marco;
no, no la xe vergogna
el sera i oci, el sogna.
Un anzolo ghe apar,
un splendido anzoleto,
che dentro al cuor ghe dize:
“La paxe sia co ti,
o Marco benedeto!
Ancora tante strussie
ti ga da soportar,
ma qua dove ti dormi
ti dovarà tornar.
Ti tornarà par sempre,
e un popolo co cura
t’inalsarà ‘na cesa
par la to sepoltura.

San Marco se desvegia
co ste parole in mente;
el torna nel “burchielo”
che parte per l’oriente…


Italo Moro (Brocheta), “Poesie in dialetto”, Tip. Folin, 1989

martedì 26 ottobre 2010

LUIGI GHIGI (Ciacia)

(1925-1988)


LA BEFANA

Me ricordo co gero putèo,
insieme co’ Pipo me fradeo,
gerimo spesso darente el camin,
scaldandose i pìe e zogar col gatin.
Tuti contenti a vardar nostra mama
supiar sora i stissi par darghe più fiama.
Zogando co’ la çenare se fava pastroci,
ne cascava el calìsene nero su i oci,
se fèvimo dispeti, ne sigava la mama:
“Stè boni putei, xe proprio stanote,
che la porta i bebei.
Stè ben atenti, se no starè boni
la ve metarà in calsa stissi e carboni”.
Contenti e beati che la befana rivava,
do calse la mama sul fogher la tacava.
“Fè presto, su via tolè el bocaleto,
çerchè de star boni e de metarve in leto,
doman sarà festa, sensa andar a scuola,
e sens’altro stanote sognarè la beròla”.
In silensio dormivimo tuti tacai
sognando le calse co’ dentro i regai.
Ne pareva de vedarla da sora el camin,
col saco in spala, vegnir zo pian pianin,
magnarse la sopa dentro la scuela:
la sognavimo bruta, e pur la gera bela.


“El Novo Burchielo” n.9, Settembre 1992

lunedì 25 ottobre 2010

GIUSEPPE D'ALPAOS


EL BOCOLO A MARIETA

Marieta mia, sto bocolo che te presento
el xe el fedel interprete de quel che sento!
El so profumo magico el parla al cuor,
el ga un linguagio tenero, tuto d’amor!
La so freschezza morbida, primaveril,
no vinse el to adorabile viso zentil
che me comove l’anima quando lo vedo
cussì che sento un grizzolo come de fredo:
cussì che sento un brivido drento le vene
che me fa star, lo credistu? In tante pene!
Perché me par de vèdarte indiferente
a l’amor mio frenetico, sincero, ardente;
perché, se mi te ciàcolo de l’avenir
te vedo andar in còlera e impalidir!
Disendo che xe inutile parlar de questo
chè mi za co le fèmene me stufo presto!
Che mi sia stà volubile el xe afar noto
ma prima de conosserte e restar coto!
Adesso mi son stabile ne l’amor mio
perché mi in ti go un Anzolo mandà da Dio,
perché ti xe un Arcanzolo calà dal çielo,
perché per ti, mia vìscere, perdo el çervelo!
Dunque, tesoro, credime a la parola:
mi no son più quel discolo, amo ti sola!
No starme far la rustega, la brontolona!
Voltite, varda, rìdime e torna bona!
No rifiutarme el bocolo che te presento
perché el xe’l vero interprete de quel che sento!
El so profumo magico el parla al cuor,
el ga un linguagio tènaro, tuto d’amor!
La so freschezza morbida primaveril
no vinse el to adorabile viso zentil!


Giuseppe D’Alpaos Terenzio, “Svoladine e refoli”, Prem. Stabil. Tipo-Lit. Fratelli Visentini, 1897

domenica 24 ottobre 2010

ARTURO GALVAGNO (Aquaelate)


I COLOMBI DI SAN MARCO

Ora in nuvola fissa
quando sona le do,
scaraventai là dove
che ‘l gran i buta zo;
ora sparpagnai tuti
sora del cornizon,
becolando contenti
quel fià de formenton;
ora senza riguardo
de l’ocio indagator
zognadola a ciaparse
sgonfi in roda d’amor;
ora ardii, domandoni
co tuto quel so sesto
sule spale, sui brassi
su le man de un foresto.
Col color a l’ambiente
cussì ben intonà
da parer dei avanzi
de pura antichità,
co i sta fermi, schissando
un soneto un fiantin,
i par proprio anca lori
fati dal Sansovin,
e quando zo dai archi
acuti, da balconi,
da capitei, da statue,
colonne e cornizoni
fa un colpo, un sussio, un gnente
che i daga la svolada,
fa efeto che la Piassa
la sia viva, animada…
che i palassi, le cupole,
tuto el tesoro belo
i prova un çerto grissolo
e i svola verso il çielo.
Cossa saria San Marco
senza de lori mai?
Una barca infornia
senza i lumi impissai:
una bella putela
senza un fià de recini:
un bel colo de raso
senza ori e manini.


Francesco Basaldella, “I colombi di San Marco”, 2003

sabato 23 ottobre 2010

ORLANDO ORLANDINI


LA FESTA DEL REDENTOR
al sugo ristreto

Del Redentor la festa che descriva
volè in soneto e in quatro penelae?
Ecove qua servidi: andè a ‘na riva,
tolè ‘na barca e zo quatro vogae.

Fin la Zueca; e alora là dei oh! dei ah!
Come se fussi ispiritai mandè;
Magnè de tuto infina che crepè
parè zo vin insin che ve ne stà.

Corè po tuti a Lio. La gran levada
del sol xe de pramatica osservar,
intanto che nel mar fe’ una nuada.

Verso Venezia tornè po a vogar
co la fisonomia smorta, filada,
e per quel dì buteve a ronchizar!


“Sior Tonin Bonagrazia” del 21 Luglio 1895

venerdì 22 ottobre 2010

PRETE LOVO (Don Adolfo Arrigoni)


PARLA LA CALE

Quanti secoli gogio su le spale?
Mi no lo so, ma i ga da esser tanti,
dal mile e sùbia, che i me ciama cale,
e come cale tiro sempre avanti.

So longa, streta, scura, go do ale
de case vecie, mìsare, cascanti,
senza porte, balconi, e co le scale
che per farle se invoda a tuti i Santi.

Vivo de spassi, ciacole, ciasseti,
de barufe, de zoghi, canti e soni,
de sorzi, gati, çimisi e s-ciavi.

Ma co la sera che i puteli xe queti,
e che la luna monta sui balconi,
go dei momenti più che mai soavi.


Prete Lovo, “I soneti de la cale - Le rime per la mama”, a cura del giornale “La Checa”

giovedì 21 ottobre 2010

ANTONIO BIANCHI

(Sec. XVII)


SORA L’ISTESSO GANIMEDE

Liogo, siori ste su; lascè che passa
el mazor cortesan, che vive ancuo
co so mugier, che xe da peste grassa
sculazzada da cento a culo nuo.

Dè logo al magna-potte e cognossuo
ladro, truffa, buffon, che’l cao ve sbassa;
dè logo a sto bavon becco fottuo,
baro, spia, borsariol, ruffian, bardassa.

Dè logo a quel che da puttello in suso
s’ha fatto buzarar fin dai ebrei,
e da greghi, e da turchi, e da ogni muso.

Dè liogo al fitta culi de puttei,
che dalla nena [bàlia] squinternar el buso
za s’ha da pichenini fatto co i dei.


Antonio Bianchi, “Le satire veneziane e toscane”, Edizione, introduzione e commento di Michela Rusi, Editoriale Programma, 2002

mercoledì 20 ottobre 2010

ALBANO BALDAN


SOGNO DE PRIMAVERA

Svelta, fregola mia, destrighite;
monta dunque, vogo mi:
no ti vedi che la gondola
la te speta proprio ti?

Mi no so, me sento in gringola,
go del fogo qua nel cuor:
cossa ze, dime, sti rèfoli?
Ze l’april o ze l’amor?

Zèstu pronta? Ben, slarghèmose,
e svolemo in meso ‘l mar…
El ze un sogno, ridi, fregola;
el ze un sogno, no tremar!

Voga, voga! El sol ze splendido,
come l’ogio ze sto mar!
Che belessa! Te ricòrdistu
quanti basi t’ho da dar?

Quante volte go da strenzarte
come un mato sul mio sen?
Quante volte go da dirtelo
che te vogio tanto ben?

Varda, mora, ghe ze un’isola
tuta verde, tuta in fior.
Vusto ti che andemo a vedarla?
Che ghe andemo a far l’amor?

Oh, che gusto, cocolandose,
star tra i fiori note e dì!
Oh, che sogno, la mia fregola,
esser soli, mi e ti!

Voga, voga! Ma che bàgolo
me fa i oci? Cossa gh’è?
Che zogheti fa quell’isola?
Che palassi mai ghe ze?

Mama, agiuto! L’è San Servolo!
Scampa, scampa, voga zo!
Se i ne ciapa drento in gondola,
i ne liga tuti do!


Albano Baldan, “Versi veneziani”, 1906

martedì 19 ottobre 2010

FRANCESCO CESTARI



Sta note el fio de Venere
in sogno a comparirme
go visto, e dopo a dirme
lo go sentio cussì:

“Cossa vol dir che timido
ti xe con Nina adesso
se ardito col bel sesso
ti geri tanto un dì?”

Cossa vol dir? “Ah, perfido!”
mi go risposto alora
“ti ga coragio ancora
de domandarlo a mi?

Per Nina el cuor ferindome,
in fin da quel momento
de sto mio cambiamento
ti è sta la causa ti”.


Francesco Cestari, “Poesie Veneziane”, Tipografia di Alvisopoli, 1819

lunedì 18 ottobre 2010

FRANCESCO GRITTI

(1740-1811)


EL CAN E’L GATO

Oe, per pagar le fritole a l’amigo
Toni ha vendù el so can geri al mercà.
Fasan da la so’ corda se destriga,
e torn’a casa. El gera nato là!
I lo cerca, i lo trova, i te lo liga,
i ghe paga a legnae la fedeltà,
e i lo torna a cazzar, ma co fadiga,
dal sior conte Susin, che l’ha comprà.
Stava sustando el povero Fasan,
sorpreso, desolà. “Dizè, compare,
(ghe sgnaola arente un bel gaton surian)
v’ha dà da intender vostra siora mare,
che i paroni ne tegna gato e can
per i nostri bei ochi? Ghe xe care
le bestie le più rare,
fin che i ghe n’ha bisogno; e po schiao siori,
i sacrifica amici e servitori,
ai bisogni magiori.
La me xe nata a mi, là, dal curato,
dopo dies’ani: “Zorzi,
in casa gh’è più sorzi?”
“Sior no!”. “Cazzemo via, donca, sto gato!”
“E vu, sior Fasanelo,
ve credevi esentà? Se’ propio belo!”.


Francesco Gritti, “Poesie in dialetto veneziano”, Libraja Teresa Boenco Editrice, 1883

domenica 17 ottobre 2010

PIETRO ERMANNO SERENA

(1878-1919)


EL CAPITELO DEI NEGAI

In fondo del paluo, dai pescaori
xe sta impiantà ne l’acqua un capitelo
a la Madona dai sete dolori
co un picolo lumin che varda el çielo.
L’è sempre infestonà dai più bei fiori,
sunai ne le vanèse [aiuole] de Muran,
e, de passagio, tuti quanti i cuori,
ghe manda un bon saludo da lontan.
“Sta là pur fermo e mostrine la strada,
bel capitelo, de note e de zorno;
salute a vu, Madona sconsolada
che zirè, i vostri oci sempre intorno.”
Quando che supia el vento da borin,
la fiama trema come un cuor in pena;
e la Madona, sora del lumin,
par che la buta sangue da ogni vena.
Par che la pianza par chi a torzio zira,
co le barche, nel cuor de la tempesta.
Ma quel lumin za tuti tol de mira
per scampar dal pericolo a la presta.
“Vegnì qua tuti” dixe la Madona,
“vegnì qua tuti a farme compagnia;
po me dirè, co le campane sona,
pian, soto vose, qualche Ave Maria!”.
Ma el vento supia, el fiscia co bordelo,
el fa svolar le vele come osei:
scricola tuto quanto el capitelo
e Maria pianze coi so oci bei!
Qualche volta el lumin, col ga la bona,
el me conta, slusendo, i so secreti.
“Che ciacolon!” ghe dixe la Madona,
ma lu continua a pian coi sciopizeti:
“No ardo, no, de l’ogio de le olive;
ardo del sangue de tanti negai
che qua, vegnui a pescar, da tante rive,
ga terminà i so zorni disgraziai.”
E zò una filastroca de aventure
de burasche, de barche sprofondae,
tasendo tante robe che xe dure
per quele recie sante, imacolae.
Giusto una note de piova e de vento,
xe andai soleti, co una gondoleta
do morosi, strussiai da un gran tormento
e stufi de sta vita maledeta.
I se tegniva a brasso, streti, streti;
le lagreme dai oci ghe coreva
e, senza fià, pregando, povareti!
A la Vergine insieme i ghe dixeva:
“Semo vegnui davanti a vu, Madona,
perché no fè da prete e da comare,
e ve ofrimo in regalo la corona
de le lagreme nostre, o bona Mare!
Benedìne ne l’ora de la morte,
chè semo puri, senza aver pecà;
del Paradiso verzine le porte,
comare bela che ne avè sposà…”
Po’ i s’à dà un baso longo, senza fin,
vardandose nei oci inamorai;
de pietà sciopizava anca el lumin…
El zorno dopo i l’à trovai negai!
Sempre cussì no nasse; qualche volta
passa barche scondendo nii d’amor.
Ma la Madona no varda nè scolta;
el lumin… se fa picolo e po’ el mor.
De note, quando ghe xe la luna in çiel,
se sgondola i morosi un poco massa;
i sposi se la fragia [godono] in tanto miel,
pensando che za tuto al mondo passa.
Ti passarà anca ti, bel capitelo,
forsi butà dal vento zò in paluo,
né ti, lumin, ti sarà sempre quelo
che te g’ho visto co t’ho conossuo.
Ma te ricordarò come nel sogno,
speçie ne l’ore de malinconia,
quando che tanto gavarà bisogno
del to bianco slusor l’anema mia.


Pietro Ermanno Serena, “Fior da fiore”, A cura del circolo Vivarini di Murano, G. Zanetti

sabato 16 ottobre 2010

LUIGI BAMPO


LA BARUFA

Per na parola storta
do femene se taca su la strada;
prima le se strapazza, e po de bota
le se fronta infuriade, e le scomenza
cole ongie e coi denti
a remenarse senza complimenti.
Dirlo no fa bisogno,
un bossolo s’à fato, che godeva
la guera feminina.
Ma un degno galantuomo, che à capìo
che l’afar gera serio,
ale do combatenti per da drio
tagiando le cordele,
de molarghe le cotole el se pensa;
e xe sta bon l’efeto,
che s’à stuà quel fogo
e la rabia al pudor ga cesso el logo.


Luigi Bampo, “Trentacinque cose per trentacinque soldi”, Tip. Francesco Andreola, 1828

venerdì 15 ottobre 2010

MARCO PESCANTE

(1807-?)


LE OMBRELE DE VENEZIA

Venezia xe una gran bela cità,
che sempre la ve piase e piasarà,
quando che vorè dir la verità.
La me piase anche a mi,
che l'ò gustada fin dai primi dì
dela mia primaticia zoventù;
e la me piase tanto
che la me va d'incanto,
e piasar nò.. no la me pol de più.
Anzi pò ve dirò
che quasi mi no sò
se dirme più Chiozoto o Venezian,
perchè a Chioza bensì son nato, e pò
de quando in quando, dopo tre o quatr'ani,
nei quali ò superadi i primi afani,
el mio caro papà
me conduseva sempre sempre qua.
Passada apena pò l'adolescenza
la me famegia à preso la licenza
dal mio cuchio natìo,
e mi, come bon fio, ghe su andà drio;
e, abandonà per sempre el patrio lido,
a Venezia se avemo stabilido.
Per mia fatalità presentemente
vado zirandonon de qua e de là
(perchè zà el militar xe quela zente,
che no xe permanente
in gnissuna cità);
ma per altro me par de poder dir,
drio tuto quanto quel che v'ò contà,
d'essere un pochetin venezianà.
Posso de più asserir,
d'esserme circ'a tuto
in sta cara Venezia svilupà.
Per tuto questo insoma
mi no vogio e no devo far da muto
nel'esaltar le lodi
de sta meza mia patria, che de Roma
la se pol dir rivale.
Mi saria un animale
senza razon, se co dei tristi modi
avesse a criticar ingiustamente
una cità lodà publicamente,
perchè infati l'è degna,
e su tuti i raporti la se segna
come campion sublime,
come cità cospicua e de le prime.
Ma vogio parlar schieto;
me despiase un pocheto
la costumanza tropo stravagante
che ghe xe nel'antica Dominante,
cioè de quela nuvola secante
d'ombrele, d'ombreline e d'ombrelete,
che per atorno a tante cale strete
de qua e de là se move
quando che un poco piove.
Ma questa pò xe bela:
i ga tuti l'ombrela,
e un se lagna del'altro,
questo spentòna quelo,
là per tera a cascar vedè un capêlo,
qua sentì a brontolar,
là se se manda a farse b...;
la và a chi xe el più scaltro
per torghe l'avanzada
a quel che la voria portar cimada.
'N' altra più bela ancora,
(bela che la inamora!)
se vede in mezo a tanti
signori, signoreti e signoranti
dei strozzadoni propio desperadi.
che xe mezo scalzadi,
nè i gà camisa al c...,
ma l'ombrela ghe vol per far el bulo!...
Che usanza mai xe questa!
Venezia mia! Me perdistu la testa?
Chi vol vegnir da mi per consegiarse,
se no i vol desperarse,
ghe digo che una prova
la xe de gran pazienza
se se usa prudenza
co xe tempo da piova
in sta cità, che xe tropo importuna
co xe cativo el quarto dela luna.
Go fenìo, ma voi farghe una coeta:
quei che pol spendare
che vada in gondola,
o una tasseta
che se ghe meta
co casca la pioveta
a quei che vol portar la so ombreleta.
Venezia benedeta,
l'è bona sta coeta!


Marco Pescante, “Saggio di poesie veneziane di Marco Pescante”, Tip. Luigi Plet, 1835

giovedì 14 ottobre 2010

GIAMBATTISTA BADA

(?-1824)


Se vago per trovar un amalà,
l’è andà fora de casa, el xe guarìo;
se piovendo d’ombrela son munìo
porto un intrigo, che bon tempo fa.

Se col caldo vestir me voi da istà,
fa fredo un’ora dopo, e m’ho sfredìo;
e se de star in quiete ho stabilìo
son da diese persone tormentà.

Se vago in piazza perdo el fazzoleto,
ogni cossa che compro i me la sprezza,
machio el tabaro el primo dì ch’el meto.

Son fortunà in amor col’oridezza,
e se vogio frezzar un bel viseto,
Cupido no ha per mi nissuna frezza.


Giambattista Bada, “Opere in versi edite ed inedite in vernacolo familiar Venezian di Giambattista Bada”, Tomo IV, Adolfo Cesare, 1800

mercoledì 13 ottobre 2010

MARCO BOSCHINI

(1602-1678)


MERCURIO PARLA

(Canto ottavo, vv. 341-384)

Imperatrice del più bel governo,
che in tuto l’Universo viva, e regna,
verzene trà le pure, la più degna,
a ti vegno mandà da Giove eterno.
Con termine modesto, e reverente,
vegno a dar glorie a le to’ degne imprese:
perchè la Fama el gran Tonante rese
benevole, e me invia qua a la presente.
Nò per crescer encomij a la to’ lode:
che ti ghà un cornucopia tanto pien,
che ogni vivente dal to’ regio sen
possiede honori; e molte gratie gode.
Anzi che sta Cità predominante
xè in sì perfeto clima situada,
che quel, che se incamina a la to’ strada,
resta incantà, per maravegie tante.
E po’ quele isolete luminose,
religae da tanti archi trionfali,
che fa corona, e rende quei canali,
o pur quele lagune aventurose.
L’Aqua, che la circonda d’ogni intorno
la tien sempre purgada da defeti:
dove chè quei giudicij xè perfeti;
quasi in chiaro cristal, tesoro adorno.
Perché quele aque chiare, e ben purgae
dimostra de prudentia el spechio istesso;
dove ti te contempli molto spesso,
per far ation, che sia sempre laudae.
Anzi, che quel’umor chiaro denota
del Ciel miracoloso sentimento:
perché in l’aqua, si mobile elemento,
ti stà cusì costante, e sempre inmota.
Verzene al Ciel tra tute la più grata,
tuta vestia de bianco per la Fede;
e si ben quel gran Can tende la rede,
e ‘l to Lion el sbrana con la zata.
E come quel gode atributi regi
tra i quadrupedi tuti de la Tera,
cusì la to’ Cità, sia in pase, o in guera
tien tra tute sublimi i privilegi.
Marte, e Nettuno xè to’ difensori,
che in Tera, e in Mar stà sempre al to’ governo:
e per questo el dominio sarà eterno,
a confusion de i to’ persecutori.


Marco Boschini, “La carta del navegar pitoresco”, Filippi Editore, 1965 (rist. anast. ed. 1660 )

martedì 12 ottobre 2010

GIUSEPPE LARESE


VECIA GONDOLA

Vecia sbatua da l’onda, senza fià,
ti, ti xe come Tita, el to vecieto;
dì e note ti lavori co onestà
per procurarghe un toco de paneto.

Ti, ti la bati ancora, e co rispeto
ti meni el forestier per qui e per là;
ti mandi in malorassa el vaporeto
che no te lassa in pase gnanca un fià.

Bela matrona, del canal regina
ti un dì ti geri; adesso, poverassa,
l’onda te copa, l’onda te strassina

nei rii più sconti, via dal Canalasso
col to fedel amigo, co sta strassa,
che dal dolor ghe casca el remo e ‘l brasso.


Giuseppe Larese, “Poesie veneziane”, 1905


Archivio Alinari

lunedì 11 ottobre 2010

ARTURO BOGO

(1897-1978)


VOGO PER TI

El Canalazzo ancuo xe tuto in festa:
damaschi su ogni pergolo,
bandiere in ogni logo,
tapei su ogni balcon.
Se core la regata veneziana:
i gondolini i passa in t’un supion.

Coro anca mi, ti sa, mia cara Nina:
vogo per ti, te vogio un dì sposar!
Se arivarò in bandiera,
ancora drento a sera,
te vegno a domandar.

Tuta Venezia ancuo xe in alegria:
le gondole xe in gringola,
xe in bagolo i tragheti,
Rialto xe in morbin.
I gondolini i passa come el vento…
Qualo saralo el primo gondolin?

Go qua co mi, de oro, un bel anelo:
el xe per ti, se vinso con onor.
La barca xe liziera…
Vogo per la bandiera…
Vogo pe’l nostro amor.


Arturo Bogo, “Girando per Venezia”, Gastaldi Editore, 1972

domenica 10 ottobre 2010

RENATA SOPRACORDEVOLE LANZI

(1937)


MI, NATA CASALINGA, DE VOCASSION CASALINGA

Che me also a la matina de bonora,
che sbato, che lavo, cusìno, che’ncora
me vansa de cantar, de cuser, de lucidar,
che riva la fine del mese
sensa paga né marchete,
co l’hobby de le spese
fate in economia,
in riga ai “Supermercati”,
parchè, somando do più do,
torna i fati e la tenda nova se pol comprar,
risparmiando su quelo che ti pol scartar.
Mi, casalinga, dona importante,
no me sento tanto distante
da la dona “laureata”
che va a lavorar
e la serva resta a casa
la so parte a far.
Mi, casalinga, che lavoro sensa orario,
no me serve titoli o un bel frasario,
me sento importante a badar a la famegia,
questa ze la me vocassion, la me “regia”.


Renata Sopracordevole Lanzi, “Nuvole e…sogni”, Venezia 1990

sabato 9 ottobre 2010

LUIGI ZANETTI

(1816-?)


EL MARÌO A LA MODA

Per vostra regola,
caro Carleto,
bisogna intenderse,
ve parlo schieto,
perché in proposito
de matrimonio
me sento i sintomi…
Sarò un demonio!
Tuto a la prima
ve voi mostrar…
Se no ve comoda
lasseme star.
Per bon principio
vogio un ometo,
in quanto al fisico,
senza difeto.
Che tuto anema,
prontezza, e brio,
compissa i oblighi
de bon marìo.
De sto paragrafo
cossa ve par?
Se no ve comoda
lasseme star.
Vogio po un omo
che no comanda,
ma per servirme
che spenda e spanda,
che fassa el stolido
secondo el caso,
che veda e senta,
né storza el naso:
l’omo in sto secolo
s’à da adatar…
Se no ve comoda
lasseme star.
Quieto, pacifico
vogio el marìo,
senza esigenza
sul conto mio,
che a mio capricio
lassa che goda,
lo vogio insoma
marìo a la moda;
tute ste regole
s’à da osservar…
se no ve comoda
lasseme star.


Luigi Zanetti, “Versi in dialetto veneziano”, 1842

venerdì 8 ottobre 2010

ATTILIO SARFATTI

(1863-1900)


EL CIVETAR

El civetar, me credistu?
L’è amor e no l’è amor.
L’è un magnetismo, un fluido
che te carezza el cuor.
L’è un zogo, l’è un telegrafo
dei oci, l’è una storia
che per passion i zoveni
e i veci fa per boria.
In çerti, un’abitudine,
in çerti l’è un bisogno.
Çiveta omeni e femene,
le femene anca in sogno.
Tante per desiderio,
tante per vanità,
eh, le done, ste trapole,
le sa quel che le fa.
Ma no xe miga façile,
come che molti crede,
al so servizio i stupidi
xe pessi drento in rede.
Bisogna aver la pratica,
l’inzegno e saver far,
sinò, deventa inutile
l’arte del çivetar.
Bisogna far miracoli
de sveltezza coi oci,
parlar coi pìe, co picoli
segni, fin coi zenoci.
Far gran discorsi in publico
restando muti, dirse
le robe più tenare
çerti de no tradirse.
Intendersela subito
e no molarghe più,
fin che, capìa l’antifona,
Platon va via anca lu.
Ma se pol dar più stolido,
più smemorà de mi?
Vegno a insegnarte el metodo
e lo go imparà da ti!


Attilio Sarfatti, "Rime veneziane", Fratelli Treves, 1892

giovedì 7 ottobre 2010

CLELIA TIEPOLO


VORIA PAR TI, VENESSIA MIA…

Tuto de ti xe belo,
Venessia mia amada,
no ghe xe campielo,
né ponte o salizada,
né palasso, né caleta
che no sia sta amirà,
çità mia predileta
quanta zente t’ha adorà!
Meta de turisti e de scritori,
ti ga ispirà grandissimi poeti,
modela incomparabile de pitori,
zogielo de marmi e de merleti.
Mi però, che so da manco,
posso solo dimostrate
co quanto amor, ma quanto…
vorìa poder salvarte.
Vorìa co la forza de sto amor
ridurte in miniatura
e protèger el to splendor.
Alora sì sarìa sicura!
Par difenderte da l’inquinimento
che rovina el mondo intero,
vorìa serarte al cuor, qua dentro,
come su una campana de vero!
Vorìa tirarte su dal mar
cussì, co le mie man,
par no farte più logorar
né da le onde, né dal sal!
Vorìa… vorìa meterte su ‘na scala de marmo
che rivasse su, fin in çielo.
Questo penso sempre co te vardo,
sì, el sarìa el piedistal più belo!


“El Burchielo” n.4, Aprile 1984


Venezia ad "occhio di pesce" in un'incisione di G. Franco del 1610

mercoledì 6 ottobre 2010

LUIGI MARTIGNON

(1791-1837)


RITRATO DE L’AUTOR

Magro più del bisogno, anzi scachìo,
palido almanco trenta dì in un mese,
in un calcagno, come Achil, ferìo
ma da un dardo d’Amor tropo scortese.

Stramba fisonomia, non senza brio,
cavei negri, ochi negri, e cege tese,
da un passabile naso anca fornìo,
che podarìa svegiar dele pretese.

Alto oto quarte col capelo, e tuto,
pizzego i vintisete ani d’età,
ma dela zoventù no gò un costruto.

I vol, che sia ala Satira inclinà,
e questo xe precisamente el fruto,
per tropo idolatrar la verità.

Questo xe in belo, e in bruto
el ritrato de mi, che cognossè…
letor, se ho mal minià, vu ritochè.


Luigi Martignon, “Capricci poetici in dialetto veneziano”, Treviso 1819

martedì 5 ottobre 2010

ANTONIO NEGRI (Rataplan)


EL BOCOLO

Corpo de baco! El bocolo
me go desmentegà.
Ah, Nina mia, perdonime:
so tanto savarià!

Geri ti geri in colera,
tesoro mio, co mi,
el dolçe baso solito
no ti à volesto, ti!

Sul to bel peto, cocola,
se ‘l bocolo no gh’è,
el to viseto d’anzolo
un bocoleto xe;

Un bocoleto florido,
sguardo senza languor,
che no infiapisse el zovene
fogo zentil d’amor

che splende de una porpora
zentil che xe un bisù,
e che vive e che palpita
de sana zoventù.

Vustu, Nineta, el bocolo
darmelo invesse ti?
Un baso contracambime,
anema mia… Cussì!


“Sior Tonin Bonagrazia” del 5-6 Maggio 1894

lunedì 4 ottobre 2010

LUIGI VIANELLO (Gigio da Muran)

(1861-1909)


COVERZITE, COVERZITE

Coverzite, coverzite
che ancuo xe fredo assae, che ancuo xe bora.
Amor, te racomando, no andar fora:
serite in casa, serite.

Al fogo fate plaçida,
tesoro, a lavorar col to crochè
per prepararte quei to bei carè
cussì novi e fantastiçi.

Fora, xe un pocio oribile
che sporca scarpe, cotoli e tabari.
Se come ti podesse far, magari!
E, invece, a insegnar algebra

coro e, dal caldo, subito
passo al vento giazzà che sùpia fora:
e, po’, dal fredo torno al caldo ancora…
E me sfredisso e sbotego.

Anema cara, vissere
mie, sto pan guadagnà cossa che ‘l costa!
Oh, quanto dura che la par ‘sta crosta
rosegada in silenzio!

Ma tuto trovo amabile
quando penso che, po’, co xe la sera,
viçin de ti trovo la primavera
e la quete de l’anema!


“Sior Tonin Bonagrazia” del 20 Gennaio 1895

domenica 3 ottobre 2010

LODOVICO PASTO'

(1746-1806)


A NINA ADULTA

Cara Nina, vien qua che te varda…
No t’ò visto mai più tanto bela,
ti xe bianca, ti è grassa, ti è sguarda;
Ti xe insoma una riosa, una stela.

Mo che drezze più bionde del oro!
Mo che cegie, mo che archi d’amor!
Mo che ocieto, co vivo, co moro!
Che bei lavri, che brusa ogni cuor!

Che dentini del late più bianchi!
Che brazzoti, che man, che penin!
Mo che colo, che peto, che fianchi!
Che grazieta, che brio, che sestin!

A le curte, el to esterno xe belo;
Ma el to cuor, cara Nina, xe un can;
Ti ga un cuor, che ga tanto de pelo,
ti ga un cuor indiscreto inuman.

Ti ga un cuor, che no sente pietà
de chi tanto te stima, e t’adora,
de chi tanto te xe innamorà,
Che no manca ch’l spira, ch’el mora.

Ma la morte per mi sarìa un miel,
se lassasse sto mondo per ti,
perché forse inalora, crudel,
ti traressi un sospiro per mi.


Lodovico Pastò, “Poesie edite ed inedite”, Giuseppe Molinari Ed., 1822

sabato 2 ottobre 2010

ANZOLO MORO

(1934)


LA VOGALONGA 1976

Un baso giassà, s-ciafà sul viso,
xe rivà improviso,
a noialtri, più de tremìa,
che spenseva la dosana.
Passai Sant’Elena,
Canal de le Vignole,
scravasso a Sant’Erasmo:
la forza del mar
supia sirocal.
Le barche se sbanda,
le se sbate,
le picole se rabalta,
ma la vogalonga và.
Anca sto ano, noialtri venessiani,
come in lenta procession,
vegnimo butar in fadiga
un baso de amor a la nostra çità.
Venessia, Adriatico mar mio,
ti supi Netuno, e cavali marini
tira la bionda sirena
Venessia, lontan, grisa fra i scravassi.
Sirocal, e po’ garbinada,
in sta mata zornada,
soto un çielo nero, el garbin fredo,
sbalotai da le onde,
e mièra de bastardi venessiani,
che spense, che fraca, che bestemia:
lota de amor, par Ti, Sirena,
e trova anca la forsa de cantar:
“Viva Venezia, viva San Marco,
viva le glorie del nostro Leon!”


“El Burchielo” n.6, Giugno 1977


Luca Carlevarijs
La regata in onore di Federico Augusto di Sassonia (part.)

venerdì 1 ottobre 2010

ANTONIO PILOT (Antofilo)

(1880 – 1930)


COME I COLOMBI

Sora i copi stamatina
do colombi massagnai
tuti alegri, imborezzai
se becava a pian pianin

E se uno in alto via
el svolava un fià distante
st’altro alora, su l’istante,
ghe coreva da viçin.

I verziva anca le ale
dal gran godi, sti baroni
e ogni tanto dei beoni
i se dava a sazietà.

Vustu che anca nu, moreta,
a becarse un fià provemo?
Dopo tuto sentiremo
se fa ben o se fa mal.

Ma da quelo che supono
mi lo credo un gusto mato;
el to beco xe ben fato
rosso come un bel coral.

E se caso mai la mama
ne dirà cossa che femo
i colombi, ghe diremo,
sto zogheto n’à insegnà…


Antonio Pilot, “Antologia della lirica veneziana”, Giusto Fuga Editore, 1913