lunedì 31 maggio 2010

ANGELO MARIA LABIA

(1709-1775)


PER SOLENNITÀ STRAORDINARIA NEL GIORNO DELLA SENSA DELL’ANNO 1775

Oh che Sensa! Oh che Sensa! Oh che cosazze!
Oh che parechi! Oh che gran novità!
In sta ocasion veramente in sta cità
l’oro e l’arzento va per le scoazze!

Che galie! Che sciambeccgi! Che galeazze
drio la publica regia Maestà!
Che peote in livrea! Che infinità
de barcolame de tute le razze!

Che lusso in ogni grado de persone!
Che teatri in bersò! Che simmetria
de piazza! Oh che regata! Oh che bissone!

Che popolo! Che gran foresteria!
Che canal! Che tragheti! Oh Dio, che done!
E pur no so el perché, mi pianzerìa.


Arnaldo Segarizzi, “La poesia di Venezia”, 1909


Luca Carlevarijs
La regata in onore di Federico IV di Danimarca e Norvegia (part.)

domenica 30 maggio 2010

EUGENIO TOMIOLO

(1911-2003)


Mi no go gnente e so de pochi schei
e co camino no go fermo el passo;
vogio cantar, ma me go poca vose,
strete de colo go tute le camise,
el sangue bate ne la testa voda,
galine che starnassa xe el pensier,
me frua la costa el respirar ansioso,
gnente de bon me speto, e son contento.

***

Ma se te fulmina el pensier, se giazza tuto.
Cussì mi gero triste e desso manco.
Ma ti Poesia, che mi, che tanto amo
parchè no ti vien più de qua a trovarme…
Fasso ‘sti me lavori co’ le man
e sempre tegno recia a la porta.
Torna a trovarme, dai, dame respiro,
che mi te vogio un ben che squasi moro.
Ti che ti dà ne l’imperfeto el dono…


Eugenio Tomiolo, “El mondo xe pitura”, Perosini Editore, 1996

sabato 29 maggio 2010

EUGENIO GENERO

(1875-1947)


UN ZORNO DE NEVE

Tesoro mio destrighite,
fa presto che xe tardi.
Ma cossa mai ti vardi
de fora dal balcon?

Mama, ti vedi, nevega,
e mi go tanto fredo…
Bambin, lo so te credo,
(Madona che passion!)

Go la giacheta a sbrindoli,
le scarpe senza siola,
mi, ancuo, no vado a scuola
al sagio de compor…

Gigeto semo povari.
Bisogna aver pazienza
(Mio Dio che penitenza!)
no darme sto dolor…

Alora su sta cicara
me dastu, mama mia,
prima che vada via,
na giossa de cafè?

No domandarme, vissare,
quel che no posso darte:
no posso contentarte
perché no ghe ne xe…

Mama, ti pianzi, stupida;
Cossa te salta adesso?
A scuola vado istesso
e un diese ciaparò.

No importa, sa, se nevega.
Se ti me struchi al peto,
me basta un to baseto…
cussì me scaldarò.


Eugenio Genero, “Falìve”, Zanetti, 1925

venerdì 28 maggio 2010

ATTILIO CARMINATI

(1922-2013)


L’ULTIMO SCOASSER

L’ultimo son che rancura scoàsse,
polvare, sporcarìe, le morte fogie
cascàe a tochi da le piante spogie
che pianze al vento le pì scure ambasse.

Vago per cale, per campièi e piasse
a sunar rosegoti, e ‘l cuor me bogie,
strapego via perfin le finte vogie
de chi a la vita mai no paga tasse.

E fis-cio cofà un merlo a la netìsia
che costa sangue, làgreme, suòri,
per sentirse le man nete e la fassa,

sercando strade in dove no se missia
na manegada de invidie e bruzori,
fin che la me zornada, ahimè, se strassa.


Attilio Carminati, “Ai amissi”, Centro Internazionale della Grafica, 2000

giovedì 27 maggio 2010

LUCIANO MENETTO

(1956)


La piera ga amissi che no more.
Omini e bestie passa disendo:
“la zé piera, no la sente gnente”
ma ghe zé de le note che co i grili vissini
sospirando le se domanda a vose alta:
“cossa sarà de mi”.
Ne l’ora che la parla tuti dorme fisso.
Solo el mar no dorme e i amissi che no more
e co lori la piera zoga fin a matina.

***

Ogni sera le barche core incontro al sol che va zó.
Bianche, celeste, rosse e zale le gà panse larghe
e la prora alta che nasa le strade dei pessi.
Al timon el pescaór par un foresto viagiator.


Luciano Menetto, “Monodendri”, Editoria Universitaria, 1990

mercoledì 26 maggio 2010

GINO CADAMURO MORGANTE

(1921-2002)


L’ORASSION DE NANE GORNA

Fa o Signor che l’ùa bianca o nera
la gabia grani grossi come vovi,
fa che in ogni canton de la nostra tera
‘sta pianta benedeta se la trovi,
che i graspi sia longhi, fin partera
e che i maùra do, tre volte l’ano,
protègila dal séco, e la bufera
o la tempesta, no ghe fassa dano.
Che in tuto el mondo la sia conossùa
e che la zente la sia senpre in bala,
ch’el vin el sia fato sol co’ l’ùa
parchè la verità sia senpre a gala.
Che chi governa e chi xe poareto
i possa bevar senpre a più no posso,
che vegna fora vin dal rubineto
e no aqua, ma solo bianco o rosso.
Se de vin fusse pieni laghi e mar
e impinir la laguna se podesse
mi no starìa de certo là a pensar:
se anca so nuar, me farìa pesse.
Me negarò ma co’ la mente sgonbra,
no pensarò più a gnente: solo al vin,
e me consolarò col dir che l’onbra
(quela eterna) la gera el me destìn.
Gnente fiori, ma sol fogie de vida;
Corone sì, ma solo de biceri,
vogio che la zente, tuta in bala, la rida
e che i me sepelissa fra i fileri
o soto ‘na bela pérgola de clinto
ch’el xe el più nostran de tuti i vini,
e sora la me tonba un labirinto
de goti, bosse, fiaschi e bicerini.
No vogio cassa pa’ la me sepoltura
ma una bote vecia che no tien,
un stramasso par farla manco dura
e un cussìn de sarpe me va ben.
No vogio nel torìbolo l’incenso
ma grani de tocài o savignon
e un prete soratuto de bon senso
che co la graspa me dà benedission.
Su la tonba ‘na carafa senpre piena
co’ l’obligo par chi vien a trovarme
de brindar a la me vita terena,
a l’altra… çercarò de abituarme.


“Poeti a le Colonete”, 1995

martedì 25 maggio 2010

VIRGINIO MONTAGNER


VOGALONGA

Vogalonga de magio in sta laguna,
sagra del remo, festa de colori,
metendo al bando machine e motori,
che te somegia a ti no gh’è nessuna.
Un nuvolo de barche in una gara
senza l’intrighi, ma co zentilessa,
senza medagie, solo la passion
e senza schei, ma sincera e ciara!
Venezia! Questa xe la to grandessa,
l’antica Atene sol fa paragon.
Le barche gera più de na mièra,
vogae da done, omeni e putei
co i so costumi tuti tanto bei.
Adesso za scominçia la parada;
vogio spiegarve le barche che ghe gera:
i canotieri i fa da batistrada
co le so iole, i celesti e i rossi
de la Querini e de la Bucintoro
e ghe ze pur le barche dei stranieri,
e Genova, co Pisa e i Amalfitani
che misurarse i vol co i Venessiani
tentando de capir i so mestieri.
Gh’è quei del Sile, Padova e del Garda
e da Como i ze vegnui qua per vogar.
Gondole, mascarete e gondolini,
la Dodesona co la Disdotona,
balotine, caìci e caòrline,
i gondolini co la Bucintoro,
nicolote, batele e sampierote,
bragossi, malgarote, el burcielo,
bissone, sandoli e sandolini,
canoe, s-cioponi, topi e puparini
e tante altre che no me ricordo.
Oh Vogalonga! Festa de coori!
Al par de ‘n’altra sagra ti pol star,
la storica Regata in Canalasso!
Venezia no va çerto zo a Patrasso
se tante meravegie pol mostrar,
sul remo xe sta scrita la so storia,
sul remo sarà sempre la so gloria.


“El Burchielo” n.5, Maggio 1988

lunedì 24 maggio 2010

ANTONIO LAMBERTI

(1757 – 1832)


EL BUCINTORO

Xe’l Bucintoro,
‘na barca d’oro,
sive indorada,
per el de fora,
e decorada
de drento ancora
de galoni, de tapei,
de veludi boni e bei
dove l’oro è intramezà,
da coltrine de cendà.

L’è pie cinquanta
longo in la pianta,
quindese almanco
l’è de larghezza
nol gà gran fianco
e tropa altezza,
da un gran tiemo el xè coverto,
che da prova è solo averto
da balconi traforà
che anca quelo xe indorà.

I Arsenaloti,
come i galioti,
con sfarzo estremo
lo voga in stiva
a tre per remo,
e rende ativa
sta pomposa barca d’oro,
sto superbo Bucintoro,
che quantunque remurchià,
do mia a l’ora apena el fa.

A prova, e a pope
s’inalza e ingropa
molte figure
tute indoràe,
che xe fature
le più stimàe
d’ecelenti, e scielti autori,
c’ha vissudo fra i scultori,
e d’i emblemi ognuno gà
relativi a sta cità.

Va in sta pomposa
barca orgogliosa,
che xe un portento,
la Signorìa
col Dose drento
in compagnia;
de la Sensa la zornada
dal Governo destinada
per la gran solenità
che dal Dose è’l mar sposà.

Quatro galere
tute bandiere,
fornìe depente
tute indoràe,
piene de zente
acompagnàe
da set’oto feluconi,
e dai publici peatoni,
e altre barche in quantità
ai so fianchi sempre el gà.

Sta barca altiera
in sta maniera
al porto ariva.
La ogni galera
se mete in stiva
come a una fiera,
e là el Dose tol l’anelo
e ‘l lo cala zo a bel belo,
e col rito è terminà
ognun torna ala cità.

El zorno drìo,
che l’è stà a Lio,
in squero a posta
l’è tirà in tera,
e la i lo imposta,
e la i lo sera,
e i lo tien ben custodìo
infin l’ano, che vien drìo.
De sto legno consacrà
abastanza v’ho parlà.


“Nuova collezione di poesie scritte in dialetto veneziano da Antonio Lamberti”, Tip. di Francesco Andreola, 1835


Modello Bucintoro

domenica 23 maggio 2010

RENATO ABBO

(1916-1981)


VENEZIA VIVA

Vogalonga veneziana, che magnifica trovata!
In che testa benedeta, vogalonga ti xe nata?
Tuti quanti i veneziani ti ga come descantai:
Che i bei tempi dei gran Dogi per Venezia sia tornai?

Si, la Storica xe bela. la xe tuta da vardar.
Ti però, mia vogalonga, ti xe tuta da vogar!
No gh’è solo i gondolieri, le magnifiche bissone,
ghe xe tuti i veneziani, gh’è mièra de persone.

Voga tuti! Done, tosi, veci, omeni e puteli,
operai, professionisti, forti, fiapi bruti e beli!
Salta fora barche vecie quasi ormai desmentegae:
Col penelo e la rasseta le xe a novo riportae.

Qua se spende, qua se sgoba per amor de tradizion,
qua se marcia solo a remi, zo i motori a remengon!
Qua no conta brazzi grossi, qua che spenze xe l’amor,
a sta nostra “Gran Veciona” tuti quanti rende onor!

Tuto un popolo fa festa. Tanta zente in fondamenta
che saluda, che incoragia, che partecipa contenta.
Che incantevole sfilata, che magnifico corteo,
in nessun posto del mondo se pol vedar de più belo!

Vogalonga co ti passi sento un gropo ne la gola!
Tanta zente, tante teste, ma la fede xe una sola:
Amor vero, palpitante, a sta magica çità
Che finchè gh’è “veneziani” mai de çerto morarà!


Renato Abbo, “Renato Abbo in poesia”, Ed. Helvetia, 1982

sabato 22 maggio 2010

RAFFAELLO MICHIELI (Rafa)

(1875-1934)


LA BANDIERA DEL TRAGHETO

Issa, issa! Del tragheto
su ‘l stendardo, la bandiera
la va suso rossa e fiera
co le coe, co ‘l so Leon.
Al tragheto xe ‘na festa
popolar e veneziana,
una gringola nostrana
che ga antiche tradizion.
Toni, Nane, in te sto zorno
fradei tuti xe del remo
e i ve dise vogaremo
finchè gondole ghe xe.
el gastaldo, un fià comosso,
come un pare abrassa tuti,
che i sia veci o che i sia puti
tuti quanti el li ga in cuor.
Damascà xe ‘l capitelo,
e del lume la fiamela
par in gringola anca quela
in sto zorno de morbin;
mentre drento la Madona
piturada in t’un quadreto,
come mama del tragheto
ghe soride sempre più.
Quanta festa, che baldoria!
Vegna fritole e galani,
vin de Brindisi e de Trani
co ‘l sguazzeto venezian !
Fassa nera o fassa rossa,
nicoloti o castelani,
tuti ancuo xe veneziani,
più no esiste distinzion.
El piovan la benedisse
perché in zorni de regata
la ghe segna un’altra data
de vitoria e de valor,
e nel mentre tuti quanti
se inzenocia in quel momento
le gloriose coe dal vento
se continua imbovolar!
O bandiera de San Marco
che nei zorni de baldoria
ti xe pagina de storia
d’un passà che no vien più,
resta rossa come el sangue
de sti tosi del tragheto
sempre pronti a far… sguazzeto
del nemigo se ‘l vien qua,
sempre pronti andar in guera
come far una parada
se ‘l Leon co ‘na rusada
“Pope” ancora ciamarà!


“L’Altana” n.1, Agosto 1932


Gonfalone sec. XVII

venerdì 21 maggio 2010

GIAMBATTISTA MERATI (Tati Remita)

(Sec. XVIII)


Intender l'aqua, viver a zornada,
voga destesa senza spessegar,
in tel streto del rio no se ligar,
per no far gropo dar la so' siada.

Coi omeni d'onor far camerada.
Ai tressi curte, tuti saludar.
Star su la defensiva, e no bravar
senza rason per no far mai bulada.

Tratar ben la mugier; dei fioi grandoti
no far che la dotrina sia el batèlo.
Esser secreto, e no far zo merloti.

Che no deventa el magazen tinèlo,
nè casse el gheto, nè sansughe i loti.
Questo xe 'l vero barcariol: cerchèlo!


“Sagi metrici de Tati Remita”, Andrea Rapetti, 1763.

giovedì 20 maggio 2010

VITTORIO VIO

(1941)


MARMI E PIERE

Anca mi go semenà le raise
ne le piere dure ‘na s’cianta
consumae, nel so odor de salso,
nel silenzio strigà de Venexia.

Nel labirinto dei rii ‘l caligo nua
stando l’aria, pena che filtra
un fià de sol traspare ne le sue
piere da re, la sità dondolante.

Marmi e rosegàe piere incazzae
da secoli respira d’alga salsa,
l’acqua va dentro anca ne
l’antigo bizantin salizo.

Patare, fornele e stèmi che incornize
case e palassi, nea vostra patina
curiosità e sbalzi de serenissime imprese.

Archi de trifore, loge, scalinate
e geometriche colone,
tragheta la luze de questo incanto
che mai pol stuàrse.


Vittorio Vio, “Cantòn de Poesia – Cantòn de Casa mia”

mercoledì 19 maggio 2010

ADOLFO GERANI


A ‘LIO

Presto, Zanze: vienstu a ‘Lio
tolte drio l’ombrelin,
che sto sol co quela blusa
nol te brusa quel visin.

Xelo un caldo? Ma che stua!
Se se sua! Co calor!
Megio megio sto denaro
col tabaro e ‘l rafredor…

Su la Riva dei S’ciavoni,
ghe xe Toni to cugnà,
che ne speta: zo, in malora,
che in mez’ora semo là.

Zo, montemo in vaporeto,
che un bagneto vogio far…
ciò… çercava… el portafoglio…
cossa gogio da comprar?

Paste? No. Susini? Gnanca.
‘Na palanca de… Fa ti…
Vustu pomi? Vustu fighi?
Quanti intrighi… Dì de sì!

‘Na dozena de ciopete
co tre fete de giambon,
che sul prà faremo nozze
co do bozze de quel bon?

Cussì sì che ti me piasi;
qua do basi, ma de cuor!
Se la panza no xe piena,
xe ‘na pena far l’amor!


Adolfo Gerani, “Poesie Veneziane”, 1903

martedì 18 maggio 2010

CELIO MAGNO

(1536-1602)


MACARONI

Pignocae, marzapani e calissoni,
fritole, torte, gnochi e zanzarele,
tute ze cantafole e bagatele,
fia mia, respeto ai vostri macaroni.
Potta de san Custù! Mo i ze pur boni!
Mo i dà del becco pur fin a le stele;
la mia gola, la panza e le buele
va in gloria e in Paradiso a sti boconi.
Che ghe avèu messo drento, cara fia
che me sa cussì bon e me deleta?
Mo i xe pur vari, Verzene Maria!
Però sièu mile volte benedeta
e rengrazià de tanta cortesia,
ma, ve prego, insegnème la reçeta.
Benché la ze più schieta
e più segura, cò mi ghe ne voio
che vegna a far un puochetin de broio
per no dar in t’un scoio,
ch’altri, çerto, che vu no reinsirà
a farli boni de sta caratà.
Perché sta so bontà
no vien tanto da l’esser impastai
de bone cose, e meio governai
se ben questo ze assai,
quanto perché cussì rara vivanda
ha preso qualitae da chi la manda,
che è de bontà sì granda,
di costumi, de grazia e de belezza
retrato proprio de delicatezza,
e d’ogni zentilezza.
In summa, tuto in vu xe belo e bon
sora la broca de perfezion.
E però con rason
mi v’amo, e sì ve priesio e reverisso
e adesso più che mai ve benedisso.
Ma ben e v’avertisso
che tegnì secreta sta vertù
azzò che no la galda altri che nu,
che se ‘l se sa che vu
i fè cussì eçelenti e cussì boni
inviarè un perdon de macaroni.
E tuti in zenocioni
ve priegherà, che ghe ne dè a çercar
e starè tuto ‘l dì sul menestrar
e su l’informaiar;
che vu, che sé l’istessa cortesia,
no ve sofrirà ‘l cuor mandarli via.
Donca tasè, fia mia,
fèghene per mi solo, e quando che
per grazia vostra me ne manderè
più che spessegherè
e più che vederò ‘l piato mazor,
tanto più caro me sarà ‘l favor.


Antonio Pilot, “Poesie vernacole inedite di Celio Magno, di Giovanni Quirini, del Parabosco e di Giacomo Mocenigo”, Roma, 1909

lunedì 17 maggio 2010

PIETRO BURATTI

(1772 –1832 )

Componimento recitato nel novembre 1825 alla tavola dei nobili Valmarana dietro l’invito della contessa Lugrezia Valmarana di festeggiare la contessina Buonamigo, sua nipote di dieci anni.


AGLI OCCHI VIVACISSIMI DI UNA FANCIULLA

Chi dirìa che sto ochialeto
xe quel magico secreto,
che me averze l’inteleto
co piantà su l’ochio dreto
fisso qualche bel museto,
che go in cuor de celebrar?
Chi dirìa, che sto istromento
contornà de basso arzento
xe una susta, xe un portento,
che desmissia el mio talento
co bazoto me lo sento
dai cinquanta deventar?
Dovarìa per convenienza
con la debita licenza
consacrarlo in preferenza
de la Dama a l’ecelenza,
che me acorda ancùo licenza
de molarme a mio piacer.
Ma più che la fisso in viso
nel so amabile soriso
lezo un ordine preciso
che me dise: sior poeta,
la se volta a la nezeta,
e la fazza el so dover.
Volentieri, Lugrezieta!
(Fato a guchia xe el poeta)
Quela cara sbezzoleta
ga za in ela un certo fin
un picante, un peverin
che me ponze stando qua.
E sto vero che no fala
(nenché l’è de meza gala)
me scoverze quei do ochieti,
che maligni, che furbeti
certa spia de gran secreti
xe a chi vede un poco in là.
Sbezzoleta! No sbassarli
quei do cari brilantini,
me li godo… i xe divini,
e mi posso contemplarli,
ochialarli, squadronarli,
e cavarghe el mio latin.
Del to inzegno i me xe spia,
né m’ingano, e zurarìa
che a sta ora, vita mia,
per el belo anca ideal,
convulsion de ben de mal,
ti te senti in cuoresin,
ch’el te palpita dal gusto,
ch’el te struca dal disgusto,
ch’el te cresse, ch’el te cala,
e che za ghe sponta un’ala
per andar paron de lu
chi sa quanto un zorno in su.
Oh che svoli! Chi lo chiapa?
Mi no certo, chè za fiapa
me risponde assae la vena,
e co zonto una dezena
ai cinquanta che go in schena,
no ghe ocial che serva più.
Ma se fosse ancora el caso
de ochialarte dal Parnaso,
no tradirme sbezzoleta!
Ama i versi, e sia un poeta
la delizia predileta
del to inzegno e del to cuor.
Credi pur no gh’è marìo,
che no daga presto in drio:
ma se l’è del santo coro,
s’el ga in testa un fià de aloro,
senza bezzi l’è un tesoro,
l’è un marìo che mai no mor.


“Poesie di Pietro Buratti Veneziano”, Tipografia di P. Naratovich, 1864

domenica 16 maggio 2010

EUGENIA CONSOLO


EL SPOSALIZIO DEL MAR

Me fasso, dele volte,
sogni strambi.
No sogno terni e ambi;
morti che parla,
ciacolar de done
o ladri o diavolezzi
e simili sempiezzi…
Sogno, da bon poeta inamorà,
sogno la mia çità,
benedeta da Dio!
Quela dei tempi indrìo,
splendida e fiera,
che impiantava el Leon
sora ogni tera.
E, giusto geri note,
voltandome su un fianco,
m’ò trovà, gnente manco,
che sul Buçintoro!
La galia tuta d’oro
che el Dose doparava,
ogni dì de la Sensa
per andar a sposar,
de so presensa,
Venezia col so mar.
Finìa la çerimonia,
tornando su da Lio
co tuta pompa magna,
(chè, na festa compagna
no s’à più visto al mondo,
né sentìo)
dasseno, in verità,
pareva che, dal fondo,
incontro me vegnisse la çità…
Bianca, bela, amorosa…
co l’abito da sposa
tuto de ganzo d’oro,
guarnìo de traforo
e veli ciari e scuri
ligai da mile nastri verdolini,
e i orli piçenini
co l’ago fati a man
de merlo de Buran.
Sora la testa el çielo
che se sbassava
a farghe da capelo!
Eco el to Regno!
Ecolo, Regina!
In fra musiche e canti
e spari e gran bacan
de popolo in deliro
e fumo e incenso
e din-don de campane tuto in ziro;
ecolo qua in corteo
el miracolo imenso
de sto enorme tapeo
tuto quanto intessùo
de seda e de velùo,
de zogie e de trofei,
girlande e fiori,
emporio de colori e musi bei;
trionfo de paruche e Paruconi…
soto un svolo de vele e gonfaloni.
Ecola, la gran ressa
de gondole e bissòne,
de barche e de batèi,
de nave e de vascèi,
de galere gloriose…
Ecolo! Xe qua el Dose!
Alto, sul Buçintoro,
in caregòn de porpora e de oro,
fra le vampe ch’el sol,
morindo, impizza,
el torna per posar
el baso del so mar
sula candida fronte
a la novizza…
Da tanta altezza…
in aqua so cascada.
Che pecà! Che pecà!
Me so svegiada!


Eugenia Consolo, “Rialto”, Mondatori, 1927


Francesco Guardi
Partenza del Bucintoro per San Nicolò

sabato 15 maggio 2010

ATTILIO SARFATTI

(1863-1900)


Te recordistu, cara, el primo zorno
che pauroso in piazza t’ò fermà?
Da mesi e mesi te zirava atorno,
ma no t’aveva fin quel dì parlà.

E parlandote… oh Dio, che çerto efeto!
Tremava tuto come un scolareto.

Ti m’à risposto de volerme ben…
Madona! El cuor me se spacava in sen.

***

I bei oci de fogo, el bianco viso
ti sbassavi ale mie dichiarazion.
Ma ogni tanto el to angelico soriso
me se mostrava pien de compassion.

Ogni tanto… (memorie deliziose!)
sconti in una caleta, a meza vose

t’ò dito: lassa che te daga un baso.
E ti… aqua in boca… no irabiarte… taso.


Attilio Sarfatti, "Rime veneziane", Fratelli Treves, 1892

venerdì 14 maggio 2010

GIULIO GOTTARDI


Da Venezia lontani se dixeva
co se sentìa che qualchedun ghe andava:
se andè in Piazza, e za ciò se lo saveva
che de andar a S. Marco no i mancava,

saludè el campanil; e ne pareva
de mandar saludar un che se amava.
e, da la comozion, l’ocio sluzeva
e, più forte, in te’l peto el cuor saltava.

No se podea la piazza imaginar
senza el so campanil, e, co vegneva
che ne ciapasse la malinconia

la mente el campanil corea a çercar
e, solo arente a lu pase gaveva
el cuor malà de negra nostalgìa.


Giulio Gottardi, “El Campanil de San Marco”, Badia Polesine, 1904

giovedì 13 maggio 2010

MAFFIO VENIER

(1550-1586)


Dapò che sé sì dolce anema mia,
che ve piase i mii versi e i domandè
in ogni luogo, in giesia, in piazza, in via.
Vei dago, son contento, orsù, tiolé,
tiolé sti puochi che ho fati per vu,
e aceté el cuor se i no è co merité.
Perché mi son un certo sier costù,
che vago via a la netta, e via a la grossa,
e quel che fazzo no ghe penso su,
e se no fusse che casco in angossa,
e che ho ‘l rantego in gola co ve vedo,
certo no scriverave de sta cossa.
Ma no posso restar, che l’esser ledo [leso]
in le cosse d’Amor apporta danno,
e mi el confermo perché ‘l provo e ‘l vedo.
E però per cavarme de sto affanno,
no volendo far versi ghe ne fazzo,
ma so che perdo el tempo e che m’inganno.
Orsù, e ve ‘l digo, e me cavo d’impazzo:
mi son de vu, madonna, inamorao,
no sté a rider e storzer el mustazzo.
L’è vero, credél certo, e l’ho zurao
che pur che me amessé torrìa de patto
de star un anno al remo incaenao.
Ma a dir el vero, po’ far del mio gatto, [perbacco]
ne séu una bella donna tra le belle?
O benedetta quella che ve ha fatto.
No havéu do occhi bei co xe do stelle?
No havéu una fronte allegra e un sì bel viso
ch’un sì bel no ghe ne ha za fato Apelle?
No havéu un bochìn dove stà Amor diviso
da lu medemo, e quando che ridé,
el ferisse ogni cuor col vostro riso?
Ma no séu granda e grossa, sì a la fè?
Mo le tette no xele sì sgionfette
che tutti chi le vede muor da sé?
I denti, po, no xelli perle elette?
I lavri no ei coralli de rossezza?
No séu de late, e vin, ruose, e moschette?
Pur chi volesse dir la zentilezza,
l’altre virtù, la cortesia e bontà,
che ve fa degna d’ogni grado e altezza,
bisognerave haver ben studià,
e non esser un goffo co son mi,
ma un homo de suprema autorità.
Se adonca vu sé tal, se sé cussì,
perché no diebo, colonna, honorarve?
Mo no saràvio un turco? Madessì.
Ve voio ben pregar e strapregarve
che ve degné anca a mi portarme amor,
che no farò mai altro che laudarve.
E saré la patrona del mio cuor.


Attilio Carminati, "Maffio Venier - Poesie diverse”, Corbo e Fiore Editori, 2001

mercoledì 12 maggio 2010

ANGELO MARIA BARBARO

(1726-1779)


L’INCENDIO DEL CONVENTO DEI SERVI
(A Dorina)


Quando ai Servi quel gran fogo ho sentìo,
son corso, anzi svolà rapidamente,
per salvar quela mia Dori inoçente,
o a darsi uniti un tropo caldo adìo.

Vista la fiama, opur l’ira de Dio
che su le mani morte ancùo è patente, [convento dei Servi]
ho subito çigà: fogo de l’ente
fèrmete là, ah, no passar quel rio!

Ho çigà: ah, patron de l’Arsenal,
arsenaloti, frati, zafi, preti
popolo, preservala da ogni mal!

Sguazzè, tagè, tirè zo muri e teti
fin fra Paulo [Sarpi] butè anca in canal
ma salvème Dorina e i mii soneti.


Guido A. Quarti, “Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia”, Editore Enrico Gualdoni, 1941



Francesco Guardi
Incendio al deposito degli oli

martedì 11 maggio 2010

CATERINA RINALDI


VECIO CAMPIELO

Campielo roto
piere ghe manca
‘na picola busa
la par ‘na fossa.
Intorno le solite
case basse,
co’ le famose strasse
al sol a sugarse.
Tradissional canton,
col bon odor de viole
sul balcon, le done,
careghe soto muro,
sentàe, le fa do ciàcole
su la parte de l’ombrìa
dove el sol no bate,
rumegando ricordi,
quando ancora i so cari
i gera zovani in armonia
co tanti fioli in campielo
i fava alegria.
Adesso a ste aneme vecie
mandemoghe ‘na sbrassada de amor,
le xe che le speta in silensio,
nù no podemo darghe quelo
che no se pol,
solo un baso, ‘na caressa,
dèghia anca par mi.


Caterina Rinaldi, “Vecio campielo”, (forse 1991)

lunedì 10 maggio 2010

ELIO FERRARI

(1934-1999)


EL GROPO

Me so trovà un gropo al fasoleto,
ma no me ricordo più perché lo go fato,
pensarghe sora, de çerto, no me meto,
e vado dentro a un “Supermercato”.

Ziro e riziro tuti quanti i banchi,
vardo tute le robe messe sui scafai,
ma dopo un toco, me sento i oci stanchi,
e le scarpe me fa tanto mal ai cai.

Tornando a casa, go le boteghe in riga,
l’edicola, becher, forner, farmacia,
passarle tute mi fasso gran fadiga,
el pescaor, frutariol, tabacheria.

Ma a mì, no me vien proprio niente in mente,
a casa, mogio mogio, vado in cusina
confuso, a me muger ghe vado a rente,
ghe mostro el gropo e taco la manfrina.

“Scusime”, digo, “purtropo so zà un vecio,
anca se mi me sento un bocia in fasse”.
La me varda, la ride, la me dà el secio:
“Tì, ti te ga desmentegà de le scoasse”.


“El Novo Burchielo” n.5, Maggio 1999

domenica 9 maggio 2010

ARRIGO VIANELLO

(?-1982)


SAN MICEL

Quel’isoleta sconta nel caligo
la me par quasi na barca ligada,
un cipresso de sora la fassada
el ghe somegia forse al papafigo.

Sta barca no se move e mi me digo
chi mai la spetarà cussì ancorada;
la me par piena, granda, indormenzada
come qualcossa ghe fassesse intrigo.

Un gran peso ghe fa çerto, saorna;
vorìa veder, ma za se preferisse
restar in tera se zo no se torna…

Perché uno che sa e che capisse
sta barca, el dise, la ne speta tuti
picoli, grandi, boni e… farabuti.


Arrigo Vianello, “Sonetti e quadretti veneziani”, Tip. Folin, 1979


Isola de San Micel

sabato 8 maggio 2010

RENATO COLLER

(1927-2008)


LA TOLA DA LAVAR

I la gaveva dada al spassìn.
Vecia, fruada e lustra de saòn.
Quanti mastèi la ga lavà,
quanti panesèi de caca, pisso,
braghe dure e taconàe,
mage bone, mage sbuzàe,
e quanto suòr, sora, xe sbrissà.
La ga servìo famegia granda.
Mandada tante volte in malora,
quanta dignità la ne ritornava
e sluseva ne la roba lavada.
Forse chi la doparava
qualche volta pianzeva
pensando al magnar che mancava.
Me vedo da picolo
quando co la tola da lavar
in rio go imparà a nuar.
L’aqua gera ciara,
viveva granzi, anguèle che zogava
su l’àlega verde.
El tempo ga corso, corso massa forte.


Renato Coller, “Roverso de medagia”, Filippi Editore, 1981

venerdì 7 maggio 2010

GIUSEPPE MELCHIORI


VILOTE A ‘NA ZENTILDONA VENEZIANA

Bela, dal portamento maestoso,
dai caveli de seda, inanelai,
dai ocioni che mai no’ varda in zoso,
ma sfida i sguardi e no’ sta fermi mai,
o zentildona, per un to soriso
i gaudi lassarìa del paradiso
e me farìa desbatizar doman
per un semplice e solo basaman!

Xe bela co’ l so sial la popolana,
dai oci furbi e dai caveli mori,
ornada in viso dai più bei colori,
co’ le zavate e’ l cotolo a campana,
ma bela come ti no’ gh’è nissuna,
o zentildona, sora sta laguna:
e se la popolana xe una stela
ti, zentildona, ti ti xe più bela.

Za che go l’arpa e vogia de cantar,
oh lassa, zentildona, che un poeta
canta l’amor che ti ti sa ispirar,
canta l’amor che note e dì lo inquieta;
oh lassa che co’ l’arpa del mio cuor
a pian te canta una canzon d’amor;
a pian perché xe desiderio in mi
che ti la scolti solamente ti.

L’amor che ti me ispiri, o zentildona,
el xe un amor che no’ me da alegrezze,
el xe una piovra da le longhe drezze
che involtola el mio cuor e lo imprezona,
e ‘l povaro mio cuor el se dispera
ridoto a viver drento a ‘na galera,
e morirà dasseno, dal dolor,
o zentildona, el povaro mio cuor!

E dir che ‘l mio tormento sarà eterno,
eterno ‘l pianto, eterno ‘l sospirar
perché so come un condanà a l’inferno
che più perdon da Dio no’ pol sperar,
perché, seben patisso note e dì,
no’ posso, cara, star lontan da ti;
no’ posso star lontan dal to bel viso
che i anzoli inamora in paradiso!


Giuseppe Melchiori, “Maresele… ciacolone”, Arti grafiche Umberto Spalmach, 1928

giovedì 6 maggio 2010

GIACOMO VINCENZO FOSCARINI

(1785-1864)


Queli che ghe vol ben al mio paese
li considero come mii fradei,
e no podendo ch'esserghe cortese
li trato in confidenza, e senza el Lei.

Li voria veder trenta volte al mese,
e come un pare ch'ama i so putei
li stimo se i xe zoveni, e le spese
ghe faria del mio pan de semolei.

Se po i xe vechi co tuto el rispeto
voria servirli, e procurar voria
che i gavesse ogni sorte de dileto,

ma se nemici de la patria mia
voria spogiarli, torghe el pan, el leto,
e vorave mandarli in picardia.


Bartolommeo Gamba, “Raccolta di poesie in dialetto veneziano”, 1845


Padova

mercoledì 5 maggio 2010

LORENZO DA PONTE

(1749-1838)

Dal dramma giocoso in tre atti “Il ricco d’un giorno” musicato da Antonio Salieri.


CANZONETA
(Atto secondo. Scena dodicesima)

Vegnì su la finestra,
vegnì cara Nineta,
sentì una canzoneta
che fata xe per vu.

Se non ve piase el canto
ve piasa chi lo fa,
l’è quello, che xe tanto
stracoto, e brustolà.

Vu sè del sol più bela,
più bianca dela Luna,
la matutina stela
tanto zentil no xe.

De rose avè el viseto,
de neve avè el nasin,
e par proprio un confeto
quel vostro bel bochin.

Vegnì caro tesoro,
lassè che mi ve veda,
vegnì se no mi moro…


Lorenzo Da Ponte, “Il ricco d’un giorno”, Ristampa anastatica dell’edizione di Vienna del 1784, Città di Vittorio Veneto, 1989

martedì 4 maggio 2010

ASCANIO MENEIMPIPO

(Pseudonimo di Giovanni Battista Olivo,
1830-1893)


ANDEMO IN MASCARA

Nineta, su, animo; - Via, date cuor,
Suga le lagreme, - Bando al dolor;
Co quei to gemiti - Concistu el mal?
Alegri, cocola, - Xe carneval.
Cossa? Gnanca acqua - No ti à cercà!
Lassa ste bucare - Per carità.
Su via, destrighite, - Andemo a spasso…
Sentilo, sentilo, - Nina, che chiasso!
Co sto tripudio, - Co sta alegria
La fame, credime, - La scampa via.
Ti à fredo? Sempia; - No ghe badar;
Vien co mi in mascara, - Viente a scaldar.
Ti à in pegno l’abito - El megio el bon?
No importa, metite - Suso el strazon.
Se el perde i sbrendoli - No conta un’aca,
Za andemo in mascara - E andemo a maca.
Che sia pur l’abito - O belo o bruto,
Con un bon domino - Se sconde tuto.
Vedendo el popolo - Che mor de fame
In brazo a un orido - Destin infame.
Ancuo Venezia - Ga spalancà
El cuor magnanimo - A la pietà.
E bramosissima - Del nostro ben
Pronta a socorerne - Ancuo la vien.
Coss’è se al popolo - Manca i lavori?
Compassionevoli - I nostri siori,
Senza preamboli - Ga dà a la borsa
Man tuti unanimi. - Dio, che risorsa!
Chi star fra oribili - Pene ghe toca,
Chi no pol deterse - Pan a la boca,
Chi nua fra i spasemi - E in mezo ai guai
Che cora subito - Dai Scapigliai [società del Carnevale del 1867].
E g’à s’un atimo - Chi se presenta,
(gnanca pensarselo - Pan o polenta)
Ma da lustrissimo - O de pagiasso
Un discreto abito - Da andar a spasso!
Se chi ga i brividi - Del fredo, core
Da sti filantropi, - I lo socore
Dandoghe un diavolo - O pur un tato;
Bel calorifero - Facendo el mato!
Dunque, su, animo, - Via date cuor,
Suga le lagreme, - Bando al dolor.
Ancuo anca el povaro, - El soferente
Pol star fra i spasemi - Alegramente.
Se la miseria - L’à da sofrir
E a sorsi, adagio - Da sgangolir,
In barba a un’un orida - Fortuna infame,
El pol ben ilare - Crepar da fame!
Oh sì, a chiunque - Vegnarà qua,
Che bel spettacolo - Che ghe ofrirà.
La bela e splendida - Cità del Mar.
La cità magica, - Che delirar
Ga fato storici, - Fato poeti,
La patria artistica - D’ingegni eleti,
Adesso vedarla - Benchè ridota
Senza un centesimo, - Senza pagnota,
Inghiotir lagrime, - Frenar dolori,
Sfidar de oribile - Sorte i rigori,
E straimpiparsene - De tanti mali
Fra feste splendide - Fra bacanali.
Come la zingara - Che anca morendo
De fame, el publico - Tratien ridendo!
Nina su, animo; - Via date cuor.
Suga le lagrime - Bando al dolor!
Vien co mi in mascara - Viente a scaldar
Vien co mi in mascara - Viente a saziar.


Ascanio Meneimpipo, “Scuriae”, Tip. Del Rinnovamento, 1868

lunedì 3 maggio 2010

GIANNI VIVIAN

(1941)


CROSTOLI DE POLENTA

Crostoli de polenta
quando fassevimo a gara fradeo mio
per cavarli via da la caldiera
e i ne pareva chissà qualo magnareto
chissà quala torta…
Crostoli de polenta
quando vardavimo co oci de fiaba
le prime falive de neve
che recamava de bonbaso e merleto
el marciapìe e i copi de le case…
Crostoli de polenta
quando co le man piene scanpavimo fora
a veder le stele cadenti de San Lorenzo
e dimandavimo come desideri
de ‘ver ‘na bicicleta tuta nostra
e un sacheto de balete de vero colorae
dove drento se speciava l’arcoverzene
de i nostri oci imatonii…
Crostoli de polenta
quando i portavimo in leto
spetando la note de la Marantega
co’l cuor che bateva forte forte
quel indormenzarse strachi de emossion
e insognàr la spada de Zoro
e el fusìl co’l stropolo de suro…
Crostoli de polenta
quando el viver gera cofà svolo de sisila
e el dolor apartegniva solo ai grandi.


“El Novo Burchielo” n.6, Giugno 2000

domenica 2 maggio 2010

SARA GIACOMELLI SCALABRIN


AQUA ALTA

La xe in cale
La vien su
La va fora
No ghe n’è
Ghe n’è xa
E mi speto
Mi no speto
Cossa dito?
Viento drento?
E mi provo
Co le scarpe
Sensa scarpe
A pie nui
Coi sacheti
In brasso a lu
In brasso a ti
In cariola
A noando
Forse sì
Forse no
Mi sto qua
Ghe xe bora
No, borin
No, scirocco
Cambia el vento
Vien el sol
Se s-ciara tuto
Ride i veci
Anca i putini
Aqua santa
Benedetta
Aqua nera
De desgrassie
Aqua nostra
Ti xe viva.


Sara Giacomelli Scalabrin, “…nei lieti calici…”, Filippi Editore, 1999


Archivio Luce

sabato 1 maggio 2010

GIOVANNI POZZOBON

(1713-1785 o 1788)


LA SCELTA DELLA MOGLIE

El maridarse in una che sia bela,
a chi nol sa, la par consolazion,
ma chi del mondo sa qualche novela
i tien diferentissima opinion.

In fati a una muger come una stela
da mile ghe vien fato osservazion;
e ancuo sofri sta cossa e diman quela,
l’è po’ facile a dar qualche sbrisson;

Però vu, amigo mio caro, che sé
per entrar presto drento de sta scuola,
vardè ben, caro vu, come che fè.

Bela, sior no, ma una prudente fiola,
onesta e savia vogio che trovè;
che questo è quelo che v’à da far gola.

La belezza la svola,
e chi cerca beltà senza vertù
cerca un lazzo che ‘l pica e gnente più.


Bartolommeo Gamba, “Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano. Volume dodicesimo: Poesie di autori diversi”, Alvisopoli, 1817