martedì 18 maggio 2010

CELIO MAGNO

(1536-1602)


MACARONI

Pignocae, marzapani e calissoni,
fritole, torte, gnochi e zanzarele,
tute ze cantafole e bagatele,
fia mia, respeto ai vostri macaroni.
Potta de san Custù! Mo i ze pur boni!
Mo i dà del becco pur fin a le stele;
la mia gola, la panza e le buele
va in gloria e in Paradiso a sti boconi.
Che ghe avèu messo drento, cara fia
che me sa cussì bon e me deleta?
Mo i xe pur vari, Verzene Maria!
Però sièu mile volte benedeta
e rengrazià de tanta cortesia,
ma, ve prego, insegnème la reçeta.
Benché la ze più schieta
e più segura, cò mi ghe ne voio
che vegna a far un puochetin de broio
per no dar in t’un scoio,
ch’altri, çerto, che vu no reinsirà
a farli boni de sta caratà.
Perché sta so bontà
no vien tanto da l’esser impastai
de bone cose, e meio governai
se ben questo ze assai,
quanto perché cussì rara vivanda
ha preso qualitae da chi la manda,
che è de bontà sì granda,
di costumi, de grazia e de belezza
retrato proprio de delicatezza,
e d’ogni zentilezza.
In summa, tuto in vu xe belo e bon
sora la broca de perfezion.
E però con rason
mi v’amo, e sì ve priesio e reverisso
e adesso più che mai ve benedisso.
Ma ben e v’avertisso
che tegnì secreta sta vertù
azzò che no la galda altri che nu,
che se ‘l se sa che vu
i fè cussì eçelenti e cussì boni
inviarè un perdon de macaroni.
E tuti in zenocioni
ve priegherà, che ghe ne dè a çercar
e starè tuto ‘l dì sul menestrar
e su l’informaiar;
che vu, che sé l’istessa cortesia,
no ve sofrirà ‘l cuor mandarli via.
Donca tasè, fia mia,
fèghene per mi solo, e quando che
per grazia vostra me ne manderè
più che spessegherè
e più che vederò ‘l piato mazor,
tanto più caro me sarà ‘l favor.


Antonio Pilot, “Poesie vernacole inedite di Celio Magno, di Giovanni Quirini, del Parabosco e di Giacomo Mocenigo”, Roma, 1909