mercoledì 3 dicembre 2014

MICHELE BROCCA

(1971)


L'ULTIMO POST

Xe ora de finirla qua, desso,
quelo che sinque ani fa go creà.
Mi, che tanto a sercar me so messo,
tante tante biblioteche go zirà,

manoscriti, zornai, libri veci,
tanta polvare e carta stechìa,
tanti versi comoventi, a seci,
par la dona che amo: Venezia mia.

Co più de duzento poeti trovai
che go messo par ben, tuti in fia,
(me despiase par i desmentagai...)
xe nata na bela Antologia.

Un scravasson de poesie d'amor
par la Patria, la Storia, el Gonfalon,
la Republica e san Marco in cuor,
par sta Lingua, le Feste e Tradission.

El foresto tuto ne ga rovinà
(che sia Francia, Austria o Tagiàn)
laguna, ciexe, palassi e sità.
Ghe gavarìa tagià testa e man!

Pensar a la nostra Libertà fa mal...
rabia e pianto xe frecia e arco.
El cuor no se compra, schei nol val:
Par Tera e par Mar, Viva San Marco!




martedì 4 novembre 2014

ALESSANDRO MARCELLO

(1894-1980)


AL NOSTRO LION

San Marco vien co nu, mandine drio
sta sera almanco un strazzo de lion
perchè se sapia che nol xe finìo
tra tuti queli che fa repeton...

Vàrdali... I canta come masorìni
che se snànara in mezo al palùo
e i vol dirte la sua per far i fini
come ti fussi l’ultimo vegnùo...

San Marco, vien co nu, mola la boa,
vien spussa da ponente zorno e sera
pezo che fusse i turchi de na volta.

Torna Lion e sbassa la to coa
a far ciaro per quei che no dispera
e i ga in cuor Venezia che te scolta.


Alessandro Marcello, "... quel che conta xe sognar", 1994


sabato 4 ottobre 2014

LUIGI BAUCH

(Sebenico 1873 - Firenze 1945)


LE DO SORELE
(Venezia e Zara)

Do çità nel mar più belo
che a creà la man di Dio,
là se bagna e’l stesso çielo
dona a lore el suo ciaror.
Ogni ondada xe un saludo
de quel mar che le divide,
pur lontan le se soride
con mestizia e con dolor.
Una un regno g’hà donado
a la madre sua dileta,
l’altra el cuor, e in pianto aspeta,
nel suo sogno tuto amor.
O Venezia! El bel palazzo
dei tui Dogi, el tuo San Marco,
le tue feste, el Canalazzo
tuto el mondo li gh’à in cor;
Ma più Zara che difende
i tui veci monumenti,
dove urlando mostra i denti
el superbo tuo Leon.
La tua lingua sempre quela
Zara parla, e la tua gloria
xe con Zara ne la storia
de San Marco e San Simon.

(Canzoneta 1896)

Questa canzonetta, presentata alla censura della polizia austriaca per il permesso di farla cantare dal suo coro di “muli”, venne sequestrata e proibita la diffusione. L’autore chiamato in sede venne severamente ammonito.
 
 
"La poesia dialettale dalmata", a cura di Bruno Rosada e Tullio Vallery, Alcione Editore, Treviso 2006
 
 
 


venerdì 5 settembre 2014

BEPI LARESE


QUEL DA L'AQUA

[...]

Vegno dunque un fià straco, ma fresco e pien de brio,
vegno, come go dito, da san Bortolomio.
Ancuo go fato afari, xe ben che me destraca,
che beva el me quartuzzo, che bata un fià de fiaca.
La furia xe passada, xe un boto ormai sonà,
e fin le tre la zente no beve aqua e mistrà.
Ormai lo go za in pratica, lo go nel sentimento
sto mistier che se indora tuto de sol, l'istà,
che sluse sora i goti, nel secio, sul mistrà!
Dasseno che se dura ancora sta caldana,
de aqua ghe ne vendo, scometo, 'na brentana!
E no ghe digo càbole; voi darme de la spia,
da mez'ora a sta parte no ghe n'è più 'na stia!
E i ga razon, xe giusto: che i beva, povareti,
che i senta sti rosoli, che i gusta sti sorbeti!
Qua, qua, da mi ghe l'aqua perfeta, natural,
condìa co poco sbrufo: aseo che no fa mal!
Mistrà mi ghe lo dago col contagozze apena,
parché el mistrà, xe logico, fa ben per la me vena.
A mi el me piase tanto, el xe el morbin del dì,
lo bevo senza scrupolo, lo paro zo cussì! (Beve)

[...]


Bepi Larese, "Monologhi veneziani", 1925

mercoledì 6 agosto 2014

SIOR TODARO BRONTOLON


TEMPO MATO

El tempo el va in amor: adesso piove
e po' torna a far ciaro e piove ancora,
ma quando la finisselo in malora
sto tempo el ghe ne fa propio de nove.

Xe caldo adesso, e pena se se move
se se sente el suor che ne vien fora;
po', torna el vento e i grìssoli, e gnancora,
oimè, no l'è finìa, corpo de Giove!

I veri, ancuo, go verto più de sento
volte, credendo che vegnisse el sol,
ma l'à fato bao-sete e l'è andà drento.

Cussì i morosi: tanti basi geri;
ancuo, dispeti quanti che ti vol
e, miga un zorno, ma per ani interi!


"Papà Goldoni" n. 20 del 13-14 maggio 1893


mercoledì 2 luglio 2014

ROMANO CECCATO


RISI E BISI
Piato del Doge (del 25 april)

Se i risi e bisi ti te vol gustar
speta la stagion giusta e no sbaliar,
varda che i sia bei freschi, e le so bandane
tute crocanti, dolçi, verdi e sane,

parché svodàe dai bisi in 'na tarina,
lavàe e cuzinàe un poco prima,
le vien passàe col so passa-verdura
par far su na cremeta verde scura.

Métela da parte e daghe na scotada
ai bisi, sensa far na spapolada,
fa un desfritin de segola, pocheto,
co ogio e buro, e gabi un bon brodeto,

po' tosta e smissiael riso pian pianelo,
fin squasi al dente ti te lo tiri, quelo,
butaghe, dopo, de le bandane el pocio
ghe manca poco poco, quindi... ocio:

no i va sugai come un comun risoto
ma "a l'onda" i va servii, e co un bon goto!


"El Sil" n.6-2014



Ricetta tratta da da "A tola co i nostri veci" di Mariù Salvatori de Zuliani, FrancoAngeli, Milano 1998, pag. 63.

venerdì 6 giugno 2014

LOREDANA FOCO


L'ULTIMA PARTIA A CARTE

Su na caleta streta, là, inbusàda,
se strenze un'ostaria piena de fumo.
Tre veci zoga a carte, siti, siti,
sora na tola de legno, consumada,
e consumando le ore, passa el tempo.

Ma stasera, a Piero, le man ghe tremola
e slusega fra le rughe de quel viso,
giosse de ricordi desfai ne l'onbra,
un vortesar de ciacole coi amissi
ghe passa come na folada de vento,
sarà ricordi ch'el metarà in fagoto
come rosada s'un fior che s'à secà.

Incoatà dentro i so pensieri,
fissarse el vol sto quadro dentro ai oci:
l'oste che lava i goti, adasieto;
i fogheti dele pipe soto el naso
che t'involze de arzeri de fumo;
da là, dai veri strissiai da la piova,
la luse del balcon de casa sua!

Tremando, el ghe sporze la man ai amissi:
"Ve saludo, la xe l'ultima partìa,
parché doman, i me fioi, me porta via..."


Loredana Foco, Me vardo intorno, Rebellato, 1991


 
"All'osteria", Marco Novati (1895-1975)

venerdì 2 maggio 2014

BERNARDO ZANELLA

(Sec. XVIII-XIX)


DA UN POEMETTO DI 63 OTTAVE

13
Ecco Venezia, misera e dolente
per il perduto verginal candor,
priva de Scetro e Corno sì imponente,
d’Italia l’ornamento e lo splendor,
vile serva ridotta, ed impotente,
con lacrime a sfogar el so dolor;
Non più Regina, ma vestìa da luto,
e el so Regno da un turbine distruto.

14
L’albero s’alza allor de libertà,
e fora za salta tutte l’Arpìe
a infettar questa timida Città,
le chiese profanando, e sagrestie.
E il nobil ceto, che ispirar pietà
doveva in ogni cuor, con villanie
trattato fu, e con un tal disprezzo,
che dirlo no se pol senza ribrezzo.

15
Ste infame Arpìe el gran Leon alato
presto atterrò con festa, e pose a morte;
Colpo fatal fu questo inaspettato
a Venezia, che per so cruda sorte
priva s’ha visto d’un Segnal sì amato,
che in terra, e in mar fu sempre ardito, e forte
a difender le vite, e le sostanze,
e in un punto perdè le so speranze.

16
Queste ha introdotto la Democrazia,
piena d’ingani, e voda de sostanza,
che chiamar se podeva tirania
coi finti nomi: libertà-eguaglianza.
Tutto spirava orror de idolatria,
sotto l’aspetto dolce de speranza,
e se chiamava el Popolo Sovran,
ma colla lingua in giova, e senza man.


Le glorie di Venezia sotto el dominio dell'Augustissimo Imperator e Re Francesco II, esposte in ottava rima in Lengua Veneziana, Venezia 1798

venerdì 25 aprile 2014

MICHELE BROCCA

(1971)


SAN MARCO

Da Aquileia ti geri partìo,
parché Piero dito te gaveva
in Alessandria pàrlighe de Dio”
par convertir chi no ghe credeva.
 
Ma in laguna fa marubiada,
dai pescaori ti va a riparar;
in sogno te dà na descantada
un anzolo che vien a professar:

Paxe a ti, Marco benedeto,
nel to nome na sità nassarà!
Eterno riposo e afeto,
 
na Republica, qua, te donarà.
D'un Gonfalon, timor e rispeto,
par tuti i mari i gavarà!"
 
 
 

sabato 19 aprile 2014

MARIO ANCONA

(?-1999)


VENESSIA D'ISTA'

Antighi pozzi e vose de fontana
done che cura bisi in mezo al campo
done co' le man ne la ghea
che ciapa el fresco. Un bossolo
de careghe e un comarò
soto l'ombra leziera e sparpagnada
de piope svelte e platani gagiardi.

Un sercio de canali e un biscolar
de paneseli, de calze, de mudande
da na fenestra a n'altra
de case vecie e storte, rosegae,
alte come casteli.

Scuri serai in sfesa e masegne che brusa
ore de calma, de bonassa
e rebaltoni, colpi de balon,
de na marmagia
de puteli radegosi e imboressai
che i deventa, nei mesi de sofego,
cofà el formento,
sempre più alti, più forti e più ingrumai.

La siéga del marangon soto el portego
sona la so fanfara.


"Itinerari poetici", a cura di Giovanni Distefano e Mariuccia Regina, Supernova, 1992