EL PALPADOR
In sta çità gh’è un spirito
che va de niovo atorno,
zirando ogni contorno
in dove pute gh’è;
che ancora se deleta
de qualche vedoeta,
ma le novizze assae
ghe piaxe, sì alla fè.
El Palpador lo chiama
o pur fantasma i puti,
perché i colori tuti
el gha del calalin [farfallina bianca].
La note lu ghe piaxe
andar dentro in le case
e in camara ficarse
a far el matazzin.
L’averze ogni paonazzo
come se lu ziogazze,
o come se el cavasse
un chiodo desficà;
e come che fa el vento,
el sa ficarse drento
per i balconi ancora
con gran façilità.
Col zonze apresso el leto
l’alza pian pian le piéte,
e là le man lu mete
tastando quel che ‘l vol;
ma ‘l fa cussì bel belo,
el sta tanto in çervelo,
che quela che lu tasta
sentirlo no la ‘l puol.
Co i fati soi l’à fato
e che de là el vien fora,
in altre case ancora
el se va a calumar [cacciare],
E se ‘l le trova in leto
sole, mi ve prometo
che lu de tuto gusto
le soe ‘l scomenza a far.
Ma senza despogiarse
presto el se fica soto,
e senza far mai moto
quachio, quachio el sta là;
e po, se ‘l vien scoverto,
el sbalza suso presto,
el core come un lievro,
né più el se vede za.
Mi credo, done e pute
che stè con gran travàgio,
che forse sto bagagio
ve vegna a insolentar;
l’è cosse da coparse
el zorno po a pensarse
che quando vu dormivi
lu ve xe sta a palpar.
Da amigo, me despiaxe
co sento a dir per strada,
la tal xe sta palpada:
e gho per vu rossor;
ma se el destin ve ‘l mena,
vardeve almanco in schena
da no dormir, che questo
sol çerca el Palpador.
Vittorio Malamani, “Il settecento a Venezia - Vol. II, La musa popolare”, L. Roux e C. Editori, 1892