domenica 15 dicembre 2013

VINCENZO BOLOBANOVICH


DEDICA
A una mia vecchia simpatia

Care raìse! Xestu viva o morta?
Se ti è viva, sto libro te presento:
nàsilo pur, che se no’l sa da torta,
no’l spuzza gnanca da medicamento.

Certo che l’ave no ga messo el miel,
né l’à sorèto Apolo stando in ciel;
ma solo mi, col povero mio inzegno,
ò cercà che de ti el deventa degno.

Possa el trato del tenero mio cor
provarte adesso e sempre, idolo mio,
che mai no se se scorda el primo amor.
Se po' ti fussi morta... Ah Cate... Oh Dio!

Vivi felice... e dame el libro indrìo!



PRONOSTICO SULLA CONDIZIONE DEL MONDO nell’anno di grazia 1861 scritto in dialetto veneziano da Vincenzo Bolobanovich. Venezia, Tipografia del Commercio, 1860.

OPUSCULA DEFENSIVA N. 2

Nel secondo numero dell'"Opuscula defensiva" il curatore, Michele Brocca, ci presenta un poemetto (di 84 ottave) anonimo del 1834: la storia di uno zecchino veneto, come scrive nella prefazione, dalla "nascita". ossia dall'estrazione dalla cava dell'aureo metallo di cui è composto, alla "morte", ossia quando viene esiliato in un cassetto a causa della fine del suo corso legale.


NASCITA, VITA, MORTE E MIRACOLI D'UN VENETO ZECHIN

[...]
 
73
Vorìa trovarme un sito de durada,
un fabricon ben solido piantà
ch'el fusse in bela vista su la strada
e al Signor nostro el fusse consacrà,
che magnifico el tempio e la fassada
e che mi fusse in quela colocà,
vogio dir per mosaico nel arco
superior ne la Chiesa de San Marco.

74
Et ecce requies mea (1), dirave alora,
mi no bramo de più perché me par
che messo per dedrento o per defora
certo me stenterave a consumar.
Starìa in Casa de Dio a far dimora,
sentirave i canonici a cantar,
durerave cussì, no me confondo,
finché piase al Signor che dura el mondo.

75
E in quel caso, chissà, ch'el zorno estremo
in la gran vale ancora mi ghe entrasse
dove i dise che tuti là saremo
de condizion diverse e d'ogni classe,
vorìa sperar ch'el Giudice Supremo
al'Inferno anca mi nol me mandasse
ma che piutosto l'avesse deciso
de meterme coi Dosi in Paradiso.

[...]
 
(1) Ed ecco il mio riposo.




sabato 7 dicembre 2013

EL GOFFREDO DEL TASSO

Le prime quattro ottave:

I
L'arme pietose de cantar gho vogia
e de Goffredo la immortal braura,
che al fin l'ha liberà co strussia e dogia
del nostro bon Gesù la sepoltura;
De mezo mondo unito e de quel bogia
Missier Pluton no l'ha bù mai paura:
Dio l'ha aiutà, e i compagni sparpagnai
tutti 'l gh' i ha messi insieme i dì del dai.

II
O Musa vu, che de sta nostra erbazza
no ve degnè de circondar la testa,
ma suso in ciel fra la celeste razza
de le stelle ghavè corona e vesta;
dème da bever almanco una tazza
de quel liquor che fa saltar la cresta;
se missio intrighi al vero, e se ste rime
per vu no sarà fatte, compatime.

III
Savè che adesso del poeta l'arte
da la zente inzegnosa xe stimada,
e che la verità sotto ste carte
anca da chi no vuol la xe abbrazzada.
Cusì a i putelli co i gha mal, a parte
darghe de i confettini è forma usada;
ma in tanto el fantolin beve la mana,
e perché lìè inganao el se resana.

IV
O gran Alfonso vu, che mi, gramazzo,
perseguitao da la cattiva sorte,
me cavè fuora de tanto imbarazzo,
e posso dir de bocca de la morte;
ve prego, no me fè brutto mustazzo
co sto libro accettè; ma fème forte;
che forsi un zorno canterò za fatto
quel che adesso de vu scrivo in astratto.


El Goffredo del Tasso cantà a la barcariola del dottor Tomaso Mondini, Venezia 1728


 
 


martedì 8 ottobre 2013

ARTURO BOGO


(1897-1978)


COME UN LADRO DE NOTE

La morte l'è vignuda da la diga.
L'è vignuda cussì, a l'improviso,
come un ladro de note
che vegna per robar ne la to casa.

Aqua,
fango,
sassi,
travi,
un fulmine, un desio.
Tuto, tuto sparìo:
case,
bestie,
omeni,
putei...
Come un ladro de note
che tuto porta via.

Come saràle stade le creature
davanti al so Creator?
Oh Signor! Oh Signor!
Ne le to man le gera le creature,
ne le to man d'amor.

Come un ladro de note!

Basta l'odio, le guere...
basta mazzar la zente...
stémosse tuti arente,
tuti viçini,
cuor viçin al cuor...

Come un ladro de note,
la morte pol vignir,
per mi... per ti...


Poesia inedita donata dal figlio Paolo Bogo.



   Targa commemorativa per la strage del Vajont.

giovedì 26 settembre 2013

CHIARA ALBANESE

(1958)


SAVI E SEMPI

I venessiani i pensa a vose alta,
i fa comenti su la piova, sul governo,
su qualsiasi roba.
No ocore che ghe sia qualchidun co lori.
Ga da essar che qua nissun xe solo,
che qualchidun sentarà e s'el gavarà vogia
el ghe darà anca razon, sempre a vose alta.

La xe na roba che mi go sempre fato ma,
in teraferma, i me ga sempre tolto par mata.
E adesso go capìo parché:
anca in questo so venessiana.

Anca mi rispondo a quei che parla da soli,
ma ancora de più me diverto a sentir
come che i razona e come che i parla.
Cussì, oltre a parlar da sola, rido anca da sola.

E se qualche foresto no capisse parché,
ch'el se rangia. Tanto qua ghe xe posto
par tuti: anca par i sempi.


Chiara Albanese, Una veneziana a Venezia, 2008

venerdì 13 settembre 2013

ISEPPO CANDIDO AGUDIO Milanese

(1698-1795)


1

Che mi no possa far pì el Gondolier,
e’l battello me vaga a fondo ancuo,
se no gho tutto quanto el despiaser,
che sia morto sto Gatto de velluo.

Ghè volta, che sia andà dal Balestrier,
che sto monin nel dirme ben vegnuo;
nol m’habbia presentà suso un tajer
un salao mezzo cotto, e mezzo cruo?

Ancora el me dà al naso el bon odor
de le polpette con el pien de timo,
che’l me donava per segnal d’amor:

Se’l faseva festin, (oh morte ria!)
una cena, un disnar, mi giera el primo.
Amigo tal no catto pì per Dia.


2

Chi no pianze sto gramo Gattesin,
che’l giera sì spassoso, e amorosetto,
del nostro Balestrier zogia, e diletto,
besogna, che’l sia un Can ladro sassin.

Sebben morto anca mo su quel tolin
el par che’l diga, caro Meneghetto,
lassate dar un baso a boccoletto,
e far una carezza col zampin.

Varda, Morte crudel, cossa ti ha fatto:
no ghe giera altro da schinzarghe el naso,
se no sto galantomo de sto Gatto?

Ma stassela qua tutta: ghè de pì,
el so Paron pensando al fatal caso
è deventà pì matto de mì.


Domenico Balestrieri, "Lagrime in morte di un gatto", Milano 1741

venerdì 6 settembre 2013

SHAKESPEARE


SONETTO N. 113

El me ocio xe intel cervelo, da che te go lassà,
e quelo che gavarìa da governarme el passo
se tira indrìo e squasi orbo xe,
pararìa che'l vedesse, invence xe stuà;

parché al cuor nisuna forma manda
de oselo, de fior o ciera che'l conossa.
De le so svelte ociae el cervelo no partiza,
né quelo che'l vanta l'ocio companiza;

che'l veda la più grieve o la più fina cossa,
criature magagnae opur le megio fate
che sia monte o mar, el zorno o sia la note,
corvo o colomba, par tuto ti tol a stampo.

Tanto impenìo de ti che altro no'l contien,
el me cervelo s'cieto fa l'ocio busiaron.


(Traduzione dall'inglese di Isabella Panfido)


Isabella Panfido, Shakespare alla veneziana, Santi Quaranta Editrice, 2012

giovedì 11 luglio 2013

OPUSCULA DEFENSIVA N. 1

Da "L'amor passa el guanto", di Michele Brocca:


CURRICULUM PERVASOR

Le fontane xe stae cavae o serae,
i ponti casca se ti ghe dà un sgorlon,
rive e fondamente xe disintegrae,
no ghe xe schei par la manutenzion:

Mose, Calatrava, People Mover e Sublagunar!
Capitei robai e palassi a tochi,
colombi che i vorìa tuti copar
come i gati (che se ne ga salvai pochi...).

Barche che core come in autostrada,
in bacin xe ogni zorno maremoto!
Tuta la laguna i la ga avelenada;
no manca ani che andaremo tuti soto...

Dai foresti-barbari sempre assaltai,
la Piazza xe deventada na scoassèra,
scrive sui muri i nostri sbarbai;
i vizili, no uno, tuti do i oci i sèra...

Case che compra solo i milionari,
i artizani xe restai sensa boteghe...
I venessiani xe sempre più rari
e i politici, in poltrona, se fa le seghe!





domenica 16 giugno 2013

ANGELO MARIA LABIA

(1709-1775)


1

Siora Chiaretta, l’avè fata bella
quel dì che a casa mia sè capitada
l’ultima volta, quando vù sè stada
a Ca’ Labia a disnar co’ la putella.

Vù gavevi per Dio la cagarella
quando che v’avè da quella svodada
in tel boccal, e zò l’avè butada,
che empenìo s’averave una mastella.

Pergolo e barca vù m’avè ismerdà,
e le fenestre tutte schiantinae [sgianzae]
la casa tuta quanta avè infettà.

Vita mia, co vù dè de ste cagae
el Magistrato della Sanità
ve bandirà da tute le contrae.

Qua avemo profumae
tute le stanze, e in sina el cameron,
eppur la spuzza passa anca el balcon.

Che infin le convulsion
gieri ghe xe vegnù alla parona
che in vita vostra più ve la perdona.


2

Che la putella dentro del boccal
abia cagà quel dì no se pol dar,
e parevi più bon a confessar
che sè sta vu che ha fatto tuto el mal.

Quella è sta una smerdazza, che l’egual
né mussa, né cavalla la pol far,
che volendola tuta ben pesar
della putella al peso la preval.

La putella da basso, e vu de suso,
perché ghe giera più d’un testimonio
diséme de sti do qual xe sta el buso.

Chiaretta, mi per Dio, no me la insonio!
Stimo che gabbiè ancora tanto muso
de difender el vostro marcantonio!

Perché, per sant’Antonio,
se vede ben che quella gran smerdazza
no l’è sortìa dal cul d’una regazza.

Cara la mia scagazza,
invece de fruar la carta in lettera,
fevi megio a forbire l’etcetera.


3

Siora Chiaretta, che vu abbiè cagà
per la pressa che avevi in tel boccal,
a dirla no sarìa sta tanto mal,
se la cosa fenìa la fosse qua.

Ma che quella putella abbiè imputà
per difenderve vù da un criminal
che si ben la sia cosa natural
no la comette chi ga civiltà.

E po’ che abiè butà cussì a scondon
tuta quella smerdazza maledeta
in pressa in pressa zoso del balcon,

col farghe al barcarol una bareta,
che squasi in bocca ghe n’è andà un boccon
ve dimando: ella cosa da Chiaretta?

Vita mia benedetta
vegnì pur co’ volè da mi a disnar,
ma a casa mia no ghe stè più a cagar,

che se per no crepar
fussi in necessità del mal de panza
un’altra volta almanco abiè creanza.

E po’ stimo l’usanza
acciò che tropa carta no se perda:
dè una zettola(1) sola in tanta merda?


(1) Ottava parte del foglio di carta.


Ms. Biblioteca Correr 1101 (1 e 3 già in “Quattro secoli di vita veneziana” di G. Quarti)

venerdì 1 marzo 2013

ELISABETTA SESLER BONAU

(Sec. XIX)


AUTORITRATTO

El fisico no ze bruto né belo,
ma essendo le fogie za per cascar
no fazzo lavorar el mio penelo
e nel so cantonçin lo lasso star.

El moral – oh, po', quelo ze un modelo!
Unico che ze proprio da copiar,
gh’ò tuta Babilonia in tel çervelo
e tante lengue no se pol spiegar.

Perciò d’un “mata”, qualchedun m’onora,
ma sinonimo essendo de Poetessa
no ghe n’ho a mal, vado superba ancora.

Vivo una vita solitaria e lessa;
per mi no sponta mai una grata aurora
ma, filosofa, son sempre l’istessa.


Guido A. Quarti, "Quattro secoli di vita veneziana nella storia, nell'arte e nella poesia", 1941

sabato 26 gennaio 2013

ALMA SPERANTE

(1871-1946)

Nome d'arte del poeta triestino Carlo Mioni.


LEONI VENEZIANI

Leoni de San Marco
col libro del Vangelo
e el pax evangeliste,
leoni bianchi, in marmo
e in piera scalpeladi,
saldi e forti piantonadi
su le tori, su le porte,
su le ciese e sui palazi
de le cità dalmatiche,
che nele brune onde
del nostro mar, in spasimi
se specia adolorade
con calde, fisse lagrime,
spetando el grande giorno.
Leoni, sentinele
mute de fede e gloria,
trofei de nostra storia
per tanti e tanti secoli.
Leoni bei de Spalato,
de Lissa, Sebenico
Traù... Se l'odio antico,
che ancora in zerti peti
piantà ga le so tende,
ve ga zimà le ale,
ve ga mozà la testa,
leoni sempre resta
el vostro nome vivo
per infiamar le anime.
No ghe xe umana forza
che scanzelar mai possa
le vostre eterne impronte.
Se anca una matina,
xe tuto da spetarse,
sarè sparidi afato,
butadi in mar, o roti
e in polvere ridoti,
leoni de San Marco,
i dalmati, che el sangue
mai no ga vù bastardo,
che in mezo a zento ostacoli
ga combatù batalie
de un gran poema degne,
ve tien nel cor scolpidi,
nel vostro nome i spera,
nel nome vostro i speta,
che finalmente spunti
l'aurora benedeta.


Alma Sperante, Penelade, Trieste 1931


 




domenica 13 gennaio 2013

ADA DUSE


SFORTUNA' FIN IN FONDO

"So tanto stufo de sta vita grama
che la darìa dasseno per un scheo;
strussio, lavoro, me consumo, peno,
per aver cossa, po'... so segnà a deo

da çento creditori: el biavarol,
el paron de casa, el calegher,
che no me lassa requie fin de note
per domandarme quel che i ga d'aver.

No posso continuar in sta maniera,
no go la forza, no, d'andar a drio
a vivar sta vitazza da galera;
mi no resisto più, me buto in rio!"

El core zoso, in cale, risoluto
de metar in efeto ste intenzion,
pronto a tuto, deciso de finirla
co' na vita de stenti e privazion.

"Oh, varda, ciò, che piove; che tempazzo!
Caspita, no credevo, la vien bela!
Gnanca questa no ga d'andarme drita:
me toca tornar suso a tor l'ombrela!"


Ada Duse, "Venezia mia", 1980

martedì 1 gennaio 2013

L'ANO NOVO


Sono passati tre anni dall'esordio di questo blog. In principio pensavo di farlo esistere soltanto un anno (una poesia al giorno per tutto il 2010) come anticipazione dell'antologia su cui stavo lavorando, ma poi le mie ricerche sono durate per altri due anni e così, anche se di rado, successivamente mi ha fatto piacere postare e far conoscere qualche altra poesia e qualche altro poeta.
Oggi l'antologia è nelle mani dell'editore e spero che sia pronta per fine anno. Nel frattempo colgo l'occasione di farvi leggere questa mia nuova poesia.
 
 
L'ANO NOVO
 
L'ano vecio saludemo
anca sto ano xe passà,
zorni che desmenteghemo
nova speransa gavarà.
 
Se spera paxe e libertà,
lavoro, amor e schei,
salute e tranquilità
da licarse tuti i dei...
 
Se spera un fià manco tasse,
case par i venessiani,
el MOSE che funzionasse...
ai cativi, i malani!
 
Un augurio più nostrano
al governo italianìo:
"Bele robe dentro l'ano!
Ma nel senso del dadrìo..."
 
Entra, caro e novo ano,
fa come fusse casa tua...
Passa pian, sensa afano,
dane sempre tanta ua...
 
ché se bruto ti vegnarà,
refarémo un pochetin,
la vita se soportarà:
se consolaremo col vin!


     Cucina (stampa venezian del XVI secolo)