venerdì 31 dicembre 2010

ATTILIO CARMINATI

(1922-2013)


EL SONO DEL POETA
El pì poaro de tuti zé ‘l poeta.
Anca el pitòco, el strasson, el sercante, (mendicante)
ga pì bessi de lu: se per la strada
i destende la man, qualchidun buta
un poca de monèa, ma el poeta
no pol farlo, ché ‘l se vergognarìa
a vender a chi passa qualche strofa
co rime o sensa, o a resitar versi
e po’ racomandarse col piatelo.
No. El pì rico de tuti zé ‘l poeta.
Da la pansa la mare mete al mondo,
sigando, fioi a morir destinai.
Dal servèlo el poeta dà a la luze
co piasér le so òpare, che dura
oltra la morte, perché su la carta
el spirito dà vita a le parole,
creature stupende sensa tempo.


Attilio Carminati, “Ai amissi”, Centro Internazionale della Grafica, 2000


Cartolina d'auguri

giovedì 30 dicembre 2010

LUISA PIRANI BAROZZI


EL MARÌO AL VEGLION

Elo va, ma mi so femena
da impirarme una bauta
e sul muso un fià de mascara:
e star là come una muta,
chè se al caso lu se intagia,
mi go fato la fortagia.
E scoverzer la maranta
che ghe fa zirar la testa:
oh, se soto la me capita
ghe la fazzo ben la festa,
onge longhe e man sicura…
De quei cai no go paura.
Po’, se fusse el caso, farghela
a quel can de mio marìo!
Ghe sarà fra tanti piavoli
qualche toso insemenìo,
che, siben sia veciotina,
me pol far la cantadina.
E po’, in bota, zo la mascara,
che ‘l me veda fin che ‘l vol!
Go ben caro che ‘l se rosega,
sempre ingiotar no se pol,
e morose, e bali e canti…
El farìa stufar i santi.
E qua in casa xelo un anzolo?
Sì! Coi corni ben in ponta;
Guai se un zorno, per miracolo,
la minestra no xe pronta;
El bestemia, el fa bordelo,
e po’ el vanta anca un murelo!
E la note, po’, de solito,
el xe stanco, e contro el muro
el se volta, e no ‘l se incomoda
per parlarme, cussì, al scuro…
Ma per corer al veglion
no ‘l xe straco, quel bufon!
Cori, cori, ma te capito
co ti bali la manfrina;
In te ‘l muso vogio vedarla
la to cara… Smeraldina…
Cussì impara, co xe scuro,
a voltarte contro el muro!


Luisa Pirani Barozzi, “Tra rider e pianzer”, Stabilim. Grafico U. Bortoli, 1928

mercoledì 29 dicembre 2010

ANTONIO NEGRI (Rataplan)


AUGURIO
A Nineta

Bon ano, sa, bel anzolo,
santo e zentil amor:
‘sto qua, credi, xe augurio,
che vien, drito, dal cuor.

Sempre contenta e ilare
sia la to bianca fronte:
le cativerie sconte
staga lontan da ti!

Quei oci grandi e limpidi,
che sempre i specia el çielo!
Che quel viseto belo
rida pur sempre a mi!

Che quei to’ lavri splendidi,
me dona sempre basi,
senza far tanti casi,
senza trovar momò!

Se so egoista, credilo,
xe perché mi te adoro,
perché momenti d’oro
passo, co’ semo in do…

Bon ano, dunque, fregola,
santo e zentil amor;
credi, ‘sto qua xe augurio
che vien, drito, dal cuor!


“Sior Tonin Bonagrazia” del 31 Dicembre 1893

martedì 28 dicembre 2010

GIANLUIGI BERTOLA


MESTIERI PAR STRADA

Al tempo che fu, in un’era passada,
tanti mestieri se faseva per strada,
sia omeni che done, co la roba su le spale,
ogni dì i girava par ponti e par cale.

Me ricordo anca mi, co gero fantolin,
che ogni tanto vedevo passar el stagnin
caricà de pignate fin sora i caveli,
come un mato el sigava par rive e campieli.

Quelo dei cortei, che i ciamava el gùeta,
el andava par strada co la so bicicleta,
menando el pedal, la mola el girava
gùando le forfe contento el cantava.

Passava na dona, vendendo i cazzioi,
un vecio chiozoto co bei garagoi,
na siora co la sporta de azze e botoni,
un omo co un sesto de dolsi e bomboni.

Sti veci mestieri de antica memoria
Venezia i ga scriti sui libri de storia.
El mondo de ancuo no pol scanselar
quelo che i noni ne ga volesto lassar.


Don Umberto e Gianluigi Bertola, “Fregole e angoleti”, 1994


Ciapasorzi
(Giovanni Grevembroch, "Gli abiti de veneziani, Vol. IV")

lunedì 27 dicembre 2010

BARTOLOMEO BOCCHINI

(Sec. XVII)


SORA LA BOCA DE LA SO DONA

Bona note ben mio,
te daga el ciel pietoso,
bon sono, bon contento e bon reposo
con bon leto fornìo,
bona carne e bon pan de pasta bianca,
zà che la bona boca no te manca.
Boca dolce e gustosa
dove la fame abonda,
boca che manda i ruzzoli a segonda,
boca che mai reposa,
boca da la cui boca ogn’altra impara,
boca che posso dir boca mia cara.
Boca che ogn’altra passa,
boca che mai se stufa
e le tiere stantie cava de mufa,
boca che sempre biafa,
boca dove può entrar liberamente
un ster de pan senza tocarghe un dente.
Boca che in boca al forno
se meterà a la posta,
per no dar tempo al pan de far la grosta,
ma burlandoghe atorno,
se per fortuna vuol magnar a scroco,
ghe và un peso de pasta a farghe el gnoco.
Boca che mai fa festa,
boca quasi arabia
da retornar nel gran la carestia,
o boca desonesta,
boca che s’el dolor ghe vien in gola,
ghe vol altro che un pan de fier Nicola.
Boca franca e segura,
boca che a pranso e a cena
el pan più seco trasforma in molena,
boca in cui sempre dura
el ver deluvio da ingiotir sul saldo
ogni gran Bucintor pien de pan caldo.


Bartolomeo Bocchini, “La seconda parte della corona macheronica”, 1648

domenica 26 dicembre 2010

MARCELLA SEMENZATO


VECIO NADAL DE POARETI

Gavevo le buganse sui zenoci,
gero duro dal fredo, imbachetà,
la bareta calcada fin sui oci
me riscaldava solo co’l fià.
Fora la neve vegniva zo a fioconi,
i pareva dei ciufi de bombaso,
imatonìo vardavo i farfaloni
co i mussi che colava zo dal naso.
Pansa e buele gera tuto un languor,
me mare, benedeta, sul fogher
tegniva na pignata de saor
e, co le bronze soto el caldier,
la sperava de farghela a scaldar
un’aqua scura mista coi fasioi
stracoti fin a farli fasanar.
Intorno la gaveva quatro fioi
che i ghe la meteva tuta par supiar
sul fogo solevando solo çenare
che i oci fasseva lagrimar!
Posso dir che ogni zorno gera “vènare”
parchè de magro e poco se magnava.
Ricordo gero ancora un fantolin
e, quando el Nadal se avissinava,
par ricordarse de Gesù Bambin,
compravo da un vecio cartoler
la Madona e Giusepe de gesseto.
Me metevo su la piera del fogher
e là mi me façevo un presepieto.
E gera là, su quel fogher stuà
che Gesù se trovava nel so ambiente,
più che nel palasso de un pascià,
parchè el nasseva tra povera zente!
Adesso ormai che tuto xe cambià
no so se sia in megio opur in pèso,
so solo che se se ga desmentegà
de quel Gesù e ch’el Nadal xe un meso
par darghe sfogo a na festa pagana
dove se magna e beve a profusion
sigando: “Pansa mia fate capana!
Largo al consumo, largo al paneton!”


“El Burchielo” n.5, Maggio 1986

sabato 25 dicembre 2010

DOMENICO VARAGNOLO

(1882-1949)


NADAL

Stè boni ancuo, putei, ve racomando,
ch’el Signor el ve possa benedir;
da bravo, ti, Gigeto, ti xe grando…
“Mama, mama: Nadal cossa vol dir?”

“Vol dir, vol dir, che come ancuo xe nato
el Bambin, s’una stala, in mezo al fien,
fra do bestie, mostrando co sto fato
che xe le bestie quele che vol ben…”

“Percossa xelo nato in t’una stala?”
“Perché el Signor fa quelo ch’el vol lu,
e po’ perché (stà queto co’ la bala!)
el gera povareto come nu.”

“Cossa? El Bambin?” – “Sicuro, benedeto,
el xe nato cussì per nostro amor…”
“Ma, alora, se lu gera povareto,
percossa ti lo ciamistu… el Signor?”


Domenico Varagnolo, “Opere scelte”, Filippi Editore, 1967

venerdì 24 dicembre 2010

ARRIGO VIANELLO

(?-1982)


EL PRESEPIO

El Presepio, se sa, xe una capana
fata de tole, pagia e un fià de fien,
co dei ciareti in alto, na fontana,
fato co cura perché’l vegna ben.

In mezo ghe xe tante figurete:
la Madona, el Bambin che fa: uà!
Sant’Isepo, i tre Re, le piegorete,
un bel musseto e un bò che supia el fià.

Che bel quadreto, quanta poesia
fata de gnente e pur cussì sentìa
da quando i veci la ga tramandada.

El Presepio no xe che la Famegia
streta atorno a na cuna mal ciapada
ma più dolçe e serena de na regia.


“El Novo Burchielo” n.2, Febbraio 1992

giovedì 23 dicembre 2010

MARIO CECCARELLO

(1907-2008)


LA MAMA DEI GATI

La vien fora da na cale
co la sporta vecia e zala
tanti gati ghe va drio.
I se intorcola fra le cotole
i fa bossolo co ela
sgnagolando co la coa drita.
Ma la dona no se ferma
se no la riva al so canton
e la puza zo par tera
un scartosso pien de pesse.
Furegando drento e fora
la scominzia a far le parte:
un pagan al surianeto,
un bel go al mascarin,
un sardon a quel moreto
e le anguele a le gatine.
Da la vita no la ga vuo
mai un momento de dolcessa,
maltratada par la strada
sempre sola ne la casa;
le so man xe tute nere
ma el so cuor xe pien de oro,
ferma là, come na mama,
la xe bela come na stela,
e la ride in quela sagra
coi gateli che ronfa torno.


Mario Ceccarello, “Un albareto in campo”, Folin, 1984

mercoledì 22 dicembre 2010

GUALTIERO DE MARCHI


I ME COMANDANTI

Da puteo me mama comandava:
"Alsite, presto, che ti fa tardi a scuola!
Gastu fato le lession?" la domandava.
Làvite el viso, el late xe sula tola.
In classe, el maestro comandava,
bachetae sui dei ai disatenti,
se qualchedun de nualtri ciaciarava,
dadrìo la lavagna, do ore su l’atenti!
Co tornavo a l’ora de magnar,
no me piaseva la solita polenta
me mama tornava a comandar:
“Finchè no t’incocòno no so contenta!”
Po’, anca mi so vegnùo grandeto,
finìo le scuole i m’à messo a lavorar,
scominsiavo a ciapar qualche francheto
ma, anca qua, el paron a comandar!
I m’à ciamà a far el militar,
ahi! Qua i comandava tuti!
Mi no savevo propio chi scoltar
e go passà momenti tanto bruti!
In Germania so finìo internà
in mezo a tanti altri disgrassiai,
là, me comandava fin l’ultimo soldà,
no ocoreva che i fusse dei uficiali!
Stufo de ubidir a tuti quanti,
apena tornà casa m’ò sposà,
desmentegando tuti i comandanti,
sperando anca mi de poder parlar.
La dona xe la regina de la casa,
co parla ela mi go da star sito
e xe difissile anca che la tasa,
a mi no me resta che pagar l’afito!
I fioi xe cressui andando avanti:
“Papà, te digo mi de far cussì”
diseva uno dei novi comandanti,
“no, el papà fa quelo che vogio mi!”.
Ma adesso che podarìa parlar
e robe da dir ghe n’avarìa tante,
mi taso, contento de spetar
de trovarme davanti al Vero Comandante.


Gualtiero De Marchi, “Quei oci”, 1986

martedì 21 dicembre 2010

CLEANDRO CONTE DI PRATA


PROEMIO, ORIGINE E IMPORTANZA
(Quarta e ultima parte. Le altre tre sono state pubblicate il 21/3, 21/6 e 21/9)

…………………………………………….
Ma la zente più animada,
e più carga de pensieri,
de Tragheto e de Casada
gera certo i Gondolieri.
Queli aponto, intendo dir,
che in Regata se esponeva
co un’angustia da morir,
e col cuor che ghe bateva.
Chè per eli, del so stato
se tratava, e de l’onor:
ponto questo delicato,
che xe antìtesi al rossor.
Del so stato, mi go dito,
perché quelo che indrio stava,
per no aver vogà pulito,
el Paron lo licenziava.
E gaveva in corpo un spasemo
anca queli de Tragheto,
chè restando senza vincita
no i trovava più paneto.
E perché gaveva in pratica
da Regata i Barcaroli
de voler i matrimonii
combinar fra lori soli,
cussì in zonta del fastidio
e per stato e per onor,
i gaveva anca l’angustia
d’ordinario per amor.
Chè negà ghe gera a un zovene
regatante la morosa,
né el podeva senza un premio
de Regata averla in sposa.
Co sta racola de afani
che a pensarghe i fa spavento,
i più sielti cortesani
preparai gera al cimento.
Ma animai da l’amor proprio
che a l’onor li provocava,
gera in forza de sto stimolo
che ogni cossa i sorpassava.
Tuto gera per el merito;
tuto gera per la fama:
i aspirava a farse credito:
gera questa la so brama.
Citadini, e Regatanti
in ste forme passionai,
se pol creder che zelanti
lori fusse e infervorai.
E cussì me par provà,
anca forse in abondanza,
che a sto afar ghe gera dà
una massima importanza.


“La Regata de Venezia - Composizion poetica in vernacolo de Cleandro Conte di Prata”, Stamparia Fracasso, 1845

lunedì 20 dicembre 2010

GUIDO TONDELLI

(1911-1997)


INVITO

La xe l’orgolio de un intimo mar.
Un quadro stupendo che fa incantar.
Par veri e merleti la xe famosa.
Sposi noveli la invita festosa.

La xe galante, romantica, cordial.
In strada se pol lesar el zornal.
No se incontra sordanti veicoli,
solo bici spente dai picoli.

Fa rumor solo le serenade
o copie de gati inamorade.
Chi ga fùria, no digo stranbarìe,
riva prima se’l fa la strada a pie.

Dirè: esiste po’ sta delissia
o no la xe che s-cieta malissia?
No, siori, no la xe na facessia:
chi no me crede vegna a Venessia!


Guido Tondelli, “Venezia che ciacola”, Fond. Giorgio Cini, 1969

domenica 19 dicembre 2010

GIOVANNI POZZOBON

(1713-1785)


Da burasca in pericol se trovava
una nave che gran pesi portava.
El pilota à ordinà che ognun dovesse
trar via ‘l peso più grando che l’avesse.
Uno de quei che avea là so mugier
de butarla in tel mar fava pensier.
Ghe xe sta domandà: “Perché cussì?
Perché xe‘l peso più grando che go mi”.

***

S’avea in t’un fiume una mugier negà,
el marìo poverazzo, desperà
el l’andava pescando atentamente
a l’incontrària d’acqua del torente.
Ghe xe sta domandà: Perché cussì?
E lu à resposto: El perché el so ben mi,
viva l’à sempre fato a la roversa,
morta, no l’averà l’usanza persa.
Onde è più facil che la trova in suso
za che de contrariarme l’avea in uso.


“Scherzi poetici di vari autori italiani e veneziani raccolti da G. B. C.”, Tip. Molinari, 1834

sabato 18 dicembre 2010

ODDINO VIO


LA GIUDECA

Questa xe un’isola
che in tanti ga parlà
chi in ben chi in mal
ma adesso i s’à calmà.
La xe stada per ani
un’isola de pescaori
co tanti afani
ma anca dimora de signori.
De zardini e orti
la gera un paradiso
e col passar dei ani
i ghe ga cambià el viso.
Isola de le Foche
qualchedun spesso la ciamava
forse per un poca de bora
che qua a volte supiava.
Come za savè che la bora
a Trieste la nasse
ma propio a la Giudeca
la vien a sfogarse.
Qua l’aria xe bona
le so case xe tanto bele
piene de aria e sol
fin in fondo ale Zitele.
Tuti i vien a Venessia
per poderla ben vardar
ma solo da la Giudeca
San Marco se pol amirar.
La xe stada ai so tempi
per ela el so polmon,
la ghe dava del lavoro
e tanta e tanta sodisfassion.
Ghe gera alora el mulin
co squeri e squeraroli
e tuti viveva in paxe
sia co le muger e fioi.
Come za savè Venessia
ancuo la xe spopolada
la Giudeca invesse
intata la xe restada.
Anzi, a onor del vero,
i ga svilupà sta isola
creando un novo quartier
ciamandolo Sacca Fisola.
La xe nata co Venessia
e no la se pol stacar,
ve sembrerà impossibile
ma la xe internassional,
perché inglesi e francesi
i s’à comprà le case
e i vive a la Giudeca
godendo de la so paxe.
Adesso sì a la Giudeca
ghe xe poco lavoro
ma chi in sta isola abita
tien alto el so decoro.


Oddino Vio, “Poesie”, Editoria Universitaria, 2000


Georg Keller, 1607 (part.)

venerdì 17 dicembre 2010

ARRIGO BOITO

(1842-1918)


LA CANZON DE LA SPATOLA

Ghe xe una caldiera tacada s'un fogo
che par una bampa de incendio o de rogo,
de là gh'è una polvere che par d'oro fin,
e qua gh'è la spatola del gran Trufaldin.
Atenti al miracolo! Se vede de drento
de l'aqua una brombola alzarse d'arzento,
po' subito un'altra la vien a trovar
e l'aqua sul fondo scominzia a cantar.
La canta, la ronfa, la subia, la fuma,
de qua la se sgionfa, de là la se ingruma,
el fogo consuma col vivo calor
le brombole in spiuma, la spiuma in vapor.
La bogie de boto! Atenti! Ghe semo!
Più fiama de soto, supiemo, supiemo!
Che gusto, che zogie,
la bogie, la bogie!
La va, la galopa,
la sbrufa, la s'ciopa,
la va per de sora!
La sbrodola fora!
Portème in cusina!
Farina! Farina!
Ocio, ocio, òe Batocio!
Ciapa in man rame e caèna,
missia, volta, tira, mena,
Deme el tocio ... ocio ... ocio ...
Qua el tagèr, metèlo là.
Dài! Dài! Dài! La broa, la scota!
Ahi! Ahi! Ahi! Me son scotà!
La xe cota! La xe cota,
sior Florindo, la se senta
che xe ora de polenta.
Dunque magnemola.
Ghe manca el sal . . .
Sal de l'apologo
xe la moral ...
Eco: la spatola
la xe el mio estro,
la xe el mio genio
pronto e maestro;
E quel finissimo
fior de farina
vol dir Rosaura
e Colombina.
L'aqua broenta
xe el nostro cuor
e la polenta
la xe l'amor.


“Basi e bote. Commedia lirica in due atti e tre quadri di Arrigo Boito, musicata da R. Pick-Mangiagalli”, G. Ricordi & Co., 1921

giovedì 16 dicembre 2010

ANNAMARIA VENERANDO

(1932)


LA VOSE DEI AVI

Me gongolo cussì tanto
co parlo el me dialeto,
el me sbrissa da la boca
belo, s-ceto, neto.
Soto le natole, tra veli de scarpìe,
go trovà tute so fie,
parole antighe ricamae de acenti,
colorae da virgole de luna,
perse torziovia nei tempi andai.
Imagàda buto ocio
sora un polvaron de robe vecie,
co un supion destrigo
ste belesse fufignae,
caresso quele raise desmentegae,
lasso el posto al progresso.
Ma un fis-cio me ciama,
xe la vose dei avi:
“Tien streto el dialeto!”
Vien qua, respira aria de bonassa,
xe essenza pura sta creatura
nata drento al pan
de ogni venessian!
Me vesto sgàgia de sto amor
che core ne le vene,
me sbeleto de parole,
devento na siora
de versi desmentegai,
sparpagno sto bacagiar
a tuti i foresti che trovo per strada,
sfoltisso come carte da zogo
sto fogo che sento,
vado far bossolo par cali e campieli,
sigo forte:
“Senti che incanto e maravegia,
el xe un merleto fra i più bei
che fa regina la mia Venessia vera!”


“El Novo Burchielo” n.12, Dicembre 2000

mercoledì 15 dicembre 2010

RENATO ABBO

(1916-1981)


VIVA EL VIN

Xe per Noè voler divin
scampar da l’aqua, ma no dal vin,
e lu, furbeto, ne l’aqua cela,
fra tante bestie, ‘na botesela!
Caro vecieto, gran inventor,
che del bon goto scoprì el valor!
El sugo de ua dai pie strucà,
al mondo dona la vita, el fià!
El vin, credeme, xe natural,
a nissun mai ga fato mal!
Un goto de vin ogni matina,
ve l’assicuro xe medissina!
Quando se beve un fià de vin,
fin dentro el corpo entra el morbin!
Ogni ocasion, o lieta o trista,
bosse de vin te mete in lista!
Caro el bon vin! Bianco o rosato
el povaro omo lu fa beato!
Anca le done co lu fa gala,
ogni matina co la marsala!
Se ti te senti zo de caena,
bevi foresto, torna la lena!
La to musana ancùo xe nera?
Bevi do ombre, torna la siera!
Co to morosa ti xe rabià?
Bevighe sora, te passarà!
Se co le tasse ti xe za in mora,
un bel quartin bevighe sora!
Se ‘na cambial te va in protesto,
no sta badarghe, bevi foresto!
Se te ga dito el dotoreto:
“D’ancùo bisogna bevar pocheto”
serca ‘scoltarlo, no far el fesso:
bevi pocheto, ma molto spesso!
Co ti xe a tola, magna pulito,
negando tuto co mezo litro!
Se t’à inciucà tropo el magnar,
bevi spumante: fa desgropar!
Vada a remengo malinconia!
Eviva el vin che fa alegria!
Sì, viva el vin! Tute le speci
xe filtro, elisir, late dei veci!


Renato Abbo, “Renato Abbo in poesia”, Ed. Helvetia, 1982

martedì 14 dicembre 2010

STEFANIA ZENNARO

(1953)


FREGOLE PER I COLOMBI

Gente da ogni parte del mondo
vien a Venessia
e i la amira.
Gente de ogni credo e de ogni color
vien a Venessia
e i la ama.
Ma ghe la lasso portar via
stampada ne la memoria e ne le fotografie.
Perché, mi che so nata qua,
la go tuta dentro,
ne l'anima,
nel cuor
e soto la pele.
Ghe lasso vardar tute e ciese e i palassi…
mi me perdo fra cale e campiei.
Lasso a lori monumenti e musei…
mi me sento su i scaini de un ponte,
la vardo,
la penso…
e intanto dago fregole de pan a i colombi.


http://www.equilibriarte.org/zennarostefania

lunedì 13 dicembre 2010

ALDO PURISIOL

(1934-2011)


13 DICEMBRE, SANTA LUCIA

Un campaniel da l’alto del so çielo
el se rancura intorno co’n abrasso,
San Geremia, un campo tanto belo,
‘na ciesa che se sporze in canalasso,
el ponte de le Guglie pien de zente,
palasso Labia che ghe sta darente…
e tuto insieme forma un gran bel toco
de secentesco venessian baroco.
Da l’alto del so çielo, sto campaniel,
el sparze i so rintochi in armonia
par tuta la çità, a ricordar
che se festegia ancuo Santa Lucia.
Sta Santa cara e bela, siracusana,
che la nostra vista la mantien più sana.
Sto campo tanto belo, San Geremia,
el se impenisse ancuo de bancarele.
Pur ne la solenità ghe xe alegria,
e no se vende solo le candele!
Fin che le veciete prega sui zenoci:
“Oh, Santa Lùssia, protegi i nostri oci!”
i boce i scampa via de qua e de là
fra sti bancheti pieni de bombon,
i vol comprarse’l sucaro filà
o’l balonsin da l’omo là in canton.
Se impissa i ferai che xe za sera,
la zente passa e dise na preghiera.


Toni Rioba, “Sgiansi de laguna”, Venezia, 1991

domenica 12 dicembre 2010

FRANCO BELGRADO

(1932)


EL GATO DA MAGAZEN

Un gato lustro e belo, xe imbovolà,
puzà sora un cussin de lana fina,
senza pensieri, sempre cocolà,
e a carezarlo el slonga na zatina.

Ghe xe permesso tuto al “signor gato”,
montar su le poltrone, sora el leto,
magnari fini, preparai nel piato,
che lu reména squasi par dispeto.

Nel magazen, se ga empirà un gatasso
de queli da strada, bruto, senza pelo,
ma bon da sorzi, e qua, ne sto palasso,
el serve più del gato lustro e belo.

El belo xe caressà, tegnìo da conto,
su la covertina, minga su le strasse,
el bruto invesse, resta sempre sconto,
e par magnar el serca ne le scoasse.

Moral sbagliada che par serta zente,
el lusso el lustro, anca se xe un bulo,
capèlo ghe femo a chi che no fa gnente,
i bravi, ciapa solo peàe sul culo.


Franco Belgrado, “Sol, ghe ne xe par tuti”, Edizioni Helvetia, 1986

sabato 11 dicembre 2010

GIANNINO VIANELLO


EL FRITOLIN

Cassài in meso fra ste cale e calete,
de fritolini ghe ne gera tanti,
adesso xe restà solo el ricordo,
perché i xe sparii quasi tuti quanti.
Atirai dal profumo che i sentiva,
i siori e povareti i se fermava,
e davanti a sta vetrina là inciodai,
col stomego che intanto reclamava,
là ghe gera sto pesse in gran piatoni.
Belo, caldo, assortìo, profumà e ben frito,
caramai, sepe, gò e altra menuagia,
che a vardarlo smoveva l’apetito.
Sul banco el squeloto col sal grosseto,
el tagieron co sta bela zalona,
cota col fogo, un pochetin dureta,
cussì calda la gera proprio bona.
Anca minestre là ghe gera pronte,
no se variava mai, sti do tipi soi,
preparae e sorae ne le so fondine;
bigoli in salsa e le paste coi fasioi.
I pareti co pochi schei i magnava
sta roba bona sostanziosa e sana.
I siori col pesse a casa i coreva
a gustarselo megio de la mana,
pecà che sti profumi i ne sia sparii,
per strada altri odori a nasar ne toca.
Ma mi co penso a la polenta e pesse,
venir me sento l’aquolina in boca!


“El Burchielo” n. 1, Gennaio 1983

venerdì 10 dicembre 2010

GIANNI SPAGNOL

(1929-2000)


‘NA MAMA

La tola del mastelo te spacava
quel fià de schiena che no gera rota
ma ti ridevi co tornavo a casa
e dal piasser i oci te brilava.

Co’ le man ancora tute insaonàe
i bei cavei indrìo ti spensevi
par esser pronta al baso che te davo
ch’el gera un ripagar el to suòr.

Ti me disevi: “Amore, ti xe straco?”
A mi, ti me fassevi sta domanda
par qualche ora fata dentro a scuola,
dove studiar, par mi, el gera un zogo.

“Va pur dabasso a far do sbalonàe…
sta ‘tento a no suàr, tìente coverto…
vien casa presto, no ciaparme fredo”.
A tuti ti pensavi, mai a ti.

Pensa che a tanti ani de distansa
ricordo le to man, tute panasse
e i oci che saveva anca de pianto
par la stanchessa o qualche dispiasser.

Che ti vivessi solo par i to fioi,
che ti scondessi el mal, co ti lo gavevi,
adesso che so vecio lo go capìo.
No par gnente ti, ti geri mama.


“El Novo Burchielo” n.7, Settembre 1993

giovedì 9 dicembre 2010

CARLO GOLDONI

(1707-1793)


RITRATTO

Occhi belli, più bei della bellezza;
Fronte, del Dio d’amor spaziosa piazza;
Naso, maschio real della fortezza;
Bocca, più dolce assae de una smeggiazza;

Petto, più bianco d’ogni altra bianchezza,
Ondeselle d’un mar che xe in bonazza;
Vita dretta e zentil, come una frezza;
Fianchi, pan de botirro, o sia fugazza;

Man, puina zentil, che alletta e piase;
Penin, fatto col torno, o col scarpelo;
Gamba, d’un bel zardin colonna e base:

Quel che vedo, ben mio, xe tutto belo.
Son pittor, son poeta, e me despiase
Che de più no so far col mio penelo.


http://www.intratext.com/IXT/ITA1289/_IDX126.HTM


Giacomo Favretto
Soli!

mercoledì 8 dicembre 2010

GINO CADAMURO MORGANTE

(1921-2002)


FENICE

Dise la lezenda de sto gran osèlo
ch’el gaveva le ale nere e d’oro,
forse stufo de svolar par el çielo
da solo ogni tanto el se dà fogo
par rinàssar più splendido, più belo.
No savemo el so canto come el gera
ma svolando un zorno su la laguna
el ga pensà de riposarse in tera
e Venessia el ga sielto par so cuna.
I venessiani ghe ga fato un nido
tuto adobà de veludi e ori
e xe nato cussì sto gran teatro.
I lo ga ninà co i megio cantori,
co musiche, co opare, co cori,
e su la fassada, par farlo felisse
i ga messo de legno na Fenice.
Ma in una note freda de zenaro
sto gran osèlo el se ga ricordà
de la lezenda: el s’à dà fogo,
el xe sparìo in un grando rogo.
Solo su la fassada xe restà
la Fenice che no se ga brusà.
Da le to çenare tuto el mondo speta
che ti rinassi ancora caro osèlo
e l’anema to granda e benedeta
la torni de Venessia soto el çielo.


“El Novo Burchielo” n.3, Marzo 1996

martedì 7 dicembre 2010

ETTORE BOGNO

(1872-1955)


EL GONDOLIER

Conosso un gondolier de salda pasta
stagionà, ben tressà, dal sol brusà,
campion del remo e onor de la so casta
de la vecia Venezia inamorà.
Un puro sangue: el ga Venezia drento;
la ghe vien fora propio da ogni poro!
No la Venezia tipo noveçento:
quela col Dose e i Savi e’l Bucintoro.
Co passa un motoscafo o un vaporeto,
el fa un sberlefo, come per dispresso.
“Dài! Cori e fis-cia, spachine el tragheto!
San Marco mio, se questo xe progresso!”
Brazzi de fero, conossùo per tuto
in ogni cale o in ziro pei canali.
Col me strenze le man, mi sigo: agiuto!
E me resta le tache dei so cali.
Se’l parla de la vita de sti zorni,
subito el fa coi tempi andai confronti.
Per lu le guere ne ga fato storni
e semo tuti soto l’ala ponti.
El leze e’l studia i nostri megio autori,
apassionà dei fati de la storia.
El canta el Tasso: Erminia fra i pastori,
el sa mezo Selvatico a memoria.
El ga servìo sovrani e principesse,
poeti e artisti, roba da cartelo,
zente incantada e piena de interesse
per la maga Venezia e’l nostro çielo…
Ohe! Zovenoti, reclute del remo,
sé de un’antica razza d’oro bon;
fioi de Venezia e de San Marco, semo:
restè fedeli a tanta tradizion!


Ettore Bogno, “Un’ora de gondola”, Gastaldi, 1950

lunedì 6 dicembre 2010

LILIANA ZANON


S-CIAVA E REGINA

Cussì, sempre, ogni matina,
quatro muri che me oprime,
quatro piere, un poco amighe,
alti, bassi, tuti i zorni,
scoa, forbi, lustra e neta…
Che regina? So poareta!
Tuti i zorni risparmiar
su le spese e sul magnar,
tira el franco, fantoina,
ti xe poareta, no regina!
Regno sempre a casa voda.
Ancuo, parona de no far
tanto el dopio go doman.,
po’ co riva la marmagia
che intriga e soravia
la me ordina e comanda
co i urli e co le moine:
“Mama dame! Fa un piaser!
Fame! Giusta! Stira! Lava!”
Che regina? So ‘na s-ciava!
Consapevole e contenta
de regnar cussì pocheto
da la camera a la cusina
ma co i suditi e un re
che se par caso stago mal
i me serve, i se afana,
E alora… ostreghea!
So regina! No ‘na s-ciava!


“El Novo Burchielo” n.11, Novembre 1999

domenica 5 dicembre 2010

ANONIMO


EL PALPADOR

In sta çità gh’è un spirito
che va de niovo atorno,
zirando ogni contorno
in dove pute gh’è;
che ancora se deleta
de qualche vedoeta,
ma le novizze assae
ghe piaxe, sì alla fè.
El Palpador lo chiama
o pur fantasma i puti,
perché i colori tuti
el gha del calalin [farfallina bianca].
La note lu ghe piaxe
andar dentro in le case
e in camara ficarse
a far el matazzin.
L’averze ogni paonazzo
come se lu ziogazze,
o come se el cavasse
un chiodo desficà;
e come che fa el vento,
el sa ficarse drento
per i balconi ancora
con gran façilità.
Col zonze apresso el leto
l’alza pian pian le piéte,
e là le man lu mete
tastando quel che ‘l vol;
ma ‘l fa cussì bel belo,
el sta tanto in çervelo,
che quela che lu tasta
sentirlo no la ‘l puol.
Co i fati soi l’à fato
e che de là el vien fora,
in altre case ancora
el se va a calumar [cacciare],
E se ‘l le trova in leto
sole, mi ve prometo
che lu de tuto gusto
le soe ‘l scomenza a far.
Ma senza despogiarse
presto el se fica soto,
e senza far mai moto
quachio, quachio el sta là;
e po, se ‘l vien scoverto,
el sbalza suso presto,
el core come un lievro,
né più el se vede za.
Mi credo, done e pute
che stè con gran travàgio,
che forse sto bagagio
ve vegna a insolentar;
l’è cosse da coparse
el zorno po a pensarse
che quando vu dormivi
lu ve xe sta a palpar.
Da amigo, me despiaxe
co sento a dir per strada,
la tal xe sta palpada:
e gho per vu rossor;
ma se el destin ve ‘l mena,
vardeve almanco in schena
da no dormir, che questo
sol çerca el Palpador.


Vittorio Malamani, “Il settecento a Venezia - Vol. II, La musa popolare”, L. Roux e C. Editori, 1892

sabato 4 dicembre 2010

ANONIMO


EL SCOACAMIN

Son qua, putazze care,
el Scoacamin ve preme,
son lesto, comandème,
son qua, ve voi servir;
se ‘l camin sporco avessi
go qua la scoa de rusco,
v’obedirò con gusto,
e spero de sortir.
Benchè i vostri camini
no li ò provai gnancora,
lassè che vegna sora,
e a mi lasseme far;
benchè la scoa sia frusta
el manego xe niovo,
vardèlo, e se ve giovo
prinçipiè a comandar.
De vu altre chi è la prima
che brama el camin neto?
A vu, caro viseto,
ve lo vorìa scoar;
donème sto contento,
ve lo scoerò per gnente:
xelo questo qua arente
che lo tendè a vardar?
Su, risolve per tempo,
no fè che perda el gusto,
che qua l’ordegno è frusto,
e gnente no farò;
ve pentirè, po, quando
no ghe sarà più tempo;
o ben demoghe drento,
o pur che via anderò.
Se ‘l ve chiapasse fuogo
imbestialìe saressi,
e presto chiameressi
quelo che scoa ‘l camin;
alora de l’afronto
çerto vorìa refarme,
e sì vorìa ingrassarme
col vostro bruseghin.
Tegnì pur muso duro
che a mi m’importa poco;
tratème pur da aloco
e avanti lassè andar;
pien de scarpìe e scoazze,
e pien de petoloni,
che scoe, che manegoni
che ghe vorìa a netar!



Vittorio Malamani, “Il settecento a Venezia - Vol. II, La musa popolare”, L. Roux e C. Editori, 1892


Gaetano Zompini
Le arti che vanno per via (1785)

venerdì 3 dicembre 2010

ALDO PURISIOL

(1934-2011)


VENI ETIAM!

E vien dunque, straniero, ma fa pian.
Lassa quel rumoroso machinon
ai bordi de sta magica laguna.
Lassighe drento pur quel scatolon
de musica “baluba” sbordelona.
Vien pian, foresto, metite le papusse,
lassite sensa furia trasportar
da sta zente zentil e ciacolona.
Sì, sempre drito! Par San Marco “Squer”.
Ma ti, amigo, no staghe a badar!
De drito ghe xe solo el campaniel
da dove, in sima, l’anzolo dorà
fa da vedeta, co serenità.
Storti xe tanti ponti, e le so cale
che fùrega par tuta sta çità,
in còtego le xe invarigolae.
Storti xe tanti muri de palassi
che, strachi, un co l’altro i se sostien,
stufi de tanti secoli de ciassi.
E vien dunque, fradelo, ma fa pian.
Musica natural ti sentirà,
che xe quel ritornante sbatociar
de onde sui scalini de le rive,
che xe de questa zente el ciacolar,
sighi de fioli, de mame che i ciama,
canti de serenate… el xe’l pulsar
de sta çità che, pian, ma sempre vive.


“Poeti alle Colonete”, Rebellato Editore, 1990

giovedì 2 dicembre 2010

CESARE AUGUSTO LEVI (Rustico da Torcello)


IN ZOCOLI

Ti xe più bela in zocoli
col to scialeto in testa,
che qualche dama in festa
col cotolo de raso:
vien che te sgnaco un baso!

Co ti pianin te snànari
vegnindo zo da un ponte,
ti par el sol su un monte,
che va sciarando basso:
vien che te chiapo in brasso!

I to cavei xe splendidi
senza de l’aureolina,
rossa la to manina
xe fresca de bombaso:
vien che te usmo el naso.

Ti è in zocoli! Ti è in zocoli!
Ti è povera e pulita
ma ti me dà la vita,
la forza e’l bonumor:
vien che ti xe l’amor!


Rustico da Torcello, “La Tarantola”, Venezia, 1900

mercoledì 1 dicembre 2010

UMBERTO FOA'


L’AMOR MIO

L’amor mio lo go trovà
per la strada, spetenà,
mal vestìo:
el gaveva solo un corpeto
curto e streto,
una còtola smarìa,
sora el colo un sial de lana,
un fià frusto,
per parar la tramontana
e pontà sora i cavei,
a la moda de Arlechin,
un capelo verdolin,
novo no, ma de bon gusto.
Ma el mio amor gavea do oci
dolçi, dolçi come le miel
e çelesti, sì, çelesti
come el mar e come el çiel.
E gaveva l’amor mio
un bel corpo svelto e snelo,
brazzi e spale disegnai,
modelai da quel’artista,
quel’artista da cartelo
che xe Dio!
A vardarlo più el m’à piazzo
pur essendo senza sede,
senza nastri, senza fiori,
de le tose che se vede
a teatro, ai bali, a spasso.
xe un diamante l’amor mio,
un diamante ancora grezo
pien de scorie e pien de tera;
ma fra un mese o un mese e mezo,
co saremo in primavera,
se anca lu el me agiutarà,
come el sol el brilarà.


Umberto Foà, “Rime veneziane”, S. Lattes & C. Editori, 1912