mercoledì 11 agosto 2010

CAMILLO NALIN

(1788-1859)


LA FESTA VENEZIANA DEI PUGNI FRA CASTELANI E NICOLOTI

(Dal canto I)

…Se scomenza abonora
da pergoli e balconi a meter fora,
dove che sta i signori,
tapei, damaschi, strati
e rossi e verdi e a fiori
de mile e più segnati,
e indove che ghe sta la zente varia,
de classe secondaria,
coverte, covertori
de cinquanta colori,
tovage, tovagioi,
sugamani, nizioi,
alcuni poco neti,
traverse, palagremi, fazoleti,
e bonigoli e fasse e panesei
de queli, za s’intende, da putei,
diversi mal lavai co ancora suso
qualche segno infalibile de l’uso.
Le strade manifesta
un dì de vera festa,
le boteghe sarae
ga porte e balconae;
da per tuti i cantoni
gh’è archi a lustro fin,
bellissimi festoni
co l’oro cantarin,
quantunque alora
in ste nostre contrae
l’oro bon a boae,
che adesso xe sparìo, ghe fusse ancora.
Tacai qua e là sui pali
gh’è emblemi, gh’è segnali,
gh’è bandiere
disposte in più maniere
co figure alusive
dipinte o ricamae,
che, da l’aria agitae,
squasi par vive;
gh’è padiglioni e tende,
barache de bon sesto
per tuti quei che spende,
e aver no ga podesto
a so disposizion
un pergolo o un balcon;
e per la moltitudine ghe xe,
previo esborso de picole monete,
careghe, canapè,
scagni, banchete,
e poltrone e sofà,
dove co libertà
quei che se straca
se senta, se destira, se stravaca.
Va in ziro cabarè,
che sa da ogio,
co fritole e bignè
caldi de bogio,
gran piati de galani,
bagigi americani,
naranze, caramel, stracaganasse,
storti e forti, fugasse,
zaletini,
carobe, brustolini,
e a preferenza
bocai pieni de vin,
che cresser fa el morbin
de quela udienza.
Se vede le rochete
andar alte che mai,
se sente i scarcavai
che par saete:
gh’è bali, ghe xe canti
in più de qualche corte,
e nei siti importanti
orchestre d’ogni sorte
de strumenti,
sonai dai più valenti
professori;
tamburi in quantità,
perché i fava furori
anca per el passà,
trombete a bataglion,
che sempre in ste ocasion
vien impiegae,
violini, viole e corni,
che i gera in uso assae
sin da quei zorni,
ma che in ancuo xe a basa,
precisamente come xe’l subioto
che se sona deboto
in ogni casa.
Sora le fondamente
no gh’è caso de trar un gran de megio
da la strage de zente
venuda da Castelo e Canaregio,
da San Marco, San Polo, da ogni sito
e poveri e signori,
per esser del conflito
spetatori:
gh’è femene, gh’è omeni,
de qualunque sia classe e condizion,
pocheti galantomeni,
per quela gran rason,
che in sta categoria
da Adamo sina qua
s’à sempre combinà
gran carestia,
siben, per quel che so,
magior de adesso no;
gh’è i buli, i cortesani
in scarpe coi galani,
la turba dei giazzai,
che no finisse mai,
la spiuma dei galioti,
i scavezzoni, i roti,
i dreti, i borsaioli,
le mamare, i pandoli,
che senza gustar gnente,
seguita la corente,
i quali a conti fati
da statistici esati,
xe risultai adesso
sora tuto el complesso
dei viventi
in numero de molti prevalenti;
gh’è tosi, gh’è tose, gh’è putei,
sinamente de quei
che ancora lata,
da qualche dona mata
là condoti
per solo fin de ben,
ma che l’inizia in pien
nela trista cariera dei galioti;
e a sta giostra concore
tantissime signore,
che fervide de mente,
drio de quei pugni fissi e quele spente,
sa far ogni qual trato,
per el so gran perché,
la regola del tre
da ragionato;
in conclusion, fra indigene e foreste
no se vede che teste;
xe pieni a marteleto
in ogni casa, pergoli, balconi,
tarazza, altana, luminal e teto;
sui archi dei portoni,
sui capitei, su l’erte,
tacai come luserte
xe i baroni;
là tose da campielo
amanti del bordelo
in abito da festa,
e petenae
col so fioreto in testa,
se vede rampegae
su per le balconae,
avendo , messi in gala,
i so morosi a lai
co la giacheta in spala,
coi sigari impizzai;
e sina sora i muri
se rege mal sicuri
i lazzaroni
co l’abito a taconi,
per imparar el modo da quei mati
de far i pugni come che i va fati,
e meter, la xe chiara,
a partìo la lizion
co nasse l’ocasion,
che no xe rara.
Se vede el rio ocupà
da una gran quantità
de sandoli e barchete,
de passere, caichi, de peote,
de topi, de batei, de gondolete,
bissone e malgarote
co lusso preparae
cariche de persone a esuberanza,
e tute in bela mostra colocae
a debita distanza
dal ponte per lassar
che senza impedimento
i eroi possa cascar,
ben sansonai, nel liquido elemento,
e i possa, co el pericolo xe serio,
co xe nel so furor la baraonda,
trovar in mezo a l’onda
un refrigerio.


Camillo Nalin, “Pronostici e versi”, Filippi Editore, 1974