mercoledì 30 giugno 2010

LUIGI VIANELLO

(1861-1909)


E la vose lontana assae l’è andada
tra l’isole internandose e i palui:
fra quei poarini la s’à fato strada,
là, in mezo ai ghebi, plaçidi cressui.

La sente i buranei che, mezi nui,
buta le rede per la so pescada:
quei de Torçelo, sempre là vissui,
d’amor de patria i ga sentio sta ondada.

E Cavalin e Brondolo la sente,
Cioza e Marina e, la bandiera rossa
vardando sventolar alegramente,

tute, a sta vose, le risponde: “Sì,
del nostro sangue insin l’ultima giossa,
o divina çità, demo per ti!”.


Luigi Vianello. “Assedio di Venezia (1848-49), Poemetto dialettale di Gigio da Muran (Prof. Luigi Vianello)”, Tip. Scarabellin, 1904


Burano (autore ignoto, 1690)

martedì 29 giugno 2010

MARINO VARAGNOLO

(1930-2014)


SCONTRI VENEZIANI

A Venezia se lo sa
tuti quanti se va a pie
no gh’è tram né filovie,
per andar de qua e de là
qualche volta in vaporeto
o in gondola al tragheto.
No ghe xe per le calete
miga machine che cora
no ghe xe le biciclete
che de poco le te sfiora.
No se ris-cia qua frature
ma altri tipi de roture.
Sì perché qua dove el “vicolo”
vien ciamà cale
ghe xe el gran pericolo
che i te rompa le bale.
Perché no ghe xe santi
caminando per tera
per cale e per campi
de giorno o de sera
se uno te ferma e te dise “bondì”
ah no gh’è guera
e xe pezo per ti
che fin che ti pensi come scampar
lù scominsia za a parlar.
“Senti, mio caro, go tanto piacer;
sastu, mio fio da geri xe ragionier.
Me fia me fa nono sto mese che vien
e se ghe penso so za comosso,
mia suocera invece la sta poco ben
e anca geri la s’à fato adosso.”
E tuto i te spua dentro la recia
le glorie dei fioi, le spusse de la vecia.
Quando per la strada ti vien vanti
cola boca za piena de parole
el panico ciapa tuti quanti
e se spaventa chi che te conosse.
I più svelti gira tachi e siole,
chi fa finta che ghe ocora da pisar
chi se contentarìa che la tosse
te impedisse un poco de parlar.
Solo uno che sta qua in campielo,
tranquilo sia a la matina che de sera
te saluda cavandose el capelo:
el xe sordo dal tempo de la guera.


Marino Varagnolo, “Voria ‘na tavolozza”, Editoria Universitaria, 2000

lunedì 28 giugno 2010

ARTURO BOGO

(1897-1978)


ZIRANDO PER VENEZIA

So un vecio poeta
che zira Venezia
cussì, senza meta,
andando su e zo:
e vedo sta siora
vestida e spogiada,
de drento e de fora,
de inverno e de istà.
Ghe xe el gran palazzo
che ga la so intrada
sul bel Canalazzo,
speciandose in lù:
arente de elo,
un fià da drio via,
ghe xe el bel campielo
che sluse nel sol.
Qua, vedo casete,
e gran casamenti:
là, corte sporchete
che sa da freschin:
e cale, e campiei
indove, de zorno,
putele e puteli
i zoga a la zò.
La gondola vecia
tacada a la riva,
pian pian se parecia
un zorno a morir,
e intanto, la nova
arente de ela,
superba, se prova
a ben figurar.
Ghe xe la toseta
che zira la Piazza
tegnindose streta
al sò moscardin;
e po’ ghe xe quela
che çerca el moroso;
de staltra più bela…
Perché? Chi lo sa?
Osservo le done
che va a far la spesa:
che gran cocolone,
col so bel da far!
Le parla, le ciassa,
le ride, le scherza;
par d’esser in Piazza
de pien carneval.
E povari e siori,
mi vedo zirando:
delissie e dolori
del zenare uman:
e zente che crede,
e chi se despera
perché la so fede
xe ‘ndà a tombolon.
Bruture e belezze,
amori e dolori,
miserie e richesse
ghe xe in sta çità.
Xe tuta Venezia
cussì, in do parole…
Xe tanto? Un’inezia?
Gh’è tuto el mio amor.


Arturo Bogo, “Girando per Venezia”, Gastaldi Editore, 1972

domenica 27 giugno 2010

SANTO BAGOZZI

(sec. XVII-XVIII)


VENEZIA

Nettun ha comandà che in tel so regno
la nautica veliza in ogni parte
e che bravi nochieri e dotte carte
vaga trovando sito che sia degno

per fabricar co gran stupor e inzegno
una città forte in natura e in arte
e che un Lion serva per fiero Marte
per stabilirse un unico so pegno.

L’ha trovà el liogo, e ha fabricà costante
una reggia sul mar, che ‘l mondo prezia,
perché eterna la sia so fida amante.

Ceda pur Roma e la superba Grezia,
chè questa xe e sarà sempre imperante:
l’è verzene, rezina, e xe Venezia.


Santo Bagozzi, “La Bagozzeide, o sia çento fredure – de quel che de Parnaso neta i pozzi – poeta natural, Santo Bagozzi”, G. Bettinelli, 1733


Irakleio (isola greca)

sabato 26 giugno 2010

GIUSEPPE COLETTI

(1794-1869)


LA FEDELTÀ

Ah! Cagna, sassina,
busiera, fintona
indegna de dona,
alfin t’ò squagià!
No voi sentir scuse,
no ti me infenochi,
ga visto i mii ochi
la to infedeltà.
Tradir chi te adora!
No te la perdono!
Va là, te abandono,
ripudio ‘l to amor.
Cussì a la so Nana,
trovada in fragrante,
diseva un amante
orbà dal furor.
“Vien qua, Toni mio,
no xe vero gnente
mi son inocente
te amo, vien qua.”
“Amarme? Inocente?
Go un bel atestato!
Rispondi: sul fato
no t’ogio trovà?”
“Sul fato, ti disi?
Ah! Dunque ti credi
a quel che ti vedi
piutosto che a mi?
Ah! Più no ti me ami,
lo vedo dai fati:
sti omeni ingrati
xe tuti cussì;
I cerca un pretesto,
e po i se la cava!
El cuor me la dava:
sì, go una rival.
Me ne nego, me mazzo
se ti me abandoni…
Desmolime… Toni…
O Dio! Me vien mal.”
Qua Nana pianzendo
se morsega i dei,
se strazza i cavei,
la va in convulsion:
E Toni colpìo
da tuto sto impianto,
se calma a quel pianto
e resta… un minchion.
Go visto, el diseva,
l’è cossa de fato:
e pur el so stato
no falo pietà?
Ah! Sento che ancora
voi ben a culia!
Se la gelosia
m’avesse inganà?
Chi sa? L’aparenza
no merita fede:
Scaldai se travede,
e uno par do.
E dopo la mia Nana
no xela qua spanta
per mi tuta quanta?
Né ghe credarò?
Ah! Sì, me ribelo
piutosto ai mii ochi:
So qua ai to zenochi,
perdon, go falà.
La lassa ch’el prega
un bon quarto d’ora,
e sta traditora
ga alfin perdonà.
Xe fata la pase,
i torna morosi…
Momenti preziosi!
El resto se sa.
Le done xe furbe,
e nu semo sciochi:
I torti patochi
ne par fedeltà.


“Poesie postume in vernacolo veneziano di Giuseppe Coletti, raccolte ed ordinate per cura di G. B. Olivo (Canocia)”, Libreria Editrice Aldo Manuzio, 1889

venerdì 25 giugno 2010

ANTONIO PILOT (Antofilo)

(1880-1930)


MA COSSA GH'È NE L’ARIA?

Ma cossa gh’è ne l’aria inrabinada
che tuto spira perfido velen?
Cossa xe mai che no ghe xe contrada
dove ognun bisse no se arleva in sen?
Ma cossa galo mai, Domenedio,
sto mondo mato, cussì incrudelìo?
No passa dì che no se senta orori
de ogni genere e dìogni dimension;
par che un astio perpetuo drento i cuori
el staga, per scommessa, de pianton;
l’un a l’altro ghe rosega el costato,
omo co omo e nazion co stato.
Assassini, deliti, sorde guere
a l’ordine del zorno, nei zornai,
preveder fa viçin el finis terrae
per colpa, forse, dei nostri pecai…
al so viçin xe l’omo fato lupo
mastegando velen, drento lu, cupo…
O bona, o santa, o cara poesia
d’una casa d’inverno, riscaldada,
dove la mama, vecia inzentilìa
dal dolor, su una calza indafarada,
co quei so feri in moto “tic-tac” fa
e dai oci ghe piove ogni bontà!
Dove el papà, tornando dal lavoro,
trova la calma e la pase che regna
e, drento in cuor, el prova quel ristoro
che oro no ghe xe, no, che ghe tegna,
in mezo dei so fioi boni anca lori,
vivente esempio dei so genitori!
Gh’è el gato che, pacifico, anca lu
ronfa, beato, sora a una poltrona;
nessun contrasta, nessun salta su
in quela casa degna de corona;
quei cuori, d’un cuor solo, insieme fati,
in santa union respira, là, beati…
Mo percossa no pol el mondo tuto,
de tante teste fandoghene una,
lassar zo l’odio, bassamente astuto,
e viver in pacifica fortuna
sti pochi dì che semo de passagio,
in atesa de l’ultimo viagio?
Ma ahi! Che l’aria, sempre inrabinada,
altro no spira che un lento velen;
no ghe xe logo, no ghe xe contrada
che a ognun l’invidia no ghe regna in sen;
anca le stele, tremolante, in çiel
par pianzer su sto mondo tuto fiel!


“Sior Tonin Bonagrazia” del 25 Novembre 1921

giovedì 24 giugno 2010

ANTONIO BIANCHI

(XVII sec.)


A UN PRETE AMIGO CHE NO BEVE PUOCO

Oe oe, fermeve un puoco, abate mio:
Lo treu zoso cussì? Bravo el sansuga
le rane de paltan no ve impachiuga
né buelle, né polmon. Pover de Dio!
M’avè fatto restar incocalìo
nel vederve a pivar gersera in ruga.
El vento da borin tanto non suga;
El vin de quattro grosse è andà svanìo.
Chi diavolo ve pol mai star al fianco?
Un bevaor compagno no se trova,
che lo traccana suso cussì franco.
Grami chi a bever con vu se ritrova:
qualche barba gavè marzer da bianco,
che ogni zorno ve dà la cotta niova.
De vin la prima piova
che vegnisse, per vu la sarìa bona,
perché sponza [spugna] non gh’è più buzarona.


Antonio Bianchi, “Le satire veneziane e toscane - Edizione, introduzione e commento di Michela Rusi", Editoriale Programma, 2002

mercoledì 23 giugno 2010

ALESSANDRO MARCELLO

(1894-?)


CALIGO FISSO

Caligo che te nicia nel bombaso
come te fussi piavola de Franza
un vaso de Muran
o na cicara
tanto fina e preziosa
da no saver come portarla via!
La zente che te passa soto el naso
no te la vedi gnanca!
Ti xe solo
si ben ti xe co tuti
che tatara
che ciacola
che te spentona senza aver creanza!
Caligo da matina a mezodì
e dopo sol per tuti
come te fussi in verta!
Suti i selesi
suti muri e balconi
e cussì
sol fin a sera
co’ tornarà el caligo…
Ti senti alora el fischio longo longo
del batelo del Lio
e quelo picoleto
del vaporeto
sora el Canalazzo
ma de tanto in tanto
st’altro tondo e sgionfo
del remarci
che vol far da paron!
Nol xe nissun…
Xe paron el caligo
e paroncina la malinconia…
La se diria ciamada
proprio da ti caligo
e la vien drio
fin che se impizza i lumi del tinelo
i farai che xe fora
e ti disi: “Diman forse vien belo!”.


Alessandro Marcello, “Siora Zanza ga dito…”, Alfieri, 1972

martedì 22 giugno 2010

NILO PEYROT

(1913-1998)


I ZALETI

Li magnavo andando a scuola,
cussì boni, cussì duri,
soto i denti i se spacava.
Quatro grani de ua passa,
un fiantin de sucareto,
la farina de polenta,
questo gera el mio zaleto!
Lo gustavo a cuor contento,
megio ancora de una pasta
el saor gera amareto
de quel povaro zaleto.
Ma i me denti gera boni
e le gambe cavaline,
No dixevo una parola,
lo magnavo andando a scuola.
Co la scuola go finìo
el zaleto xe sparìo!
Passa i giorni, passa i ani
co le zogie e co i afani,
tuto passa, tuto cambia;
solo i sogni resta sogni,
e a la sera, andando in leto
me ricordo del zaleto.
Ma un bel giorno in Marzaria,
nel local del pastissier
cossa trovo, co le paste
sora el banco iluminà?
I zaleti inçipriài
tuti in fila, rinovai;
ma ‘l saor xe un fià amareto,
l’ua passa la ghe xe,
e magnando sti zaleti
no go dito una parola,
come al tempo de la scuola.


“El Burchielo” n.4, Aprile 1977

lunedì 21 giugno 2010

CLEANDRO CONTE DI PRATA


PROEMIO, ORIGINE, E IMPORTANZA
(Seconda parte. La prima è stata publicata il 21/3)

........................................
El decreto xe sta quelo
che le Feste ha comandàe
per le Spose de Castelo
che xe stade rescatàe.
Su le prime no ghe gera
chi la pompa avesse in cuor:
tuto stava in dar bandiera
a chi gera vincitor.
Ma col tempo sto spetacolo,
che xe pur original,
deventà xe assae magnifico,
veramente nazional.
De spiegar no xe possibile
quanta smania e quanto ardor
inspirasse a tuto ‘l popolo
sta gran prova de valor.
De sta Festa al solo anunzio
le persone d’ogni classe
fin pareva che dal giubilo
tute mate deventasse.
Dignitarii, Zentilomeni,
Avocati, Professori,
Negozianti, semi-Nobili,
Artesani, Servitori,
e Signore rispetabili,
e Parone e Cameriere;
sina i Preti, sina i Nonzoli,
sin le Sguatere, e Massere,
tuti proprio gera in gringola,
e in t’un’èstasi beata,
e se dava moto unanimi
a un aviso de Regata.
E za tuti se impegnava
e co l’anima e col cuor,
chè, per quanto in eli stava,
i voleva farghe onor.
I Campioni de la Corsa
gera i nostri Barcaroli,
per i quali una risorsa
gera in arte far dei svoli.
Chè passion eli gaveva
ambiziosa del mestier;
né altra gloria i conosseva
che in far ben el so dover.
Dominai da sto eroismo
i butava, e co rason,
da una parte el fanatismo,
e le idee de la Fazion.
In Regata cortesani,
e d’acordo a maravegia,
Nicoloti e Castelani
gera tuta una famegia.
Tuti donca de concordio,
co de remo se tratava,
a le sole Forze d’Ercole
i partii lori lassava.
No ghe gera Nicoloto,
o ghe gera Castelan;
ognun gera patrioto
co ‘l gaveva el remo in man.
..................................................

(fine seconda parte)


“La Regata de Venezia - Composizion poetica in vernacolo de Cleandro Conte di Prata”, Stamparia Fracasso, 1845


Giacomo Franco
Musiche in Canal Grande

domenica 20 giugno 2010

LODOVICO PASTO'

(1746-1806)


EL PAN

Volè donca saver
qual sia quel alimento
che a l’omo in ogni età
xe più de giovamento?
L’afar xe tanto facile;
La cossa è cussì schieta,
che vel dirìa, stè certi,
infina dona Beta:
vardè, ve servo in bota,
senza, pensarghe su:
el pan, fradelli cari,
el pan xe giusto lu,
sentì sta sola prova:
andè a qualunque tola,
lassè, che la sia piena
de cibi, che consola:
questi peraltro sempre,
sempre no i xe l’istessi,
ancuo ghè dei caponi,
doman ghe xe dei pessi;
ma el pan xe sempre là:
Cossa vol dir mo questo?
Che’l pan sempre ghe vol,
che un soprapiù xe’l resto;
Ma sento che disè:
e i vechi despossenti?
E i poveri bambini?
E quei che no ga denti?
In cossa ve perdeu?
Par che siè nati geri;
Gratèghelo, perdìo!
E dèghelo a sculièri!


Lodovico Pastò, “Poesie edite ed inedite”, Giuseppe Molinari Ed., 1822

sabato 19 giugno 2010

MARIO CAPRIOLI

Mario Caprioli
(1935-1987)


EL “CIACIARA”

Tute le matine, a l’edicola in canton,
me compro sto giornal, par farme un’istrussion.
Le pagine politiche no xe che leza tanto;
par questo le salto tute, par no far confusion.
Ma el fogo che sta in mezo, che parla de Venessia,
le lezo sempre tuto, me fa propio piasser.
Saver che Toni xe sbrissà dal becher,
che la Beta ga vuo un fio, ma da n’altro marìo;
che àleghe e mussatixe tanti anca sto ano,
che l’aqua alta in casa mai più la vegnarà,
che do turisti in Passa i se ga bastonà,
che’l Sindaco e la Giunta no se ga combinà;
che’l Ponte a l’Academia presto sarà giustà,
che’l Redentor sto ano xe sta ‘na novità.
E che Venessia mor, ma nualtri semo qua
a viver e a morir, ogni giorno un pochetin.
Co le quatro pagine del nostro Gazetin.


Mario Caprioli, “Aghi da pòmolo”, Edizioni Helvetia, 1988

venerdì 18 giugno 2010

ATTILIO DUSE

(1931-2005)


LA SMARA

Percossa ti gà
la smara co mi?
Cossa t’ho fato?
Parchè bevo
un goto de vin
e de note camino
col morbin parlando
co i albari d’april?
Ma no spendo
un stato!
Ti me vardi
co do oci sgranai
duri severi
negri e bei
Ohiméi!
La to ociada
me varda i çervei
La me brusa, la me fa
vegnir la vogia
de garanghei
Co tuti i me amiçi fradei
col mio cuor
col brusor de viver
per copar la smara teribile
de esister ogni giorno
come un mamara
de ‘sta sorte
de cai imbalsamà
notabili, paroni, lazaroni
che gà fato deventar l’umanità
par so comodità
‘na sporca società.
Percossa ti gà
la smara co mi
cossa t’ho fato?
Parchè bevo un goto de vin
e de note camino col morbin
via, molighe,
daghe un tagio
pensa un fiantin:
semo al mondo?
Sì.
Ma de pasagio.


Attilio Duse, "Garbin", Todariana Editrice Milano, 1973

giovedì 17 giugno 2010

LUIGI ZANETTI

(1816-?)


SONETO
(Restituendo ad un amico un libro nel quale rinvenni riposti alcuni danari ch’egli mi fece così nobilmente tenere a compenso di alcune mie prestazioni)


Momi, eco el libro che ti m’à imprestà,
che trovo el più bel libro che ghe sia;
No gh’è gnente che stufa, e terminà
lezer da capo ancora el se vorìa.

Che eloquenza! Che brio! Che novità!
Come che’l fa svegiar la fantasia!
Questi, questi xe i libri a dirla qua,
che vorave tegnirme in libraria.

Oh! Alora si che da un momento a l’altro
deventarave bon, nobile, belo,
doto, robusto, virtuoso, e scaltro!

Del secolo anca mi sarave l’omo,
me farìa tuto el mondo de capelo!
Momi, me ocorarìa el secondo tomo.


Luigi Zanetti, “Versi in dialetto veneziano”, 1842

mercoledì 16 giugno 2010

GIUSEPPE LARESE


IN CAMPIELO

Vedo de qua e de là nel campieleto
sentae le vecie meze indormenzae;
vedo le tose arente al moroseto,
putei che zoga e fa le bastonae;

e atorno al pozzo vedo un bozzoleto
de done a ciacolar indafarae,
vedo coi mozzi al naso un puteleto
che pianze, se remena e dà peae;

e in un canton do done che taroca,
e tanta calda la quistion diventa
che le se salta adosso e le se dà,

e tuti core là e nissun le toca,
ma un per de questurini se presenta
e ‘l campielo se queta là per là.


Bepi Larese, “Sginzi de aqua salsa. Primi versi, 1902-1904”, Edizioni Grassi

martedì 15 giugno 2010

ANZOLO MORO

(1934)


LA MIA ÇITÀ

La mia çità xe nata da l’acqua,
el mar la spenze, la tormenta,
le gran dighe dei nostri pari
stento ghe fa da barriera.
Secoli de gloria la ga basada,
la me çità xe stada un forte stato naval,
i so confini gera enormi,
temùa, invidiàda, rispetada,
sto logorìo la ga rovinada.
La me çità, dai marmi fiorii,
co palassi da miracolo,
da le cali strete, da le fondamente,
tuto par sospeso da l’acqua;
la sta isolada in disparte
unica, dal resto del mondo.
La me çità, se el mar volesse,
spenzendo un fià più el cressente,
restarìa solo el so ricordo
e le rovine de na gran çiviltà.


Dall’autore stesso.


Venezia in trono
Frontespizio del libro "Origine delle feste veneziane" di Giustina Renier Michiel, 1829

lunedì 14 giugno 2010

UGO MORO

(1905-1988)


SE TE VARDO NEI OCI…

Se ti vardi nei oci uno, co ti ghe parli,
anca se ‘l sta sito, ti lo capissi lo stesso.
Tanti indovinei no zè da farli,
parchè el so pensier, vien de riflesso.
Se gnanca no’l te varda, epur ‘l te scolta,
vol dir che ‘l pensa ‘na risposta sola,
da darte par saldar tuto int’una volta,
e po’ lassarte solo, sensa dir parola.
Se invesse n’altro scolta co interesse,
le to idee, par quanto le sia sbalae,
le entra da ‘na recia, come caresse,
e come sberle, da staltra, le vien butae.
I oci de la me dona, zè diverso.
Più che ti çerchi de capir qualcossa,
specie se la te varda de traverso,
i zè profondi, che i te par ‘na fossa.
Quei oci neri, che i te par brilanti,
se te li vardi, te dà tanta speransa,
ma co ti li ga vissin, come i briganti,
i te pugnala el cuor, opur la panza.
Più no ti magni e no ti pol dormir…
Vorìa stuar quel fogo che me fa morir,
farghe tirar i spaghi a la me gelosia…
se la varda un altro, mi me vegnarìa
de far, tra toni e lampi, ‘na tempesta,
par no magnarghe ‘l cuor, opur la testa.
Ma dopo vardo i to cari ocioni,
che no gh’è çerto al mondo de più boni,
e tuto me descolo, Gigia cara,
parchè ‘l me amor par ti zè cossa rara!


Ugo Moro, "E poesie de nono Ugo", Rebellato Editore, 1992

domenica 13 giugno 2010

RENATA SOPRACORDEVOLE LANZI

(1937)


VENEZIA LA… “SIRENA”

Squasi nel meso de sto picolo mar
serà tra el litoral e la teraferma
fra aqua e çielo, çielo e aqua,
Venezia se destira cofà ‘na sirena.
Fantastica vision
nata come in t’un miracolo
dale aque che la çirconda,
fassando de righe come nastri verdi
el so bel corpo.
S-ciafae che sa de musica, de silensi
che bagna i masegni.
Spètena el vento insupergà de siroco
l’aqua, che, se imorbina scancelando el riflesso
de le case stomegose.
Po la note, quacia la luçe.
Venezia, la sirena, se desmissia co l’alba
e la pètena co i so déi rosa
l’aqua.
Al sol sbasìo, la se inbeleta
co sesto, pronta a le ciacole
al bulegar del moto ondoso
ai cocai, ai colonbi,
a quei fioi de l’oca bianca. [privilegiati]
E cussì ancùo, doman, sempre!


Renata Sopracordevole Lanzi, “Bronbole de saon”, Venezia 1985

sabato 12 giugno 2010

ALDO VIANELLO

(1937)


QUALCOSSA DE BON

Un omo canta a na dona
che varda el sielo:

“Prima che su le to ganasse
da siora imacolà
el tempo se fassa
na ruga de giasso,
la me alta raise
te vol in un baso!”

Co le cadense da sirena
la dona xe sti versi:

“Fin che’l zorno ga na vela
nel fià de la nostra vose,
demose na paca sul peto,
e co i oci verti cofà le cape
nel sugo de limon
se vedemo za nel volo
de un sì gagliardo
soto la barba de San Moisè!”


Aldo Vianello, “Il piacere di non fingere”, Supernova, 2004

venerdì 11 giugno 2010

TIZIANA TURCHETTO

(1951)


NA FADIGA

No ve digo che fadiga
tuti i zorni far la figa.
La matina su le sete
meterse a posto le tete
speciandose in tinelo
par no perder el bateo.

Al lavoro la xe na lota
tuti te darìa na bota
e i te rompe anca le bae
par quee do tre petenae
che ti scamparessi via
a ciapar na filovia.

Là i te varda de scondon
e ti ga sodisfazion.
Cossa vustu che te diga,
mi me piase far la figa.


Tiziana Turchetto, "Na fadiga", Editoria Universitaria, 2008

giovedì 10 giugno 2010

GUALTIERO DE MARCHI


VENESSIA AMARA

De la zente ghe n’è tanta
che orgogliosa, se ne vanta
dichiararse venessiani
solo parchè i ga avuo la fortuna
d’essar nati ne la laguna!
Xe co questi che me lagno;
che i me ama no xe vero,
i varda solo el so guadagno:
ciapar schei col forestiero!
Imparè dai veci la çiviltà.
Come i amava la so çità,
vardè un Guardi o Canaleto,
el Canalazo xe belo neto
e San Marco ‘na bomboniera
e no ‘na sporca patumiera!
I muri veci e taconai
che impronta antica ga conservà,
da brute scrite i vien sporcai
lassandoli sensa dignità!
Me dixè che le xe tute
le çità in ste condission
ve rispondo par le curte
che no xe ‘na bela razon!
Mi so bela, tuti me adora,
i me ciama reginetta,
i foresti vien a miera
a vardarme a boca verta
… ma co i buta i oci in tera
ghe par d’essar… in scoassera!
Me vergogno fioi mii,
no so stada abituada
co le scoasse dentro i rii;
e “ogni sporco” par la strada!
Fioi mii pensèghe sora,
mi no penso de morir
ma però, in vostra malora,
me dè tanto da sofrir!!!


Gualtiero De Marchi, “Quei oci”, 1986


Gaspare Diziani
La sagra di S. Marta (part.)

mercoledì 9 giugno 2010

GIAN GIACOMO MAZZOLA'

(?-1808)


Credemelo, morosi, amor xe mato,
mato e baron, e ‘l provo co l’efeto,
chi el lo fa inamorar in t’un rizzeto,
ch’in t’una boca, chi in t’un sen intato,

chi in do ochi, o in do cegie, o in t’un bel trato
chi in t’un pie, o in t’una man, chi in t’un naseto
e mi, ridè, sto mato maledeto
inamorar in t’una coa el m’à fato.

E co el me pol catar sto buzaevìa
el me cazza in ti ochi quela coa,
el me varda, e po el ride, e ‘l volta via.

Mi go una stizza co quel bardasson,
che se ‘l posso becar in vita soa
no l’à bu el più potente stramuson.

***

No per veder fra ‘l strepito marzial
de canoni e de bombe a la marina
el trionfo magnifico naval
che ancuo ti fa bela del mar regina;

No per veder la toa regia ducal,
che ancuo dà idea de la maestà latina,
o ‘l potente richissimo Arsenal
de la to libertà guardia divina;

Ma per veder in pompa anca Nineta
andar drio scorsizando al Bucintoro
bela e superba in qualche gondoleta,

e farme parer tuto una facezia
a fronte dei so rari cavei d’oro,
per questo esser vorave ancuo a Venezia.


G. G. Mazzolà, "I cavei de la Nina", Padova, 1785

martedì 8 giugno 2010

GIOVANNI PILLININI


EL SALIZO DE LA VITA

La vita xe un salizo pien de buse
fra muri de matoni rosegai.
la zente che camina mete el pie
fra nòtari, raìse e mussegoti.

In fondo ghe xe un arco pien de sfese,
coverto tuto intorno da le ortighe.
Cussì se va intopandose a ogni passo,
fin che se riva in fondo in zenocion.

***

QUESTA XE VITA

Corer portai dal boresso
su prai che sverdiza
bagnai da la rosada.

Svolar come osei
col sostegno del vento
verso tere lontane.

Inbriagarse de sgianzi
co la prova a ponente
contro l’onda che sbate.

Questa xe vita;
no star imbovolai
fra secagne e barene
a spetar la marea.


Giovanni Pilinini, “Poesie scrite de scondon”, Editoria Universitaria, 1999

lunedì 7 giugno 2010

ETTORE BOGNO

(1872-1955)


NERVI E MUSCOLI

La ga la pele morbida
e bianca come ‘l late,
e le so forme magiche
le par da un Genio fate.

El colo bianco, candido,
co qualche vena azura,
tien su ‘na testa splendida,
bela de linee e pura.

Sul fronte un pèr de bucali
zogatola coi oci,
do oci ciari, limpidi,
dove no gh’è pastroci.

El rider xe una musica,
un gorghegio argentin
che te imbaruca l’anema…
la par un canarin.

E lu davanti al fassino
de quel poema bianco,
lu, per natura plaçido,
diventa, inveçe, franco.

El sente i nervi in gringola,
un tananài per tuto;
ghe salta el desiderio
de no restar più muto;

de dirghe, de ciaparsela,
de… Sì, ma ‘l torna indrìo
quando che ‘l pensa ai muscoli
de Toni, so marìo.


Ettore Bogno, “Venezia bela”, L. Cappelli, 1922

domenica 6 giugno 2010

GIOVANNI CRISTOFFERI



Se, per fortuna, posso viver chieto
luntan da impieghi, da comerçi e brighe,
restarò a vegetar in fra le spighe
come un gambo de logio maledeto?

No xe un obligo vèrzer l’inteleto
a le idee sane e farle a tuti amighe?
Smascarar i birbanti e le vessighe
sgionfe che ga, de fora, un bel aspeto?

E cossa importa se le mie parole
contarà storie vecie come ‘l mondo,
co gnente gh’è de novo soto el sole?

Mi, a dighe a tuti el soo, no me confondo…
S’anca m’intende poche anime sole,
vogio svodar el saco fin in fondo.


Giovanni Cristofferi, "Un'onta... e una ponta", 1907

sabato 5 giugno 2010

GINO PASTEGA

(1929)


DO LUNE

Da un ponte a l’altro, bela
zogando me vien drio la luna.
Da ‘na fondamenta a ‘na cale
la core sora la me testa.
Scherzando co mi, la fa finta
de scondarse drio i coverti
de le case e dei palassi.
La rispunta co ‘na magia
più alta nei campi e nei campieli.
Quieta e ciara la me varda
viçin la çima del campanil
la se diverte come ‘na mata
a spolverar de bianco i pozzi
i cornisoni de le ciese.
Soto ‘na nuvola la se mascara
fassendo co l’òcio la spieta.
Subito la scampa ridendo
a caressar tuti i copi.
Ma, co la me speta sora el canal
resto imatonio: do lune vedo
una in aqua e n’altra in çielo.


Gino Pastega, “Navegar co le stele”, Edizioni Clessidra, 1995


Cartolina

venerdì 4 giugno 2010

ARGIRO LICUDIS

(1887-?)


DOPO LA FESTA

Sora de un ponte, al vento che le sgrendena,
canta tre tose l’ultima vilota;
Soto el ponte, scavezza e senza petene,
gh’è una gondola vecia che sangiota.

Su la Laguna el giorno se desmissia
co’ un gran sbadiglio, destirando i brazzi;
I pali se invarigola e se intorcola
sul Canalazzo, a l’ombra dei palazzi.

Le tose canta - le se sente in gringola -
le canta la vilota a gola piena;
Da lontan un violin sospira l’ultima
nota: un lamento che se sente a pena.

Co’ i baloni sbregai, le frasche a sbrindoli,
qualche barca vien zò per Canalazzo;
Col lumin destuà vien zò una gondola,
la scantona in canal, drio de un palazzo.

***

La festa xe finìa! Baldorie, musiche
more come negai drento in Laguna:
Venezia, straca, a pian pianin se còlega
destirada su l’acqua che la cuna.

E ne l’alba, col sangue che ghe brusega,
imbriaghe de amor, calde de vogia,
canta le tose, sora el ponte, in gringola,
nel vento che le palpa e le despogia.

Le tose canta, co’ i cavei per aria,
co’ la man a la boca; el sol ghe indora
le spale, i brazzi nudi, el colo, i bucoli
E le testine che ghe sbocia fora.

“Portime via co’ ti” le canta - un refolo
de vento par che ‘l se le ciapa in brazzo -
“portime via co’ ti, bel muso, portime
ne la to barca, via per Canalazzo…”

Ma, in Canalazzo, quieta come un’àlega,
ghe xe una barca nera che va su
carga de fiori; passa come un sgrizzolo
e le tre tose no’ le canta più.


Argiro Licudis, “Anca cussì’”, Ist. Tip. Editoriale Venezia, 1952

giovedì 3 giugno 2010

ANDREA CALMO

(1510 – 1571)


O belle man, che m’ha ‘llegrao el viso,
o vitta galantina, petto bianco,
o bona gratia che m’ha averto ‘l fianco
portando ‘l cuor de là dal Paradiso.

Occhi sassini sotto un bravo friso,
de laudarve mai no sarò stanco;
quando sarò-io un zorno per vu franco
de cusì caro e cusì gran serviso?

Co penso alla presentia tanto degna
ston tutto stupeffào, amirativo,
sì ‘l cagasangue [diarrea] adesso no me vegna!

Da che hora averò-io el vostro olivo,
anema mia, d’ogni vertùe pregna,
che muoro in vu e in vu retorno vivo?


Andrea Calmo, “Le bizzarre, faconde et ingegnose rime pescatorie” a cura di Gino Belloni, Marsilio, 2003

mercoledì 2 giugno 2010

GIORGIO BAFFO

(1694 – 1768)


Mona, cossa mai xestu, che ti ha tanta
forza, e vertù de far tirar i cazzi,
che ti fa deventar i savi pazzi,
e i coraggiosi in ti se perde, e incanta.

Quei, che d’esser gran teste se millanta,
per ti diventa tanti visdecazzi,
ti fa che i vecchi fazza de ragazzi,
e che fazza peccai la zente santa.

Ti tiè quella, che fa che sti avaroni
diventa generosi in t’un momento,
e che volta bandiera i buzzaroni;

per ti el più desperà torna contento,
per ti se perde onor, roba, e cogioni.
Mona, mo cossa mai gastu là drento?


Baffo, “Poesie”, Arnoldo Mondatori Editore, 1991

martedì 1 giugno 2010

DARIO VAROTARI

(1588-1648)


EL SORZE

Sorze, se prima in odio ti me gieri
te onoro adesso, e con ti vegno a pati
d’aborir sempremai trappole, gati
taolazzi de viscio e sparvieri.

Guàsteme libri pur, sbùseme armeri
va in guardaroba a svalisarme i piati
e de tute le lume che ti cati
sòrbighe l’ogio e màgneghe i paveri.

Ti ze patron; dopo gran pena scorsa
quela che ‘l fil de la mia vita intorze
ti ha messa in fuga e in brazzo me ze corsa.

Ma se un cigno, una cavra in çiel se scorze
un toro, un granzo, un scarpion, un’orsa,
degno, per mi, del primo liogo è el sorze.


Guido A. Quarti, “Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia”, Editore Enrico Guardoni, 1941

Giacomo Favretto
La pantegana