domenica 31 gennaio 2010

ANGELO INGEGNERI

(1550 - 1613)


LA INDISCREZIONE

Chi à visto per la strada qualche can
ch'à un osso in boca e un altro in tera apresso,
rosegar questo e quel guardar si spesso
che ghe par che'l ghe scampa da le man,

tegna mente, de grazia, a un mio paesan;
(che no vòi farghe el nome per adesso)
c'à muger e morosa e a un tempo stesso
gode l'una e l'altra no sta un deo lontan.

El fa nè più nè manco come quelo,
che se'l vede nissun farseghe arente
ragrinza i denti e rogna e rizza el pelo,

ma un dì vegnirà un tanto valente
che se gh'acosterà si ch'el martelo
e'l redurà de l'una e l'altra in gnente;

Ch'un can tropo insolente,
perde po' l'osso che l'aveva in boca
per far che l'altro un altro can nol toca

e al fin resterà un'oca
tanto del primo, quanto del segondo;
Cussì la va se se vol tuto el mondo.


Antonio Pilot, "Antologia della Lirica Veneziana", Giusto Fuga Editore, 1913

Francesco Hayez
Il consiglio alla vedetta

sabato 30 gennaio 2010

DOMENICO BALBI

(1652-?)


Femene e mas'ci al mondo inse ogni dì,
da zente de diversa qualità,
chi richi afforte e chi in gran povertà,
chi benestanti e chi infin cussì e cussì.

Chi più se inalza e chi se sbassa pi,
chi in tel so primo stato resta là,
chi vive consolai, chi travagià,
chi con più manco onor, e chi soi mi.

Quei che ze in çima la spazza a la granda
e apena varda quei che ze a pe pian,
onde i meschini resta da una banda.

Ma questi e quei, parlando in senso san
verso la morte del continuo, è in anda
tuti, per fin, no magnerà più pan.


Guido A. Quarti, “Quattro secoli di vita veneziana nella storia
nell’arte e nella poesia”, Volume primo, Editore Enrico Guardoni, 1941

venerdì 29 gennaio 2010

GIOVANNI CRISTOFFERI


Ghe xe chi çerca onori e chi valute
chi va a cazza de nomine a ogni costo
chi xe beato se 'l ghe roba el posto
a l'amigo; chi vol saverle tute:

se riga dreto le spose e le pute,
se a casa vostra magnè lesso o rosto,
se bevè acqua, opur fior de mosto,
se avè schinèle o se godè salute...

Che premura e interesse general
(su i afari dei altri!) Ma! ... per gnente...
cussì... tanto per dir che i xe informai.

Eco, in çità, el difeto capital:
petegolezzo, e dir mal de la zente...
lavori, proprio, da desocupai.


Giovanni Cristofferi, "Un'onta... e una ponta", 1907

giovedì 28 gennaio 2010

MARIA PEZZE' PASCOLATO


LA FORTUNA

Bato a la vostra porta e no ve trovo:
chi xe che dixe che no torno più?
Se no me rispondè, bato da novo;
bato ogni dì perchè ve levè su.

Me fe' torto col dir fortuna orba,
e se' vu invece che no ghe vedè.
Le ocasion? Ve le sporzo co la corba:
go colpa mi se el brazzo no slonghè?

- Quel che xe sta xe sta; quel che xe perso...
- Quel che xe perso lo podè trovar:
Basta cercar, cercar per ogni verso,
basta metarse: el far insegna a far.

Per averme, no val voltarse indrìo;
strussiar bisogna, fin che ghe xe fià.
- Presto fa scuro, e 'l zorno xe finìo...
- Forse che el sol doman no 'l levarà?


Maria Pezzè Pascolato, "Versi Veneziani", 1928

mercoledì 27 gennaio 2010

GINO PASTEGA

(1929)


LA FONTANA

Conosso 'na fontana
in fondo a un campo
viçin de casa mia,
da ani ormai
no la buta più.
La xe ancora
drita e bela
come 'na putela,
ma cussì seca, cussì suta
che la me cava el cuor.
Ogni tanto de note
quando che no ghe xe più
nissun in strada
un fià de aqua
mi de scondon ghe porto
parchè puareta
no la me mora da sè.


Gino Pastega, "Navegar co le stele", Editoriale Clessidra, 1995

martedì 26 gennaio 2010

ANDREA CALMO

(1510-1571)

Poeta, commediografo e attore.
Assieme al Ruzante, è stato tra i primi esponenti del teatro veneziano.


Benedeto sia 'l zorno, e 'l mese e l'ano,
e la stason, e ‘l tempo, e l’hora, e ‘l ponto
e la contrà, e ‘l liogo, onde fu' zonto
da quel bel viso che me fa gran dano.

Sia benedeto el primo dolce afano,
ch’amor m’ha dào quando son sta conzonto,
e l’arco, con le frezze che m’ha ponto
d’una piaga mortal, piena d’ingano.

Benedeta la voxe, e ‘l so parlar
i passi, el sono, i vezzi, e la belezza,
i andamenti, el star el caminar.

Sia benedeta quela so vaghezza,
el so vestir, co ‘l so pulìo manzar
da far la morte star in alegrezza.


Andrea Calmo, "Le bizzarre, faconde et ingegnose rime pescatorie" a cura di Gino Belloni, Marsilio, 2003

lunedì 25 gennaio 2010

DOMENICO BELLEMO BRA'

(1918-2009)

Lo ricordo a un mese dalla scomparsa.


L'AMORE ETERNO

'Na vedova a le Fondamente Nove,
la sera co la serava el so balcòn
la pianseva, la ciamava el so Bepi,
che in simitero fasseva un rebalton.

La pareva la Madona dolorada,
do oci de pianto ‘na boca contria
note e giorno la se consumava
la pregava el Signor che la portasse via.

Ma un dì l’incontra Toni, la se inamora
la perde la testa la se marida ancora.

La torna dal viagio de nosse, come imbriagada
la canta, la ride, la par ‘na canarina,
la sera serando el balcon la siga rabiada:
va remengo Bepi ti podevi morir prima.


"Itinerari poetici", Supernova, 1992


Canaletto
San Cristoforo, San Michele e Murano

domenica 24 gennaio 2010

FEDERICO FONTANELLA

(1930)

Credo che tutto, o quasi,sia nato da qui. Da quando acquistai la prima mitica e introvabile edizione di “Ostarie Venexiane” di Federico Fontanella (con le immagini di Luciano Dall’Acqua). Benché solo quattro poesie su diciotto siano in lingua veneziana, sono questi i primi versi che ha conosciuto (o riconosciuto) il mio cuore (grazie anche alla mia sana predisposizione per l’osteria nostrana) e che, per ora, mi ha portato fino a questo blog.


IN OSTARIA

"No te servo più vin. Ti xe bevùo."
“Anime dei me morti, gò trincà
un’ombra apena, in tuto quanto ancuo,
giusto par mandar sò quel bacalà.”

“E coi folpi che ti te gà passuo,
apena apena mezoreta fà,
no so che estro che ti gabi avuo,
ma un litro intiero ti te gà scolà.”

“Forse par star insieme coi amissi…
mi no fasso gran caso a sti sempiessi,
e po’ del resto, mi no gò altri vissi.

Pagarò prima, cara la me fia,
chissà che te convinsa el vedar bessi.”
“Bevi l’ultima ombrata, e po’ va via!”


Federico Fontanella, “Ostarie Venexiane”, Editoria Universitaria, 1993

sabato 23 gennaio 2010

GIORGIO BAFFO

(1694-1768)

Nel 1778 l’abate Anton Maria Donadoni, il revisore deputato alle dogane veneziane, incluse le Poesie baffiane in un elenco di libri osceni, dei quali doveva essere vietata l’introduzione nei territori della repubblica... Casanova, nella sua Storia della mia vita, lo giudicava come “genio sublime, poeta tra i più lubrici di ogni genere, grande e unico”, pronosticando che “le sue poesie non lasceranno mai morire il suo nome” (dall’introduzione di Piero Del Negro).


Tette fate de late, e de zonchiada
pastizzeti, che el genio m’incitè,
pometi, che la vita consolè,
cara composizion inzucarada.

Tette bianche de neve nevegada,
cussinelo, dove dormirave un re,
panna impetria, che el gusto inamorè,
latesini per dar la papolada.

Tette de zensamin, de cao de late,
Tette, che al zensamin sè do zuconi,
tette, che nel mio cuor sempre combate,

tette, de darghe mile morsegoni,
tette, che sé per mi le cosse mate,
tette, chi no ve basa è gran cogioni.

Baffo, "Poesie", Arnaldo Mondadori Editore, 1991

Etty Venice
Veneziane al balcone durante una festa (part.)

venerdì 22 gennaio 2010

ELIO VIANI


LA VITA DEL BRICOLON

Mi so el bricolon, sete pali, do colari de ferro.
Li me gà unìo intero in Laguna, di fronte a S. Marco,
nel scano tra Barena e canal i m'ha piantà.
Mi so forte, de Rovare so nato.
Go affrontà caighi e tempeste
me so goduo tramonti e aurore,
go patìo, la bava de Garbin,
la m'ha ponto come un spin.
E come un frate de Mission, tutto go da dar,
sora de mi vien i Cocai a riposar,
e l'acqua de le satine, la me cola a lagrimar,
sotto l'acqua, tanti pessi, me vien becar.
Par nutrirse de magnar, i gransi li me camina
da tutte le parti, anca lori i vol sassiarse.
I peoci? Col rampin i vien a cavarli,
e in padea i va a portarli.
Po', nel siensio de la notte, le Barene lamentarse
disparae, cossa gae? No le profuma più da Sae,
le alghe, le tormenta e la peste la ghe fermenta,
e a nuvoi le farfaine le ghe nasse a festoni,
ronzando la me vola sora a la mia Venessia
le ghe porta la malora, e mi so el Bricolon
e tutto go da dar, col caigo a le barche,
mi ghe servo da segnal,
parchè no le vada a fracassar.
Ma so fortunà
a goderme la Laguna
e vardarme Venessia da vissin
varda che bel destin,
e un giorno, la mia sorte
sarà le bisse, che magnandome i pali,
le me darà la morte!


Elio Viani, "Per amor a Venexia - Un fià de ricordi", i VENEXIANI, 1994

giovedì 21 gennaio 2010

EUGENIO GENERO

(1875-1947)

“Povere rime…cercate di farmi perdonare l’audacia del fine a cui vi ho destinate, e cioè: di riportare nell’anima dei miei fratelli veneziani, quel sentimento di gentilezza e bontà – non servile – che nei tempi andati fu dei nostri padri sacro e glorioso patrimonio di grandezza civile.”


VENEZIA MIA

Quando, Venezia mia, su le to case,
una gloria de sol xe sparpagnada,
lassime dir, se’l paragon te piase,
che ti me par na tosa spensierada.

Che ti me par; quando ti dormi in pase
dai basi de la luna inarzentada,
in mezo l’aqua del to mar che tase,
la poesia che sogna inamorada.

Che fra ‘l caligo, ti me par na fia
che vogia far mistero del so incanto,
de soto un velo de malinconia,

e quando inveçe piove; dal dolor,
na bela dona che se strusa in pianto
dopo un contrasto avudo per amor.


Eugenio Genero, "La vose del cuor", Editrice S.A.Z., 1938

mercoledì 20 gennaio 2010

LINO CASTRO

(1922-2010)


LA CALE MORTA

La va dal campo al rio come na bissa
streta fra le case de na volta
che ancuo no xe più case.
L’unico feral da mesi destuà
xe iruzenìo e storto.
I oci de le boteghe xe stropai
co’ tole vecie e co’ cartoni.
Se tira vento e piove
la par ‘n’anema in pena.
I scuri dei balconi sona a morto
sbatendo contro i muri screpolai.
E i veri roti trema.
El tempo passa strassinando i pie
sora i masegni: su e zo, su e zo
senza nessun arente, almanco
un zovene o na fia.
De note anca el silenzio
ga la vose in pianto.
Ghe toca ai gati farghe compagnia.
Sul ninzioleto slavà, scrostà dal salso,
un fià de sora de la prima porta,
no se leze gnente.
Sta cale no ga gnanca più el nome.
Senza più storia, senza più la zente
la xe na cale morta.


Lino Castro, “Venezia xe cussì”, Enrico Brasolin Editore, 1992

martedì 19 gennaio 2010

ANGELO MARIA LABIA

(1709-1775)


SOLO DIO E SAN MARCO

Mi no so nè chietin, nè son rebelo,
mi son un citadin apassionà
per veder che da qualche tempo in qua
la povera mia Patria va in sfassèlo.

Mi no dirò nè de questo nè de quelo,
ma ve prego d’usarme carità
se qualche volta andasse tropo in là
perché anca el gran dolor tiol el cervelo.

Per poderme cavar de sugezion,
ho pensà de parlar nel mio dialeto
perché el daga più forza a l’espresion;

chè no ghe vol né crusca né fioreto
a un citadin che in dir la so’ opinion
no g’ha che Dio e che San Marco in pèto.


“Collezione delle migliori opere scritte in veneziano. Volume decimo: Poesie satiriche di Angelo Maria Labia”, Alvisopoli, 1817

lunedì 18 gennaio 2010

DARIO VAROTARI

(1588-1648)


LONTANANZA

Daspò Liseta, che da mi lontane
xe andae le to bellezze uniche e rare
come se avesse inversià la mare
me vien suso ogni dì cento fumane.

Susto, me instizzo e tra speranze vane
tristi ho i mii zorni e le mie note amare;
me crepa el cuor, me vien le bisse vare,
le tremariole ò insieme e le scalmane.

Torna Liseta a casa e da cordoglio
trame, cuor mio, deh torna a ravivarme
che ‘l vital mio pavero apena ho mogio!

Torna mamola si: che se a voltarme
ti no me vien la vida e a darme l’ogio
schiopa la bronza e son per destuarme.


Antonio Pilot, “Antologia della Lirica Veneziana”, Giusto Fuga Editore, 1913

domenica 17 gennaio 2010

GINO CADAMURO MORGANTE

(1921-2002)

Poeta entomologo. Raccoglitore di molluschi, coleotteri e lepidotteri.
La sua collezione di 35000 esemplari si trova al Museo di Storia Naturale di Venezia.


BASO

I to basi xe falìve
che dal fogo del to cuor
le vien ponzarme d’amor
lengua, lavri e zenzive.

Sgrissoloni par la schena
da la testa fin a i pie,
sensassioni proibìe
che a la to boca m’incaena.

Quel profumo de confeti
che ghe xe nel to sbeleto
me indormensa l’inteleto
el me fa i più strani efeti.

Se l’intensità de i basi
i to oci tien serai
vorìa no stacarme mai
parchè massa ti me piasi.

Baso, prima comunion
su la strada de l’amor
sogno e spàsemo del cuor
ti xe tuta la me passion.


Gino Cadamuro Morgante, “Coriàndoli”, Rebellato Editore, 1990


Francesco Hayez
Il bacio

sabato 16 gennaio 2010

ATTILIO CARMINATI

(1922-2013)


STRASSE, FERO, ROBA VECIA
“Strasse, fero”, el dizeva, “roba vecia
da vendar, done!…” co voze strossada,
che l’intronava tuta la contrada.
El se toleva fin l’ultima tecia,

che la fusse sbuzada opur macada.
El gera nel pagar duro de recia.
Da l’osto el se scolava po’ na secia
de quelo forte, co qualche sorsada.

Col saco sgionfo in spala el se partiva
cantussando e dizendo parolasse.
Nissun saveva da dove el vegniva,

nissun saveva dove che l’andasse.
Dopo un secolo lu ricompariva
per sigar: “Done, roba vecia e strasse!…”


Attilio Carminati, “Ai amissi”, Centro Internazionale della Grafica, 2000

venerdì 15 gennaio 2010

ANTONIO LAMBERTI

(1757-1832)


LA CANDELA

Ghe diseva una dona al so moroso,
che gera inamorà, ma no fogoso:
“No, no ti è quelo, che ti geri un dì.”
E lu: “Sì, Nana, son l’istesso, sì.”
“No, che no ti è l’istesso.
Ma per cossa più spesso
no me vienstu a trovar?
Assae più s’ha d’amar.”
Ma lu no replicava,
e la candela intanto el smocolava.
Nana diseva: “Ascolta,
mo via! Badime, caro…
ma cossa fastu?”
“Fazzo un po’ più chiaro.”
E tanto l’ha mocà
che a la fin la candela l’ha stuà.
“Za lo vedeva,” ha dito la so’ bela,
“sior sempio, che stuevi la candela!”
“Sì cara, come vu fè de sto cuor,
che per farlo più ardente
stuzzeghè sin che stuarè l’amor.”

“Nuova collezione di poesie scritte in dialetto veneziano da Antonio Lamberti ”, Tipografia di Francesco Andreola Ed., 1835


Cittadina Veneziana in zendàl (1783)
"Dodici abiti veneziani del Settecento"
riprodotti per cura della Cassa di Risparmio di Venezia, 1997

giovedì 14 gennaio 2010

RAFFAELLO MICHIELI (Rafa)

(1875-1934)


QUADRETO... MUSICAL

Formando un bel quadreto
Maria col tenentin
filava un amoreto
in t’un bel salotin.
Sentada al piano, intanto,
l’amiga la vardava,
e scherzando con un guanto
coi oci la parlava.
E mentre da Marieta
st’altro aspetava el… Si
st’altra co na smorfieta
diseva: vien da… Mi.
E per dirghela in musica
al tenentin Cocò
la ga co le man docili
sonà: Mi – Si – La – Do!


“Musa Maliziosa”, Libreria Filippi Editrice, (forse 1915)


Pietro Novelli
Trattenimento musicale in un salotto

mercoledì 13 gennaio 2010

GIAMBATTISTA MERATI (Tati Remita)

(Sec. XVIII)


Me seca molto certi laureati
co i se mete a parlar de la poesìa.
Chi dise per un bezzo la darìa,
che i versi de parole xe barati.

Chi dise l'un mistier da zovenati,
chi me dise l'è un tempo butà via,
chi la xe solenissima pazzìa,
che xe i poeti tuti quanti mati.

Chi la fa dele scienze la corona,
Madre de l'estro, e del divin furor
Domatrice dei barbari, e Patrona.

Mi digo xe el Poeta un ligador,
se la zogia xe falsa el ve cordona
se la xe bona el ghe cresce el valor.


“Sagi metrici de Tati Remita”, Andrea Rappetti, 1763


Antonio Visentini
Isolario Veneto, 1777

martedì 12 gennaio 2010

ADOLFO GERANI


IN SMARA

Xe apena un zorno, Malgari mia cara,
Che no te vedo, e un secolo el me par;
Ma se continuemo co sta smara,
Dal mal de cuor me tocherà crepar!

Gò avudo l’influenza, e ‘na gran freve,
E squasi in punto de morir so stà;
Ma, un dolor come questo, cussì greve,
No, in vita mia, no lo gò mai provà.

No dormo più, no magno e più no canto,
E me sento ‘na vogia de morir;
Mi, che no pianzo mai, geri gò pianto…
Varda fin cossa che me toca dir!

Me sento ponzer come che ficarme
Me sentisse un cortelo in mezo al cuor…
E me vien come un estro de mazzarme:
Co bruta malatia che xe l’amor!

Geri, vista te gò co la Giacinta
A la musica in Piazza, e po’ al Cafè;
Me gavè visto, e ti, ti favi finta
De no vedarme… Brava! Ma perché?

Perché farme sofrir, ma perché tuta
Sta colera co chi che te vol ben?
Xe perché sabo te gò dito bruta?
Che chi dispressa compra, ti sa ben.

O xe forsi perché inveçe che un baso
Te gò dà su la boca un morsegon?
Xela ‘na roba da farghene caso?
Andemo zo, te domando perdon!

Cossa vustu: ghe xe çerti momenti
Che co se vede un qualche bel bochin,
Vien su ‘na vogia de tacarghe i denti
Come che el fusse un dàtolo, o un susin.

I basi no fa busi, e i morsegoni
Co i xe dai per amor, no i fa gran mal;
Se morsega anca i pèrseghi e i bomboni…
La xe na roba tanto natural!

Se la to boca de color saresa
Rotonda e dolçe come un buzzolà,
La farave pecar un prete in Cesa,
Mi, gò dirito de esser perdonà.

Cristo, gà perdonà anca a Madalena
Perché la fava tuto per amor…
Andemo zo, no farme star in pena…
Perdonime anca ti, e te darò un fior.

E po’, Malgari mia, a mi nol me piase
Sto amor in guera; no, nol fa per nu’;
Senti: tornemo in bona; femo pase,
E giuro de… no morsegarte più!


Adolfo Gerani, “Poesie Veneziane”, 1903

lunedì 11 gennaio 2010

GIOVANNI BATTISTA OLIVO (Canocia)

(1830-1893)


VOCAZION MONASTICA

Go venduo tuto: son andà in malora
chi à da aver no me lassa mai de pesto
e più no trovo un can che me socora,
ma m’oi da disperar forse per questo?

Se fusse mato! Quanto che ò godesto
godarme vòi, vòi divertirme ancora;
vòi fragiar, scialaquar, e vada el resto!
- Ma chi è costù che me urla a drio: LAVORA!?

Mi lavorar? Sti brazi de lavoro
vergini i xe; de cali ancora intate
xe ste man! ...mi lavorar? …piùtosto moro.

Oh ancora vòi passar ore beate
vòi fragiar scialaquar… - Ma e senza un boro
come mai? … Che zucon! Me farò frate!


Canocia, “Poesie Veneziane”, 1881

domenica 10 gennaio 2010

PIETRO BURATTI

(1772-1832)

Il più grande poeta satirico veneziano.
La sua penna prese di mira personaggi illustri e alla moda coi loro vizi e difetti, e finì in carcere, prima per mezzo dei francesi, per dei versi su Napoleone nel 1813, e poi degli austriaci, per la sua “Storia verissima dell’elefante”, nella quale, da un fatto realmente accaduto, colse l’occasione per farsi burla di personaggi altolocati.

LAMENTAZION AL PREFETO DE VENEZIA

Co le lagreme sui oci,
E col cuor tuto strazzà,
Puzo in tera i mii zenochi,
E domando a vu pietà.

Per la patria la domando,
Che xe in fregole ridota,
Che va in coro sospirando,
Che ghe manca la pagnota!

Per la patria che regina
Del so mar un dì xe stada,
Finchè un beco de rapina
Senza corno l'ha lassada;

De quel corno che valeva
Assae più d'una corona,
Che per tuto la rendeva
Rispetabile matrona.

Che dai ani cariolà,
Benchè re de tuti i corni,
Su l'altar de libertà
L'à finìo da porco i zorni.

Gran memorie, consegier,
Per chi ha visto sto paese,
Sede un tempo del piacer,
Rovinà dal mal francese!

Per chi in mente g’ha la storia
De sto povero paluo,
Dopo secoli de gloria
E venduo e revenduo;

Per chi ha visto el rosto infame
De la fezza democratica
Superar l'ingorda fame
De la fezza aristocratica;

Per chi pensa a la burlada,
Che n'à dà la Franza indegna,
Co za gera decretada
Ai Todeschi la consegna;

Per chi pensa che Francesco
Gera za paron de nu,
E che a un grosso osel tedesco
Se ne dava in schiavitù.

Co de bucare inzucai
Se balava el menueto
Per un palo infatuai
Che ha durà manco de un peto!

Mi no vogio su sti mali
Farve qua da Geremia,
I xe tropo universali
Per cantarve un'elegia;

I xe fioli inseparabili
D'una machina disciolta,
I xe mali ireparabili...
Vien per tuti la so volta.

Come l'omo, ogni Governo
G’ha piaceri, g’ha dolor,
Gnente al mondo gh'è d’eterno
Tuto nasse, vive e mor.

(Quartine 1-14 di 34)

“Poesie di Pietro Buratti”, Tipografia di P. Naratovich, 1864

sabato 9 gennaio 2010

FABIO DAL CIN

(1961)


'NA TRAMONTADA
(un tramonto... in venessian)

El sol, vien zò pian pianin
per lassar spassio
al scuro de la note.
Ancora tiepido
straco morto da la zornada
el se prepara 'ndar in leto.
El tasta l'aqua
nel caìn de la laguna
po', el mete i pìe a mògie.
El somegia a un tondo biscoto
che se tòcia drento
'na scuela de cafelate.
L'aqua, lo insupa
par de sentirla frizer
intanto che lo tira a fondi.
I so ultimi ragi
ze basi de fogo
per le nuvole, so morose.
Da la timidessa
lore, deventa rosse.
"Bonanote tose!"
le saluda sotovose.
"Se vedemo danovo doman!"
Venessia, in controluse
tase e varda sto spetacolo
che va 'vanti da 'na mièra de ani.


Dal sito dell'autore http://www.fabiodalcin.it/

venerdì 8 gennaio 2010

EUGENIA CONSOLO


EL NOSTRO DIALETO

El nostro dialeto,
no serve de dirlo,
da tanto perfeto
pol tuti capirlo.
Ah! Mostro de vecio
bufon, mataran!
El xe proprio el specio
del cuor venezian.
L'è tuto franchezza,
e pien de criterio;
el sbràgia, el carezza,
el ride, el xe serio,
el ride, el consola...
l'è seda... l'è raso...
Gh'è qualche parola
più dolçe de un baso.
Sta bela cadenza
xe miracolosa:
perfin l'insolenza
deventa graziosa.
La dà, da furbeta,
'na ponta e 'na onta;
la so barzeleta...
la ga sempre pronta...
Sta lengua... la sbrissa...
la va come l'ogio;
la core più lissa,
più ben de un relogio;
e, da berechina,
la va dreta al cuor..
La xe la più fina
per farse l'amor.
Se lagna, sti noni,
che molto cambiada
dal dì che Goldoni
no l'à più cantada,
purtropo, i la trova...
Xe pezo? Xe megio?
Chi xe che lo prova?
Scoltè el mio consegio:
no stè a impensierirve;
la xe sempre quela.
Vorave anzi dirve:
"Più bela! Più bela!"


Eugenia Consolo, "Rialto", Mondadori, 1927


Ludwig Passini
Scena di un canale veneziano

giovedì 7 gennaio 2010

ATTILIO SARFATTI

(1863-1900)

Essendo brevi, ne trascrivo due di poesie sue.


Sia benedeta sta Venezia mia
e sto popolo quieto, alegro e san,
me sento un vodo in cuor se stago via,
sento el solito mal de l’isolan.

Benedetto Samarco e le putele
che zira in piazza a ingelosir le stele.

Benedetto el siroco che ne afana,
e la nostra fiacona veneziana.

***

Dime ladro, assassin, mulo, noioso,
ridicolo, patron, bestia, somaro,
dime canagia, tangaro, rabioso,
diavolo, desparà, mincion, avaro.

Dime sempio, imbecil, omo da gnente,
scanzafadighe, bulo, prepotente.

Dime superbo, dime trufador,
ma no dirme, Catina, traditor.


Attilio Sarfatti, "Rime veneziane", Fratelli Treves, 1892

mercoledì 6 gennaio 2010

GUIDO MARTA

(1889-1960)

Alla sua morte lasciò una somma per istituire un premio di poesia dialettale veneta che verrà chiamato appunto “Premio Guido Marta”.


LA MARANTEGA

Gera ancora bonora, a la matina,
che se sentiva movar la caena -
chissà come, chissà - de là in cusina:
e un fià de ciaro cominciava apena.

Nu se pensava: eco, la vien a çena.
Chissà da quanto tempo la camina
sora i copi, sta vecia birichina,
in man la scoa e ‘l saco su la schena!

Quante bele robete metela
in quele nostre calze a picolòn
torno a la napa, come soto a un’ala:

Forse bomboni o… tochi de carbon.
E se spetava con el cuor che bate
de sentir strassinar le so zavate.

Po’ dopo, figuréve che momento
co se podeva aver la calza in man
per furegarghe, furegarghe drento
in pressa prima e, dopo invece, a pian:

La ciocolata, el piàvolo, el fondan,
la naranza incartada ne l’arzento
e ne la ponta (ancora mi lo sento!)
el tacuin co’ qualche carantàn.

…Marantega, parcossa no ti vien,
Come una volta in sta vitassa grama
a darne l’ilusion de un fià de ben:

E quando, a la matina, se se alza
farne trovar soto el camin ‘na calza
impenìa… de l’amor de nostra mama?


Guido Marta, “Piteri in pergolo”, Zanetti Editore, 1946

martedì 5 gennaio 2010

MAFFIO VENIER

(1550-1586)


OCCHI PIANZE', CHE GHE NE HAVE' CASON

Occhi pianzé, che ghe ne havé cason,
accompagné sto cuor che è tutto pianto,
bocca sospira, zemi, e pianzi tanto
che l'inferno se muova a compassion.

No ghe ha valesto né pianti né ontion,
puoco ziova l'haver tra belle el vanto,
che né mai Cloto no, nè Radamanto,
ha tiolto al mondo la so perfettion.

Livia xe morta, Livia xe passà.
Ah, destin maledetto! Ah, crudel mostro,
ti è pur contento, ti te ha pur satià!

Ma perché tanto el vecchio e 'l niovo inchiostro
lauda chi in pe' de pianzer se ha amazzà?
Man, questo è el servo, fè l'officio vostro.


Attilio Carminati, "Maffio Venier - Canzoni e Sonetti", Corbo e Fiore Editori, 1993

lunedì 4 gennaio 2010

RENATO COLLER

(1927-2008)


L'OSTARIA

Stasiòn del me coragio
confessional de sfogo,
co ‘l prete rosso o bianco
che me assolve, lassàndome
qualche màcia su la camìsa.
Le gràmole strénze la rabia
impacada cofà le pière
de un campanièl.
Da fio, a scola
lassavo che ghe andasse
i altri. La me scola
gèra la cale e ‘l rio.
Nuavo, me rampegavo,
zogavo co’l pìndolo.
El tempo me cresseva
i ossi e i péi de la barba.
La me ignoransa me fa lézer
solo i gradi del vin,
i gradi bassi da caporal.
Quando che go capìo,
go capìo che no gavevo capìo
un bel gnente,
e me so messo a bèvar,
ilusion che me tien sù
fin che l’osto sèra.
Da doman ghe mòlo,
me digo, vardàndome in spècio.
El spècio no me dà più bada.


"Itinerari poetici", Supernova, 1992

domenica 3 gennaio 2010

GIACOMO VINCENZO FOSCARINI

(1785-1864)

Autore dei "Canti pel popolo veneziano", 1884.
("Isolati dal continente per vasto braccio di mare, soli in mezzo all'eterno prodigio della loro gloria, e dei loro monumenti, come non disfogare coi versi e col canto la piena dell'ammirazione e dell'entusiasmo ond'erano continuamente compresi?")


Studiè l'istoria de la vostra zente
de quel paese che v'à dà la cuna,
che v'à tegnuo arlevà paternamente,
che v'à dà pan, e stabilio in fortuna.

Piutosto che imparar cosse da gnente,
o assae per no saverghene nissuna,
finindola per viver miscredente,
o più che Dio per venerar la luna.

Quel citadin, che de la patria tera
l'istoria no conosce, xe quel fio,
che sconta ga l'origine soa vera;

Che infin xe mulo, e no pol dir xe mio
quel nome che i m'à messo, o xe una sfera
de un relogio che core, o che stà indrio.


Bartolomeo Gamba, "Raccolta di poesie in dialetto veneziano", 1845

sabato 2 gennaio 2010

DOMENICO VARAGNOLO

(1882-1949)

(Il poeta a cui sono più affezionato)
Autore di commedie, poesie e monologhi.
Ha scritto di lui Ugo Facco De Lagarda:
“Questo mite poeta, amico professo degli onesti e dei mortificati, silenzioso, o assente, davanti alla pacchianeria e all’opportunismo servile, come puro al cospetto d’oggi adulterata grandezza, si dimostrava lieto di vivere nella sua, nella nostra, amata, scomoda, decadente Venezia…”


LA VITA

La vita, cossa xela? Un ponteselo
che dovemo passar na volta sola:
na volta se lo vede tuto belo
ma el xe un belo che dopo se descòla…

Sto ponte no ga bande e basta un pelo
perché ai oci ne vegna l’orbariola:
gh’è chi resiste un toco, ma gh’è quelo
che fa do tre scalini e po’… ghe mola.

Andando su – siccome semo in tanti –
per arivar più presto sula çima,
se lavora de pugni sacrosanti…

Vegnindo zozo, inveçe, tuti quanti
se ghe dirave a quei che urtava prima:
- I se comoda pur, i passa avanti!


Domenico Varagnolo, "Opere scelte", Filippi Editore, 1967

venerdì 1 gennaio 2010

CAMILLO NALIN

(1788-1859)


PRONOSTICO DE L'ANO 1831
(prima parte)


Da l'alto de la specola
su l’ano in general
secondo i fati calcoli
pronostico assae mal;
l’inverno severissimo.
Gran neve in montagna,
scaravazzi dirotissimi,
calighi ma che bagna;
el fredo insoportabile,
el giazzo alto sie pì,
la bora che ne sventola
tuta la note e’l dì.
La primavera umida,
e rigida e incostante
farà patìr i àlbori,
farà morir le piante;
l’istà sarà assae prodigo
de pùlesi e mossàti,
el caldo sarà massimo,
da far deventar mati,
sarà i raccolti poveri
de ua, de gran, de tuto,
no ghe sarà che polvere,
no regnarà che’l suto;
toni, tempeste, fulmini,
sioni, levantere
da far che i muri tremola,
da far svolar le piere.
L’autuno malinconico
sempre co piova e vento
sarà per l’uman genere
tre mesi de tormento:
tute alterar le regole
se vedarà natura,
sucedarà disordini
che ne farà paura;
case che se scombussola,
campagne che se inonda,
boschi ridoti in cenere,
roture de torenti,
negozi a tuta perdita,
e trufe e falimenti,
nave che in mar pericola,
monti che casca roti,
vulcani che ve ispirata,
incendi e teramoti,
veture che precipita,
vapori che se brusa,
antiani che va in fregole,
pignate che se sbusa,
(continua...)


(la seconda parte verrà pubblicata il primo di marzo, ossia, il giorno di capodanno,secondo il calendario che vigeva nella Serenissima Repubblica)


Camillo Nalin, "Pronostici e versi", Filippi Editore, 1974