EL CAPITELO DE LA MADONA
Quanto tempo oramai xe passà
da quando xe sta fato el capitelo!
Su la bricola, in legno lavorà,
co na bela Madona e el so Putelo!
Nel caldo de l’istà, nel gelo d’inverno,
col sol che sluse o al lume de la luna,
el to ocio divin, dolçe e materno
pensieroso contempla la laguna.
El to Bambin te varda co un soriso
dove traluse el gran amor de un Fio;
Co na manina el te caressa el viso
co grazia e maestà tuta de un Dio!
Ma quando na tempesta squarcia el cielo
e l’onda urla e sbate contro el legno,
o quando de caligo un grigio velo
coverze e ovata de ogni vita el segno.
O quando la Mare, spenta dal vento
vien su dal mar passando ogni misura
de la queta laguna e in un momento
par che tuto coverza l’acqua scura;
Alora nel to cuor, bela Madona,
passa un brivido scuro de paura,
siben divina, ti xe Mama e Dona,
Che ga portà nel grembo na creatura.
Forte el Bambin ti strenzi contro el peto
e ti basi e ribasi el dolce viso,
dentro el to manto lu riposa queto
sognando visionj de paradiso.
Po l’acqua se ritira e in mezo al cielo
torna fra nuvolete un fià de luna,
torna a sluser de stele un gran tapeo
sora el liquido pian de la laguna.
Torna a impissarse sora el capitelo
el picolo lumin, come ogni sera;
Pusà sora i zenoci el Bambinelo
pian te carezza co la man liziera!
"El Burchielo" n.6, Giugno 1988

Pietro Gabrini
Faro nella Laguna di Venezia